Mercedes C 200 CDI BlueEFFICIENCY Executive

serie 3 (W204) restyle in produzione dal 2011 al 2013

Pubblicato il 6 gennaio 2013
Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Mercedes C
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' l'auto di famiglia, che personalmente guido da circa un anno. Io e mio padre l'abbiamo scelta in sostituzione di una Volkswagnen passat cc, con il canonico 2.0 turbodiesel da 170 cavali. Spinti dalla curiosità di provare il marchio con la stella, ci siamo orientati sulla piccola berlina di casa, con una linea filante, sportiveggiante e allo stesso tempo discreta ed elegante. L'allestimento executive ha appena l'essenziale per la categoria, l'aggiunta del navigatore, regolatore di velocità, dei cerchi con gommatura 225/50 R16 e di accessori vari ha portato il prezzo alla modesta cifra di 42 mila euro.
Gli interni
Saliti a bordo, ci si trova abbastanza in basso rispetto terra e con le regolazioni elettriche ( di serie ) facilmente si trova la giusta posizione. I sedili in stoffa disponibili in questo allestimento sono ben fatti, non molto ampi ma comodi. Il cruscotto è dotato di un display a colori assai utile e comodo, replica di fatto le informazioni del navigatore, del telefono, della musica/radio in ascolto. Al centro della plancia lo schermo del navigatore la fa da padrone, un appunto a quest'ultimo è da fare: a mio avviso è molto efficiente e veloce, comprese la funzione telefono e audio mp3. La plancia è impreziosita da materiali di ottima fattura e piacevoli. Nulla da dire sul climatizzatore, è molto valido. Confort: Effettivamente la sensazione di spazio non c'è, avanti si sta comodi e lo spazio è abbastanza per non lamentarsi. Dietro non appena i sedili anteriori arretrano lo spazio per le gambe diminuisce drasticamente, spazio in altezza c'è, ma a persone molto alte potrebbe comunque "calzarci" stretto il divano posteriore di questa Mercedes. Baule ben rifinito, forma regolare è disponibile un doppio fondo in parte occupato dalla ruota di scorta. La capienza è di 475 litri, abbastanza per un viaggio a 4 persone.
Alla guida
Alla guida probabilmente è dove l'auto ha più responsi positivi. Nella guida in souplesse è come ci si aspetta da una Mercedes, silenziosa, morbida su fondi irregolari, morbida nell'erogazione. Sterzo leggero in manovra , non precisissimo comunque a basse velocità. Insomma nulla da ridire nella normale guida. La sicurezza è di primo ordine, la macchina si ferma con decisione e non si scompone da qualsiasi velocità, i freni fanno bene il loro compito. L'auto è ben poggiata sulle sospensioni, ha un ottimo bilanciamento, limiti di aderenza molto alti infatti l'intervento del controllo di trazione è raro. Alzando il ritmo e premendo a fondo sul acceleratore rimane assai composta , rollio limitato, lo sterzo in qualche modo diventa più preciso, è divertente sui percorsi ricchi di curve , impeccabile aderenza nei curvoni autostradali. Uscendo dalle curve strette in seconda piena l'inevitabile accenno di sovrasterzo è subito tenuto a bada dal controllo di trazione, quasi senza farsene accorgere dal conducente. Disinserendo quest'ultimo l'auto è ottimamente controllabile, il sovrasterzo può essere subito fermato controsterzando, e effettivamente la macchina va proprio dove il conducente "dice" di andare, non ha mai reazioni spropositate. Sui fondi scivolosi la trazione posteriore potrebbe dare un po di apprensione, ma mal che vada in curve veloci allarga un po il muso. Le prestazioni del motore: Proprio le prestazioni era ciò che credevo deludessero, venendo da un auto con più cavalli ( la suddetta passat cc ). Il motore è un 2.2 litri da appena 136 cv, non molti per la categoria, ma ne pochi e ne pigri. I 360 Nm di coppia sono un bel numero, e insieme al turbocompressore si danno da fare per rendere il motore elastico e piacevole, riuscendoci . La Mercedes dichiara 9.2 secondi per arrivare a 100km/h: realistici di certo, la prima marcia e la seconda abbastanza corte danno una spinta soddisfacente, (da anche piccole soddisfazioni) la terza si affievolisce un po e allunga dagli 80 ai 120 senza problemi. Il buon cx di appena 0.27 ( non vorrei sbagliarmi ) aiuta a mantenere consumi bassi, e a scivolare nell'aria garantendo buon allungo, i 200 sono alla portata cosi come i 220-225 ( da tachimetro ) raggiungibili senza sforzo apparente. I consumi come già detto sono bassi, il computer di bordo stando accorti facilmente segna 16-17 km/litro, comunque in ogni situazione non ha consumi eccessivi, anche guidando in maniera non economica.
La comprerei o ricomprerei?
L'assegno da spillare all'acquisto è impegnativo, altre auto con qualità analoghe ci sono. La concorrenza tedesca è cara quanto Mercedes, in ogni caso ciò che mi ha colpito maggiormente è il comportamento alla guida, e la linea che personalmente la trovo molto bella ( ho un debole per le berline sportiveggianti/eleganti). Comunque non la ricomprerei. Vorrei tanto tra qualche anno avere un auto di questo segmento con lo stemma Alfa romeo sul anteriore, che ad armi pari da filo da torcere a Bmw serie 3 o un elegante berlina Lancia, o una berlina di sostanza Fiat che venda quanto una Passat. Sarebbe bella questa favola.
Mercedes C 200 CDI BlueEFFICIENCY Executive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
9
1
1
1
VOTO MEDIO
4,0
4
18


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
10 gennaio 2013 - 10:27
8
Certo mi ha colpito molto esteticamente, e indubbiamente alla guida sarà eccezionale ne sono sicuro anche se non ne ho mai provata una purtroppo:)
Ritratto di Subaru_Impreza
8 gennaio 2013 - 20:34
Ma sei nuovo sul sito??? Comunque bella macchina la classe C, anche se francamente non la prenderei in versione 200cdi ......... so che i diesel Mercedes sono particolarmente sorprendenti x la velocità di punta, ma il 9,2 in accelerazione mi sembra un po' ottimistico... Una domanda: possibile che in una classe C abbiate dovuto mettere a parte i miseri cerchi 225/50 R 16 ??? Mi sembra un po' scandaloso, una classe C anche in versione base dovrebbe avere di serie i 17".
Ritratto di Flavio Pancione
8 gennaio 2013 - 21:22
8
semplicemente non ho mai scritto commenti ne recensioni :) Comunque è da prendere almeno in versione 220, ha qualità di guida cosi buone che con più cavalli sarebbe perfetta. Comunque per quanto riguarda i cerchi di serie sono addirittura 205/55 R!!!! Non so spiegarmi neanche io il perché di questa scelta da parte di Mercedes
Ritratto di Subaru_Impreza
8 gennaio 2013 - 23:14
Ah ok . Al giorno d'oggi anche le utilitarie montano cerchioni da camion, la Mercedes invece non aderisce alla moda e se vuoi i cerchi grandi, li devi pagare. Ricordo che fino a 10 anni fa (non secoli voglio dire...) le citycar montavano addirittura cerchi da 13 pollici e comunque non superavano mai i 14". Oggi molte escono coi 15 se non i 16 già nelle versioni di aggancio e parliamo sempre di utilitarie... Non appoggio troppo questa moda, i cerchi grandi ben vengano sulle sportive ma su una citycar servono solo x estetica e, ahinoi, x spendere il doppio dal gommista. Pensa che la mia Bravo in versione Emotion montava di serie i 17" e in versione Sport addirittura i 18" di serie, quando in giri ci sono molte classe E e serie 5 con i 16" ... tutto questo lo trovo un po' assurdo, ma d'altra parte si sa che i tedeschi fanno pagare a parte non solo il superfluo, ma a volte anche il necessario.
Ritratto di Flavio Pancione
9 gennaio 2013 - 10:20
8
Concordo pienamente in tutto
Ritratto di preoccupato
28 gennaio 2013 - 15:37
Questo modello con il motore da 170cv.è molto riuscito,e valido ,di certo 42.000 € sono tanti.
Ritratto di preoccupato
3 febbraio 2013 - 09:40
Spero che questi por....dei tedeschi fallissero noi non dovremmo pagare le loro auto anche se costruite bene,si sono inventati lo spred per fare fallire tutti i paesi europei e loro avere l'egemonia economica.E' la vendetta della perdita della 2°guerra mondiale.Dobbiamo rinegoziare le condizioni per rimanere in area euro se no fuori dai cogl..................i .Esorto compriamo Italiano,francese ,giapponese,ma non compriamo tedesco.
Ritratto di Flavio Pancione
3 febbraio 2013 - 09:59
8
Comunque tralasciando e parlando di motori, credo che ho fatto intendere nell'ultima parte della prova che se una berlina italiana che soddisfa le esigenze ci fosse l'avrei acquistata ad occhi chiusi..
Ritratto di biondo89
7 febbraio 2013 - 18:54
ottima prova e gran bella auto complimenti... in effetti i cerchi da 16 su questo tipo di berline sono inguardabili soprattutto per il loro prezzo ma comunque anche bmw non si spreca molto addirittura molte serie 1 escono dalla concessionaria con le coppette e sui serie 3 spesso ho visto cerchi da 16 però sul modello vecchio di quello nuovo dalle mie parti se ne vedono veramente pochissimi nonostante sia uscita da un po si vede che c' è crisi...
Ritratto di roby91
24 maggio 2013 - 21:30
Era ciò che volevo sapere su proprio una 200 cdi, motore secondo me molto sottovalutato. Mio padre ha alcuni mercedes, tra cui un 190 2.0, nonna di questa! Ancor più leggera e priva di controlli.. Davvero divertente!
listino
Le Mercedes
  • Mercedes EQA
    Mercedes EQA
    da € 56.630 a € 71.400
  • Mercedes B
    Mercedes B
    da € 38.158 a € 60.191
  • Mercedes CLS
    Mercedes CLS
    da € 88.514 a € 116.964
  • Mercedes GLE Coupé
    Mercedes GLE Coupé
    da € 98.116 a € 169.059
  • Mercedes GLE
    Mercedes GLE
    da € 84.879 a € 1.110.376

LE MERCEDES PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MERCEDES

  • Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi. Qui il primo contatto.

  • Con un tempo di 6:29.090 migliora il suo precedente record di due anni fa ed è l’auto di serie più veloce sul Nordschleife. Qui per saperne di più.

  • Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 di Mercedes: in questo video del costruttore la dimostrazione di come funziona. Qui per saperne di più.

Annunci

Mercedes C usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes C usate 201916.80029.72046 annunci
Mercedes C usate 202018.90024.33030 annunci
Mercedes C usate 202126.90036.12020 annunci
Mercedes C usate 202218.30040.12051 annunci
Mercedes C usate 202334.99046.40037 annunci
Mercedes C usate 202438.80050.23023 annunci