Opinione

Pubblicato il 12 ottobre 2010
Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
L'ho provata durante i test drive della Mini, curioso di conoscere le doti di questa Suv e il suo impatto dal vivo.
Gli interni
Spartani per non dire di peggio: è quello che ho pensato appena entrato in questa Countryman. Un secondo prima di aprire la portiera di questa Mini mi aspettavo quantomeno le stesse finiture e la stessa eleganza e qualità presente nelle normali Mini. Nulla di tutto ciò. Mi è capitato di provare la Dacia Duster appena uscita, e il mio primo pensiero è andato li una volta entrato nella Countryman. Tantochè incredulo sn entrato e uscito due volte credendo fosse tutto un incubo e invece era tutto realtà. La Mini Countryman ha delle plastiche pessime, assemblaggi altrettanto discutibili, e posizione di guida e altezza dal suolo "stile Dacia Duster". Sembra quasi che abbiano preso tutta la qualità Mini e se la siano dimenticata a casa negli interni. Le palstiche del cruscotto, dei tasti e delle portiere è rigida, di qualità dubbia e scadente anche a vedersi. Ripeto, quasi non ci credevo, ho dovuto toccare il tutto due o tre volte per rendermene conto. Il bagagliaio anche per le dimensioni della macchina è abbastanza ridicolo (Fiat Sedici style, se non più piccolo). L'unica nota positiva degli interni, la concedo senza dubbio allo spazio e al confort ai passeggeri posteriori , davvero da auto di livello superiore; ANZI a mio parere è maggiore lo spazio e il confort dietro che davanti anche per le gambe.
Alla guida
Direi che le note migliori vengono indubbiamente da qui. La S Countryman è sempre esuberante e pronta ad ogni marcia a spingere cm una furia, con un sound davvero gasante così come sulla Mini Cooper. Il peso, seppure superiore rispetto alla Cooper S non sembra penalizzare più di tanto le prestazioni. La tenuta di strada è sicuramente superiore con quei gommoni così grossi e con la trazione integrale. Davvero CEMENTATA a terra. Questo insieme al baricentro più alto e al peso maggiore rispetto alla Cooper fa perdere un pò di maneggevolezze e quell'effetto tipico KART alla guida.
La comprerei o ricomprerei?
Non la comprerei mai. Esteticamente è veramente bruttina dal vivo a mio parere ( in foto si ha ancora qualche dubbio sul fatto che possa essere CARUCCIA, ma dal vivo proprio no) oltre che un pò, come dire... TAMARRA? (ma si sa c'è a chi piace la Multipla Fiat non mi stupirei di nulla). Internamente è ancora peggio. Ma quel che è peggio è il prezzo di base oltre i 20.000 euro. Chi può essere così pazzo da comprarsi un affare del genere con tanti SUV a quel prezzo sicuramente superiori come il nuovo KIA Sportage per esempio, tanto per non sparare tanto in alto.
Mini Countryman Cooper S ALL4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di red_triko
3 novembre 2010 - 15:18
grande toldo, è quello che penso anche io di questa "vettura"
Ritratto di Elfonero
20 novembre 2010 - 14:00
..pur rispettando la tua opinione sono uno di quelli che da uomo se la prenderebbe, perchè la mini normale è bellissima, ma l'ho sempre vista come seconda auto per i weekend..la clubman al contrario tuo invece la detesto, la trovo orribile e soprattutto i vantaggi sono più di bagagliaio che non di abitabilità..a quel punto io per del bagagliaio in più non sacrificherei la linea che appare un po troppo caricata.. ..la countryman sono d'accordo che divide, o la si ama o la si odia ancora di più direi della mini normale.. ..però,se mi interessasse un piccolo suv, con un motore bello pepato, che abbia anche il 4x4 non per fare offroad ma semplicemente per sbattermene qnd piove, che possa essere simpatico come colori carrozzeria..ti direi che la cooper s all4 mi attira.. so che non è come la mini al volante, ma se la prendo come un qualcosa di diverso, che però mi offre le5porte, un bagagliaio buono per una piccola famiglia, un motore che qualche soddisfazione te la da comunque e la possibilità di personalizzazione..secondo me non è stato un azzardo in bmw..molti giovani che vogliono metter su famiglia o giovani padri e che ovviamente hanno qualche soldo potrebbero essere interessati ad un entrata in un mondo mini anche se strana.. ..poi sinceramente ogni casa butta fuori modelli strani, ma l'atmosfera qnd ci sali sopra è quel family feeling per cui la compri..tipo la cayenne non è una porsche nel senso storico, purista, ma l'atmosfera dell'abitacolo è innegabilmente porsche.. ..poi guardiamo alla concorrente diretta, visto che su molti giornali le paragonano..la Juke..entrambe puntano su aspetti decisi e colori particolari..boh, la countryman sembra quasi sobria..e a me piace di+così.. ..a verona già ne girano e devo dire che dal vivo è una cosa diversa..per dire anche tutta blu scuro, che non gli avrei dato una lira, può essere carina..:)
Ritratto di Meggio
3 novembre 2010 - 15:48
Esteticamente nn è proprio il massimo, però è giovanile e molto originale... la Mini è da sempre un marchio che guarda ai giovani, i quali sono la maggioranza dei possibili compratori. Peccato che la countryman in un allestimento medio costi come una mercedes !!!! I giovani nn hanno certo un badget cosi' elevato !!!!
Ritratto di transponder
15 novembre 2010 - 15:38
penso che le rifinuìiture interne siano un po strane ma e un motore che e veramente un fulmine a quanto sento in giro. saluti
Ritratto di 04--dario--04
18 novembre 2010 - 18:56
meglio la mini "normale"
Ritratto di Elfonero
4 dicembre 2010 - 17:33
scusate..io ammetto che mi piace..tanto per parlare..la diesel costa tanto per quel che da..ma se penso a quello che vorrei io sarebbe un crossover benzina, anche prestazionale, perchè no, con la trazione integrale, e che sia particolare ma anche funzionale.. bene: coopers all4 full optional escluso lo steptronic, dal configuratore del sito mini= 38000euro ora vediamo il resto, tralasciando l'estetica che è soggettiva: qashqai: motore simile è solo il 2.0 da 141cv, più grande e meno potente,ma4x4, bagagliaio=410litri e la mini ha il divano scorrevole per cui arriva fino a450, ha20cm in più di lunghezza..prezzo da configuratore31000euro. qashqai+2: stesso motore,5+2posti, bagagliaio da450-500litri, ma più lunga di44cm..prezzo 34000euro. juke: 1.6 190cv e traz integrale, bagaliaio da solo251 litri..prezzo di 30000euro.
Ritratto di Elfonero
4 dicembre 2010 - 19:07
..come dicono alcuni andiamo su altri ancora.. ASX: 1.6 da soli 117 cv e solo 2w, 20cm in più e 442litri..26900 full optional Yeti: 1.8 tsi 180 cv 4x4, 10 cm in più, bagagliaio 405-510litri..34810 euro Tiguan: 4.43m e 2.0 da 200cv già 31125euro se non 33181 per l'Rline..bagagliaio comunque 470 litri.. Sedici e sx4: dimensioni simili ma solo 1.6 da 120cv pur con 4x4, bagagliaio da270litri. Duster: motore non paragonabile ancora perchè 1.6 da 105 cv pur 4x4, bagagliaio 475 litri. X1: confronto assurdo cmq, 35 cm in più, 2.0 da 150cv o aspettando il kit jcw se mai ci sarà per la mini, 3.0 da 218cv. Bagagliaio da 420-490 litri. Full optional la cifra minima è di 40000euro. (mi astengo dal commentare alcuni che hanno detto che al posto della mini countryman comprerebbero una serie1..non c'entra nulla..) Q5: fuori paragone, 53 cm in più, 4x4 2.0 da 179cv a partire da 39950euro, bagagliaio 540 litri.
Ritratto di Elfonero
4 dicembre 2010 - 19:14
se per la diesel i paragoni sono di altro tipo, puntare alla cooper s all4 full optional potrebbe non essere solo una scelta da "fighetti" come dicono alcuni. I motivi? Bagagliaio assolutamente nella media e calcolando le dimensioni hanno fatto miracoli, visto che l'unica vera concorrente a parità di lunghezza, la Juke, perde di brutto. Motore: bassa cilindrata, potenza più che discreta, per alcuni molto buona, non sarà una sportiva però penso faccia divertire anche se non è la mini normale. Personalizzazione: quasi nessuna permette di personalizzare l'auto come la mini e di farla pure bicolor (compreso nel mio full optional ci sono tetto e stripes) Trazione integrale e cerchi da18: nella media delle altre. Ergo, non mi pare che i costi siano tutti per il blasone, ma c'è anche della sostanza. Può non piacere, si può pensare ad altro, ma non mi pare sia tutto così terribile come nei forum si legge. A me piace..se un giorno mai decidessi di investire nei piccoli crossover sinceramente preferirei spendere6-7000 euro in più per la mini che mi pare oltretutto più maneggevole delle altre. Poi boh..:)
Ritratto di adrian1973
17 ottobre 2011 - 22:58
Sento parlare di plastiche ,ma non sento parlare di sospensioni multilink frizione lamellare differenziale elettronico ripartitore elettronico 50/50 0/100 al posteriore. Ma lo sapete quanto costa e quanto sia sofisticata la multilink ? State parlando di kia di jeti di hyundai. Mio dio perche' ci hai abbandonato!!!!
Ritratto di SaverioS
29 gennaio 2013 - 16:18
Premetto che non mi chiamo Giugiaro,Pininfarina e compagnia bella, e non c'e l'ho ne con la mini Cooper di un tempo e ne con la Bmw di adesso...Come definire questa "cozzaglia" di lamiere e plastiche più o meno cromate? Suv,?, Crossover,?, fuoristrada,?, Citycar,? ecc. Per definirla con un nome la chiamerei "automobile" ma anche questo aggettivo potrebbe essere una utopia, in quanto e "tutto il contrario, e in contrasto, di tutto". Un automobile che ambisce ad essere un più o meno, soft fuoristrada ( e per questo cerca di essere più alta da terra, ma con le ruote PICCOLE, chiaramente in stampo ...mini ) non perche sia equipaggiata di 4 ruote motrici, può definirsi tale..... Citycar, neanche, la cilindrata e il prezzo non la annovera tra le "piccole" più virtuose... Crossover, forse, anche perchè la terminologia in chiaro stampo "Anglofono" e riportato in "Italico" gergo lo traduce in "sottoincrocio" di comunque non ben identificata specie, ( per le contraddizioni che elencavo prima ). Neanche il nome le si addice, Countryman, ( in lingua Italica, contadino), con un automobile di siffatta impreziosita "rifinitura" ( che inevitabilmente aumenta il prezzo.. ) sfido, qualsiasi improvvisato o "vero" contadino a provare, ad infangarla in campagna.... ( sempre se poi con quelle ruote piccole, MA FORTE DI 4 RUOTE MOTRICI... riesce ad uscire da un semplice pantano di campagna ! ). Forse la Bmw ha soldi da buttare al vento, oppure e un semplice esercizio di stile per far vedere che sono in grado di presentare in tutte le salse.... ( anche quelle più misteriose ) un "Old" status symbol Inglese????
listino
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte
    Mini 3 porte
    da € 28.900 a € 39.900
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200

LE MINI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MINI

  • Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.

  • Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.

  • La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.

Annunci

Mini Countryman usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Countryman usate 201915.95020.44072 annunci
Mini Countryman usate 202017.99924.85084 annunci
Mini Countryman usate 202121.49028.12065 annunci
Mini Countryman usate 202223.99930.93033 annunci
Mini Countryman usate 202328.90032.68043 annunci
Mini Countryman usate 202433.90040.57016 annunci

Mini Countryman km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Countryman km 0 201934.70040.0703 annunci
Mini Countryman km 0 202335.50038.0205 annunci
Mini Countryman km 0 202439.20041.4407 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser