Opinione

Pubblicato il 1 agosto 2012

Listino prezzi Renault Twingo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
1
Posizione di guida
3
Cruscotto
1
Visibilità
5
Confort
2
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
1
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
2.25
Perché l'ho comprata o provata
La comprarono i miei genitori nel 1997 quando avevo 6 anni. Ho incominciato a guidarla nel 2009 quando ho preso la patente e la guido tuttora, essenso l'unica macchina di cui dispongo. Conta 63.000 km e si tratta della versione base senza l'acquisto di nessun accessorio. Cercherò di valutare obbiettivamente quest'economica vettura.
Gli interni
Parlando di spazio a bordo questa citycar merita un bel 10 e lode! Lunga solo 343 cm, ma dentro sembrano molti di più. I più alti (ad esempio io, alto 187 cm) dietro toccano appena il soffitto con la testa, ma è sorprendente quanto spazio ci sia per le gambe sia davanti che dietro! E' dotata anche del comodo divano scorrevole; se tenuto tutto indietro chi sta dietro avrà un oceano per distendere le gambe, se tenuto tutto avanti si avrà un baule notevole per un'auto di questa lunghezza. La visibilità è il suo punto forte, si vede benissimo in ogni angolo, le retromarce e i parcheggi (muso cortissimo e coda piatta) sono a prova di neopatentato. Per i brevi viaggi cittadini si sta comodi, alla lunga però può diventare stancante soprattutto per la pessima insonorizzazione dell'abitacolo (sia motore che ruote); se poi si tengono i finestrini aperti oltre i 70 km/h diventa difficile anche sentire la radio per i fruscii. La qualità degli interni è assolutamente scadente; il cruscotto è un unico enorme pezzo di scricchiolante plastica grigia, le lamiere del colore della carrozzeria sono a vista e i sedili sono rivestiti di un economico materiale sintetico. La dotazione? Airbag, ABS, ESP, ASR, servosterzo, servofreno, climatizzatore, radio, vetri elettrici; tutto questo su quest'auto non esiste! Più essenziale di così non potrebbe essere, ho giusto installato io una radio con due casse. Dopotutto, come detto, si tratta della versione base.
Alla guida
Il 1.2 fa quello che può con i suoi soli 54 CV, ma eroga in modo fluido la sua (poca) potenza; è indubbiamente un'auto lenta, sia la ripresa (quarta e quinta sono lunghe) che l'allungo in velocità sono scarsi. Questa lentezza è però ripagata da consumi veramente bassi; complice anche la mia guida economa, riesco a farci mediamente circa 16,5 km/l, non male per un'auto a benzina. Non ho mai messo a dura prova la sua tenuta di strada, ma non mi ha mai dato l'idea di un'auto molto rassicurante da questo punto di vista, il coricamento laterale è evidente (sospensioni molli) e in frenata balla. Il più grande punto debole di quest'auto sono proprio i freni. Frenando al massimo lo spazio per fermarsi è lunghissimo per un'auto così leggera; ma cerco sempre di evitare come la peste le inchiodate, anche perchè il 50% delle volte mi si bloccano le ruote e questo quando l'asfalto e le gomme sono asciutte, perchè se l'asfalto è bagnato la probabilità che si blocchino sale al 90%. Inoltre l'assenza del servofreno rende il pedale maledettamente duro e poco modulabile, ma ci si fa il callo. Nell'uso di tutti i giorni posso dire che lo sterzo è discreto, ma gli ho dato solo la sufficienza perchè in manovra diventa veramente duro (non ha il servosterzo), che fatica parcheggiare! Una nota lieta è il cambio. La frizione è sorprendentemente leggera (così come il pedale dell'acceleratore) e le marce entrano quasi da sole, nel senso che la corsa della leva è corta e fluida come l'olio; nell'uso veloce tende un po' ad impuntarsi, ma vista la natura dell'auto non dovrebbe essere un problema così grande. Sempre riguardo la frizione ho notato che stacca prestissimo, basta lasciare anche solo minimamente il piede dal pedale che già l'auto si muove; per questa caratteristica non sapete quante volte mi si è spenta le prime volte che provavo a guidarla quando avevo 17 anni!
La comprerei o ricomprerei?
15 anni che l'ho avuta non ha mai avuto un problema meccanico, mai dovuto riparare nulla; l'unico guasto in tutto questo tempo è stata una volta la batteria che è misteriosamente morta. Almeno da questo punto di vista si è dimostrata longeva, complici anche (penso) i pochi chilometri che ha. All'epoca la pagammo pochissimo per un'auto nuova, circa 8 o 9 milioni, ma era la base. Spazio quasi infinito, tutto sommato si guida facilmente, piccola, economica e consuma poco. Se fossi nel 1997 e dovessi comprare una citycar piccola ed economica ma in gamba, probabilmente la ricomprerei, ma risparmiando meno sulla dotazione. Va detto che è scarsa in sicurezza, ma la qualità delle citycar dell'epoca non era così eccelsa. Lasciatemi scritto cosa ne pensate della prova. Grazie per la lettura. :)
Renault Twingo 1.2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
3
2
7
VOTO MEDIO
2,5
2.52941
17


Aggiungi un commento
Ritratto di Salvo 360
5 agosto 2012 - 04:30
Bravo complimenti, bella prova ;)
Ritratto di EasterRuben
5 agosto 2012 - 09:32
Così come la macchina: tutti i difetti che hai elencato sono pregi per questi classici dell'automobile. Tienitela stretta fino a quando funziona (penso che ne avrai ancora per molto)!
Ritratto di gam11
5 agosto 2012 - 22:10
Complimenti, una buona prova con voti troppo bassi: o non volevi comprometterti in quanto proprietario o non hai colto l'anima dell'auto. Questo è stato il mio primo pensiero nel leggere la prova, in effetti io non sarei stato così obiettivo; ho avuto per 11 anni una twingo come la tua, versione pack (vetri e chiusura elettrici), con la quale ho percorso più di 166000 Km...in poche parole l'auto dei miei migliori anni. Di cavalli ne ha 58 e natulmente ha il servofreno (almeno quello). Ti consiglio di rivedere i freni, forse non è mai stato cambiato il liquido regolarmente compromettendo la funzionalità. Per il resto, nulla da aggiungere, bravo.
Ritratto di mpunited
5 agosto 2012 - 23:05
Innanzitutto grazie mille per i complimenti. :) Per quanto riguarda i voti bassi, seppur io adori quest'auto e riconoscendone comunque i pregi, se due stelle sono la sufficienza, non posso che dare l'insufficienza a cruscotto, ripresa, frenata e dotazione; sono obbiettivamente scarsi, anche se ormai mi ci sono affezionato a quest'auto. :)
Ritratto di nello13
6 agosto 2012 - 13:25
7
il motore è stato sostituito nel 1998 con il 1149cc da 58cv,prima c'era il Cléon 1239cc da 54cv...ha ragione lui! L'auto è del 1997,quindi.. L'auto era ottima...la nuova anche non è male! Internamente lo spirito c'è,eccome... l'ho avuta per alcuni giorni come auto sostitutiva nella versione base (con clima,radio e fendinebbia) e mi è piaciuta parecchio (ma l'insonorizzazione è rimasta poco curata pure sulla nuova!) Io con lo stesso motore tuo ho avuto la Clio 2^ serie,1.2 58cv,un ottimo acquisto,solo tagliandi,qualche lampadina (specie quelle della luce targa) e manutenzione ordinaria! Ora infatti ho la Clio III restyling del 2011,1.5 dCi e va benissimo!
Ritratto di nello13
6 agosto 2012 - 13:19
7
buona prova!! La Twingo è un mito.. ma aveva i suoi difetti,lo riconosco! Ho guidato spesso una 1.2 8V Ice restyling del 1999 di un'amica che l'ha avuta fino a pochi mesi fa...(rottamata dopo un incidente,aveva meno di 110.000km) Lei ha avuto due problemi gravi che sono successi anche ad altri conoscenti che hanno la Twingo,ossia: aveva lo sterzo che in velocità si induriva e non si riusciva quasi a girare (successo anche ad altri 2),risolto cambiando una centralina e poi una sera ha iniziato a scoppiettare e odorava di fuochi d'artificio..ahahahaha (bobina andata)... Io avevo la Clio II restyling del 2002 1.2 8v,è sempre andata benone! Sono auto affidabili e difficilmente ti lascerà.. io con la Clio ci avevo fatto solo tagliandi regolari e la manutenzione ordinaria..infatti nel 2011 l'ho ricomprata,nuova serie 1.5 dCi... P.s. se vuoi ci sono le prove,sia delle Clio che della Twingo..
Ritratto di andreux21
6 agosto 2012 - 14:46
1
Bellissima prova complimenti! :)
Ritratto di Gianluu
6 agosto 2012 - 22:32
1
Auto carina .. Prova discreta. Complimenti :)
Ritratto di giuseppe26
12 agosto 2012 - 10:37
prova buona
Ritratto di fabri99
17 agosto 2012 - 21:00
4
Complimenti anche per la mitica Twingo, davvero la citycar ideale... Ciao ;)
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Twingo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Twingo usate 20196.99011.28024 annunci
Renault Twingo usate 20208.49011.45025 annunci
Renault Twingo usate 20219.90011.26024 annunci
Renault Twingo usate 202210.00012.45016 annunci
Renault Twingo usate 202413.89014.4402 annunci

Renault Twingo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Twingo km 0 202119.50019.5001 annuncio
Renault Twingo km 0 202516.90017.6305 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser