Renault Grand Espace 2.0 dCi 175 CV Luxe 7 posti

Pubblicato il 15 settembre 2009

Listino prezzi Renault Grand Espace non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho acquistata a Dicembre 2008.L'idea era sostituire la mia Vw Passat Variant 2.0 tdi del 2006 con una monovolume grossa, molto sicura per la famiglia, piacevole da guidare e che mi permettesse di spostarmi ancora più comodamente senza limiti di spazio. La scelta (quasi obbligata, lavorando in Renault) è ricaduta su un Grand Espace 2.0 dci 7 posti, con filtro anti particolato, allestimento Luxe (prevede una ricca dotazione di serie come ad esempio i fanali xeno, il limitatore e regolatore velocità, 10 airbag, l'Esp e l'Asr ed un sistema anti sottosterzo, i sedili tutti Isofix, accensione automatica fari e tergicristalli, radio mp3 con i comandi al volante). Gli accessori in più montati sono i 2 sedili supplementari ed il climatizzatore automatico bizona con regolazione anteriore e posteriore. La linea della vettura è stata aggiornata nel 2007 ma fondamentalmente è rimasta quella che l'ha fatta scegliere da migliaia di europei da 20 anni a questa parte. Piacevole nel complesso, ben proporzionata con un imponente frontale spiovente, caratterizzato da un grandissimo vetro bombato. L'unico neo, le portiere non scorrevoli (presenti invece sulla maggior parte delle vetture concorrenti).
Gli interni
Appena saliti a bordo e ci si guarda in giro, si capisce che il nome Espace non è stato dato a caso. La sensazione percepita è di notevole spazio e libertà. I sedili sono molto comodi, ben imbottiti e con la possibilità, per i 2 davanti, di regolare anche la rigidità lombare. I sedili della 2a e 3a fila sono sedili singoli, capaci di ospitare comodamente passeggeri di taglia e dimensione anche abbondante, il tutto senza sacrificio di chi siede vicino. Essendo una vettura alta , il tunnel della trasmissione non passa nell'abitacolo, per cui il fondo è completamente piatto. Notevole la comodità di questa soluzione per chi siede nel sedile centrale della 2a fila, che non si trova costretto a dover "giostrare" le gambe. Inoltre i sedili della 2a e 3a fila sono inclinabili singolarmente, in modo tale da far trovare a chiunque sieda dietro, la posizione giusta per affrontare un viaggio. Seduto alla guida, salta subito all'occhio l'atipico cruscotto:molto grande e profondo. Non ci sono nè lancette nè indicatori. Nulla di tradizionale. C'è un ampio display centrale, ben leggibile in tutte le condizioni che riporta i giri motore, la velocità, la temperatura dell'acqua, il livello di carburante i dati della temperatura esterna e quelli della radio (o cd/mp3 quando in uso). E' possibile inoltre richiamare tutte le informazioni del computer di bordo (consumo istantaneo, velocità media, km mancanti al service) Il cruscotto, presenta 5 cassetti (2 ai lati del display centrale, uno dove è alloggiata la radio, uno enorme appena sotto ed uno refrigerato). Si ha tutto quello che serve a portata di mano: i comandi degli specchietti, dei 4 vetri elettrici e della chiusura di sicurezza per i bambini, sulla sinistra. Appena a sinistra sotto il volante ci sono i comandi dell'esp (è possibile disinserirlo) e del regolatore\limitatore di velocità. Sul volante troviamo ai lati i tasti per inserire, disinserire, aumentare o diminuire il regolatore di velocità. Appena dietro ci sono i comandi della radio. Tutto quindi è al suo posto, facile ed intuitivo da trovare, senza dover staccare gli occhi dalla strada quando si è in movimento. In un contesto così ergonomico ed intuitivo stona la scelta, di alloggiare la chiusura centralizzata e l'accensione delle 4 frecce di emergenza, sul pannello dello specchietto retrovisore.
Alla guida
4 cilindri, 16 valvole, turbina a geometria variabile, sistema common rail e soprattutto 175 cavalli sono un ottimo biglietto da visita per un auto che, comunque, supera i 5 metri di lunghezza per 1 metro e 80 di altezza e, soprattutto si avvicina alle 2 tonnellate di peso. A mio avviso il motore più indicato per questa vettura, capace di prestazioni comunque notevoli e di consumi relativamente bassi: 215 km orari, scatto 0/100 km h in 9,5 secondi e consumo medio di 13 km/litro, sono i dati indicati dalla casa. Numeri a parte, dato che non si sceglie questo tipo di vettura per le prestazioni, con questa motorizzazione si apprezza notevolmente l'elasticità del moderno propulsore diesel con filtro fap che, anche in caso di pieno carico, è pronto e disponibile ad elargire la ragguardevole potenza senza strappi o buchi. Molto lineare e corposo, il motore è comunque capace di regalare sempre soddisfazioni e di togliersi da evntuali impicci con facilità. Si ha la sensazione di guidare una grande berlina. In città si apprezza il notevole spunto e la riserva di potenza disponibile. Nella guida sul misto si apprezza il comportamento complessivamente più che generoso . Telaio, sospensioni, sterzo e freni: tutto funziona bene e senza sorprese. Comodissimo da guidare normalmente (fatta eccezione per le ragguardevoli dimensioni che ne limitano l'agilità in città), portato al limite si nota un indurimento del servosterzo che rende la guida poco reattiva. Il cambio è dolce e gli innesti precisi. La frizione è classicamente Renault: corsa lunga ma molto morbida. L'impianto frenante è all'altezza delle dimensioni della vettura. Anche sotto sforzo, non si hanno mai brutte sorprese. L'altezza della vettura non rappresenta un limite: il coricamento in curva non è eccessivo. Grazie alla grande superfice vetrata, inoltre, si vede molto bene la strada e la si controlla da un punto di vista privilegiato. Il tutto da una sensazione molto piacevole di "padrone della strada". Il cofano spiovente, non dà la reale dimensione del frontale della vettura. Così come la lunghezza che non viene subito percepita. E' consigliabile montare il sistema di ausilio anteriore e posteriore al parcheggio (sulla versione Luxe è di serie). Viaggiare è un vero piacere: l'abitacolo è ben insonorizzato anche ad alte andature e perfettamente ammortizzato. I consumi, si sono attestati un pò più bassi di quelli dichiarati: nel complesso ci si ferma a 10 km con un litro di carburante. In compenso il serbatoio permette di imbarcare una quantità di gasolio notevole (80 litri).
La comprerei o ricomprerei?
Complessivamente è una vettura che mi sento di consigliare. Molto comoda, spaziosa anche in sette a bordo, capiente, potente, sicura ed affidabile. Un auto godibile a 360 gradi. L'auto giusta per chi ha famiglia ed è, soprattutto disposto a staccare un assegno corposo: 41000 euro di listino (poi c'è da detrarre lo sconto) non sono sicuramente pochi. Forse l'unico neo di questa vettura.
Renault Grand Espace 2.0 dCi 175 CV Luxe 7 posti
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
1
VOTO MEDIO
2,5
2.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
27 febbraio 2012 - 15:08
buona prova!
Ritratto di luig
21 settembre 2015 - 21:09
ho appena acquistato una Grand Espace iniziale 2000cc 175 Cv, mi dite se il motore ha la catena di distribuzione ed inoltre se ha il navigatore di serie?ciao Grazie Luig.
Ritratto di luig
21 settembre 2015 - 21:10
ho appena acquistato una Grand Espace iniziale 2000cc 175 Cv, mi dite se il motore ha la catena di distribuzione ed inoltre se ha il navigatore di serie?ciao Grazie Luig.
Ritratto di lmfigus
1 gennaio 2016 - 18:29
Ciao, questo post, è per Marcodam ma, se ci fosse qualcuno competente quanto lui, va bene lo stesso. L'anno scorso, ho acquistato nello stato in cui si trovava, una Espace 2.000 cc dci 150 cv del 2009 con 130.000 km da un conoscente di un'azienda. Premetto che, la vettura va' abbastanza bene se non fosse che, avrebbe bisogno di qualche cavallo in più; l'unico "problema" che ha e che sapevo, è la spia dell'abs con esp , ho già fatto fare una diagnosi e, la prognosi è che non funziona il gruppo freno. La mia domanda è:" Posso far revisionare il gruppo o, deve essere sostituito da uno nuovo?" Seconda domanda, la mia espace 2000 cc 150 cv del 2009 ha la catena della distribuzione? Se si, deve essere sostituita? Avrei anche una terza domanda che forse è la più semplice, posso aumentare almeno a 175 cv la mia espace come la stessa versione di pari cv prodotta successivamente? Se si, mi sapreste indicare il modo più semplice e sicuro per il motore? Ti ringrazio in anticipo della risposta. Michele
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser