Globalmente il giudizio sugli interni è positivo: considerando il costo della vettura l'abitacolo è curato nei dettagli, di aspetto compatto e, come volevamo, senza fronzoli.
Il posto di guida è ben rialzato e regolabile così come il voltante (in altezza e profondità); lo spazio è buono, sufficiente per le persone di statura superiore agli 1,80m. La visibilità anteriore è ottima, quella posteriore è ridotta dai montanti ingombranti ma è comunque buona; si ha percezione degli spazi senza bisogno dei sensori di parcheggio (a richiesta).
Il cruscotto è completo, i comandi sono disposti con criterio ( a parte il tasto del cruise control tra i sedili facilmente azionabile involontariamente); si impara velocemente ad usare le tante manopole attorno al volante (comandi dell'autoradio, del regolatore e del limitatore di velocità oltre a quelli standard) dei quali si apprezza subito la comodità. Lo stesso discorso è valido per il posto passeggero con l'unica pecca, per entrambe le poltrone anteriori di essere un po' poco avvolgenti nelle curve in velocità e con guida sportiva (d'altronde l'auto non nasce per questo).
Una nota negativa sugli interni riguarda lo spazio a disposizione dei posti posteriori, un po' sacrificati per dare spazio al bagagliaio: 3 persone adulte stanno strette, in 2 va decisamente meglio in quanto a larghezza ma bisogna sempre "coordinarsi" con i passeggeri davanti per avere uno spazio buono anche per le gambe (le poltrone anteriori hanno infatti grande gioco sui binari). Non è un fatto trascurabile per un'auto a vocazione familiare ma è comprensibile vista nel contempo la volontà di proporre in poco più di 4,20m (20 cm in più di una GrandePunto per capirci) un bagagliaio importante e una zona anteriore spaziosa. Il divano posteriore rimane comunque curato: non è sagomato per due persone e quindi il posto centrale non è sacrificato; il tunnel non è esageratamente ingombrante e, volendo, ha posto per una bottiglietta d'acqua; i vetri elettrici posteriori sono un optional a richiesta per un centinaio di euro.
Il baule invece è sicuramente il punto forte di questo modello: la soglia di carico bassa e l'apertura larga del portellone facilitano il carico di oggetti pesanti e ingombranti; il pratico doppiofondo (eliminabile a piacere) permette di contenere gli oggetti sparsi (tra cui anche la cappelliera) e al contempo fa sì che il piano di carico sia perfettamente allineato alla soglia di apertura del portellone.
Il divano posteriore è ribaltabile 1/3 - 2/3 permettendo un buon numero di combinazioni passeggeri-carico; abbattendo il sedile il piano di carico è piatto senza gradino e questo è indubbiamente un altro grande pregio: si arriva a caricare oggetti fino a 2m di lunghezza con estrema facilità. Ovviamente bisogna fare attenzione a non graffiare e rovinare la rivestitura del baule ma questo fa parte delle attenzioni che ciascun proprietario dovrebbe avere nei confronti della propria vettura.
Infine volendo essere puntigliosi va notata una piccola ma importante disattenzione vale a dire l'assenza di un punto luce per i posti posteriori (il bagagliaio è illuminato ma con delle luci laterali situate troppo in basso) e, sempre a voler essere meticolosi, si potrebbe criticare la carenza e la qualità dei vani portaggetti nell'abitacolo: quelli nelle portiere infatti sono piccoli e di forma poco fruibile mentre davanti, se non fosse per il bracciolo, è difficile trovare posto immediato per tutto (cellulare, portafoglio, occhiali..).