PRIMO CONTATTO

Nissan Qashqai: comoda e sicura, va (quasi) a corrente

Rinnovata nel look e nell’infotainment, la Nissan Qashqai ha tanti e ben tarati aiuti alla guida e in questa particolare versione ibrida full per muoversi sfrutta solo i 190 CV del motore elettrico. Non enorme il baule.
Pubblicato 06 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    42.000  circa
  • Consumo medio (dichiarato)

    19,6 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    119 grammi/km
  • Euro

    6d
Nissan Qashqai
Nissan Qashqai 1.5 DIG-T e-Power N-Design
Stessi motori, nuovo look

A tre anni e mezzo dal lancio, la Nissan Qashqai di terza generazione si aggiorna fuori (soprattutto nel frontale) e nella tecnologia elettronica. Inoltre, ora la suv giapponese c’è anche nella nuova versione N-Design, caratterizzata da dettagli estetici come i bordi dei passaruota e la parte bassa del paraurti posteriore in tinta con la carrozzeria, che le regalano un gradevole tocco di grinta. Invariata la gamma dei motori: la scelta è tra la 1.3 ibrida leggera a benzina (con 140 o, se la si sceglie col cambio automatico a variazione continua di rapporto, 158 CV) e la full hybrid che abbiamo guidato; quest’ultima è mossa da un motore a corrente con 190 CV, che riceve elettricità da un generatore azionato da un raffinato 1.5 tre cilindri turbo a benzina da 158 CV, con rapporto di compressione variabile .

Ora ha tutta un’altra faccia

Vista di fronte, la Nissan Qashqai ora sembra quasi un’altra auto. La nuova mascherina si estende a tutta larghezza e ha una trama, formata da una moltitudine di piccoli segmenti tridimensionali in nero lucido, che si ritrova nelle sottili luci diurne a led; più in alto, sopra i fari veri e propri, spiccano gli indicatori di direzione a forma di boomerang. Le luci posteriori ripropongono il motivo “a freccia” di quelle anteriori; il disegno non cambia, ma le lenti ora sono trasparenti e, negli allestimenti più ricchi, nella parte bassa lasciano bene in vista quattro led di colore rosso. Inedito il design carenato dei cerchi in lega di 20”.

Accogliente nel divano, meno nel baule

Nonostante abbia ingombri relativamente compatti (è lunga 443 cm), la Nissan Qashqai ha un abitacolo accogliente. Sul suo divano (al quale si accede molto facilmente dalle porte che si aprono di 90º), grazie alla seduta centrale quasi piatta e allo scarso ingombro del tunnel nel pavimento possono viaggiare senza particolari rinunce anche tre adulti più alti di 180 cm. Nel mobiletto centrale, poi, non mancano le bocchette di aerazione e una coppia di prese Usb-C; peccato, però, per le tasche nelle porte: da un’auto da famiglia, ce le saremmo attese più ampie. Stesso discorso per il bagagliaio, che con una capienza di 402 litri a divano in uso non si può dire enorme. In ogni caso, è ben rifinito e sfruttabile: il piano di carico diviso in due metà, per dire, offre la possibilità di fissarne una in verticale, in modo da tenere fermi i bagagli durante la marcia. 

Un infotainment che ascolta (e capisce)

Invariata nello stile, sobrio ed elegante, la plancia della Nissan Qashqai nella N-Design ha la zona centrale in Alcantara, materiale che si estende al bracciolo tra le comode poltrone in ecopelle (quella di guida con estese regolazioni elettriche, anche per la zona lombare), ai poggiabraccio nelle porte e al tunnel centrale, nel quale sono raggruppati la leva per la marcia in avanti e indietro, il bilanciere per selezionare le tre modalità di guida (Eco, Normal, Sport) e il tasto per attivare la frenata rigenerativa. A differenza delle due prese Usb-C, collocate in fondo al pozzetto tra i sedili, la piastra di ricarica senza fili per il telefonino alla base della consolle è comoda da raggiungere. Pratici le rotelle e i pulsanti per gestire il “clima” bizona e valido l’assistente vocale, che recepisce i comandi senza la necessità di usare parole chiave e al quale, con la piattaforma Android Auto su cui è basato il nuovo sistema multimediale, si aggiungono tutti i servizi di Google. Non dei più moderni nella grafica, ma di facile lettura, il cruscotto digitale nella zona centrale riporta tutte le informazioni principali (comprese le indicazioni del navigatore) e fa il paio con un chiaro head-up display.

Un ibrido vispo e rilassante

Bastano pochi chilometri per capire come la miglior dote della Nissan Qashqai sia il comfort. A far viaggiare comodi contribuiscono in pari misura i sedili e il divano ampi e ben imbottiti, la curata insonorizzazione dell’abitacolo (solo alle andature autostradali si avverte un leggero fruscio dovuto ai vortici che si creano intorno ai grandi specchietti) e le sospensioni (quelle posteriori, nello specifico, con i cerchi di 20” sono multibraccio anziché a ponte torcente: assorbono meglio le asperità dell’asfalto). Del tutto particolare, il sistema ibrido full per muovere le ruote sfrutta il solo motore elettrico, i cui 190 CV rispondono con prontezza, offrendo scatti vispi e riprese decise. Il 1.5 muove il generatore che alimenta l’unità a corrente e rifocilla la batteria di trazione da 1,97 kWh; quando entra in gioco, lo fa senza dare fastidio: il rumore è contenuto (aiutando a ridurre il poco piacevole “effetto scooter” che si riscontra in alcune ibride full). 

In autostrada fa da sé

Non male l’agilità tra le curve e ben modulabile il pedale del freno. Non manca la funzione e-pedal, che aumenta la frenata rigenerativa; il sistema, però, ha un funzionamento particolare: l’intensità delle decelerazioni dipende dalla velocità con cui si alza il piede dall’acceleratore, cosa che ci è sembrata poco intuitiva. Inoltre, si disinserisce sotto i 10 km/h. Tra i tanti sistemi elettronici di sicurezza (che possono essere regolati ed eventualmente esclusi, in base alle preferenze del conducente), la guida semiautonoma di livello due merita il massimo dei voti: in autostrada l’auto si muove al centro della corsia con disinvoltura, risultando dolce tanto nei rallentamenti (fino a fermarsi, qualora le condizioni del traffico lo richiedano) quanto nel riprendere velocità. Nelle retromarce, al lunotto piccolo e ai finestrini scuri rimediano le quattro telecamere perimetrali, con la vista dall’alto dell’auto che permette di monitorare con una visuale a 360° l’area di manovra. Infine, un cenno ai consumi: alla fine del nostro test, in cui abbiamo guidato, a tratti in maniera allegra, sia in autostrada sia su strade extra-urbane, il cruscotto ha indicato 16 km/l

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Aiuti alla guida
    I dispositivi di assistenza elettronici più importanti sono di serie sin dalle versioni “base” e con la guida semiautonoma (presente nell’esemplare del nostro test) l’auto fa tutto da sé in maniera dolce, infondendo sicurezza.
  • Comfort
    Le sedute morbide e accoglienti, l’abitacolo ben insonorizzato e l’efficace lavoro delle sospensioni nel “lisciare” le sconnessioni fanno viaggiare comodi.
  • Sistema ibrido
    Il poco invadente rombo del 1.5 fa da sottofondo ai 190 CV del motore a corrente, che regalano scatti briosi e allunghi decisi.
PERCHÉ NO
  • Baule
    Per essere una crossover media, l’auto è compatta. Ma il baule non è molto ampio.
  • Frenata rigenerativa
    L’intensità del sistema elettronico che aumenta il freno motore è correlata alla velocità con cui si solleva il piede dall’acceleratore, il che è poco intuitivo.
  • Tasche nelle porte
    Per essere un’auto da famiglia, lo spazio per gli oggetti ricavato nei pannelli delle porte è un po’ pochino.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1477-1497
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 116 (158)/n.d.
Coppia max Nm/giri 250/2400-4400
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 140 (190)/n.d.
Coppia max Nm/giri 330/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 140 (190)
Coppia massima complessiva Nm 330
   
Tipo batteria ioni di litio
Capacità batteria 1,85 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 119
   
No rapporti del cambio cambio assente
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 170
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,9
Consumo medio (km/l) 19,6
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 443/184/163
Passo cm 267
Peso in ordine di marcia kg 1687
Capacità bagagliaio litri 402/1521
Pneumatici (di serie) 235/45 R 20

VIDEO

Nissan Qashqai
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
10
5
4
20
VOTO MEDIO
2,3
2.333335
42
Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
6 giugno 2024 - 18:57
402l il bagagliaio?
Ritratto di Illuca
6 giugno 2024 - 19:47
Si. In pratica uno svuotatasche
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 06:15
Un vuotatasche? Ma ancora siete così ingenui da prendere per buoni i valori dichiarati dalle case, ignorando tra l'altro le forme? Con la QQ e-POWER ci facciamo entrare tutto il necessario per casa e attrezzatura sportiva per tutta la famiglia per più di un mese in affitto. Ci sono auto che fanno di meglio, ma è un baule adeguato al segmento.
Ritratto di Misto_Collinare
9 giugno 2024 - 11:40
Vuotatasche è un’iperbole, ma dovendo sostituire un crossover del segmento C con 450 litri di bagagliaio non prendo neanche in costernazione un mezzo di analoghe dimensioni con il 10% abbondante di capacità in meno rispetto alla media della categoria.
Ritratto di Epower
9 giugno 2024 - 12:00
Da quale veicolo proviene, se posso?
Ritratto di Argio
7 giugno 2024 - 08:38
Svuotatasche è anche il prezzo onestamente.
Ritratto di nik66
7 giugno 2024 - 09:08
grande Argio, mi hai fatto fare veramente una bella risata, ottima battuta
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 10:37
Restando nel regno delle auto termiche ritiene di trovare di meglio, stesso segmento e abitabilità, a un prezzo sensibilmente inferiore?
Ritratto di Newcomer
7 giugno 2024 - 15:25
Sono tutte meglio di questa che non è termica, non è ibrida e non è elettrica
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 17:10
Saprebbe citarmi qualcosa di migliore a pari condizioni economiche o pari livello ma a prezzo sensibilmente inferiore? Qualcuno che non se n'esca con una frase da bar?
Ritratto di anthomino
16 giugno 2024 - 12:15
Personalmente ho preferito la Sportage full Hybrid che costa qualcosa in più ma è anche più dotata. Certo consuma più di questa versione quasquai, ma credo sia un poco più prestante
Ritratto di stefbule
6 giugno 2024 - 19:20
12
Da un auto così ci si aspetterebbe un consumo migliore però (visto che va quasi sempre in elettrico). Comunque belli gli interni.
Ritratto di Rav
6 giugno 2024 - 19:35
4
Hanno fatto proprio un bel restyling a mio parere, il prezzo peró è un po' alto.
Ritratto di Revenge
6 giugno 2024 - 19:47
anteriore un po' confuso , non si capisce più nulla. Interni davvero migliorati e sembrerebbe molto ben rifiniti.
Ritratto di Gordo88
6 giugno 2024 - 19:49
1
Non male il restyling ma se avesse avuto il 1.5 diesel nello stesso percorso faceva i 20 al litro..
Ritratto di Alsolotermico
6 giugno 2024 - 21:17
Con il Restyling migliora un po'. Consumi e prezzo davvero imbarazzanti!!!.
Ritratto di Newcomer
6 giugno 2024 - 23:26
Ma a cosa serve alimentare un motore elettrico con un motore a benzina!
Ritratto di giocchan
6 giugno 2024 - 23:50
Serve solo a aumentare la confusione
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 06:24
È una domanda o un'esclamazione? Comunque serve a guidare un veicolo elettrico con motore più che buono (190cv), con silenziosità, coppia istantanea e linearità di accelerazione che power train termici o ibridi FWD di cavalleria simile si sognano. Nel tragitto casa-lavoro con misto di extraurbano, urbano e incolonnamento faccio 20km/l e a volte qualcosa di meglio. Nessun gasolio terrebbe valori così alti nel traffico incolonnato con parecchi minuti di (ri)partenze da fermo. A basse velocità, se la batteria non è a terra, sta sempre a generatore spento, indistinguibile da una BEV. Svincolando poi l'attività del generatore da quella del motore può funzionare sempre in regimi di massima efficienza. Di fatto lavora quasi solo a 2000 giri con variazione del rapporto di compressione, e grazie alla riduzione del rumore attiva devi proprio conoscere bene l'auto per capire quando il generatore sia in funzione, soprattutto se hai un po' di musica in riproduzione. Ce l'ho da poco più di un anno e la ricomprerei a occhi chiusi.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2024 - 08:37
Però sia a livello di consumi che di prestazioni fa meglio la Toyota Corolla Cross con un sistema ibrido collaudato da quasi 30 anni
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 10:49
Ok, claim marketing a parte, misurazioni 4R, i consumi sono sostanzialmente analoghi, le prestazioni della Nissan lievemente più brillanti e come abitabilità interna molto a favore della Qashqai. Nessun effetto scooterone lato e-POWER. Prima di acquistare la QQ le ho provate entrambe e la Toyota è stata bocciata con estrema rapidità. Che poi sia un power train affidabile quello di Toyota non si discute. Tutto questo lasciando da parte il fattore estetico soggettivo, perché appena entrati abbiamo avuto l'entusiasmo della sala d'aspetto di uno studio medico.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2024 - 11:29
Per le misurazioni di alVolante Toyota fa meglio sia come prestazioni che come consumi. Molto meglio se guardiamo i consumi cittadini. Visto che commentiamo su alVolante, mi sembra giusto prendere i suoi dati, per rispetto se non altro. Sull'effetto scooter, capiamo il tuo stile di guida, perché se guidi in modo da notarlo regolarmente è impossibile che tu faccia più di 20 km/l con la Nissan. Nella guida parsimoniosa "da tutti i giorni" l'effetto scooter non si sente, nella guida sportiva si, ma se hai regolarmente una guida sportiva mi sembrano entrambe scelte sbagliate. Tutto questo per dire che da un punto di vista tecnico, la soluzione e-power non ha senso. Poi che tutto ciò che non è motore ti abbia portato a scegliere Qashqai va benissimo, sono gusti e non si discute, l'importante è che piaccia a te (io penso di essere abbastanza oggettivo, perché apprezzo entrambi i marchi, ma nessuno dei due modelli).
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 17:21
No francamente mi riporto ai dati di 4R perché se leggo quelli della testata padrona di casa c'è da mettersi le mani nei capelli. Mi afferma il consumo della QQ e-POWER in autostrada pari a 8,13L/100km, quando con gomme 4S, auto carica di famiglia e tonnellate di bagagli non ho mai raggiunto neppure i 7 (tranne in tratti in salita). I valori di 4R, che reputo da sempre i migliori e più ripetibili sul mercato, sono decisamente in linea con l'esperienza mia e di quelli che conosco che guidano lo stesso modello. E non è che in autostrada ci siano chissà quali variabili, a meno che la pista di AlVolante sia eternamente in salita, una spirale verso il cielo. Circa l'effetto scooter sa che sta forzando il discorso, perché un sorpasso brioso capita a tutti, e non implica alcuna guida sportiva. L'ha voluta un po' buttare in tribuna come a dire: il difetto lo riscontra solo chi la guida a sproposito. Non è così. Pure io apprezzo entrambi i marchi nipponici, ma tolto un consumo un filo migliore per Toyota non vedo realisticamente nessun vantaggio in questa rispetto alla Qashqai. Non provenivo da nessuno dei due marchi, non avevo preconcetti verso nessuno dei due.
Ritratto di Flynn
7 giugno 2024 - 18:33
Sulla carta preferisco anch'io, e di gran lunga, il sistema Nissan. Per quanto affidabile Toyota continua a sembrarmi un insieme di troppi componenti.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 00:27
@Flynn: si, sulla carta ha senso anche secondo me, però fuori dalla carta quell'insieme di troppi componenti Toyota lo produce dal 1997, e lo produce bene. Magari fra qualche generazione la soluzione Nissan sarà più efficiente ed affidabile, ma oggi non lo è. E oggi ha senso sviluppare nuovi full hybrid se domani, a seconda di chi vince alle europee, andremo tutti in elettrico oppure adoreremo il V8 come in Mad Max?
Ritratto di Epower
8 giugno 2024 - 06:13
@Andre_a: penso ci sia spazio per concorrenza alternativa. Il sistema e-POWER non gioca tanto o solo sui consumi (dichiarano un'efficienza del 50% che sarebbe già stellare), ma sul piacere di guida e soprattutto sulla guida finalmente elettrica. Quindi secondo me aveva senso (e confermo usandola) per chi non possa ricaricare acquistare intanto una vettura elettrica a benzina per imparare a guidare una elettrica a batteria, e un domani quando le cose sono più mature, passare in toto alle BEV. Credo ci sia spazio per entrambe le filosofie.
Ritratto di Flynn
8 giugno 2024 - 07:24
Da buon astensionista convinto credo che passeremo tutti in elettrico, ma con un arco di tempo più ampio . Io salterò a bev, ma per tanti una ibrida e' , e sarà, per anni la scelta migliore.
Ritratto di Newcomer
7 giugno 2024 - 15:27
Epower ma non ha alcun senso appesantire un’auto in questo modo per ottenere solo un costo maggiore e consumi peggiori di una full hybrid. Non serve assolutamente a nulla una tecnologia simile
Ritratto di NeuroToni
7 giugno 2024 - 12:00
@epower: inutile rispondere a persone che non hanno mai provato quest'auto. Complimenti per l'acquisto.
Ritratto di Newcomer
7 giugno 2024 - 15:29
Anche solo provarla è da fessacchiotti perché ci si illude di circolare in elettrico come sostiene epower ma in realtà stai ugualmente consumando benzina. Queste Nissan non hanno ragione di esistere
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 17:23
Non ha alcun senso… è da fessacchiotti… ci si illude… non hanno ragione di esistere… ma le hanno rubato la merenda da piccolo e ancora c'è rimasto male? Stia sereno e si goda la sua auto super spettacolare, qualunque sia. :-D
Ritratto di fastidio
7 giugno 2024 - 12:53
8
@Epower Eccomi, diesel con 190 cv, fidati che i 20 al litro tra urbano ed extraurbano li faccio tranquillamente.
Ritratto di Epower
8 giugno 2024 - 06:18
Sarebbe possibile conoscere il modello? Se tuttavia il mix è (chilometricamente parlando) 85% extraurbano e 15% urbano ci credo, senza problemi. Cambia il discorso quando gli stop e start del traffico o dei semafori si fanno più frequenti, e lì non c'è gasolio che tenga, crollano tutti.
Ritratto di fastidio
10 giugno 2024 - 12:49
8
@Epower Bmw 320d touring. I 20 sono davvero fattibili senza problemi pur con un mix di urbano (magari non 50 e 50) ma se facessi come dici tu 85 e 15 andrei ben oltre i 20 al litro di media. Considera che in extraurbano in modalità ecopro e con la funzione veleggio fa consumi eccezionali. In più anche in autostrada con media di 130 km/h sei sempre molto vicino ai 20, la tua in questa condizione quanto consuma?
Ritratto di Epower
10 giugno 2024 - 13:58
Sì come intuivo se il misto urbano-extraurbano è sbilanciato verso il secondo un'auto come la sua (ottima auto, tra l'altro) ottiene con facilità consumi molto contenuti. Per certi versi è la duale della sua. In città 23-25 km/l senza problemi. In extraurbano direi 18-21 km/l in base alla velocità e in autostrada 16-17 km/l. Il mio ultimo pieno, misto sbilanciato verso extraurbano con un po' di autostrada e urbano è stato, alla pompa, di 5.1 l/100km o 19.6 km/l. Poco meno di 1.000 km perché ero da poco entrato in riserva e non volevo raschiare il fondo. Ignoro l'ecopro cosa implichi nella sua. La Eco nelle e-POWER si limita a rallentare le accelerazioni e in modalità D elimina quasi del tutto l'effetto di recupero energia simulando una sorta di guida "in folle". Restano poi le stesse prestazioni del motore elettrico quale che sia la modalità.
Ritratto di Citty75
7 giugno 2024 - 09:22
A non avere problemi di autonomia e non dover ricaricare. La naggior parte delle locomotive diesel funzionano così. Credo che teoricamente hai dei vantaggi perchè il motore termico può lavorare a regimi prefissati in base ai KW richiesti, quindi puoi ottimizzare consumi ed emissioni. Questo in teoria, nella pratica non so.
Ritratto di Epower
8 giugno 2024 - 06:23
Nella pratica idem, con l'evidente differenza che non brucia gasolio ma benzina. Potendo verificare con la registrazione dei percorsi tramite porta OBD, di fatto per la maggior parte del tempo il generatore o è spento, o lavora a 2000 giri, giocandosi le eventuali richieste variando il rapporto di compressione (grazie ricerca Infiniti). Capisce che un'auto che viaggia a 2.000 giri costanti nel punto di massima efficienza non può che consumare poco, e lo confermo dopo quasi 20.000km percorsi. Il generatore poi ringrazia perché non deve sottostare allo stress continuo delle repentine variazioni del numero di giri, o degli schizzi verso l'alto dei CVT.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 08:40
Direi "nella teoria idem", visto che se si parla di consumi e soprattutto di affidabilità in pratica, non fa meglio del CVT coi suoi "schizzi verso l'alto"
Ritratto di giocchan
6 giugno 2024 - 23:44
Nella foto in alto mi sembrava il logo di una Opel
Ritratto di giocchan
6 giugno 2024 - 23:45
Queste mascherine abnormi m'hanno già stufato... oramai sanno di auto cinese senza identità. Il limite da non superare era quello di Fiesta/Focus (o Aston Martin...)
Ritratto di Luxior
7 giugno 2024 - 07:35
16 km con un litro di benzina? Forse anche qualcosina in meno. Queste full Hybrid non sono la soluzione, rimango fedele al mio diesel
Ritratto di Al Volant
7 giugno 2024 - 07:59
i quasi 6-7k euro di differenza con la versione benzina, non li ammortizzi MAI. 1 litro ogni 100 km risparmiato. Su 15k km annui, un risparmio di circa 300 euro.. 20 anni per ammortizzare..
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 10:55
No. Sono 2750€ a parità di allestimento (es: Tekna). Vanno confrontate la versione MHEV FWD a cambio automatico con la versione e-POWER. Se mi prende una MHEV base e con cambio manuale aggiunge ulteriori differenze che mi pare ovvio aumentino la forbice di prezzo. Con i miei consumi attuali, che registro tutti nel foglio di calcolo, sono circa 70.000km di ammortamento. Ho preso come riferimento i consumi testati dal laboratorio di 4R anche se ultimamente il mio combinato è anche migliore del loro (quindi sarebbe più vicino ai 60.000km). Nel mio caso quindi meno di 4 anni, altro che 20.
Ritratto di Al Volant
7 giugno 2024 - 15:01
Non sono d'accordo, nella epower l'automatico è obbligatorio, ma a meno che non sia una precisa volontà dell'acquirente, si valuta il manuale e la differenza è quella. Io ritengo n connecta l'allestimento giusto, la mild sta 34530. Mentre la e power 40280... sono 5750 euro..
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 17:30
Ma perché fermarsi qui? Allora paragoniamola alla Juke che la differenza sale ancora un po'. Si fa per scherzare eh. Se per lei una MHEV 140cv cambio manuale e una e-POWER 190cv hanno di diverso solo il power train mi sa che non le ha provate a lungo entrambe. Io sì. Alla guida tra le due ci sono 10 anni di differenza di evoluzione, e non parlo certo solo della cavalleria. Almeno la versione Xtronic riduce la differenza alla sola motorizzazione.
Ritratto di Tistiro
7 giugno 2024 - 20:28
Sono d accordo con alvolant, la mild si puo avere anche senza automatico. Facendone una questione di costi acquisto-chilometrici dove l ibridizzazione dovrebbe aiutare è giusto tenere in considerazione il costo del "pacchetto epower" rispetto alla qashqai senza tal pacchetto. Tra l altro la epower il cambio non ce l ha pertanto la differenza di prezzo da ammortizzare è ancora piu alta di quella che dovrebbe essere. La tucson full per esempio ha un sovrapprezzo di 4mila euro rispetto alla mild manuale.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 10:05
Io invece su questo punto sono d'accordo con Epower: se si parla del motore, cerchiamo di confrontare il più possibile modelli in cui il motore è l'unica variabile. Che poi stiamo parlando del cambio automatico, neanche di un accessorio inutile che non vuole nessuno. Altrimenti diciamo che rispetto ad un usato da 5000€ ci vogliono 3-400 anni per ammortizzare
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 10:24
Se il criterio di confronto è la spesa in 10 anni tra benzina e acquisto tra 2 modelli, uno termico e uno ibrido nuovi, mi sembra giusto prendere la termica disponibile e la epower. Come una volta si confrontava diesel e benzina, anche se la diesel aveva maggior coppia piu potenza ecc. Il criterio di paragone è essenziale, se poi si vogliono aggiungere altri criteri di paragone come la piacevolezza di guida o la potenza o gli accessori o nuovo-usato beh sta all acquirente farsi i suoi conti.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 10:57
Neanche ora si confronta coppia e potenza infatti. Ma prima dici che si confrontavano i diesel full optional coi benzina base (o viceversa)? A me non sembra..
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 12:11
Stai divagando. Il discorso iniziato da alvolant è molto chiaro e semplice : se compro la qq epower recupero la maggiore spesa rispetto alka qq termica? Risposta no. Impedire un confronto economico tra 2 modelli identici (IDENTICI) della stessa casa ma con differente powertrain è pura comodità soggettiva. Se poi tra la automatica e la epower ci sia una differenza economica inferiore è evidente, si vuole confrontare così? Ok in tal caso la spesa si recupera con tot chilometri. Punto. Se poi si vuole guardare comodità prestazioni e altro fate pure, ma si distanzia dal ragionamento iniziale, lecito e coerente.
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 12:26
E per completezza non ho mai detto di aver confrontato fulloptional con base. Io confronto base con base, che nel caso di qashqai epower la "base" è un allestimento sopra. Perciò anche non volendo gli optional aggiuntivi ti tocca acquistarli per avere la epower. In pari allestimento tra le due ci sono 5000mila euro o piu (se ricordo bene) di differenza irrecuperabile economicamente se non dopo una valangata di chometri.
Ritratto di Epower
8 giugno 2024 - 12:36
Mi sembra davvero molto convinto della sua posizione, anche con una forza forse eccessiva rispetto alla frivolezza della discussione. Ai miei tempi si ragionava di recupero della spesa tra diverse alimentazioni a pari caratteristiche. Del tipo: impianto a GPL costa 1.500€: in quanto lo recupero, se mai? Qui mi vuol confrontare in quanto si recuperi un motore notevolmente più potente, fluido, comodo e silenzioso. Come se stessi valutando due alternative, dove piuttosto per me sono veicoli diversi. Mi par di capire che per lei è determinante il risparmio iniziale a scapito di un veicolo MHEV 140cv (che ho provato 3 settimane, 1000km) che è spaventosamente più scomodo e fiacco. Che vuole che le dica, se le sembra sia un paragone che regge, per cui valga la pena ragionare su una differenza economica, faccia come ritiene. Per me è un ragionamento del tutto privo di senso. Saluti.
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 14:08
Il criterio è l economicità, portato da alvolant. Lei invece insiste ad aggiungere altri criteri non richiesti, come potenza, fluidità, comodità, silenziosità. Per me è determinante tutto. Ma se uno parla di recupero della spesa ragiono su quello. Lei invece parla di silenziosità nell argomento "recupero spesa", di potenza, di confort. Nulla centra con l argomento di cui sopra.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 14:18
Il criterio è l'economicità "a parità di tutto il resto". Non è difficile. Se il criterio fosse l'economicità e basta vincerebbe la Panda.
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 15:06
A parità di tutto il resto vuol dire tra l epower e l automatica? Tra un cambio automatico e un non cambio? Tra un milletrè e un millecinque? Tra una con motore elettrico e una no? Una con una batteria 2,1kwh e l altra no? È questa la parità di tutto il resto? Si confronta per valutare le differenze. Se sono uguali non c'è confronto.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 15:12
Bravo, bravo, hai ragione te. Continua pure a fare confronti di cui non frega niente a nessuno
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 15:54
Rinneghi te stesso? Hai scritto 18 messaggi visto che non te ne frega :)
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 16:02
Mi interessava farti ragionare. Del Qashqai e delle sue versioni non me ne può fregar di meno. Purtroppo ho fallito, quindi pazienza, alla prossima :)
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 17:04
Ho fatto delle domande per ragionare, ma non hai risposto. Alla prossima.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 13:15
A me alle elementari dicevano che le mele non si confrontano con le pere. Qashqai base e la epower sono talmente diverse che non ha senso confrontarle, nessuno è indeciso tra le due versioni.
Ritratto di Tistiro
8 giugno 2024 - 14:03
Talmente diverse che sono lo stesso modello dello stesso marchio della stessa versione e motore diverso :). In effetti confrontare 2 motori diversi è difficile. Meglio confrontare 2 qashqai epower, una bianca e una grigia, è piu facile. E a parte gli scherzi la epower è diversa anche dall automatica mildhybrid perciò nessun confronto nemmeno lì seguendo il tuo ragionamento. Poi però l utente Epower il primo a lamentarsi del confronto di alvolant ha confrontato la toyota corolla cross con la qq epower: sacrilegio! Ma sia mai che vengano confrontate due qashqai diverse! Perché sono troppo diverse 2 qashqai.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2024 - 14:16
Ha senso confrontare due auto tra le quali l'acquirente può essere indeciso. Altrimenti è un confronto accademico fatto solo per aver ragione e che all'atto pratico non interessa a nessuno. Ripeto, mettiamoci anche il Qashqai diesel del 2006: stesso modello, stesso marchio, motore diverso... a chi interessa?
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2024 - 11:51
Non avevo letto quest ultima butade, la qq del 2006 non è piu in produzione e di uguale ha solo il nome pertanto se vuoi buttarla in caciara va bene, caciariamo. Tra 2 auto nuove dello stesso modello mi sembra doveroso un confronto tra motorizzazioni diverse. Lo fanno tutti, da 4r a alvolante, omniauto ecc ecc.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2024 - 14:31
Lo fanno tutti? Anche alVolante? Ottimo, allora ci puoi condividere un link
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2024 - 16:30
Va bene, ci sono voluti ben 2 minuti: https://www.alvolante.it/video/confronto-kia-xceed-15-t-gdi-vs-16-gdi-phev . Addirittura un confronto tra mild e plug!! Ecco un altro, resterai scioccato: https://youtu.be/WXe1bF7v1_8?feature=shared. Tra avenger benzina e elettrica!!!! Sacrilegioooo, una va con la spina, e una con la benzina. I confronti chr non fa nessuno perché sono diverse, seehh
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2024 - 17:22
E nel video di 4r hanno confrontato tutto, pure parlato delle frivolezze di recupero della spesa, che nel caso suddetto sono 11mila euro recuperabili in 7-8 anni, ma dipende da fattori, e parlano pure dei centesimi dei kwh, toh che strano. Vogliamo la ciliegina? Hanno usato per CONFRONTO tra 2 AUTO UGUALI ma con POWERTRAIN DIFFERENTI la bev e la termica MANUALE, ripeto MANUALE, ahhhhhh aahhhh ahhhhhh ahhh... poi ognuno per propria comodità può confrontare ciò che gli aggrada maggiormente, anche solo per portare acqua al suo mulino eh..
Ritratto di Andre_a
10 giugno 2024 - 08:44
Ti ringrazio. Per me continuano ad essere confronti inutili, ma hai ragione te. Sul serio questa volta, senza ironia.
Ritratto di TDI_Power
7 giugno 2024 - 08:37
Quel tipo di frontale tormentato a rete di pollaio fa sempre pensare a un bidone elettrico cinese, meglio il posteriore
Ritratto di Argio
7 giugno 2024 - 08:44
42.000 euro. Più ci penso e più non trovo il senso di acquistare un auto simile con questo prezzo. Eppure io ho la versione precedente, con il 1.5 dci 110cv col quale ho fatto 220.000 km trovandomi, devo dire, abbastanza bene. L'ho pagata 13.000 euro meno di questa. Capisco che i tempi cambino, che i motori cambino, che tutto cambi. Ma questo "cambio" di prezzi risulta comunque un tantino sproporzionato. Prossima auto, se il mercato rimane questo, o nessuna o un utilitaria nella quale adeguarsi e sopportarne le dimensioni inferiori.
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 10:58
Ci pensi, perché è questa la realtà. Però non ha senso guardare al prezzo di listino. Io l'ho pagata molto meno di 42k e ci ho aggiunto anche optional alla Tekna. Lei la sua auto la pagò esattamente il prezzo di listino? Spero per lei di no. Lasciamo stare un attimo il fatto che tra una e-POWER e una vecchia gasolio 110cv c'è un abisso di differenza, manco parenti, ma pensa -oggi- di trovare molto meglio allo stesso prezzo, o simile a un prezzo molto inferiore? Sì decisamente, se per lei questi sono prezzi alti, o Dacia o mezzi pubblici.
Ritratto di Newcomer
7 giugno 2024 - 15:31
Epower se ci crede davvero a ciò che dice consiglio una bella visita da uno molto molto bravo
Ritratto di nik66
7 giugno 2024 - 09:11
personalmente appena uscita mi è piaciuta subito, col 1° restyling mi è piaciuta ancora di più, poi sempre peggio
Ritratto di nik66
7 giugno 2024 - 09:13
a quel prezzo poi.....
Ritratto di Sdraio
7 giugno 2024 - 09:25
42k per un Nissan Qashqai ??? 3 anni fa ci compravi una AUDI A3 della mabonna... con un motore della mabonna... bah...
Ritratto di Tistiro
7 giugno 2024 - 09:52
Il piu interessante sistema ibrido, il piu piacevole da guidare, ma non fa rima con il migliore nei consumi, nè con il recupero della spesa. Non è detto che a tutti interessi però a me sì, un ibrido deve avere tutti e 4 questi fattori: piu lo paghi piu deve essere efficiente. Questa è un po troppo cara.
Ritratto di FGELLI
7 giugno 2024 - 10:05
Salve, piacevole nella guida ma i pregi si fermano quì! Sistemi di sicurezza al limite della pericolosità che risultano non correttamente tarati. Frenata meccanica e rigenerativa non dialogono in tempo reale. Capita spesso, facendoti prendere un grande spavento, che in caso di frenata di emergenza, passando da quella rigenerativa a quella meccanica, quest'ultima intervenga con un leggero ritardo allungando gli spazi di arresto e dandoti la senzazione, per qualche istante, di mancata frenata. Anche i sensori dei pedoni o anticollisione sono da rivedere; anteriori talmente invasivi che la macchina "inchioda" di colpo senza che ci sia una reale necessità. Se si ha una guida un po' brillante, come avviane in tutte le città, si è in continuo rischio di tamponamento. Mentre i sensori posteriori sono quasi inesistenti. La qualità generale e nella media ma un passo indietro rispetto alla versione precedente da cui derivo. Ma questa è in po' comune a tutti i marchi. Aumentano i prezzi e abbassano la qualità. Poi non parliamo dei consumi. Autonomia dichiarata di oltre 1000 km con un pieno è un miraggio. In città si possono fare anche 24/25km litro ma in autostrada i consumi crollano fino anche a 10/12kml. Pagata 1 anno fa' e-power 45000 euro una follia per qualità/consumi/brand. Sinceramente poco soddisfatto!
Ritratto di Epower
7 giugno 2024 - 11:04
Mi capita ogni tanto che rallenti vistosamente quando all'ultimo appare un pedone, quello sì, o quando magari c'è una curva a gomito e prima della curva vede un'auto parcheggiata col posteriore verso di me e la QQ pensa le stia andando dentro. Per il resto non lamento i problemi che cita, e decisamente i miei consumi sono migliori dei suoi. Proiettando i km ipotetici se ogni volta finissi i 55l di serbatoio (calcolo ogni rifornimento) raggiungo e supero i 1.000km con facilità, tolte le trasferte puramente autostradali, ovvio. Tra l'altro poi perfino la Tekna+ costa solo 1.000€ più di quello che scrive, quindi mi torna strano che l'abbia pagata realmente quel prezzo, a meno che non l'abbia riempita di optional manco fosse un albero di Natale. Boh? Resto perplesso.
Ritratto di NeuroToni
7 giugno 2024 - 11:57
Ciao non avessi auto la possibilità di ricaricare l'auto da casa, avrei sicuramente preso anch'io questa e-power. Per me la miglior full hybrid sul mercato e anche se consuma un po' di più delle altre, rimane sempre la migliore. Complimenti per l'acquisto.
Ritratto di BZ808
7 giugno 2024 - 13:09
Esteticamente peggiorata!
Ritratto di Giulk
7 giugno 2024 - 16:15
Comunque il mondo della auto è proprio andato, finita un'era, oggi faccio fatica a trovare un'auto esteticamente decente, con un motore "normale" a un prezzo umano
Ritratto di FGELLI
8 giugno 2024 - 17:24
Salve, piacevole nella guida ma i pregi si fermano quì! Sistemi di sicurezza al limite della pericolosità che risultano non correttamente tarati. Frenata meccanica e rigenerativa non dialogono in tempo reale. Capita spesso, facendoti prendere un grande spavento, che in caso di frenata di emergenza, passando da quella rigenerativa a quella meccanica, quest'ultima intervenga con un leggero ritardo allungando gli spazi di arresto e dandoti la senzazione, per qualche istante, di mancata frenata. Anche i sensori dei pedoni o anticollisione sono da rivedere; anteriori talmente invasivi che la macchina "inchioda" di colpo senza che ci sia una reale necessità. Se si ha una guida un po' brillante, come avviane in tutte le città, si è in continuo rischio di tamponamento. Mentre i sensori posteriori sono quasi inesistenti. La qualità generale e nella media ma un passo indietro rispetto alla versione precedente da cui derivo. Ma questa è in po' comune a tutti i marchi. Aumentano i prezzi e abbassano la qualità. Poi non parliamo dei consumi. Autonomia dichiarata di oltre 1000 km con un pieno è un miraggio. In città si possono fare anche 24/25km litro ma in autostrada i consumi crollano fino anche a 10/12kml. Pagata 1 anno fa' e-power 45000 euro una follia per qualità/consumi/brand. Sinceramente poco soddisfatto!
Ritratto di Biondi stefano
8 giugno 2024 - 18:47
Ľ auto la trovo bella,però il generatore lo vorrei diesel. Anzi,la vorrei solo diesel. Senza motore elettrico. Queste soluzioni non mi convincono. Effettivamente,quali vantaggi portano. Costano di più. Non si ammortizzano praticamente mai.. E allora...
Ritratto di AZ
8 giugno 2024 - 19:02
Linea bruttina e interni miserabili.
Ritratto di Mauro1971
10 giugno 2024 - 22:54
1
tonale tutta la vita gioiello italiano altro che slovacche
Ritratto di Mauro1971
10 giugno 2024 - 22:57
1
auto inutile come tutti i suv...se poi pensi fatta in slovacchia a zilina .bhe..detto tutto..
Annunci

Nissan Qashqai usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Qashqai usate 201812.90017.14093 annunci
Nissan Qashqai usate 201912.90018.450144 annunci
Nissan Qashqai usate 202011.99018.900133 annunci
Nissan Qashqai usate 202117.19922.150147 annunci
Nissan Qashqai usate 202219.17027.160102 annunci
Nissan Qashqai usate 202323.99028.77093 annunci
Nissan Qashqai usate 202426.99031.81011 annunci

Nissan Qashqai km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Qashqai km 0 201821.50023.5607 annunci
Nissan Qashqai km 0 202224.50028.8504 annunci
Nissan Qashqai km 0 202327.80034.32035 annunci
Nissan Qashqai km 0 202423.36131.03099 annunci