Renault Clio 1.2 Wave

serie 4 (CL4) restyle in produzione dal 2016 al 2020

Pubblicato il 5 novembre 2013
Ritratto di Enrico Q5
alVolante di una
Ford Fiesta 1.5 TDCi 75 CV Titanium 5 porte
Renault Clio
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Ciao a tutti! Dedico un po' di tempo per descrivervi la mia esperienza con la nuova Renault Clio, che io e la mia famiglia abbiamo noleggiato in Sicilia per 5 giorni. La linea esterna ha carattere ed è sportiva, tutt'altra storia rispetto alla Clio 3. Frontale dominato dall'emblema Renault e dalla mascherina. Linea laterale bella e filante, anche con i cerchi in acciaio da 15". Essa comprende una fascia paracolpi in plastica (che nelle versioni. Live ed Energy sono in nero lucido) che ripara dagli urti, come impreziosisce la linea. Posteriore non convenzionale, che comprende dei piccoli fari e un piccolo lunotto (normale vista la linea sportiva). Nel complesso quindi linea esterna piacevole e sportiva. Adesso passo all'interno...
Gli interni
Entrando si nota la semplicità delle forme dell'abitacolo e l'ottima abitabilità (in 4 persone di cui 3 alte 185 cm nessuno stava scomodo). Posizione di guida giusta, né alta né bassa, che si trova regolando il sedile con le rotelle (di cui quella dello schienale è posta al lato destro dello schienale, scomoda). Molto bello è il quadro strumenti che include il tachimetro digitale al centro, contagiri e indicatore del livello carburante ai lati. Pesa l'assenza, però, dell'indicatore del liquido. Sopra del tachimetro c'è il ricco computer di bordo, che si può comandare dai tasti posti sulla leva dei tergicristalli. Il volante, a 3 razze in plastica nella versione Wave, è del diametro giusto e si impugna bene e presenta i comandi del cruise control (di serie) sulle razze. Avrei preferito i comandi della radio sulle razze, che invece sono posti sotto la leva che comanda i tergicristalli, perché sono di uso più frequente e non distraggono alla guida. La consolle, rivestita di plastica (non è in nero lucido) e dal design semplice ma gradevole, include i comandi della radio, molto buona (anche perché abbinata all'impianto Bass Reflex, dall'ottimo suono) che comprende anche presa usb, aux e bluetooth e i comandi del climatizzatore manuale, molto facile nell'utilizzo. Proseguendo troviamo la feritoia per inserire la chiave elettronica e il bottone per accendere l'auto. Il tunnel comprende la leva del cambio, il comando per attivare il cruise control (altro difetto di ergonomia, visto che i comandi di questo sono divisi in due parti) e la modalità Eco, che nella vettura da noi noleggiata non era presente, due porta bibite, un portaoggetti perfetto per mettere il cellulare, e finisce con un altro porta bibite, comodo per i passeggeri posteriori. Il cassettino frontale al passeggero anteriore non è molto capiente e non ha la discesa fermata. Il bagagliaio, da 300 litri, è molto capiente e ben sfruttabile, visto che ci stanno tre trolley e delle borse. Quindi i pregi dell'interno sono l'abitabilità, il design e il baule. I difetti sono l'ergonomia di alcuni comandi (quelli della radio in primis) e le plastiche che sono il neo più grande: morbide nella parte alta del cruscotto, rigide quelle dei pannelli porta, della parte inferiore del cruscotto e del tunnel. Ho considerato che era il modello base e che quindi ha delle cose inferiori rispetto agli allestimenti più completi, ma comunque si poteva fare di meglio (qualcuna scricchiolava anche, e l'auto aveva 20000 km esatti). Ma adesso mettiamo in moto la nostra Clio.
Alla guida
Schiacciamo il pulsante Start e il 1.2 4 cilindri da 75 cv prende vita e si nota subito l'insonorizzazione curata dell'abitacolo. Il motore è il minimo per quanto riguarda la ripresa, ma considerando che eravamo in 4 a bordo, non è neanche male (abbiamo toccato i 150 senza difficoltà!). Il cambio a me è piaciuto, perché la frizione aveva la corsa corta ed era morbida e i rapporti del cambio erano corti e ben spaziati (100 km/h 5^marcia= 3000 giri/min.). I fattori molto buoni sono tenuta di strada e consumi. La tenuta di strada è ottima e l'auto è sempre sicure e piantata al terreno, non si scompone mai, grazie anche al servosterzo dalla buona assistenza e quindi si ha sempre l'auto sotto controllo. I consumi sono molto buoni e l'ho potuto capire bene, visto che abbiamo fatto autostrada, città e percorsi extraurbani. In media abbiamo fatto i 16 km/l, niente male vista la non esuberante verve del motore. Buona la frenata, non ho riscontrato nessun problema. I difetti secondo me sono la rumorosità un pochino elevata quando superiamo i 100km/h (colpa dei fruscii aerodinamici causati in maggioranza dalla grandezza dei specchi retrovisori) e la visibiltà posteriore, visto il lunotto piccolo e i montanti posteriori massicci, che rendono però la linea più bella e sportiva. In generale la Clio, alla guida, soddisfa pienamente chi cerca una guida rilassata (i sedili sono comodi e ben imbottiti e l'assetto è giusto), ma anche chi cerca la sportività (buona la tenuta di strada e lo sterzo), visto anche che sono presenti dei motori un po' più pepati (120 e la RS da 200 cv).
La comprerei o ricomprerei?
Io la comprerei, sia come auto da neo-patentato sia come auto di famiglia, se si ha un bambino: spazio ce n'è. Pregi: - dotazione, molto completa fin dall'allestimento base Wave. - doti stradali, molto buone come vi ho già detto. - gamma, molto completa per tutte le esigenze - linea, filante e aggressiva, veramente molto bella anche in una semplice colorazione bianca. Difetti: - plastiche, economiche e dure al tatto, sono proprio poco gradevoli al tatto. - rumorosità, un po' elevata causa fruscii aerodinamici - visibilità posteriore, causa il lunotto piccolo (ma si è un po' ripagati dai grandi specchietti. Quindi se si cerca un'auto piccola, la Clio è assolutamente da prendere in considerazione, anche per il prezzo, che nella vettura da noi noleggiata è pari a €13.500 e con 1000€ in più si ha la Live, con in più il touchscreen, i cerchi in lega, i fendinebbia e il navigatore (quindi più conveniente quest'ultima). Spero che vi sia piaciuta la mia prova...e per chi la volesse vedere per intero, fra non molto pubblicherò su YouTube la "review" della Clio e potrete trovarla nel mio canale "Henrich | ReviewerDrive. Un saluto da Enrico Q5!
Renault Clio 1.2 Wave
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
3
0
3
VOTO MEDIO
3,2
3.18182
11


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
6 novembre 2013 - 11:37
3
Diciamoci la verità: la vecchia Clio sebbene meno personale era il top delle finiture per la categoria; il 1.2 da 75cv è un motore onesto e collaudato, ma la scelta migliore è il 1.5dci da 90cv... Per la linea preferivo la precedente (gusti personali); una prova valida che bada al sodo...
Ritratto di gio.G
6 novembre 2013 - 15:56
20
La vecchia Clio al top come finiture per la categoria?????? Delirio! Le Renault e le Fiat sono quanto di peggio ci sia sul mercato circa il binomio materiali-finiture. Poi però le Renault sono ottime macchine, le Fiat no
Ritratto di PariTheBest93
6 novembre 2013 - 16:35
3
1) Innanzitutto si sta parlando di utilitarie non di limousine! 2) La clio precedente, ossia l'auto con cui ho fatto le guide all'autoscuola, è ben rifinita evidentemente tu non ci sei salito, come pure nella punto nuova 3) Le piccole Fiat sono le migliori auto dei segmenti A e B (vedi 500, panda e punto), se c'è una cosa che la Fiat sa fare bene sono le piccole macchine... 4) Il fatto che non ti piacciano le Fiat non significa che siano buone macchine, infatti in famiglia abbiamo sempre avuto macchine Fiat e ci siamo sempre trovati bene...
Ritratto di gio.G
6 novembre 2013 - 16:42
20
1) Sulla Punto 2013 ci sono salito. Le macchine ben rifinite sono ben altre. 2) Si, magari la Panda è una fra le migliori anzi no la migliore in assoluto è di sicuro l i10 nuova. La 500 non è assolutamente la migliore nella categoria utilitarie "sfiziose" se cosi si possono definire...4) Le Fiat non mi piacciono ma so quel che dico. E comunque non so se hai guardato il mio profilo ma anche in casa mia son passate un bel po di Fiat......
Ritratto di PariTheBest93
6 novembre 2013 - 17:26
3
Lo so che le macchine ben rifinite sono altre non mi aspettavo mica di trovare pelle e radica nella Clio ;-) La nuova i10 è sicuramente buona ma batte la panda solo nel rapporto prezzo/dotazione e nella garanzia di 5 anni. La fiat 500 è una citycar sfiziosa (visto che misura 3,55 metri) non un'utilitaria, visto che quest'ultime sono mediamente sui 4 metri di lunghezza oggi, ma devi considerare che è nata nel 2007!
Ritratto di gattus
7 novembre 2013 - 20:45
Nel segmento delle piccole Fiat e Renault ( e ci metterei pure Peugeot e Citroen) sono da anni tra le migliori proposte! secondo me la Fiat prevale leggermente nella meccanica, le francesi nelle finiture. Quanto alla Clio, la serie precedente era davvero rifinita con cura, con plastiche morbide e montaggi precisi, e tanti piccoli confort che sono un po' i vezzo delle Renault! Chi vorrebbe smentire la bravura di Fiat o dei costruttori francesi nelle piccole salga su una UP senza cristalli discendenti posteriori, senza bocchette di areazione centrali, con passaruota non rivestiti ( come le C1/107/Aygo, che però costano molto meno), o su una Polo che è rifinita come un'auto anni '80, a meno di non acquistare una Highline al prezzo di una media! ( e gli interni sono sempre spogli e tristi nello stile!)
Ritratto di PariTheBest93
7 novembre 2013 - 21:18
3
La clio vecchia però non aveva il poggia gamba accanto alla frizione, e la leva delle freccie era un pò troppo piccola e ha freni troppo sensibili, ho inchiadato spesso all'inizio senza volerlo! Però era molto spaziosa anche dietro, e davvero confortevole ma i montanti anteriori erano troppo inclinati e la visibilità nelle svolte a sinistra era critica! Concordo sulla polo la trendline è davvero povera nei materiali!
Ritratto di gattus
7 novembre 2013 - 21:45
Vero...in ogni caso trovo che la Clio attuale sia una delle migliori auto del segmento B..e finchè esisteranno i motori a 4 cilindri continuerò a preferirli ai "frullini"...saranno gusti, ma sec me da 3 in giù vanno bene per le moto! (e lì si che si vedono dei gran bei motori bi o tricilindrici!)
Ritratto di PariTheBest93
7 novembre 2013 - 21:51
3
Si infatti il tre cindri da moto è una bomba perché ha la coppia in basso dei bicilindrici e l'allungo parogonabile a quello di un quattro cilindri, vedi Benelli e Triumph specializzati nei tricilindrici... I bicilindrici Ducati poi non hanno bisogno di presentazioni...
Ritratto di gattus
7 novembre 2013 - 22:07
Ho una Guzzi 750 e non cambierei il suo bicilindrico (anche se ha solo 50cv) per nulla al mondo, vibra, ha poco allungo, ma ha una coppia eccezionale e tira fuori la moto dai tornanti in terza!..Ducati, beh...come hai detto giustamente tu basta il nome, e quanto alla Triumph sarei veramente curioso di provare una Tiger o una Daytona col magnifico 3 in linea...ma qui divaghiamo mi sa...;)
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20194.90011.900163 annunci
Renault Clio usate 20208.20012.900127 annunci
Renault Clio usate 202110.49014.780135 annunci
Renault Clio usate 20221.95014.84083 annunci
Renault Clio usate 20233.80015.45088 annunci
Renault Clio usate 20247.30017.41029 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.89017 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30022.2604 annunci
Renault Clio km 0 202416.50017.86012 annunci
Renault Clio km 0 202515.90018.58055 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser