Opinione

Pubblicato il 5 agosto 2012

Listino prezzi Renault Scénic non disponibile

Qualità prezzo
1
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
3
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
2.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Comprata dai miei genitori nel novembre del 2002, si tratta della versione 1.6 16V Limited a GPL. Scelsero questa perchè cercavano un'auto a GPL (pallino di mio babbo) che fosse spaziosa e che dovesse essere la prima auto di famiglia. Io personalmente la guido solo quando non ho a disposizione la mia auto. Finora ci ha portato in giro per 165.000 km.
Gli interni
Una cosa di cui non ci si potrebbe proprio lamentare è l'abitabilità; davanti lo spazio è abbondante così come dietro, lo spazio per le gambe non manca di certo, inoltre le tre poltrone posteriori accolgono comodamente tre adulti di stazza anche robusta. Il baule non è enorme (410 litri), del resto nemmeno l'auto è lunghissima con i suoi 410 cm, ma è facilmente sfruttabile come ci si aspetta da una monovolume. La visibilità è più che discreta, non si hanno troppi problemi a parcheggiarla, anche se va detto che si sarebbero apprezzati maggiormente dei montanti sia anteriori che posteriori un po' più "snelli". Anche il comfort è discreto, la morbidezza delle sospensioni e dei sedili permettono di viaggiare comodamente e il motore (coi finestrini chiusi) non da troppo fastidio. Va detto che però l'imbottitura dei sedili così morbida oltre l'ora di viaggio comincia a sentirsi sulla schiena, ma nell'immediato risulta comoda. I materiali con cui sono rivestiti gli interni sono senza dubbio economici; il cruscotto, così come altre parti, sono fatti di plastica rivestita di un sottilissimo strato di gomma che non ci ha messo molto a cominciare a sfogliarsi lasciando la plastica a vista. Un po' meglio è il rivestimento dei sedili, fatto di un buon tessuto; non sarà la culla del re, ma visti gli standard dell'auto poteva andare peggio. La dotazione di serie, per allora, era buona; 6 airbag, ABS, servosterzo, vetri elettrici, fendinebbia, frigobar, tavolini dietro ai sedili anteriori, radio (non modernissima), climatizzatore e vernice metallizzata, niente ruota di scorta per la bombola a GPL; i miei a quel tempo non videro il motivo di spendere 520 € per l'ESP e l'ASR.
Alla guida
La potenza è sufficiente (109 CV) e viene erogata meglio agli alti regimi, in allungo non da problemi; l'auto è però abbastanza pesante quindi a risentirne è la ripresa, da questo punto di vista non è certamente un fulmine, in sorpasso è meglio sclare sempre. Il consumo di carburante è conseguentemente piuttosto alto, mediamente percorriamo circa 9.5/10 km/l; va però ricordato che il 99% dei chilometri che ha sono stati percorsi a GPL. Visto il peso della vettura e le sospensioni morbide la tenuta di strada in curva è sufficiente, mentre è più che buona la tenuta di strada in frenata, rimane stabile senza scomporsi anche inchiodando; il pedale è ben modulabile e morbido, gli spazi di frenata sono nella media, senza infamia nè lode. Lo sterzo non è tutto sto granchè onestamente, appena sufficiente. In manovra non è leggerissimo, inoltre non scorre nemmeno perfettamente fluido, sembra leggermente ostacolato. A velocità media non si può dire che sia un mostro di precisione e andando diritto a velocità costante è necessario tenerci una mano sopra per mantenere l'andatura lineare. A velocità elevata invece rimane eccessivamente morbido e sensibile ad ogni sollecitazione, sia interna (del guidatore) che esterna (strada irregolare, sassi, ecc.). Stessa valutazione per il cambio, appena sufficiente. Il pedale della frizione è piuttosto duro e la corsa della leva del cambio è lunga e gommosa, inoltre se usato veloce tende ad impuntarsi; anche se in un'auto di questo tipo di solito non è necessario usare il cambio così spesso velocemente. Un appunto purtroppo da fare è riguardo al pedale dell'acceleratore; manca totalmente di fluidità, funziona "a gradino" tipo il volume delle radio, rende la guida faticosa. Ma penso (spero) sia un difetto solo di questa singola auto.
La comprerei o ricomprerei?
In questi (quasi) 10 anni non è stata esente da guasti più o meno piccoli; i punti deboli sono sempre stati le candele, gli iniettori, il consumo veloce delle pastiglie dei freni posteriori e le lampadine dei vari fari sia anteriori che posteriori del lato sinistro dell'auto; anche gli interni hanno dimostrato debolezze, come le alette parasole che hanno ceduto, il tasto del climatizzatore che è rientrato e altre marginali usure. Allora la pagammo a mio avviso troppo per quello che valeva, anche perchè era fine serie, ma i miei genitori non i intendevano benissimo di offerte, sconti, ecc. e io ero un po' piccolo per consigliarli (avevo 11 anni). Tutto sommato è una buona auto, ma tornando indietro la ricomprerei solo ad un prezzo minore di quello che l'abbiamo pagata, sempre a GPL e integrandola con ASR ed ESP; alle stesse condizioni di allora non mi farei scrupoli a cercare un altro modello. Lasciate scritto sotto cosa ne pensate della prova, è solo la seconda che scrivo. Grazie per la lettura. :)
Renault Scénic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
1
2
VOTO MEDIO
2,3
2.25
4


Aggiungi un commento
Ritratto di mpunited
20 agosto 2012 - 18:47
Ovviamente i chilometri percorsi in un anno sono all'incirca 16.000; errore di battitura. :)
Ritratto di bmwe34
20 agosto 2012 - 18:52
6
e buona auto!!! 1 curiosità con un pieno di gpl quanti chilometri fai e meglio con 20 euro??? grazie e saluti...
Ritratto di mpunited
20 agosto 2012 - 19:01
Mettiamo sempre 20 € alla volta e ci facciamo circa quasi 300 km, prevalentemente cittadini, a seconda anche del prezzo del GPL.
Ritratto di gig
20 agosto 2012 - 19:29
Prova più che sufficiente, onesta auto!
Ritratto di gio.G
20 agosto 2012 - 23:11
20
Comunque non ne sembri molto soddisfatto!
Ritratto di Gianluu
20 agosto 2012 - 23:14
1
Prova discreta.. Se ti va clicca sulla mia foto e leggi la mia prova sulla.c3 .. Saluti ;)
Ritratto di mpunited
21 agosto 2012 - 13:45
Dicevate che non ne sembro molto soddisfatto? Se fosse un'auto in salute lo sarei! Dall'altro ieri (19/08) si brucia a ripetizione (tre finora) il fusibile che protegge l'impianto a GPL; morale non si sa che cavolo lo fa bruciare e tocca girarci a benzina con quel che consuma! Inoltre alcuni led rimangono inspiegabilmente accesi (come i tasti della radio), le portiere si chiudono da sole e altre noie; da qualche giorno l'impianto elettrico sta dando i numeri!
Ritratto di panda07
21 agosto 2012 - 17:25
1
l'auto non mi piace per niente ma sono gusti, riguardo all'impianto forse c'è qualche contatto boooo, ma fallo controllare ciao :)
Ritratto di Enrico Q5
21 agosto 2012 - 17:58
1
Prova buona, descrivi molto bene i vari punti su interni e guida...e sei stato esplicito nel dire che ha avuto un po' di problemi. Comunque auto dalla linea anonima
Ritratto di niko91
22 agosto 2012 - 18:27
l'auto ha i tipici difetti di impostazione delle prime monovolume: mio padre ha la sua diretta concorrente, la Xsara Picasso e mi ritrovo in svariate critiche che poni. il problema è che sono auto dalla progettazione oramai obsoleta, si parla di 17-18 anni. Personalmente ho guidato un scenic xmod e non ha nulla a che vedere con la sua progenitrice, davvero ottima!
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Scenic usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Scenic usate 201912.90014.94015 annunci
Renault Scenic usate 202014.90016.36011 annunci
Renault Scenic usate 202118.50018.5001 annuncio

Renault Scenic km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Scenic km 0 202237.30037.3001 annuncio
Renault Scenic km 0 202534.50036.7002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser