Mazda 6 Wagon base

Pubblicato il 1 settembre 2009

Listino prezzi Mazda 6 Wagon non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Nel Febbraio 2005, dovendo sostituire la mia ormai anziana Fiat Marea con 210.000km ho comprato una Mazda 6 sw touring 136cv. Questa è poi stata sostituita da un'altra Mazda 6 sw excellence 143cv. La prima l'ho comprata per l'ottimo motore, la nota affidabilità giapponese e non ultimo per la splendida linea. Nel settembre 2008 dovendo cambiare nuovamente auto ho comprato la mia seconda Mazda 6, una km0 full optional venduta ad un prezzo allettante. L'ho ricomprata per l'affidabilità dimostrata in 173.000km e per la linea.
Gli interni
La prima Mazda 6 era meno curata negli interni, con assemblaggi meno precisi e qualche rumorino in più. La seconda, complice la selleria in pelle da all'interno un tono più lussuoso e ti fa sentire come nel salottto di casa. L'impianto audio Bose è veramente ottimo e grazie al caricatore da sei CD ti permette di avere con te sempre moltissima musica!! Il sedile guida regolabile elettricamente ti fa trovare la posizione migliore per la guida...inoltre ci sono le tre memorie cosi' non si è costretti a regolarlo ogni qualvolta la guida qualcun altro. I sedili anteriori sono anche riscaldabili...comodissimi in inverno quando la pelle è ghiacciata. L'auto è decisamente spaziosa e cinque persone stanno sedute comodamente anche in un lungo viaggio. Il bagagliao è molto capiente e farci stare i bagagli per due settimane di vacanze non è un problema.
Alla guida
La Mazda6, alla guida, è un'ottima auto. Molto confortevole nei lunghi viaggi e in città, dove parcheggiare non è mai un problema grazie ai sensori posteriori di parcheggio di serie, l'auto riesce a fare divertire nel misto, specie nei percorsi di montagna. Il motore...Beh il 136cv è un motore grintoso che sembra esplodere quando si tira fino al limitatore. Il 143cv sembra più dolce ma tirando le prime marce sembra quasi un turbo benzina. Ha moltissima coppia e fare un sorpasso non è mai stato un problema nè con l'uno nè con l'altro motore. Con entrambe le auto i consumi si sono rivelati più che onesti: tra i 15 ed i 16 km/l.
La comprerei o ricomprerei?
Certamente. Le due auto non mi hanno mai creato problemi e si sono dimostrate estremamente affidabidili. Inoltre la dotazione di serie in rapporto al prezzo è stata un fattore determinante unita alla garanziadi 5anni a chilometraggio ilimitato
Mazda 6 Wagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Fulvia72
1 settembre 2009 - 15:49
Anche a me piace la linea della 6. Sulla tua c'è il filtro antiparticolato? Ti ha dato problemi?
Ritratto di _nick_
1 settembre 2009 - 20:00
Sulla prima non c'era su questa si. Il filtro non mi ha dato problemi anche se ho la spia DPF che lampeggia il che dovrebbe indicare che effettivamente dei problemi ci sono. Il problema legato al filtro era la diluizione dell'olio. Io non l'ho mai avuto ma comunque all'inizio dell'anno 'è stato un richiamo che ha sistemato il problema. Devo prendere appuntamento in concessonaria. Comunque pensai di comprarla??
Ritratto di seraph
28 novembre 2009 - 14:50
Sono anche io il possessore di una mazda 6 touring cd da 136 cv usata con 104000 km. Pur avendola comprata da un amico di famiglia e sapendo quindi il curriculum della vettura, si è dimostrata ottima in tutte le situazioni, anche se in manovra senza i sensori di parcheggio non sempre sono ben chiari gli ingombri. Il motore è divertentissimo e non fa rimpiangere i benzina e anche nei percorsi medio-lenti si districa benissimo. Stabile, sempre piatta e precisa, non mostra mai limiti effettivamente raggiungibili in una normale guida su strada. Spaziosa e accessoriatissima. Unico piccolo neo. penso che la verinciatura sia un po' delicata.
Ritratto di _nick_
17 gennaio 2010 - 18:28
Complimenti per il tuo acquisto...non te ne pentirai... I sensori di parcheggio sono utilissimi, nella prima non li avevo e i parcheggi erano difficili mentre nell'attuale ci sono e parcheggio senza nemmeno voltarmi... Per le verniciatura sono d'accordo...in effetti è un po' delicata...ma è un problema riscontrabile inmolte vetture perchè sono stati eliminati dei materiali nocivi nelle composizioni delle vernici.
Ritratto di iphone3gs
5 ottobre 2010 - 14:40
La prova è buona e chiara (sopratutto) e comunque anche io devo cambiare la mia insignia sw perchè giordo dopo giorno mi sta annoiando non come la passat che precedevo, comunque me la consiglieresti la nuova? (2010). Ciao, e complimenti per la prova; già..... mi stavo dimenticando, buon acquisto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di _nick_
30 ottobre 2010 - 18:00
La nuova te la consiglierei. E' ottima e non penso ti farà rimpiangere l'Insigna, anzi. Come motore ti consiglio uno dei 2.2 a gasolio da 163 o 180cv: veloci ed economi. Con la mia attuale ho appena passato i 100k km in due anni e nessun problema riscontrato. Se vuoi qualche informazione in più ti consiglio di leggere il Mazdaclub, io sono registrato anche lì. Sperando d'essere stato d'aiuto.
Ritratto di onef
22 marzo 2011 - 13:02
Chissà se hanno anche risolto il "problemino" che ha causato la fusione delle bronzine della mia 6 del 2006 158.800 km tagliandata regolare dal concessionario!! E con livello d'olio regolare e nessuna spia accesa. Affidabile?!?! Boh, per quanto mi riguarda non posso affermarlo. Si poi rimane una bella auto, con un buon prezzo iniziale, peccato che se vi lascia a piedi dopo 5 anni esatti e NESSUNO si prende la responsabilità di quanto successo, diventa meno conveniente di quanto pare!! Fino ai 30/40/60.000 vanno tutte bene, anche la mia inclusa, poi quando arrivà il momento della verità, un chilometraggio medio ma non eccessivo, i problemi di costruzione e progettazione vengono fuori. E chi paga?? L'acquirente, che sborsa una bella cifretta per restare con un pugno di mosche in mano. Si si, zoom zoom.......
listino
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser