Seat Leon 2.0 TDI CR FR DSG Start&Stop

Pubblicato il 4 febbraio 2014
Ritratto di studio75
alVolante di una
Seat Leon 2.0 TSI Cupra DSG S&S
Seat Leon
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Prima della Leon ho tenuto per quasi sette anni una Toyota Auris 1.4 diesel con 90cv e cambio automatico. È stata un auto onesta e comoda alla guida ma certo non divertente in ripresa . Dopo aver vagliato quasi tutto il segmento “C” ho scelto la Leon in prova con motore diesel 150cv e cambio automatico DSG perché mi hanno convinto le innovazioni tecnologiche apportate al nuovo modello (nuovo pianale con conseguente riduzione di peso e aumento di carreggiata, fari con tecnologia full led, infotainment di nuova generazione, meccanica tedesca) e le misure andavano bene sia per la famiglia che per l’entrata del garage. Bado alla sostanza e non penso di aver scelto una sottomarca del gruppo Vag.
Gli interni
La critica che spesso è stata mossa a Seat è stata quella di avere degli interni tristi e scialbi. L’auto all’interno, almeno nell’allestimento FR si presenta con una caratterizzazione molto tedesca. Unica nota di colore sono le cuciture rosse delle parti in pelle dei sedili/cambio/volante e le puntine argentate della stoffa della parte centrale dei sedili. Per il resto il colore predominante è il nero e l’alluminio oltre il grigio chiaro del tetto. Può non piacere per l’assenza di colore oppure essere apprezzato per la sua sobria eleganza. L’assemblaggio degli interni è stato curato molto bene perché non si avverte alcun scricchiolio in marcia. Inoltre le plastiche, al tocco, danno un suono compatto e sono morbide (persino quelle delle leve che comandano tergi e frecce…ero abituato a plastiche diciamo più leggere sull’Auris). A sensazione, per qualità l’ho trovata simile alla nuova mazda3, migliore rispetto alla civic e un filo peggio rispetto a classe a. Il vano portaoggetti lato passeggero è illuminato ma molto piccolo e non refrigerato (ospita anche il lettore CD e SDcard nonché il cavo USB/IPOD). C’è un gradevole sistema di luci led che illuminano pedaliera/abitacolo/portiere. Accanto al tasto hazard ci sono tasti dedicati per escludere/attivare lo stop&start (tasto A) e i sensori di parcheggio (tasto P). Molto scomodo il sistema di sicurezza di chiusura delle portiere per i bimbi. Si deve girare una vite posta sul profilo lamierato dello sportello per impostare il blocco (per fortuna basta farlo una volta sola). Poi per far uscire i passeggeri devo aprirgli lo sportello necessariamente dall’esterno. Il sistema multimediale ha riconosciuto subito il mio cellulare (xperia) ed ora ho la comodità di usare il telefono senza togliere le mani dal volante. Il sistema, invece, non permette di cambiare cartella del file musicale dai tasti del volante ma solo le tracce delle canzoni. Se si vuol navigare tra le cartelle della penna usb o della sd card bisogna necessariamente usare il touch screen del navigatore e distogliere, così, lo sguardo dalla strada. Il navigatore ha la mappatura Europa ma, attualmente, manca per Seat un aggiornamento gratuito della SD in dotazione (a differenza delle altre marche del gruppo). I sedili sono molto contenitivi (quando esco dall’auto mi è difficile non sfregare con la gamba il fianchetto sinistro e penso che alla lunga si usurerà). Il lato guidatore ha anche il supporto lombare con leva manuale. Terzo posto dietro sacrificato per via della bocchetta di areazione e l’alto tunnel centrale. C’è abbastanza spazio per le gambe sia avanti che dietro. L’entrata in auto è comoda sia avanti che dietro.
Alla guida
Alla guida ho apprezzato la taratura delle sospensioni per il buon compromesso raggiunto tra il confort di marcia e l’assenza di rollio. Sui tombini e le varie toppe d’asfalto non ho problemi (pur montando cerchi da 18). Devo però rallentare sui rialzi (tipo nuovo manto stradale che si ricongiunge ad uno più basso). In quel caso le sospensioni danno un duro contraccolpo. Il motore è ben insonorizzato e i 150cv sono pronti a spingerti contro il sedile se si pigia con decisione l’acceleratore. In partenza adagio, invece, sembra che il motore abbia un deficit di coppia. Credo sia colpa del cambio che passa subito dalla prima alla seconda tanto che sembra di partire direttamente in seconda (questo succede in modalità normal, poi se si vuole ci sono le configurazioni sport, eco e individual). In modalità sport le marce vengono tirate più a lungo e viene mantenuto un regime di giri più attento al tiro di coppia che non ai consumi. Per quel che riguarda i consumi, se si vuol risparmiare in 6^ marcia a 90 Km/h il motore lavora a 1.500 giri e ho detto tutto (la sesta marcia regge fino alla velocità di 60 Km/h – 1.200 giri, poi passa in 5^). Anche viaggiando a regimi del motore così bassi, poi, non si avverte nell’abitacolo alcun fastidioso rumore o vibrazione del motore (davvero fantastica l’insonorizzazione). Il cambio doppia frizione non fa avvertire minimamente il passaggio da una marcia all’altra. Mantenendo un accelerazione costante ti ritrovi in sesta dopo pochissimo. Se si scala per avere il freno motore dopo una ventina di secondi il cambio riporta automaticamente alla marcia superiore a meno che non lo si imposti su guida manuale. Se è accesa la radio o si ascolta la musica anche a volume basso, il suono del motore diventa impercettibile. Non dimentico le luci full-Led. Danno un illuminazione davvero efficace la sera sia in città che in extraurbano. Avevo in precedenza degli xeno aftermarket che davano luce simile ma peggio distribuita non essendo di serie. Inoltre le luci diurne sono molto visibili ed hanno un disegno particolarmente riuscito. Lo sfarfallio degli abbaglianti al momento di un sorpasso in extraurbano si nota anche in pieno giorno.
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei perché è davvero un piacere guidarla, guardarla e viverla (a parte le piccole scomodità che ho evidenziato ma sono marginali rispetto le sue qualità). Si adatta perfettamente alle mie esigenze a differenza di altre concorrenti che ho scartato per vari motivi (motorizzazione, cambio, misure esterne, bagagliaio, prezzo). La foto esposta non è quella della mia auto ma presa da internet comunque del tutto simile per colore e allestimento
Seat Leon 2.0 TDI CR FR DSG Start&Stop
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
10
2
1
1
VOTO MEDIO
4,0
4
21


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
7 febbraio 2014 - 19:26
8
bella auto , in media è più bella della Golf, quest'ultima solo in versione GTI guadagna qualche punto. Ottima scelta. Però avrei aspettato la 184 Cv, effettivamente, carta alla mano e dicerie narrano che la coppia non è molta..
Ritratto di studio75
8 febbraio 2014 - 08:59
5
Era disponibile la 184 con dsg quando ho fatto l'ordine ma vedendo su zperf il raffronto tra le prestazioni tutto sommato simili mi sono deciso per questo modello. tanto non la guido a limite e non ho bisogno del multilink :) ultimo triste aggiornamento: è già in offcina perchè hanno tentato di rubarla. nemmeno una settimana di vita, seconda volta parcheggiata per due ore in strada e già se la stavano portando.. mi hanno fregato la centralina. qualcuno sa quanto mi costerà quella nuova? vecchi cari ricordi l'auto giapponese che potevi parcheggiare tranquillamente in strada...
Ritratto di Flavio Pancione
8 febbraio 2014 - 10:20
8
.
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 10:49
3
Hai detto che sei di Bari vero? Beh in effetti li non puoi girare con niente che non sia nuovo, specie in certi quartieri... Quanto al costo non so dirti di peciso ma almeno 500€ se ne andranno via di sicuro...
Ritratto di studio75
8 febbraio 2014 - 12:04
5
Avevano già pronta la loro centralina riprogrammata quindi è stato un tento furto mirato. c' è mancato davvero poco. adesso che mi restituiscono l'auto faccio mettere il blocco corazzato al piantone così, almeno, se vogliono portarsela via devono caricarla con il carro attrezzi (non sarebbe una novità da queste parti). Ah, la centralina mi viene a costare 1.500€ poi c'è il blocco avviamento e il finestrino e cornice portiera ammaccata (2.000€ in totale + mano d'opera). era meglio se mi conservavo l'auris per girare la sera...
Ritratto di Moreno1999
8 febbraio 2014 - 13:00
4
Mi dispiace per il tentato furto! Ho votato 4/5
Ritratto di jeremyinitaly
8 febbraio 2014 - 13:30
1
veramente bella e giovanile...i miei complimenti
Ritratto di TWTC
9 febbraio 2014 - 11:25
gradevole... Bella prova!
Ritratto di IloveDR
10 febbraio 2014 - 09:44
3
ottima prova e vivi e vibranti complimenti per l'acquisto...Forza Seat
Ritratto di studio75
10 febbraio 2014 - 10:45
5
Se avete altre curiosità sul modello aspettate fine mese, penso che per allora l'officina me la restituirà :) adesso viaggio in treno o con auto in prestito (posso recensire la ford fiesta di dieci anni fa di mio suocero).
listino
Le Seat
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci

Seat Leon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon usate 20198.70013.84028 annunci
Seat Leon usate 202013.20017.74017 annunci
Seat Leon usate 202113.20016.370168 annunci
Seat Leon usate 202215.99021.76046 annunci
Seat Leon usate 202318.00020.89011 annunci
Seat Leon usate 202411.80028.45011 annunci
Seat Leon usate 202522.90026.4002 annunci

Seat Leon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon km 0 201917.40017.4001 annuncio
Seat Leon km 0 202027.50027.5001 annuncio
Seat Leon km 0 202226.80027.1502 annunci
Seat Leon km 0 202329.90029.9001 annuncio
Seat Leon km 0 202427.90029.4504 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser