Toyota Yaris 1.0 VVT-i Sol 5p

serie 2 (XP90/B) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 4 ottobre 2013
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Toyota Yaris
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
E' stata la mia prima auto. Comprata nel settembre 2008 e distrutta in un incidente nel marzo di quest'anno, a causa di un mio colpo di sonno. Ai tempi non avevo dubbi su che macchina prendere: avevo già scelto questa per la sua linea simpatica e per la sua bassa spesa di mantenimento. Ho preso il 1.0 69Cv a fasatura variabile che era un signor motore ai tempi e nella versione Sol visto che ero un giovane entusiasta della sua prima macchina ed ho preso la versione più bella (con l'aggiunta dei fari fendinebbia anteriori).
Gli interni
La prima cosa che mi colpì era lo spazio a bordo: per via della posizione degli assiali delle ruote ( che gli davano una misura di passo invidiabile), per il divanetto posteriore scorrevole (un privilegio che solo la Yaris aveva tra le utilitarie) e l'assenza del tunnel centrale posteriore, lo spazio a bordo sembrava quello di una piazza d'armi in confronto ai 3.75 m di lunghezza complessiva. Tutto a discapito del bagagliaio: in condizioni normali non si poteva caricare più delle classiche buste della spesa, invece, con i sedili posteriori abbattuti e con il sistema molto intelligente di ribaltamento, lo spazio per il carico era impressionante. Massimo voto per la versatilità. L'ambiente generale risultava ben illuminato grazie alle ampie dimensioni dei finestrini e del parabrezza. Il cruscotto era molto bello, moderno con quelle sue linee morbide e futuristico con il famoso e discusso contachilometri in posizione centrale. Una pecca evidente era la qualità dei materiali utilizzati: su tutto dominava la plastica dura facilmente sgraffiabile, la versione Sol aveva però il volante e il pomello del cambio in pelle. L'assemblaggio però era ottimo ed infatti non ho mai avvertito degli scricchiolii nell'abitacolo. Anche i tessuti dei sedili erano molto economici ed iniziavano già a subire i primi segni di usura. Questi ultimi non erano molto avvolgenti ma erano comodissimi per i viaggi previ, se si doveva percorrere dei viaggi lunghi, diventavano scomodi per le gambe. La posizione di guida si trovava facilmente per via anche del volante che si regolava anche in profondità. Personalmente il contachilometri digitale non mi ha mai creato dei particolari problemi, l'unica cosa davvero scomoda era il tasto per il computer di bordo: forniva tutte le informazioni necessarie ( consumo istantaneo, consumo medio, velocità media, temperatura esterna) ma si trovava a fianco del contachilometri, dal lato del passeggero però e, se si voleva sapere altre informazioni al posto di quella impostata, bisognava fermarsi per eseguire il cambio. La sicurezza era al top: 9 Airbag di serie (1 del guidatore, 1 per il passeggero, 1 per le ginocchia del guidatore, 2 sui montanti anteriori, 2 dentro i sedili anteriori e 2 sui montanti posteriori), inoltre aveva un ulteriore piccolo telaio nella zona del motore e aumentava così la deformità della macchina. Questa macchina mi ha salvato la vita, considerato che avevo fatto un incidente non da poco.
Alla guida
L'impostazione di base è del tipo turistica senza troppi eccessi. Il motore 1.0 da 69 Cv risultava fluido nella erogazione ed aveva dei consumi ottimi (una media di 20Km/L riuscivo a fare) ma peccava nella ripresa. La prima marcia era corta e si poteva scattare bene ma, con la seconda, l'elettronica faceva scendere troppo i giri e quel poco di ripresa acquisita si perdeva, nelle salite poi bisognava usare molto il cambio per salire, al tempo era tra i migliori motori di piccola cilindrata ma ora è stato soverchiato da quelli di ultima generazione ( non capisco perché la Toyota l'ho abbia mantenuto nell'ultima generazione, risulta molto fiacco rispetto agli altri della concorrenza). Il volante trasmetteva molto bene le asperità ma peccava un po' nelle reazioni veloci. Le sospensioni erano ne troppo morbide ne troppo dure, ci si viaggiava bene senza gli scossoni delle buche. L'impianto frenante mi aveva stupito: nonostante avesse i tamburi dietro la frenata era molto decisa come se si avesse 4 dischi a bordo. Il cambio aveva degli innesti precisi ma, a volte a freddo, s'impuntava un po' e la terza marcia certe volte non si riusciva ad inserire bene. L'insonorazione non era delle migliori: quando si usavano i giri alti il motore si sentiva eccome nell'abitacolo, a velocità basse invece era abbastanza isolata dal mondo esterno. Aveva una notevole tenuta di strada e si poteva anche guidare con una certa sportività ma senza esagerare, per via del suo baricentro alto.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei ma con il 1.4 Diesel visto che, per varie vicissitudini, ero passato negli ultimi tempi di questa macchina da circa 12000 a 18000 Km l'anno ed il 1.0 stava iniziando a risultare un po' dispendioso per i Km che facevo. Era davvero un piccolo genio questa macchina, aveva delle soluzioni avveniristiche, mai un problema andava come un orologio. Peccato che l'ultima serie abbia perso gran parte di queste caratteristiche. Questa seconda serie era più furba diciamo.
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Sol 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
6
5
1
0
VOTO MEDIO
3,7
3.733335
15


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
13 ottobre 2013 - 15:13
1
pensa che esteticamente la preferisco di gran lunga al modello nuovo. Era davvero un "piccolo genio", come veniva definita nella pubblicità!!! Cmq hai fatto una buona prova, molto dettagliata, e volevo chiederti con quale auto l'hai sostituita dopo l'incidente?
Ritratto di Mattia Bertero
13 ottobre 2013 - 17:47
3
Grazie per la prova. L'ho sostituita con una Volkswagen Polo ultima serie 1.2 Diesel 75 Cv di cui ho già scritto la prova.
Ritratto di cris25
13 ottobre 2013 - 22:36
1
la leggerò volentieri.
Ritratto di Moreno1999
15 ottobre 2013 - 18:26
4
ma come hai fatto a fare quell'incidente? come fa a venire un colpo di sonno?
Ritratto di Mattia Bertero
16 ottobre 2013 - 18:28
3
Il colpo di sonno mi è venuto per la stanchezza e mi è venuto improvviso. La notte che ho fatto l'incidente stavo facendo un rettilineo a 70 Km/h circa e me lo ricordo bene. L'ultimo ricordo che ho prima dell'incidente era quando lo stavo percorrendo, poi ho avuto un piccolo vuoto di memoria e il ricordo dopo quel vuoto ero già nel profondo canale asciutto (fortunatamente asciutto) del bordo strada e la botta frontale contro un attraversamento in cemento del campo coltivato. Macchina distrutta, il davanti non esisteva più e gli airbag davanti sono scoppiati. Ovviamente questo ripasso di memoria che ti ho scritto adesso l'ho fatto a mente lucida giorni dopo: L'unico pezzo che mi manca sono quei 3 o 4 secondi dal rettilineo a quando stavo già andando a sbattere nel canale. Il mattino dopo, quando sono andato a recuperare la Yaris, ho notato che non c'erano segni di frenata sull'asfalto, quindi ho dedotto che ho avuto il colpo di sonno perché non ho tentato di frenare! Già altre volte avevo guidato quando ero stanco ma stavolta è successo quello e ci ho rimesso la macchina. Per fortuna solo quella, io non mi sono fatto niente a parte qualche botta e non ho coinvolto altre macchine nella carambola. Ogni tanto nei telegiornali, quando parlano degli incidenti, senti dire che l'autista ha avuto un colpo di sonno.
Ritratto di MASSIMO69
17 ottobre 2013 - 17:57
La tua defunta auto era la copia esatta della mia e spero mi duri a lungo. Condivido in tutto su quello che hai descritto tranne per il bagagliaio che secondo me è più che sufficiente in modalità normale. 2 domande, per il periodo che l'hai tenuta quanti chilometri hai percorso e hai dovuto fare degli interventi di sostituzione particolari? Grazie, ciao.
Ritratto di Mattia Bertero
17 ottobre 2013 - 20:30
3
Ciao massimo. Il chilometraggio quando ho incidentato si attestava intorno ai 65000 Km. L'unico intervento significativo è stato quando c'era stato il maxi richiamo della Toyota per il problema dell'acceleratore che c'era il rischio che si bloccava e l'avevo portata in concessionaria. Per il resto niente, andava come un orologio, anche se la pompa dell'acqua aveva iniziato a fare dei piccoli rumori a freddo.
Ritratto di MASSIMO69
18 ottobre 2013 - 00:22
Io sono arrivato a 84000 km. Per ora tutto bene. Grazie, ciao.
listino
Le Toyota
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Toyota Hilux
    Toyota Hilux
    da € 39.796 a € 61.878
  • Toyota Land Cruiser
    Toyota Land Cruiser
    da € 84.000 a € 96.500
  • Toyota Yaris Cross
    Toyota Yaris Cross
    da € 28.650 a € 39.900
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 34.700 a € 48.700

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

  • Aggiornamenti per la piccola crossover full hybrid Toyota Yaris Cross: schermi più grandi, aiuti alla guida migliorati e, soprattutto, questa nuova versione con 131 CV. Lo sprint migliora, ma resta un po’ di “effetto scooter”. Qui il primo contatto.

Annunci

Toyota Yaris usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Yaris usate 20193.90012.65053 annunci
Toyota Yaris usate 202011.92016.670143 annunci
Toyota Yaris usate 202111.99019.180160 annunci
Toyota Yaris usate 202213.99021.97035 annunci
Toyota Yaris usate 202314.90021.23024 annunci
Toyota Yaris usate 202417.50023.63046 annunci

Toyota Yaris km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Yaris km 0 202226.30026.3001 annuncio
Toyota Yaris km 0 202317.90019.7207 annunci
Toyota Yaris km 0 202422.40046.59022 annunci