Renault Twingo 0.9 TCe Energy

serie 3 (2W3) restyle in produzione dal 2019 al 2023

Pubblicato il 13 maggio 2017

Listino prezzi Renault Twingo non disponibile

Ritratto di Thomas Thtp
alVolante di una
Kia Picanto 1.0 T-GDi X Line
Renault Twingo
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato quest’auto perché sin dal primo momento mi ha colpito molto la linea; semplice ed equilibrata, eppure diversa dalle altre che cercano "l'originalità a tutti i costi" e risultano invece a volte fin troppo tormentate nel design. Inoltre fin da subito l'ho trovata molto comoda e spaziosa. Non ultimo l'ho comprata perché avevo bisogno di una vettura dalle dimensioni contenute che potesse stare comodamente nel mio (piccolo) garage, pur senza rinunciare alla praticità delle cinque porte.
Gli interni
Originali, personalizzabili all'infinito (o quasi), spaziosi e con una qualità e ricercatezza dei dettagli non comune alla categoria. Degni di nota in questo senso i tappetini in velluto con ricamato il logo Twingo, il portaocchiali rivestito internamente in gomma al posto della maniglia sul tetto dal lato guida, la goffratura molto piacevole al tatto e alla vista di tutte le componenti in plastica, anche quelle nascoste (giroporta, sostegno del tendalino copri bagagli ecc...), la finitura gommata delle plastiche che rivestono il cruscotto e l'ottimo navigatore con display di 7 pollici, la maniglia di appiglio sul lato passeggero ammortizzata, tutti i pulsanti - fatta eccezione purtroppo per quelli del volante - e gli alzavetro retroilluminati (aspetto non così scontato), il comando del vetro elettrico lato guida ad azionamento automatico, il cassettino di fronte al passeggero ben capiente, il poggiagomito centrale regolabile in lunghezza o abbattibile con un vano portaoggetti da un litro, il volante rivestito in ottima e morbida pelle in parte traforata e il pomello del cambio con effetto alluminio. Tutti i comandi sono poi ben disposti e facili da individuare. I sedili sono tanto belli alla vista quanto comodi, per nulla contenitivi (viste le prestazioni dell'auto non avrebbero senso) e ben imbottiti, senza risultare troppo soffici. Lo spazio è eccellente per le ginocchia di tutti gli occupanti, ma il sedile del passeggero anteriore non regolabile in altezza limita in parte la comodità di chi vi si siede, soprattutto se di alta statura. Inoltre i sedili con poggiatesta integrato tolgono un po' di visibilità a chi sta dietro. In compenso lo spazio per le braccia è molto generoso grazie ai vetri posteriori a compasso che permettono di non avere ingombranti meccanismi alzavetro che ruberebbero centimetri preziosi in larghezza. Per quanto riguarda il bagagliaio, pur essendo meno capiente della media della categoria, è ottimamente rivestito e lo spazio è perfettamente regolare. Il fondo è piatto e il piano di carico è più largo e più lungo di quello delle concorrenti, ma anche più basso fino al tendalino per via del motore posteriore. La spesa settimanale di una famiglia di tre persone ci sta senza problemi. Da segnalare negativamente l’assenza del contagiri e degli altoparlanti nelle porte posteriori. Peccato.
Alla guida
La posizione di guida è impeccabile, leggermente rialzata e con la leva del cambio esattamente dove la si vorrebbe; completi i comandi al volante, sebbene richiedano una certa pratica perché alcuni sono nascosti dietro le razze. Sono integrati pure dai comandi vocali, peraltro molto validi. Il cambio è preciso, sufficientemente morbido e con i rapporti distanziati il giusto; la frizione, non leggerissima, invece "stacca" un po' troppo in alto. Il motore si dimostra sempre pronto e brillante, mai sottodimensionato e molto elastico, ma tuttavia un filo troppo rumoroso ai bassi regimi; va tenuto un po' su di giri. Così facendo la rumorosità è minima e per nulla fastidiosa grazie anche all'eccellente lavoro di insonorizzazione che è stato fatto. Disturbano invece i fruscii che provengono dagli specchietti già a velocità medio-alte. Comodi anche per i lunghi viaggi i sedili, il bracciolo centrale e il regolatore di velocità. Lo sterzo è leggerissimo, ma ben tarato. Si indurisce quel tanto che basta all'aumentare della velocità; invece non sempre risulta preciso, complice il fatto che è molto demoltiplicato per permettere alle ruote di girare di ben 45°, risultato nettamente migliore di qualunque altra auto. Grazie a questo aspetto le manovre si fanno in totale scioltezza e si è anche aiutati dall'ottima visibilità in tutte le direzioni, dai sensori di parcheggio e dalla retrocamera. La città, con questo motore, è forse il terreno meno ideale della vettura; nonostante lo start & stop che si attiva sempre, i consumi non sono particolarmente bassi e sulle sconnessioni si desidererebbero sospensioni meno rigide. Tuttavia, a proposito di consumi, sulle lunghe percorrenze non è difficile stare su buone medie di 17-18 km al litro. Il serbatoio poco capiente costringe però a numerose soste dal benzinaio. La Twingo si dimostra comunque ottima anche per viaggi medio-lunghi e non risulta mai affaticante.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente in virtù dell'estetica accattivante, delle numerose possibilità di personalizzazione, della spaziosità, della qualità percepita, della comodità e del rapporto prezzo/qualità eccezionale. Basti pensare che offre, tra le altre cose, il sensore per la pressione degli pneumatici, la partenza assistita su pendenza, sei airbag, i fendinebbia, lo start & stop, il regolatore/limitatore di velocità e i sensori di parcheggio. Volendo si può arricchire ulteriormente la dotazione con il navigatore integrato con display di 7 pollici e retrocamera, il sensore di pioggia e di luminosità, i sedili anteriori riscaldabili, il poggiagomiti, il climatizzatore automatico e il riconoscimento dei cartelli stradali. Davvero notevole per una citycar! Nonostante l’ottimo equipaggiamento il prezzo di listino risulta inferiore a quello di altre auto della stessa categoria che pure avevo valutato prima di orientarmi su Twingo. Consigliatissima.
Renault Twingo 0.9 TCe Energy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
0
2
3
1
VOTO MEDIO
3,3
3.3
10


Aggiungi un commento
Ritratto di Thomas Thtp
17 maggio 2017 - 11:44
10
Devo precisare che l'allestimento da me scelto è l'intens e non l'energy.
Ritratto di Thomas Thtp
17 maggio 2017 - 19:21
10
Interessante anche la funzione di "luce di svolta" nei fendinebbia; oltre una certa velocità e con gli anabbaglianti accesi illuminano meglio la curva. In frenata una particolare tecnologia denominata ESM recupera energia per ricaricare la batteria ed ottimizzare il consumo di energia elettrica.
Ritratto di Damien
17 maggio 2017 - 16:06
5
Curiosità, in autostrada a 130 km/h come si comporta e quanto consuma?
Ritratto di Thomas Thtp
17 maggio 2017 - 18:58
10
A quella velocità il motore sembra non fare alcuna fatica e riprende bene anche in 5°; il rumore è più che tollerabile nonostante qualche fruscio di troppo disturbi più di quanto ci si aspetterebbe visto l'ottimo isolamento acustico di ruote e motore. I consumi, precisando che a velocità costante conviene inserire la funzione "ECO" (che riduce anche leggermente la potenza del climatizzatore), rimangono su un più che soddisfacente 15.5/16 km al litro.
listino
Le Renault
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Espace
    Renault Espace
    da € 42.300 a € 48.800
  • Renault Clio
    Renault Clio
    da € 19.000 a € 26.950
  • Renault Captur
    Renault Captur
    da € 23.850 a € 32.800

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Twingo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Twingo usate 20199.90012.33023 annunci
Renault Twingo usate 20208.99010.65026 annunci
Renault Twingo usate 20217.80011.70022 annunci
Renault Twingo usate 20229.90011.81010 annunci
Renault Twingo usate 202311.99011.9901 annuncio
Renault Twingo usate 202412.90012.9001 annuncio

Renault Twingo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Twingo km 0 202119.50019.5001 annuncio