L’aspetto della Mercedes CLS Shooting Brake 350 CDI BlueEfficiency 4Matic, seducente e a metà strada fra una coupé e una wagon sportiva, è uguale a quello delle altre versioni; mentre la meccanica è la stessa della CLS Shooting Brake 350 CDI BlueEfficiency che abbiamo già guidato (leggi qui il primo contatto). La novità è la trazione integrale permanente (da qui la sigla 4Matic), basata su un differenziale centrale a ingranaggi epicicloidali che, normalmente, ripartisce la trazione per il 45% all’avantreno e per il rimanente 55% al retrotreno. Questa percentuale può variare a seconda delle condizioni di guida, ma a nessuno dei due assi viene trasmessa una coppia motrice superiore al 70% o inferiore del 30% del totale.
La Mercedes CLS Shooting Brake 350 CDI BlueEfficiency 4Matic è proposta in un unico allestimento a 75.964 euro: 2.601 euro in più della versione con la sola trazione posteriore. In alternativa, si può scegliere la Mercedes CLS Shooting Brake 500 BlueEfficiency 4Matic con il poderoso 4.7 V8 a benzina da 408 cavalli (95.519 euro). Entrambe le vetture includono nel prezzo il cambio automatico a sette marce e il navigatore. Stupisce che, considerati i costi di queste Mercedes, i rivestimenti in vera pelle siano a richiesta, oltre che soltanto inclusi in costosi pacchetti a partire da 5.478 euro (da 3.287 euro per il modello a benzina).
Nonostante la linea così filante della carrozzeria, l’abitacolo trae vantaggio dai 496 centimetri di lunghezza della vettura e, per quattro persone, lo spazio non manca. Il serioso interno, tipico delle vetture della Stella, sulla Mercedes CLS Shooting Brake del test è “riscaldato” da estese finiture in radica (di serie). Discutibile la disposizione di alcuni comandi, come la levetta del cruise control a sinistra del volante e d’intralcio quando si attivano le frecce, o il tradizionale freno di stazionamento: lo si attiva premendo un pedale e lo si sblocca con una leva a sinistra del guidatore (è quindi fuori dalla portata, in caso di necessità, del passeggero anteriore). Quanto al baule, si rivela facilmente accessibile e ha la buona capienza delle altre versioni (590 litri, che salgono a 1550 a divano ripiegato), ma non è molto alto.
Nel corso del test, su tortuose strade di montagna con asfalto bagnato, la Mercedes CLS Shooting Brake 350 CDI BlueEfficiency 4Matic ha fatto valere l’efficacia della trazione integrale e delle sospensioni pneumatiche (1.376 euro) che garantiscono un’ottima trazione e un’agilità sorprendente per un’auto lunga e pesante (quasi 2 tonnellate). Inoltre, il “sei cilindri” a gasolio da 265 cavalli spinge con vigore, senza risultare brusco, e lo sterzo, pur leggero, è piuttosto preciso. Meno convincente il cambio, più adatto a una comoda berlina che ha una wagon sportiveggiante: è dolce nei passaggi di marcia, ma poco puntuale quando si affrontano con grinta le curve. La modalità manuale, che permette di selezionare le marce anche con le levette dietro il volante (previo esborso di 317 euro), non è poi molto d’aiuto: se la logica del cambio stabilisce che il rapporto inserito dal guidatore non è corretto, il meccanismo ne innesta un altro da solo. Nonostante ciò, gli appena 6,7 secondi promessi per accelerare da 0 a 100 km/h ci sono sembrati alla portata dell’auto, come anche la velocità massima di 250 km/h. Viceversa, il consumo omologato (15,2 km/l) è rimasto lontano da quello mediamente calcolato dal computer di bordo: circa 10 km/l.
Una parte della prova si è svolta su un tratto di strada chiuso al traffico e con il fondo in parte di neve battuta e in parte ghiacciato. Guidando con attenzione, dosando il gas e sterzando con dolcezza, la Mercedes CLS Shooting Brake 350 CDI BlueEfficiency 4Matic (dotata di pneumatici invernali) ha affrontato il percorso con disinvoltura, permettendoci di sfiorare i 90 km/h nei rettilinei. Accenni di slittamento delle ruote sono stati prontamente annullati dal sistema di trazione integrale e, provocando volutamente qualche sbandata, l’auto ha risposto in modo composto, agevolando un facile recupero della traiettoria.
Cilindrata cm3 | 2987 |
No cilindri e disposizione | 6 a V |
Potenza massima kW (CV)/giri | 195 (265)/ 1600-3800 giri |
Coppia max Nm/giri | 620/1600-2400 |
Emissione di CO2 grammi/km | 174 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 automat. + retro |
Trazione | Integrale |
Freni anteriori | Dischi autoventilanti |
Freni posteriori | Dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 497/188/147 |
Passo cm | 287 |
Peso in ordine di marcia kg | 1970 |
Capacità bagagliaio litri | 590/1550 |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R 17 |