In occasione del lancio della Q5 aggiornata (qui il primo contatto) l’Audi ha presentato anche una nuova versione assai particolare, la SQ5; prima suv di Ingolstadt a meritarsi quella S che caratterizza le Audi “cattive”, è anche la prima “S” in assoluto a bere gasolio invece di benzina. A spingerla c’è un V6 3.0 biturbo da ben 313 cavalli, che vengono trasmessi sull’asfalto attraverso la classica trazione integrale “quattro” a gestione automatica, e a “gommone” di 20” di diametro (a richiesta si potranno avere addirittura di 21”). Della SQ5 si conosce già il prezzo (62.850 euro), mentre l’elenco degli optional non è ancora stato comunicato. Del resto, l’auto si potrà ordinare soltanto a partire dal prossimo autunno, e per le consegne occorrerà armarsi di pazienza: le prime auto arriveranno in Italia nella primavera del 2013.
L’Audi SQ5 non fa nulla per nascondere la sua sportività. All’esterno, oltre che per le enormi ruote, si distingue dalle “sorelle” meno veloci per molti particolari: è più vicina a terra di ben 3 cm (così si abbassa il baricentro e migliora il comportamento su strada, a scapito della capacità di passare sui fondi più sconnessi), ha un grosso spoiler sopra il lunotto, paraurti più spigolosi e grintosi e quattro grossi terminali di scarico cromati. Insomma, questa suv non è l’auto giusta per chi vuole passare inosservato. E non si tratta solo di estetica: verso la fine dei tubi di scarico ci sono due “barilotti” che contengono un membrana azionata elettricamente; in pratica, due altoparlanti che, a comando, simulano un rumore di scarico più forte e grintoso di quello proveniente dal V6.
Passando nell’abitacolo, in generale possiamo ripetere per l’Audi SQ5 quanto già detto a proposito della Q5: discreto spazio per cinque persone, finiture molto accurate e stile “classico”. Tuttavia, i numerosi interventi volti a dare un’impronta sportiva sono andati un po’ a scapito dell’eleganza. Innanzitutto, ci sono dei sedili molto avvolgenti rivestiti in Alcantara e pelle (o sola pelle a richiesta) e con regolazioni elettriche. Non mancano poi la pedaliera in metallo, il volante e il pomello (tondo) della leva del cambio con la scritta SQ5 e il soffitto rivestito in Alcantara nera. Gli inserti su plancia e porte sono in alluminio, ma l’auto che abbiamo guidato aveva quelli (optional) in legno scuro con sottili filetti bianchi. La precisione con cui sono realizzati meriterebbe un applauso, ma ci paiono di gusto assai discutibile. Infine, completano l’opera gli strumenti con fondo grigio invece che nero e il tachimetro che arriva fino a 300 km/h (invece dei 280 delle normali Q5).
Impressionati dalla grinta così evidente dell’Audi SQ5 e dai “numeri” dichiarati dalla casa (250 km/h di velocità massima autolimitata e soli 5,1 secondi da 0 a 100), ci mettiamo alla guida chiedendoci se saprà mantenere le promesse. In fin dei conti è pur sempre una suv, e per di più a gasolio (come ricorda la zona rossa del contagiri, che inizia già a 4500). Ebbene, un paio di accelerate bastano per toglierci ogni dubbio: il sei cilindri è facile da gestire, mai troppo nervoso, ma, superata un’indecisione ai bassi regimi, la spinta è così forte da far “volare” rapidamente l’ago del tachimetro verso cifre molto elevate. In alcuni tratti, deserti e senza limiti di velocità, delle autostrade tedesche sulle quali abbiamo compiuto parte del nostro test, non è servito un lungo lancio per arrivare a sfiorare i 250 km/h di tachimetro, velocità alle quali l'Audi SQ5 mantiene la traiettoria senza incertezze.
Quando si passa dall’autostrada alle curve, poi, si può “giocare” con il tasto del Drive Select, sulla consolle dell’Audi SQ5, per variare la risposta di acceleratore, sterzo, “clima” e cambio (automatico a otto rapporti di serie) alla ricerca di una guida più confortevole, economa o coinvolgente. Selezionando la funzione Dynamic, in particolare, lo sterzo si indurisce un po’, le cambiate si velocizzano ed entrano in gioco gli “altoparlanti” allo scarico, che simulano un suono più aggressivo. Il loro intervento è ben avvertibile anche in rilascio, sotto forma di un grintoso brontolio, mentre il rombo in accelerazione fa compagnia nella guida sportiva.
Francamente, però, non ci pare che la tonalità sia il massimo per le orecchie degli appassionati; ci sono molti motori (anche diesel) che suonano meglio, e senza bisogno di dispositivi elettronici. Passando da Dynamic a Comfort, l’abitacolo diventa molto silenzioso, anche perché a 130 km/h in ottava marcia il 3.0 “passeggia” a soli 2000 giri; poco fastidiosi i fruscii dell’aria, mentre i grossi pneumatici si fanno sentire sia dal punto di vista acustico sia perché, insieme alla sospensioni più rigide, ritrasmettono agli occupanti anche le minime irregolarità dell’asfalto. Quanto alla guida, l’auto è facile e sicura, si inclina poco in curva e ha uno sterzo piuttosto preciso. Quello che non si può chiedere all'Audi SQ5 è un’agilità da vera sportiva; il peso, vicino alle due tonnellate, si fa un po’ sentire. E poi, nelle curve strette a sinistra, dà fastidio l’enorme retrovisore esterno che limita molto la visuale. Infine, un cenno ai consumi: dopo un tratto “misto” affrontato con un po’ di decisione, il computer di bordo indicava circa 11 km/litro. Non male, date le prestazioni.
PREGI
> Finiture. Dentro e fuori, l’auto è studiata e realizzata con attenzione e utilizzando materiali di notevole qualità.
> Prestazioni. Quasi senza rendersene conto, si possono raggiungere velocità molto elevate.
DIFETTI
> Ripresa dai bassi regimi. Quando si riaccelera a fondo da bassa velocità, l’accoppiata cambio-motore non risponde con immediatezza.
> Visibilità in curva. L’enorme retrovisore esterno riduce la visibilità nelle curve a sinistra.
Cilindrata cm3 | 2.967 |
No cilindri e disposizione | 6 |
Potenza massima kW (CV)/giri | 230 (313)/3900 |
Coppia max Nm/giri | 650/1450-2800 |
Emissione di CO2 grammi/km | |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico sequenziale) + retromarcia |
Trazione | Integrale |
Freni anteriori | Dischi autoventilanti |
Freni posteriori | Dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 464/191/162 |
Passo cm | 281 |
Peso in ordine di marcia kg | 1910 |
Capacità bagagliaio litri | 540/1560 |
Pneumatici (di serie) | 255/45 R 20 |
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
2.0 TFSI tiptronic quattro | 46.650 | benzina | 1.984 | 224/165 | 222 | 7,1 | 12,7 | 184 | 0 |
2.0 TFSI Advanced tiptronic quattro | 48.950 | benzina | 1.984 | 224/165 | 222 | 7,1 | 12,7 | 184 | 0 |
2.0 TFSI Business tiptronic quattro | 49.000 | benzina | 1.984 | 224/165 | 222 | 7,1 | 12,7 | 184 | 0 |
2.0 TFSI Advanced Plus tiptronic quattro | 51.150 | benzina | 1.984 | 224/165 | 222 | 7,1 | 12,7 | 184 | 0 |
3.0 TFSI tiptronic quattro | 51.500 | benzina | 2.995 | 272/200 | 234 | 5,9 | 11,8 | 199 | 0 |
3.0 TFSI Advanced tiptronic quattro | 53.650 | benzina | 2.995 | 272/200 | 234 | 5,9 | 11,8 | 199 | 0 |
3.0 TFSI Business tiptronic quattro | 53.750 | benzina | 2.995 | 272/200 | 234 | 5,9 | 11,8 | 199 | 0 |
3.0 TFSI Advanced Plus tiptronic quattro | 55.850 | benzina | 2.995 | 272/200 | 234 | 5,9 | 11,8 | 199 | 0 |
2.0 TDI 143 CV | 37.600 | gasolio | 1.968 | 143/105 | 192 | 10,9 | 18,9 | 139 | 0 |
2.0 TDI 143 CV Advanced | 39.900 | gasolio | 1.968 | 143/105 | 192 | 10,9 | 18,9 | 139 | 0 |
2.0 TDI 143 CV Business | 39.950 | gasolio | 1.968 | 143/105 | 192 | 10,9 | 18,9 | 139 | 0 |
2.0 TDI 143 CV Advanced Plus | 42.100 | gasolio | 1.968 | 143/105 | 192 | 10,9 | 18,9 | 139 | 0 |
2.0 TDI 177 CV quattro | 42.600 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 204 | 9,3 | 16,7 | 157 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Clean Diesel S tronic quattro | 44.800 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 200 | 9,0 | 16,7 | 159 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Advanced quattro | 44.900 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 204 | 9,3 | 16,7 | 157 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Business quattro | 44.950 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 204 | 9,3 | 16,7 | 157 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Advanced Plus quattro | 47.100 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 204 | 9,3 | 16,7 | 157 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Clean Diesel Advanced S tronic quattro | 47.100 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 200 | 9,0 | 16,7 | 159 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Clean Diesel Business S tronic quattro | 47.150 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 200 | 9,0 | 16,7 | 159 | 0 |
2.0 TDI 177 CV Clean Diesel Advanced Plus S tronic quattro | 49.300 | gasolio | 1.968 | 177/130 | 200 | 9,0 | 16,7 | 159 | 0 |
3.0 TDI S tronic quattro | 51.250 | gasolio | 2.967 | 245/180 | 225 | 6,5 | 15,6 | 169 | 0 |
3.0 TDI Advanced S tronic quattro | 53.400 | gasolio | 2.967 | 245/180 | 225 | 6,5 | 15,6 | 169 | 0 |
3.0 TDI Business S tronic quattro | 53.500 | gasolio | 2.967 | 245/180 | 225 | 6,5 | 15,6 | 169 | 0 |
3.0 TDI Advanced Plus S tronic quattro | 55.600 | gasolio | 2.967 | 245/180 | 225 | 6,5 | 15,6 | 169 | 0 |
3.0 TDI 313 CV tiptronic quattro SQ5 | 62.850 | gasolio | 2.967 | 313/230 | 250 | 5,1 | 13,9 | 0 | 0 |
2.0 TFSI Hybrid tiptronic quattro | 57.500 | 1.984 | 211/155 | 225 | 7,1 | 14,5 | 159 | 0 | |
2.0 TFSI Hybrid Business tiptronic quattro | 58.360 | 1.984 | 211/155 | 225 | 7,1 | 14,5 | 159 | 0 | |
2.0 TFSI Hybrid Advanced tiptronic quattro | 58.800 | 1.984 | 211/155 | 225 | 7,1 | 14,5 | 159 | 0 | |
2.0 TFSI Hybrid Advanced Plus tiptronic quattro | 59.500 | 1.984 | 211/155 | 225 | 7,1 | 14,5 | 159 | 0 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q5 usate 2019 | 22.000 | 30.150 | 48 annunci |
Audi Q5 usate 2020 | 24.300 | 33.810 | 58 annunci |
Audi Q5 usate 2021 | 27.696 | 43.420 | 138 annunci |
Audi Q5 usate 2022 | 1 | 45.210 | 124 annunci |
Audi Q5 usate 2023 | 38.750 | 52.620 | 90 annunci |
Audi Q5 usate 2024 | 45.900 | 56.570 | 74 annunci |
Audi Q5 usate 2025 | 59.000 | 73.870 | 6 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q5 km 0 2019 | 55.600 | 55.600 | 1 annuncio |
Audi Q5 km 0 2021 | 54.900 | 65.370 | 6 annunci |
Audi Q5 km 0 2022 | 55.900 | 60.420 | 4 annunci |
Audi Q5 km 0 2023 | 61.900 | 68.460 | 4 annunci |
Audi Q5 km 0 2024 | 46.500 | 59.020 | 29 annunci |
Audi Q5 km 0 2025 | 63.500 | 71.040 | 24 annunci |