Suzuki Splash 1.0 GLS

Pubblicato il 10 agosto 2010

Listino prezzi Suzuki Splash non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè è una city-car molto spaziosa e perfetta per le strade cittadine ma in grado di affrontare anche gite fuori porta. Allettante il prezzo (11.140 €) che in relazione alla dotazione di serie è basso. Ho preferito la versione GLS alla versione base L, in quanto presenta accessori fondamentali quali cerchi in lega, fendinebbia, radio mp3 e altre chicche. Utilissimo il Safety Pack, comprendente ESP e airbag per la testa e disponibile con un sovrapprezzo di 700€: non pochi, ma ben spesi.
Gli interni
Considerando il prezzo dell'auto gli interni sono ben fatti e a stupire per prima è la seduta rialzata dei sedili anteriori, che consente di dominare la strada. Al volante si nota la comodità dei comandi della radio, che consentono di usare la radio anche in movimento e senza distrarsi. L'unica pecca è rappresentata dal piccolo contagiri a occhio di rana che a causa dei riflessi della luce non è sempre ben leggibile. Grazie all'incremento in altezza dell'auto, internamente si ha una sensazionale impressione di spaziosità, soprattutto posteriormente, dove possono trovare posto anche persone di alta statura. Discreta la disponibilità di vani portaoggetti, in particolare sono ben studiati i portabottiglie presenti nelle portiere anteriori. Il bagagliaio non sarà gigantesco ma il suo dovere lo svolge nel migliore dei modi, e lo spazio è ben sfruttabile fino all'ultimo centimetro grazie alla forma regolare. Utilissimo il doppio fondo, ideale per riporre strumenti di manutenzione.
Alla guida
In città le dimensioni contenute consentono una buona manegevolezza. Ok la visibiltà anteriore, un pò meno quella posteriore. Consigliabili i sensori di parcheggio posteriori. Le sospensioni lavorano bene e filtrano a dovere le asperità del manto stradale. Il motore è silenzioso e i consumi sono bassi. Fuori città il 1.0 non mostra limiti e per avere sprint elevato basta scalare spesso marcia. Grazie allo sterzo morbido e all'assetto piatto, fra le curve si rivela molto agile; efficace l'intervento dell'ESP, che agisce quando deve e che ritengo indispensabile per un'auto alta e quindi a rischio sbandate come la Splash. In autostrada il 3 cilindri non mostra limiti: anche se sembra sotto sforzo basta saper dosare le marce per ottenere un'andatura continua. Le sospensioni morbide e l'insonorizzazione curata garantiscono un buon confort di viaggio.
La comprerei o ricomprerei?
Ricomprerei assolutamente la Splash, perchè con un prezzo vantaggioso ho avuto un'auto con una dotazione ricca e con un motore che macina chilometri consumando veramente poco.
Suzuki Splash 1.0 GLS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
1
1
VOTO MEDIO
2,0
2
3


Aggiungi un commento
Ritratto di silvio92
19 agosto 2010 - 14:17
mi sembra strano che un 1.0 tre cilindri non mostri limiti nè in extraurbano nè in autostrada, per questi usi è sicuramente più adatto il 1.2... poi sinceramente mi sembrano esagerate 4 stelle alla ripresa e 5 alla tenuta di strada perchè tu stesso parlando dell'utilità dell'esp hai detto che essendo un'auto alta è a rischio di sbandate... comunque per il resto quest'auto non è male, sicuramente meglio di una più costosa Panda
Ritratto di turingclub
22 agosto 2010 - 21:26
1
Ho assegnato 4 e 5 stelle a ripresa e a tenuta di strada perchè la mia splash monta di serie l'esp e quindi non mostra problemi...di certo se avessi avuto una splash senza esp avrei assegnato molte meno stelle...Per il resto in autostrada non mostra davvero limiti, se non ci credi provala,personalmente l'auto non l'ho sentita sforzata anche alle alte andature!
listino
Le Suzuki
  • Suzuki Across
    Suzuki Across
    da € 55.400 a € 55.400
  • Suzuki Swace
    Suzuki Swace
    da € 34.000 a € 37.000
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 27.990 a € 36.390
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 26.400 a € 34.900
  • Suzuki Ignis
    Suzuki Ignis
    da € 21.400 a € 23.400

LE SUZUKI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SUZUKI

  • La Suzuki Swift a trazione integrale conserva le doti di spazio e agilità della versione a due ruote motrici, e in più si muove disinvolta anche quando il grip è molto scarso. Costa poco ed è ben equipaggiata; datato, però, il cruscotto. Qui per saperne di più.

  • Profondamente rinnovata, la Suzuki Swift unisce ingombri ridotti a interni ampi. Col 1.2 mild hybrid da 83 CV la guida è fluida, ma non molto brillante, e il baule è scomodo da caricare. Allettante il prezzo, che include tutto il necessario. Qui per saperne di più.

  • Con il presidente della Suzuki Italia parliamo della nuova Swift, un modello molto importante per il mercato italiano, che si rinnova per una nuova generazione. Ma anche dei programmi futuri del costruttore, che prevedono l'arrivo di un modello elettrico 4x4. Qui per saperne di più.

Annunci