320CDI Avantgarde EVO

Pubblicato il 18 gennaio 2012
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
2
Frenata
5
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Mio padre ha acquistato questa Mercedes E320CDI EVO Avantgarde poco più di un anno fa (novembre 2010), dopo un'ottima esperienza con un'altra Mercedes Classe E durata ben 400 mila km. Era una ex aziendale, con appena 14 mila km.
Gli interni
Abbastanza spaziosi, gli interni della classe E sono rifiniti con discreta cura (alcune giunture non sono perfette) e con materiali di elevatissima qualità. I sedili in pelle sono piuttosto confortevoli, con ampie regolazioni parzialmente elettriche, ma non offrono particolare sostegno sulle strade tortuose, e le cuciture potrebbero essere fatte con più cura. Il cruscotto è di forma semplice e classica, e bisogna abituarsi un po' per imparare a utilizzare con sicurezza la strumentazione di bordo. Gli strumenti sono di facile lettura e hanno un design veramente elegante. Lo spazio a bordo è ottimo sulle poltrone anteriori, mentre invece è piuttosto deludente per chi siede dietro: non solo il tunnel della trasmissione è invadente, ma lo spazio per le ginocchia è esiguo, e superato da tante citycar. Un discorso a parte va fatto per il cavernoso baule, il più grande della categoria, capace e in grado di inghiottire valigie, mobili e attrezzature sportive senza alcuna difficoltà.
Alla guida
Questa Mercedes è equipaggiata con un 3.2 sei cilindri a "V" con 221 cavalli e 510 Nm di coppia. Le prestazioni sono di tutto rispetto: lo 0-100 viene coperto in 7.3 secondi (cronometrati personalmente) e la velocità massima è autolimitata a 250 chilometri orari. Nonostante tutti questi numeri possano far pensare a qualità sportive, la classe E è lontana dall'esserlo. Potrà anche essere veloce e riprendere con scioltezza (la coppia dà molta sicurezza e permette una guida fluida), ma è penalizzata da tanti fattori che ogni volta che si tenta di "giocare" ci riportano alla realtà, ricordandoci che la classe E è un'auto da manager o rappresentanti, non da piloti amanti della guida. Il primo grosso problema è il cambio. Questa vettura è dotata del cambio automatico a sette rapporti "7GTronic": incredibilmente morbido e fluido nella guida normale, è quando si inizia a spingere un po' che si inizia a capire quanto la progettazione sia antiquata, si rivela difatti molto lento e restio a scalare di marcia, e la situazione peggiora se lo si utilizza in modalità sequenziale (oltretutto l'auto non è provvista di paddles). Un altro problema è lo sterzo che, per quanto sia quello opzionale parametrico, ha sempre una tonalità artificiale, che manca di sincerità, filtrando i messaggi delle ruote anteriori e dando molta poca confidenza nel lanciarsi tra le curve, dove comunque è lento e continua a comunicare che il suo posto è l'autostrada. Per quanto la tenuta di strada sia impeccabile, le sospensioni standard (quelle idrauliche sono un optional) sono un po' troppo morbide per essere veramente sportive e un po' troppo rigide per essere veramente confortevoli. Un'altra nota dolente deve essere fatta per l'ESP, in quanto non è completamente disattivabile: scordatevi le scodate sul bagnato. Detto questo bisogna essere degli sportivi per lamentarsi della classe E: è estremamente rifinita e composta, e le sospensioni, nonostante siano leggermente tendenti al rigido assorbono discretamente le asperità, il motore è veramente silenziosissimo, aiutato dal cambio che lo tiene sempre ad un adeguato numero di giri. La posizione di guida è eccellente, e, per quanto sia veramente lunga, è facile da parcheggiare, grazie all'incredibilmente ridotto raggio di sterzata.
La comprerei o ricomprerei?
Questa è una domanda che andrebbe fatta a mio padre, principale fruitore di questa Mercedes. Se anche io dovessi fare così tanti chilometri probabilmente mi butterei sulla berlina, possibilmente in allestimento "Avantgarde AMG", con sospensioni abbassate e irrigidite, paddles e altri particolari incattiviti.
Mercedes E SW 320 CDI Avantgarde
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 febbraio 2012 - 20:23
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
21 febbraio 2012 - 20:27
4
Non ho capito: La prova è per caso migliore di quelle di gig? E anche se lo fosse non la hai scritta tu! Ciao
Ritratto di Cinque porte
21 febbraio 2012 - 20:55
Intendeva dire che Gig in genere è il primo a commentare le prove... :)
Ritratto di fabri99
22 febbraio 2012 - 18:48
4
Mai notato... Grazie per la risposta Cinqueporte! Ciao
Ritratto di Motorsport
24 febbraio 2012 - 17:13
0/100 kmh un po scarso per un tremila diesel.... però ottima macchina
Ritratto di gig
22 febbraio 2012 - 07:38
Ieri non mi sono connesso! Comunque avrei fatto anche in tempo a scrivere prima di te! ;) Hai visto? Ti ho lasciato il primo posto... :):):) Eccomi qui a commentare, per quarto!! ;) La prova sarebbe anche ben fatta, ma hai scritto poco sulla guida, riscattandoti dalle poche informazioni sugli interni. Ciao mdb, fabri99 e Cinque porte.,. :)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 febbraio 2012 - 16:08
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
22 febbraio 2012 - 19:28
Eheheh! Beh, non mi dire che hai anche una Quattroporte ed un Maggiolino oltre ad una Serie 5 ed ad una Mini! Comunque, se le fai tutte e due complete come quella della BMW spero tu le scriva presto! Quando arriveranno le commenterò... PER PRIMO! ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 febbraio 2012 - 21:05
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
23 febbraio 2012 - 07:43
Puoi spiegarti meglio? Non ho capito cosa intendi con "...Avrei abbastanza soldi per comprarmelo AlVolante, non credi? Non dovrei scrivere le prove..." Grazie per la risposta! :)
listino
Le Mercedes
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 43.798 a € 86.763
  • Mercedes EQE SUV
    Mercedes EQE SUV
    da € 91.955 a € 143.881
  • Mercedes AMG GT Coupé
    Mercedes AMG GT Coupé
    da € 198.561 a € 240.547
  • Mercedes EQS
    Mercedes EQS
    da € 130.537 a € 182.009
  • Mercedes E SW
    Mercedes E SW
    da € 71.093 a € 128.970

LE MERCEDES PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MERCEDES

  • Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi. Qui il primo contatto.

  • Con un tempo di 6:29.090 migliora il suo precedente record di due anni fa ed è l’auto di serie più veloce sul Nordschleife. Qui per saperne di più.

  • Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 di Mercedes: in questo video del costruttore la dimostrazione di come funziona. Qui per saperne di più.

Annunci

Mercedes E sw usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes E sw usate 202033.80033.8001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser