Aggiornamento per l’Audi Q4 e-tron, la suv compatta elettrica della casa tedesca nata nel 2021. Restano invariati la carrozzeria, moderna ed elegante, sia nella variante con tetto squadrato del test sia in quella “coupé” (che costa 2.000 euro in più). Cambia però sottopelle, con incrementi in termini di prestazioni e di autonomia. Alla base si conferma la rodata piattaforma elettrica MEB del gruppo Volkswagen, condivisa con altri modelli “cugini”, come le ID.3 e ID.4 e la Skoda Enyaq. Tutte le varianti possono contare sulla batteria da 77 kWh netti (82 nominali): come prima, ma modifiche alla chimica delle celle hanno permesso guadagnare qualche km di autonomia (fino a 19) in più; nell’auto del test, a trazione posteriore, il valore medio ufficiale passa da 528 a 545 km. Ma il cambiamento più evidente riguarda la potenza del motore: alla base della gamma ora c’è questa 45 e-tron, con 286 CV invece di 204. Le prestazioni migliorano di conseguenza: per la casa, cala di 1,8 secondi il tempo necessario per scattare da 0 a 100 km/h (adesso ne bastano 6,7) e la velocità massima dichiarata cresce di 20 km/h (a 180).
L'Audi Q4 e-tron scatta decisa: gli 82 cavalli in più si fanno notare. La maggior potenza si accompagna a un comportamento neutro in curva e a una buona maneggevolezza: merito anche della taratura affinata delle sospensioni, che possono avere gli ammortizzatori adattivi a controllo elettronico (1.670 euro), e ci sono aggiornamenti allo sterzo, ora più diretto. Ottima l’isolamento dai rumori esterni: si sente solamente un leggero rumore di rotolamento, mentre i fruscii aerodinamici sono praticamente assenti anche ad andature autostradali. Se la frenata è generalmente buona e quella rigenerativa è modulabile con le palette al volante, manca però la funzione one-pedal, una caratteristica presente su molte auto elettriche che permette di gestire la velocità (fino a fermarsi) solo modulando la pressione sull’acceleratore, senza agire sul pedale del freno. Nel nostro primo contatto con la Q4 aggiornata abbiamo percorso circa 190 km - tra città, strade collinari e autostrada - senza fare troppa attenzione al risparmio energetico e con temperature esterne piuttosto basse. Partiti con il 96% di batteria, siamo giunti a destinazione con ancora il 49% di carica residua, sufficiente, secondo il computer di bordo per continuare il nostro viaggio per altri 210 km. In pratica, oltre 400 km “veri” di autonomia: non male.
Come detto, a livello estetico l'Audi Q4 e-tron mantiene intatto lo stile slanciato e muscolare, con sbalzi ridotti e un passo di 276 cm. C’è la grande griglia come sugli altri modelli del marchio, ma in questo caso è completamente chiusa e ha una funzione puramente estetica. Le prese d’aria sono solo nella parte bassa del paraurti. L’abitacolo è molto generoso nello spazio: sul divano, i più alti possono viaggiare comodi; anche in tre, vista la mancanza del tunnel di trasmissione. La posizione di guida è molto personalizzabile; le regolazioni elettriche sono in un pacchetto da 1.070 euro. La posizione leggermente rialzata è dominante e garantisce una buona visibilità, solo un po’ penalizzata dallo spessore dei montanti del parabrezza. Il quadro strumenti digitale di 10,3 pollici mette a disposizione diverse interfacce e lo schermo centrale di 11,6” è molto reattivo. Di buon livello i materiali e gli assemblaggi, con l’unico neo nella parte inferiore delle portiere, dove la plastica dura utilizzata per le tasche non è il massimo. Il bagagliaio ha una capacità notevole (520 litri con il divano in posizione) e una forma regolare; nel doppio fondo si possono conservare i cavi di ricarica. La soglia, però, è molto alta: con 89 cm da terra, caricare è faticoso.
Le novità maggiori riguardano la versione a trazione posteriore che abbiamo guidato, ma ci sono miglioramenti anche per le altre. L'Audi Q4 e-tron 45 a trazione integrale (con due motori, uno davanti e uno dietro) guadagna 21 CV e 15 km di autonomia, raggiungendo rispettivamente 286 CV e 525 km (per la suv col tetto squadrato). La 55, disponibile solo 4x4, passa da 299 a 340 CV (+ 41 CV), con 521 km di percorrenza media ufficiale (un miglioramento di 14 km). Nelle varianti a quattro ruote motrici aumenta anche di 40 kW la potenza di ricarica, che ora arriva a 175 kW in corrente continua. Nelle condizioni più favorevoli, secondo la casa, il 10-80 % richiede 28 minuti o di immagazzinare abbastanza energia per percorrere 175 km.
Proprio nel momento della ricarica torna utile una novità introdotta su tutte le versioni: il precondizionamento della batteria, che lavora insieme al navigatore. Quando ci si dirige verso una colonnina di ricarica “rapida”, il sistema porta la “pila” alla temperatura ideale (circa 30 °C), minimizzando i tempi per la sosta e, al contempo, lo stress per la “pila”. Una rete composta da più di 650.000 colonnine compatibili in Europa, di cui 42.000 in Italia, consente alla suv elettrica di farsi riconoscere e di iniziare il rifornimento di energia senza bisogno di applicazioni sul telefono o schede elettroniche: basta collegare il cavo. Una bella comodità.
L’ Audi Q4 e-tron aggiornata è già ordinabile. Entro l’estate arriverà anche una seconda versione a due ruote motrici, denominata 35, con una batteria da 55 kWh e motore posteriore da 170 CV; stimiamo 50.000 euro come prezzo di partenza. Per adesso, però, la 45 è la meno costosa: si parte da 57.800 euro. Di serie ci sono i cerchi in lega di 19 pollici, il portellone motorizzato, fari a led (per quelli a matrice di led servono 1.360 euro), sedili anteriori riscaldabili e strumentazione digitale di 10,25 pollici. La Business Advanced del nostro test costa 61.800 euro: oltre a un’estetica più grintosa aggiunge dotazioni come i sedili sportivi e un pacchetto di assistenza alla guida con anche il cruise control adattativo, l’avviso di abbandono della corsia e il sistema di parcheggio automatico. Disponibile anche l’allestimento intermedio Business (da 59.800 euro), mentre al vertice c’è la S line edition: 63.800 euro.
Motori (anteriore e posteriore) | elettrico trifase |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 210 (286)/n.d. |
Coppia max complessiva Nm/giri | 545/n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | 400 V - 77 kWh |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 11 kW |
In corrente continua | 135 kW |
Tempo di ricarica | 8 ore (a 11 kW) |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 (autolimitata) |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,7 |
Autonomia (km) | 545 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 459/186/163 |
Passo cm | 276 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2070 |
Capacità bagagliaio litri | 520/1490 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R 19 ant. - 255/50 R 19 post. |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q4 e tron usate 2021 | 31.950 | 36.460 | 5 annunci |
Audi Q4 e tron usate 2022 | 29.990 | 38.580 | 13 annunci |
Audi Q4 e tron usate 2023 | 11.500 | 36.240 | 5 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q4 e tron km 0 2023 | 37.900 | 49.230 | 8 annunci |
Audi Q4 e tron km 0 2024 | 899 | 26.230 | 2 annunci |