Renault Clio Sportour 1.2 16V Dynamique

serie 3 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 28 agosto 2010

Listino prezzi Renault Clio Sportour non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
In famiglia serviva un'auto spaziosa, seria, affidabile, senza fronzoli, possibilmente non troppo ingombrante e che fosse ben scontata (erano i tempi degli incentivi statali): la classica station wagon di un tempo, un'auto tuttofare che si potesse usare per le vacanze come per i piccoli traslochi, per lavoro e in città e che non disdegnasse qualche sterrato in campagna o in montagna. La Clio Sportour è tra le poche auto rimaste in commercio che risponde a queste caratteristiche (4,23m di lunghezza,440 litri di bagagliaio) essendo il settore station wagon ormai prerogativa delle grandi familiari di rappresentanza dai 4,60m in su. Rispetto alla concorrenza (Skoda Fabia, Peugeot 207 e da poco anche Seat IbizaSW) oltre ad essere un modello relativamente recente ha un rapporto qualità-prezzo e soprattutto dotazione-prezzo che non ha eguali: per 10.700 euro abbiamo acquistato l'allestimento intermedio completo di ogni accessorio in termini di sicurezza (6 airbag, ABS, ESP, fendinebbia) e confort (climatizzatore, autoradio, navigatore, computer di bordo) al quale abbiamo solo aggiunto la vernice metalizzata e in seguito le sbarre trasversali sul tetto, i battitacco, i paraspruzzi e il bracciolo anteriore per un totale di altri 800 euro. Con meno di 12000 euro ne è uscita un'auto per ogni tracciato, attrezzata per i grandi trasporti ma al contempo confortevole per i lunghi viaggi autostradali.
Gli interni
Globalmente il giudizio sugli interni è positivo: considerando il costo della vettura l'abitacolo è curato nei dettagli, di aspetto compatto e, come volevamo, senza fronzoli. Il posto di guida è ben rialzato e regolabile così come il voltante (in altezza e profondità); lo spazio è buono, sufficiente per le persone di statura superiore agli 1,80m. La visibilità anteriore è ottima, quella posteriore è ridotta dai montanti ingombranti ma è comunque buona; si ha percezione degli spazi senza bisogno dei sensori di parcheggio (a richiesta). Il cruscotto è completo, i comandi sono disposti con criterio ( a parte il tasto del cruise control tra i sedili facilmente azionabile involontariamente); si impara velocemente ad usare le tante manopole attorno al volante (comandi dell'autoradio, del regolatore e del limitatore di velocità oltre a quelli standard) dei quali si apprezza subito la comodità. Lo stesso discorso è valido per il posto passeggero con l'unica pecca, per entrambe le poltrone anteriori di essere un po' poco avvolgenti nelle curve in velocità e con guida sportiva (d'altronde l'auto non nasce per questo). Una nota negativa sugli interni riguarda lo spazio a disposizione dei posti posteriori, un po' sacrificati per dare spazio al bagagliaio: 3 persone adulte stanno strette, in 2 va decisamente meglio in quanto a larghezza ma bisogna sempre "coordinarsi" con i passeggeri davanti per avere uno spazio buono anche per le gambe (le poltrone anteriori hanno infatti grande gioco sui binari). Non è un fatto trascurabile per un'auto a vocazione familiare ma è comprensibile vista nel contempo la volontà di proporre in poco più di 4,20m (20 cm in più di una GrandePunto per capirci) un bagagliaio importante e una zona anteriore spaziosa. Il divano posteriore rimane comunque curato: non è sagomato per due persone e quindi il posto centrale non è sacrificato; il tunnel non è esageratamente ingombrante e, volendo, ha posto per una bottiglietta d'acqua; i vetri elettrici posteriori sono un optional a richiesta per un centinaio di euro. Il baule invece è sicuramente il punto forte di questo modello: la soglia di carico bassa e l'apertura larga del portellone facilitano il carico di oggetti pesanti e ingombranti; il pratico doppiofondo (eliminabile a piacere) permette di contenere gli oggetti sparsi (tra cui anche la cappelliera) e al contempo fa sì che il piano di carico sia perfettamente allineato alla soglia di apertura del portellone. Il divano posteriore è ribaltabile 1/3 - 2/3 permettendo un buon numero di combinazioni passeggeri-carico; abbattendo il sedile il piano di carico è piatto senza gradino e questo è indubbiamente un altro grande pregio: si arriva a caricare oggetti fino a 2m di lunghezza con estrema facilità. Ovviamente bisogna fare attenzione a non graffiare e rovinare la rivestitura del baule ma questo fa parte delle attenzioni che ciascun proprietario dovrebbe avere nei confronti della propria vettura. Infine volendo essere puntigliosi va notata una piccola ma importante disattenzione vale a dire l'assenza di un punto luce per i posti posteriori (il bagagliaio è illuminato ma con delle luci laterali situate troppo in basso) e, sempre a voler essere meticolosi, si potrebbe criticare la carenza e la qualità dei vani portaggetti nell'abitacolo: quelli nelle portiere infatti sono piccoli e di forma poco fruibile mentre davanti, se non fosse per il bracciolo, è difficile trovare posto immediato per tutto (cellulare, portafoglio, occhiali..).
Alla guida
La motorizzazione delle vettura in esame è quella base: 1.2 benzina da 75 CV. Non è un motore da performance sportive ma alla guida, soprattutto se si viaggia senza carico, concede comunque qualche soddisfazione: sono buone le riprese a medie velocità in regime extraurbano, più problematiche quelle autostradali in quinta marcia. Lo scatto ai semafori è buono anche se le prime due marce sono davvero troppo corte. Lo ripeto, non è un motore pensato per una guida aggressiva ma è onesto nell'uso quotidiano: i 140 Km/h li raggiunge senza problemi, oltre diventa un po' rumoroso e assetato; in montagna si arrampica bene tirando le prime marce, soffre un po' solo nei rettilinei in falsopiano se tenuta a medio numero di giri. La posizione di guida è comoda e i comandi sono tutti a portata: il navigatore è davvero preciso e funzionale (avremmo preferito fosse a scomparsa, magari con un portaoggetti sopra), il computer di bordo è completo e facilmente consultabile mentre l'autoradio (completa di presa AUX per collegare mp3 o ipod) è di buona qualità anche se, dettaglio alla lunga un po' fastidioso, quando si spegne la vettura il volume torna in automatico a livello 15, ai limiti dell'udibilità nel traffico e va quindi sempre rialzato; il climatizzatore infine è rapido ed efficiente. Insomma, gli ingredenti per un comodo viaggio autostradale ci sono proprio tutti! In città si muove con una agilità inaspettata nel traffico, si parcheggia quasi come una utilitaria, il diametro di sterzata è ridotto, il servosterzo è morbido ma non troppo da risultare poi sconveniente nei tracciati non cittadini; purtroppo, come immaginabile, consuma abbastanza (12km/l). I percorsi extraurbani invece sono sicuramente i migliori per apprezzare le qualità di questa vettura: i consumi si riducono sensibilmente (18-19 km/l con un po' di attenzione si raggiungono), la guida diventa estremamente piacevole e il motore concede anche un po' di brio in ripresa: le sospensioni e gli ammortizzatori lavorano bene sulle strade un po' sconnesse e la discreta altezza da terra la protegge dagli sterrati a dai terreni irregolari (così come si rivela fondamentale nei parcheggi filo-marciapiede in città). A velocità superiori a quelle extraurbane tende a coricarsi leggermente in curva ma tiene comunque la strada ed è supportata dall'ESP di serie che lavora molto bene in caso di pericolo (esperienza diretta); i pedali hanno un buon gioco, non sono nè troppo sensibili nè troppo morbidi e la frenata è efficacie (anche in questo caso l'ABS sembra lavorare bene).
La comprerei o ricomprerei?
Indubbiamente sì se alle stesse condizioni (sconto superiore ai 3500 euro) e se avessi lo stesso budget iniziale. La scelta è ricaduta su questo modello e su questa motorizzazione in particolare fondamentalmente per una questione di prezzo d'attacco molto allettante; la vettura è disponibile anche con un più performante 1.2 da 100 CV oppure con un 1.5 diesel (ma i costi salgono rapidamente). Forse a ripensarci bene con 1000-1500 euro in più si poteva puntare al 1.2 TCE da 100 CV che, stando alle dichiarazione della casa, acquista in prestazioni ma non perde molto in termini di consumi. Una scelta possibile è anche quella del GPL, montato direttamente tramite la Renault per 1650 euro (di meno con gli incentivi); l'auto è predisposta per l'impianto: la bombola va sotto il bagagliaio al posto della ruota di scorta senza rubare volume al carico se non per il ruotino che a quel punto viene fornito a parte da riporre nel doppiofondo. La convenienza del GPL però va sempre valuta attentamente: a fronte di un costo alla pompa dimezzato c'è un aumento dei consumi che può arrivare al 20% e un calo di prestazioni (sempre meno tangibile con i progressi teconologici degli impianti) da valutare vettura per vettura. Infine c'è la motorizzazione diesel da consigliare a chi è abituato alle grandi percorrenze annue. L'acquisto è stato sicuramente un grande affare e per chi ha le esigenze di cui parlavo all'inizio è una scelta quasi obbligata: ma anche per chi parte con un budget più elevato l'auto offre grandi possibilità di personalizzazione (cerchi in lega, tettuccio apribile); il progetto è recente, la linea è moderna e attuale, di molto migliorata a mio avviso dopo il restyling dell'estate scorsa.
Renault Clio Sportour 1.2 16V Dynamique
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Caco
2 settembre 2010 - 17:50
- Il volante non è regolabile (contrariamente a quanto ho detto) - Efficace e non efficacie XD
Ritratto di RENAULT
2 settembre 2010 - 20:27
auto molto bella esteticamente anche se da noi non ha purtroppo riscontrato il successo che avrebbe meritato! Una buona idea Partorita da Peugeot(206sw) e portata avanti e notevolmente migliorata dalla Renault con la Clio Sport tour! in ogni caso è vero che chi dispone di denaro extra può fare di questa Clio SPORT tour un vero gioiellino che attira gli sguardi! xeno,tetto apribile,lega leggera, e molti altri! CONFERMO I COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO!
Ritratto di nonno73
3 settembre 2010 - 12:05
qualche mese fà mia moglie doveva cambiare una vecchia ford Ka del 1999 e grazie agli incentivi ci siamo orientati sulla renault clio 1.2 da 75 cv. modello dynamique versione normale. Io avevo già avuto 2 clio in passato e mi ero trovato benissimo, questa però, a parte il motore che non è dei più brillanti, ha una dotazione incredibile per il prezzo che costa: abs, esp, cruise control, navigatore, volante in pelle e tutto per poco più di €10.000,00 !! Inoltre è un'auto con la quale si può tranquillamente affrontare qualche viaggio autostradale, avendo un'ottima tenuta di strada, insonorizzazione, abitabilità e bagagliaio discreto (vicino ai 300 litri). Insomma, messa a confronto con le dirette concorrenti l'attuale clio è senza ombra di dubbio una spanna superiore.
Ritratto di davi_serie3
4 settembre 2010 - 18:44
io l ho provata recentemente poichè un mio amico l'aveva annoverata tra i possibili acquisti...il motore era il 1.5 dci e non il 1.2 benzina comunque l'auto era la stessa e devo dire che mi ha fatto una buonissima impressione per via della fluidità di marcia tanto che se mai dovessi acquistare una clio in un futuro considererei sicuramente la sportour piu della clio normale per via del maggiore spazio nel bagagliaio..bell'acquisto ciao
Ritratto di Gianluigi986
13 settembre 2010 - 14:41
da 86 cavalli e avevi tutt'un'altra auto. Comunque bella auto, e bella descrizione
listino
Le Renault
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Espace
    Renault Espace
    da € 42.300 a € 48.800
  • Renault Clio
    Renault Clio
    da € 19.000 a € 26.950
  • Renault Captur
    Renault Captur
    da € 23.850 a € 32.800

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci