Renault Clio 1.5 dCi 65 CV 3 porte Authentique

Pubblicato il 27 febbraio 2013
Ritratto di Sawa
alVolante di una
Renault Clio 1.5 dCi 65 CV 3 porte Expression
Renault Clio
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
2
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Questa è la prima auto che ho usato "seriamente" di mio, quindi ottimo per sbatacchiare qua e la allegramente senza pensarci troppo. In realtà non ho mai capito in questi anni dove vedere la versione, quindi non so se sia la "Autentique" o la "Symbol" o qualche altra.. Fattostà che questa macchina mi ha portato un poco dappertutto in maniera più o meno economica. Ovviamente dipende da come uno guida. Comunque s'è fatta traversate dello stivale in lungo ed in largo, viaggi extra confine di 2.000km in due giorni.
Gli interni
Corredata di plastica su plastica, notabile è senz'altro il comodo pomolo del cambio in finta pelle, così come il volante. In realtà qualsiasi sia il materiale col quale son fatti, sembra indistruttibile in quanto non ha perso di colore o comodità! La plancia dispone dei classici indicatori (velocità, giri) e numerose spie tra le quali brilla sopra tutte quella del SERV (si perchè dacchè ho la Clio è sempre accesa 24/7 per un contatto difettato di fabbrica sotto al sedile). Oltre a ciò, mi ha soprattutto colpito la disposizione centrale delle spie, abituato alla versione "sparsa" nell'auto vecchia di mio padre, il ducato di ditta, la gippettina di ditta etc.. Sempre della plancia, la plastica con la quale è fatta sembra magnetizzare la polvere sopra, non si finisce mai di pulirla. I sedili sono uno dei pregi massimi di questa vettura: sono comodissimi, anche dopo 7-800km più o meno consecutivi. Si possono regolare in altezza oltre che avanti-indietro ed inclinazione. Altresì il volante è regolabile in altezza! Lo spazio per i sedili anteriori è sufficiente per viverci dentro, ma ahimè io mi sento un poco compresso (174cm di altezza, ma ho gambe da ciclista piuttosto solide). Notabile l'assenza di bracciolo. Dietro lo spazio è utile se si è da soli, diventa eclettico con due persone, da asfissia in tre. L'aria condizionata interna è ancora funzionante ferocemente (ed è originale). Il riscaldamento invernale, partendo da 4° o meno, impiega non poco prima di cominciare effettivamente a scaldare, dipendendo dalla temperatura del motore. Le luci interne son scarne e funzionali, tipo cimitero. Il bagagliaio è sufficientemente ampio, basta gettare via il copribagagliaio e vi trovan alloggio sino a due cani di medio-grande taglia (vi son dei ganci ove attaccare eventuali guinzagli senza necessità di griglia). I sedili abbattibili son utilissima ma oscurano l'audio delle casse posteriori (lo schienale copre l'altoparlante). Fruscii di velocità ed il rumore sono notabili ma non disturbano troppo l'ambiente. Il computerino di bordo funziona benissimo e da indicazioni sul consumo di carburante sufficientemente precise. Gli specchietti sono elettrici, così come anche la regolazione degli specchietti laterali (!!); interessante anche la presenza di fendinebbia e regolazione altezza fanali, terzo stop.
Alla guida
In primis bisogna dire che la mia clietta ha la centralina rimappata sugli 80cv. Di standard usciva con una mappatura che (col gasolio italico) presentava vuoti di motore alla ripresa in seconda a bassi giri. La rimappatura ha colmato questa lacuna portando ad una ottima coppia ed accellerazione! In ripresa la macchina è un missile, accellera (a tavoletta) da 0 a 100 in circa 9,5 secondi (miracoli di centralina) nonostante ciò se guidata non troppo sportivamente (ma è dura non premere per il gusto del turbo sin dai bassi) regge benissimo la media di 20km a litro (1.000km/pieno esente riserva). La velocità massima effettiva è 170km/h tolto il difetto del tachimetro, ma sconsiglio di guidarla a quella velocità dato che i consumi salgono non poco e la stabilità non è delle migliori. Anche con due persone extra a bordo, mantiene consumi ridotti! Una grande penalizzazione è il cambio, limitato a 5 marce, sente davvero la necessità della sesta (3.100giri a 130km/h). In realtà neppure la quinta sarebbe da riposo, visto che la quarta non tocca certo la velocità massima, cosa che la quinta fa (a 4.200 giri). La tenuta di strada è ottima, ma questo dipende dagli penumatici (uso Continental 175 65 r14). Il pesante motore diesel permette una guida agevole anche su neve fresca con ruote estive. In circa 44.000km percorsi su un poco tutti i terreni, il motore non ha dato problema di sorta, ha ingoiato di tutto (diciamo gasolio sporco? un po' oleoso, per chi intende), non consuma assolutamente olio di coppa, la valvola EGR non ha dato alcun problema. La frizione è sufficientemente regolabile, il pedale un po' duro ma ci si fa il callo, alla guida di altri veicoli si affonda il piede come se fosse di burro. La frenata è ampia (salvo premere a fondo) ma modulabile. La macchina in curva tiene bene ma tenderebbe ad alzarsi un po' sulle ruote interne (esasperando la guida, ovviamente).
La comprerei o ricomprerei?
Diciamo che non guardando alla abitabilità soggettiva, prenderei sicuramente una 82/100 cv (come versione base), ma con 5 porte. Sempre parlando delle vecchie Clio 2/b (si differenziano dalle 2/a per fanali ed interni migliorati). L'assenza delle portiere posteriori è un grosso problema in molte situazioni, rispetto ad altre auto. Questa sembra nata quasi per essere un coupè, ma ahimè è un giudizio personale e soggettivo. In solitaria o coppia comunque va oltremodo bene, ha il vantaggio di poter essere facilmente amministrata in autonomia: infatti ho installato autoradio, casse extra, CB smontando tutta la plancia da solo. Rimpiazzato i "persi" specchietti in strettoie con pezzi da sfascio, sempre da solo. Altresì semplice è cambiare filtri olio, gasolio, aria, pure tutto l'olio motore (disponendo di una rampa). Insomma è un'ottima auto per chi vuole consumare poco e spendere poco in linea generale. Il motore è azzeccato e per gli ambiti stradali italici è "eccezziunale", considerando lo stesso motore aggiornato tutt'oggi è presente nelle nuove Clio, Dacia Duster, Nissan Qasquai e Megane (tralasciando quelli difettati alla terza bronzina che fondevano a 100.000km). Per il prezzo speso a 98.000km (3.300€) direi che dopo tre incidenti (due volte mi hanno sfasciato la portiera destra, una volta ho leggermente tamponato io una tipa) ancora va alla grande.
Renault Clio 1.5 dCi 65 CV 3 porte Authentique
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
5
0
1
VOTO MEDIO
2,9
2.857145
7


Aggiungi un commento
Ritratto di lollo76
9 marzo 2013 - 16:23
1
l'hai cronometrata? se la stessa clio con il 1.5 dci 100cv lo 0-100 l'o fa in 10 secondi come fa la tua in 9.6? . cmq il vantaggio del diesel e che con la mappatura si fanno miracoli..io avrei optato x la versione da 85 cv o addirittura sulla 100cv con 4 dischi e poi rimapparla.... l'assicurazione sarebbe stata la stessa visto che viene calcolata sulla cilindrata e non sui cavalli....
Ritratto di Sawa
10 marzo 2013 - 00:24
2
Ti ho risposto via MP ^^
Ritratto di clips12
11 marzo 2013 - 11:12
Quando uscì fu un successone, sia benzina che a gasolio, per l'epoca disponeva di forme accattivanti, affidabile come dici tu e semplice nella manutenzione, grosso difetto i posti posteriori che non migliorano un granchè come abilità anche nella versione 5 porte,Bella prova reale ciao.
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20194.90011.900163 annunci
Renault Clio usate 20208.20012.900127 annunci
Renault Clio usate 202110.49014.780135 annunci
Renault Clio usate 20221.95014.84083 annunci
Renault Clio usate 20233.80015.45088 annunci
Renault Clio usate 20247.30017.41029 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.89017 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30022.2604 annunci
Renault Clio km 0 202416.50017.86012 annunci
Renault Clio km 0 202515.90018.58055 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser