Renault Clio 1.5 dCi 90 CV Energy

serie 4 (CL4) restyle in produzione dal 2016 al 2020

Pubblicato il 12 luglio 2022
Ritratto di maurcia
alVolante di una
Renault Clio 1.5 dCi 90 CV Energy
Renault Clio
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
PREMESSA: La foto è presa da internet, ma la mia auto è la copia carbone dell’immagine. Era il 2013 e dovevo cambiare la mia vecchia auto, una Clio 2 1.5 dCi del 2003 con circa 245000 km (acquistata nel 2005) che, con evidenti e pericolosissimi difetti di fabbrica, mi aveva ormai portato all’esasperazione. Mi guardo un po’ intorno alla ricerca di un’auto simile: auto non enorme ma spaziosa, linea originale, comoda per viaggiare e soprattutto con motore diesel, visti anche i miei 25000 km/anno. Ho preso in considerazione praticamente tutte le auto del segmento, inclusa la Clio 4 (visto che il motore era letteralmente l’unica cosa che mi aveva pienamente soddisfatto). E proprio la Renault, in quel periodo offriva un incentivo niente male: un super-bonus di 4000€ se si portava una Renault che avesse più di 10 anni. La mia li aveva appena compiuti, così decisi di recarmi alla Renault a vedere la Clio 4, che mi convinse subito su tutti gli aspetti e che, dopo una “lotta” con la Fiesta 1.5 TDCi, ne uscì vincitrice. Ordino quindi una Clio 4 1.5 dCi 90 CV Energy nera. Giorno 18/12/2013 l’ho immatricolata e ritirata, e ad oggi (12/07/2022) ha percorso precisamente 215182 km.
Gli interni
Gli interni sono stati indubbiamente l’argomento più discusso su quest’auto. C’è chi ne racconta le peggio cose, chi gli rimangono pezzi di interni in mano, chi ha la moquette che fa i pallini… io, dopo 8 anni e mezzo, posso dire che ho indubbiamente visto interni assemblati e rifiniti meglio, ma non ho trovato assolutamente nulla di disastroso: giusto qualche scricchiolio proveniente dai pannelli porta, che copro tranquillamente alzando un po’ il volume della radio, e finisce tutto qua. Ho visto auto ben più recenti e costose emettere rumori allucinanti, molto peggio di questa. Le plastiche lucide della console centrale, dei pannelli porta e del volante sono molto belle da vedere e fanno molta scena, ma hanno un grande difetto: si impolverano solo a guardarle e rimangono non poche ditate, cosa che succede con tutte le plastiche nere lucide di qualsiasi auto della stessa fascia di prezzo. Molto bella anche la strumentazione, con quel grande riquadro centrale per indicare la velocità; anche qui non c’è il termostato, ma una semplice spia, che cambia colore in base alla temperatura dell’acqua. Il sistema di infotainment funziona bene, non è fluidissimo ma ha sempre fatto il suo dovere; anche l’impianto audio è molto buono, all’epoca (2013) l’assenza del lettore CD si è fatta sentire non poco, ma ad oggi ormai non mi interessa più di tanto, visto che dispone anche di bluetooth ed ingresso USB. Ennesimo problema della quale se n’è parlato ovunque, gli “assordanti” (a detta di alcuni) fruscii aereodinamici ad alte velocità, causa gli enormi specchietti retrovisori… io non ho mai avuto questo problema, si sentono solamente quei classici “rumorini” che ad alte velocità si sentono in tutte le auto, e vi assicuro che sono quasi ogni giorno in superstrada. Soddisfattissimo anche dal climatizzatore automatico, che riscalda/rinfresca molto velocemente. La visibilità anteriore è molto buona, quella posteriore un po’ meno a causa del lunotto inclinato; io ho deciso, proprio per questo, di aggiungerci la retrocamera. Ottima l’insonorizzazione, nonostante il motore sia tutt’altro che silenzioso; comfort eccezionale, sedili larghi e comodi e buche assorbite benissimo, nonostante i cerchi da 17. Capiente e ben sfruttabile il bagagliaio.
Alla guida
Qui si arriva al punto forte dell’auto. Il motore è il 1.5 dCi 90 CV, forse il miglior diesel che la Renault abbia mai prodotto: equilibratissimo riguardo a potenza (né troppo né troppo poco), risposta sempre pronta anche a bassi giri e consumi bassissimi, a 120 km/h in 5° fissi si arriva a fare anche 24-25 km/l: risultato da record, se consideriamo anche i diretti concorrenti quali 1.3 MultiJet, 1.6 BlueHDi, 1.5 TDCi e via dicendo. Sempre pronto e reattivo lo sterzo, a qualsiasi velocità: morbidissimo a basse velocità, più rigido ad alte. Buona frenata, con due dischi anteriori e, accidenti a loro, due tamburi posteriori, quando la generazione precedente possedeva tutti e 4 i freni a disco. Ottima tenuta di strada, a qualsiasi velocità. Il cambio è stato, per il primo anno di vita un po’ gommoso, che spesso si impuntava in prima e in retro, ma adesso si è sciolto e non poco: gli manca però sempre una sesta marcia, per favorire consumi (già comunque ottimi) e silenziosità, visto che a 130 km/h si sta a circa 2500 giri motore. Molto morbida la frizione, ma non troppo. Dopo 8 anni e mezzo e 215000 km non ha mai avuto nessun problema, a differenza della precedente Clio 2 che in 8 anni mi ha fatto veramente dannare.
La comprerei o ricomprerei?
Si, la ricomprerei e consiglierei la Clio a chiunque cerchi un’utilitaria dalle dimensioni contenute ma spaziosa e con consumi ridicoli. Quest’auto è la dimostrazione che, dopo una prima pessima esperienza con la Renault, ho fatto benissimo a dare nuovamente fiducia al marchio, e penso proprio che, quando sarà il momento di cambiare lei, la sostituta sarà proprio un’altra Clio.
Renault Clio 1.5 dCi 90 CV Energy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
8
5
3
4
VOTO MEDIO
3,6
3.612905
31


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
26 luglio 2022 - 08:44
Buona prova, complimenti. L'auto in questione l'aveva anche un mio amico, presa anche lui nel 2013. Auto che ancora oggi esternamente è abbastanza attuale, soprattutto negli allestimenti più costosi e con cerchi da 17.
Ritratto di Pintun
27 luglio 2022 - 09:39
Il peggior difetto di questa Clio, come di quasi tutte le auto attuali, è il lunotto ridicolo e concordo in merito al dCi: un motore veramente ottimo, per me il migliore insieme al Multijet. Come interni i nuovi sono decisamente migliori e se nel 2020 ci fosse stata la Sporter della nuova l'avrei seriamente valutata. Nel 2015 comunque scartai la Clio in favore della Sandero per come detto un lunotto e un baule più grandi e perché la Clio aveva alcune cose di serie che non potevo togliere.
Ritratto di Bacca
4 agosto 2022 - 09:47
ho avuto anche io per un periodo questa clio stesso motore e devo dire che il motore era super, beveva niente e aveva una ripresa che, per la sua categoria, era praticamente ai vertici. Anche i freni a mano nei parcheggi venivano benissimo (tanto la macchina non era la mia)
Ritratto di PARRELLA GIOVANNI
19 agosto 2022 - 19:41
Io ho una Tce90 Intens del 12/2015 e provenivo da una segmento C (Ford Focus 1.600 benzina aspirato). Mai pentito della scelta nonostante la "discesa" di segmento. Ottima auto.
Ritratto di Il bue
31 agosto 2022 - 14:40
6
Molto interessante. Non ha ad blue, immagino. Col fap, zero problemi?
Ritratto di maxroma
9 settembre 2022 - 08:38
3
Ho avuto 2 Clio , la prima a benzina del 2000 e la seconda diesel del 2009, entrambe perfette, mai un problema
Ritratto di studio75
22 ottobre 2022 - 09:44
5
Bella prova. Interessante opzione per chi cerca un usato con una motorizzazione affidabile e parsimoniosa.
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20194.90011.850142 annunci
Renault Clio usate 20208.20012.880138 annunci
Renault Clio usate 202110.90014.730128 annunci
Renault Clio usate 20222.95014.76078 annunci
Renault Clio usate 20233.80015.51091 annunci
Renault Clio usate 20245.80017.42035 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.91019 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30022.2604 annunci
Renault Clio km 0 202416.50017.86012 annunci
Renault Clio km 0 202516.70018.25037 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser