Opinione

Pubblicato il 28 giugno 2011

Listino prezzi Mazda MX-5 non disponibile

Ritratto di federix-5
alVolante di una
Volvo V40 Cross Country D2 Ocean Race
Mazda MX-5
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
2
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Perchè credo che certi sogni si possano realizzare prima che le esigenze della vita ce lo proibiscano e per chi, come me, sogna una famiglia...una volta realizzato questo sogno non sarà più tempo di roadster!
Gli interni
Gli interni hanno un design molto ricercato, la posizione di guida è perfetta e, anche se i sedili non si regolano in altezza, non è difficile trovare una posizione ideale, ma questo per persone alte fino a 185cm e di corporatura esile, le persone di corporatura robusta rischiano di trovarsi "sacrificate". Gli accostamenti dei materiali sono sempre curati ma le plastiche sono talvolta molto povere al tatto, questo a causa della sempre maggior ricerca di leggerezza (si tratta pur sempre di una ultralight sports car), le palette parasole sembrano ricavate da vecchi vassoi di Mc Donald's e la plastica del cruscotto sembra potersi rompere se colpita con discreta forza... La visibilità è a 360° a capote abbassata (ovviamente!), ma, a tetto chiuso, la visuale dei 3/4 posteriore risulta totalmente oscurata a causa dell'assenza di vetratura e può risultare talvolta molto disagevole nei parcheggi o, molto peggio, lungo le immissioni sulle strade a scorrimento veloce dove risulta davvero difficile vedere se un veicolo sta sopraggiungendo. L'impianto audio si sente sempre bene e i ricomandi al volante sono comodi anche se spesso è più appagante il suono degli scarichi. Gli optional sono veramente ridotti al minimo, difetto e vanto di questa tipologia di vetture e dei loro proprietari. Negli spostamenti autostradali lunghi o medio-lunghi la rumorosità interna all'abitacolo può diventare fastidiosa. Le sospensioni assorbono molto meglio di quanto ci si possa aspettare le asperità del terreno, buche e dossi compresi non danno mai fastidio. I sedili sono fatti di un tessuto molto piacevole e resistente al tatto ma la parte laterale, per intenderci quella rialzata che trattiene in curva sulla quale si sfrega con il jeans per andandosi a sedere nell'abitacolo è troppo delicata e col tempo, anche poco, tende a diventare lisa (pessima!).
Alla guida
Basta girare la chiave che il suono cupo degli scarichi trasmette una sensazione di feeling, filosofia dalla quale Mx-5 nasce (jin-ba-ittai, l'uomo e il cavallo in una cosa sola). Il fascino della vettura va ben al di la delle aspettative e coinvolge praticamente tutti. Il motore: La cosa migliore del motore è la sua elasticità e quindi il suo larghissimo range di utilizzo, già a 60 kmh si viaggia tranquillamente in 6°, ma volendo tirare le marce può arrivare a 190 kmh in 4°, nell'utilizzo quotidiano al di sotto dei 3.ooo giri sembra di guidare un'utilitaria, per nulla nervosa, anzo docile, tranquilla e con un buon comfort acustico ma sempre con buoni spunti in grado di garantire sorpassi sempre sicuri e abbastanza decisi. Dai 3.ooo ai 4.ooo giri il motore inizia a raggiungere il giusto compromesso tra divertimento e sicurezza in quanto i controlli elettronici intervengono sempre prontamente, pronti a correggere anche la più piccola sbavatura o distrazione nella guida (anche se con il rischio di essere talvolta troppo invasivi), spesso nei tornanti in fase di derapata i controlli limitano l'erogazione di potenza del motore, ma quando si preme sul gas per riprendere la salita il motore per qualche secondo risulta "tappato" a causa di un eccessiva cautela da parte dell'elettronica nell'erogare nuovamente tutta la potenza ma è sopra i 4.ooo giri che la vera anima della Miata prende vita. Il motore morde l'asfalto fin'oltre i 7.ooo giri senza mai far avvertire al pilota il minimo sforzo, le ruote posteriori spazzolano alla perfezione qualsiasi curva... (a controlli elettronici disinseriti la macchina diventa tagliente, velocissima e insuperabile, ma anche pericolosa e, in caso di errore il rischio è che non ci sia nulla pronto, se non a correggerlo, quanto meno a limitarlo) il sound degli scarichi avvolge completamente l'abitacolo e gli avventizi...la piccola corona dello sterzo permette cambi di direzione fulminei e sembra quasi cadere tra le braccia del pilota grazie all'ergonomia dell'abitacolo, così come la leva del cambio, la cui escursione cortissima permette cambiate di marcia fulminee ed è proprio per queste sue eccezionali doti di motore, handling e feeling uomo-macchina che sembra di guidare quasi un go-kart, meraviglioso se lanciato su strade di collina piene di tornanti. Ma a fronte di questo le pecche non mancano, nelle curve veloci anche ad andature molto elevate la vettura sembra letteralmente incollata all'asfalto, sempre stabile e sicura ma, nelle rotonde o nelle curve cittadini, se prese allegramente, il retrotreno tende a "scodinzolare" trasmettendo al guidatore una forte sensazione di precarietà e disagio almeno finche la confidenza con la vettura non diventa molto buona. La cosa più carente che ho trovato è sicuramente l'impianto frenante, a maggior ragione su una macchina che nasce per trasmettere emozioni forti, le frenate dovrebbero essere sempre pronte e decise, invece sono troppo lunghe e non trasmettono una grande sensazione di sicurezza (anche se bisogna sempre ricordassi del prezzo, decisamente basso per quello che offre) a differenza di quanto si possa dire, anche se l'autovettura è utilizzabile tutto l'anno alcune precisazioni sarebbe doveroso farle. Nella stagione fredda la capote non fa mai avvertire più freddo di quanto ne possa far avvertire un tetto in lamiera, ma di contro lascia permeare più umidità all'interno dell'abitacolo...sulla neve l'autovettura sembra imbizzarrita, non prosegue diritta nemmeno lungo i rettilinei e a velocità molto basse (è decisamente pericolosa!)... Il bagagliaio è più grande di quanto uno si possa aspettare ma i vani portaoggetti all'interno dell'abitacolo sono microscopici e, quelli dietro agli schienali dei sedili sono praticamente irraggiungibili! i consumi in città si aggirano sempre intorno ai 7km/l a causa dell'esagerato numero di ripartenze ad incroci, semafori e rotonde, mentre, fuori città anche se sempre su di giri, difficilmente si scende sotto la soglia dei 12. il bollo si aggira intorno ai 320€ annui, le spese di manutenzione e assicurazione non sono eccessive.
La comprerei o ricomprerei?
Come detto sopra dipende, dipende da quali scelte farò nella vita, sicuramente è un'autovettura fantastica, affascinante e veloce al prezzo di quelle squallide Opel, Peugeot o Nissan... che altro non sono se non utilitarie che hanno perso la testa.
Mazda MX-5 2.0 Wind
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,7
4.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
23 gennaio 2014 - 15:30
8
e quanto è bella la trazione posteriiore, e soprattutto il motore aspirato!
listino
Le Mazda
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050
  • Mazda CX-80
    Mazda CX-80
    da € 61.235 a € 74.720
  • Mazda MX-5 Roadster
    Mazda MX-5 Roadster
    da € 32.400 a € 41.250

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci

Mazda Mx 5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Mx 5 usate 201928.75030.3504 annunci
Mazda Mx 5 usate 202131.90031.9502 annunci
Mazda Mx 5 usate 202232.70032.7001 annuncio
Mazda Mx 5 usate 202333.49036.1003 annunci
Mazda Mx 5 usate 202428.50033.3605 annunci
Mazda Mx 5 usate 202531.90033.4002 annunci

Mazda Mx 5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Mx 5 km 0 202333.90033.9001 annuncio
Mazda Mx 5 km 0 202432.40033.6502 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser