Renault Clio Sporter 1.5 dCi 75 CV Live

serie 4 (CL4) restyle in produzione dal 2016 al 2020

Pubblicato il 13 giugno 2015
Ritratto di SimonST200
alVolante di una
Fiat Croma 1.9 Multijet 16V 150 CV Dynamic DPF
Renault Clio
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Noleggiata per più di una settimana, ha portato me e la mia famiglia in vacanza egregiamente. Merita dunque una piccola presentazione. Station wagon compatta idonea per giovani coppie magari con un figlio appena nato che cercano una vettura comoda, non grandissima e che sia in grado di comportarsi più che bene nel traffico cittadino di tutti i giorni non disdegnando un viaggio di media lunghezza in superstrada o autostrada. Questa è la Renault Clio in versione Sporter con un bagagliaio di 443 litri ben sfruttabile per la categoria (abbattendo il divanetto diventano 1380) in una carrozzeria che da un paraurti all’altro misura 427 cm, che è larga 173 ed è alta 145. Numeri non esagerati per una familiare dalla linea gradevole ma con un pizzico di sportività; il muso per certi versi è elegante con due piccoli baffi cromati (sotto cui sono posizionate le luci diurne a led) separati dal grande logo della casa francese e i fendinebbia in bella vista con una cornice anch’essa cromata. Di lato spicca un massiccio diedro che spezza in due la fiancata facendola sembrare robusta, le maniglie posteriori “nascoste” e le barre longitudinali satinate che risultano comode per caricare oggetti sul tetto. Le forme tondeggianti prediligono e difatti il posteriore è davvero riuscito con due fanali che si sviluppano in orizzontale dilungandosi di poco sulla fiancata, un piccolo spoiler e la grande scritta “Clio” sul portellone.
Gli interni
Aprendo lo sportello lato guidatore ci si accorge subito di salire in “un’utilitaria allungata” con spazi non enormi ma sufficienti per persone di diversa taglia. Non difficile trovare la posizione di guida con registrazione del sedile anche in altezza (come il volante che è regolabile ovviamente anche in profondità) pur sentendo la mancanza del bracciolo anteriore in mezzo ai due sedili. La scheda oramai famosa di casa Renault va inserita nella relativa sede e il quadro si accende con due grandi schermi digitali centrali (uno per le informazioni del computer di bordo e uno per la velocità) mentre contagiri e indicatore di carburante sono analogici; fa specie non trovare l’indicatore della temperatura dell’acqua ma solo una spia che si spegne appena va in temperatura il motore: non indovinata come soluzione. Spostando lo sguardo verso la console spicca lo schermo del sistema infotainment a sfioramento molto comodo che permette la gestione di bluetooth, radio, musica dal telefono (o pennetta) e soprattutto navigatore. Sotto ci sono due bocchette dell’aria che sembrano molto economiche ed infine i comandi del climatizzatore che purtroppo in questa versione è manuale: durante i viaggi è difficile trovare la giusta temperatura e bisogna “smanettare” per trovare un compromesso. Più in basso tasto d’accensione e sede per la scheda elettronica con cui si apre e chiude il veicolo, si apre solo il bagagliaio o, cosa che non ho trovato molto utile, la possibilità di accendere le plafoniere interne. Nel complesso plastiche molto economiche, di un bel color nero non dando però la percezione che possano essere resistenti nel tempo ma d’altronde il prezzo è di 17.100 €: difficile pretendere di più. Sul divanetto due persone non altissime viaggiano comode trovando un compromesso magari con i passeggeri anteriori godendo si dei poggiatesta ma non dei vetri elettrici.
Alla guida
La Clio Sporter del test monta il noto 1.5 dCi in versione da 75 CV omologato Euro 5 con filtro antiparticolato che offre consumi straordinari ma prestazioni fin troppo tranquille. Partiamo dall'analisi dei consumi dando qualche numero appreso dal computer di bordo: - distanza percorsa: 2259.9 km - velocità media: 91.2 km/h - carburante consumato: 119.7 litri - consumo medio: 5.2 l/100 km (19.2 km/l) Risultati davvero soddisfacenti soprattutto per il portafoglio e, attraversando tutta l'Italia, il motore non ha dimostrato nessun segno di affaticamento viaggiando costantemente sui 120-130 km/h in autostrada ed extraurbana 90-100 km/h con freni sempre all'altezza in tutte le situazioni (nonostante ci fossero quelli a tamburo al posteriore). I problemi sorgono perlopiù sulle salite di montagna o durante le riprese specie nei sorpassi autostradali ove si sente la mancanza di qualche cavallo in più. Il motore ha bisogno di un lungo lancio prima di raggiungere velocità elevate e, in un'autostrada tedesca senza limiti, oltre i 166 km/h da tachimetro non è andato confermando all'incirca i dati dichiarati dalla casa. Quasi sicuramente i quasi 800 € in più da pagare per la versione da 90 CV di pari cilindrata sono ben spesi per avere prestazioni adeguate alla vettura pur mantenendo costi di gestione ragionevoli come l'assicurazione e bollo. Capitolo cambio davvero positivo che sorprendentemente ha stupito per la sua dolcezza e precisione (solitamente le francesi non hanno tali comandi ben progettati); un semplice cambio a 5 marce con rapporti che privilegiano i bassi consumi e l'andamento rilassato. Non altissima da terra, l'auto non si corica moltissimo di lato durante le curve rimanendo composta e sembrando più pesante di quanto non lo sia in realtà. Conti alla mano con una versione intermedia la Renault ha permesso all’utente di godere di determinati sistemi come navigatore (abbastanza preciso), cruise control (impeccabile ma il tasto d’accensione/spegnimento non andrebbe messo sotto alla leva del freno a mano), comandi al volante (scomodi e poco intuitivi), bluetooth (si sente bene a tutte le andature), cerchi in lega da 16” (belli e che ben si integrano con il resto della vettura), assistenza alla partenza in salita (comodissimo e sempre funzionante) in una station wagon compatta.
La comprerei o ricomprerei?
Probabilmente l'acquisterei se avessi bisogno di una familiare non enorme e le mie possibilità economiche fossero limitate. Con quella cifra auto nuova (optando per il 90 CV) e ben dotata.
Renault Clio 1.5 dCi 75 CV Live
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
13
1
2
1
VOTO MEDIO
4,0
4
25


Aggiungi un commento
Ritratto di Helio
23 giugno 2015 - 11:23
Come hai trovato il comfort acustico oltre i 100Km/h? Molti lamentano una notevole rumorosità dalla zona dei deflettori, difetto che non ho ancora capito se la casa costruttrice è riuscito poi a risolvere
Ritratto di SimonST200
23 giugno 2015 - 13:28
1
Verissimo. Poco curata l'insonorizzazione e durante il viaggio bisognava alzare o la voce o il volume della radio per sentire bene. Il motore a 130 km/h sta a giri alti (se non erro sopra i 2600 giri) e quindi é rumorosa. Non ha la sesta
Ritratto di Mattia Bertero
23 giugno 2015 - 14:25
3
Prova davvero molto buona, complimenti. La Clio non mi è mai piaciuta, l'ho sempre trovata un po' sproporzionata come linea, poi i materiali interni sono davvero scadenti per la categoria. Si, effettivamente andrebbe meglio il 90 Cv per i viaggi lunghi per avere più spinta quando serve senza penalizzare troppo i consumi. Un saluto.
Ritratto di cris25
23 giugno 2015 - 15:49
1
la Clio Sporter mi piace parecchio, è proporzionata ed ha una linea non male per una wagon. Le pecche sono la qualità degli interni, nettamente inferiore rispetto a quella del modello precedente, ma anche appunto l'insonorizzazione, ci sono salito e confermo quanto hai detto. Saluti...
Ritratto di coleman11
5 febbraio 2018 - 15:04
Prova ben fatta! Poteva essere un acquisto futuro, ma è la terza recensione che mi smonta un pò, soprattutto perla qualità interni e insonorizzazione! In ogni caso la macchina mi piace come questa prova dettagliata! COMPLIMENTI!
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20194.90011.900163 annunci
Renault Clio usate 20208.20012.900127 annunci
Renault Clio usate 202110.49014.760136 annunci
Renault Clio usate 20221.95014.84083 annunci
Renault Clio usate 20233.80015.45088 annunci
Renault Clio usate 20247.30017.41029 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.89017 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30022.2604 annunci
Renault Clio km 0 202416.50017.86012 annunci
Renault Clio km 0 202515.90018.36046 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser