La prima suv di grandi dimensioni della casa ceca è realizzata sulla piattaforma MQB, la stessa su cui nasce la nuova Vollkswagen Tiguan. Caratterizzata da linee tese e spigolose, appare piuttosto imponente (anche più di quanto le dimensioni possano suggerire); il cofano, quasi piatto, si collega con l'ampia mascherina che "incorpora" i fari, quasi a creare un elemento unico. Il profilo della Skoda Kodiaq è grintoso e filante, complice la nervatura che raccorda tutta la fiancata. I finestrini, non particolarmente ampi, si restringono però verso la coda della vettura: la visibilità posteriore ne risulta un po' penalizzata, senza contare che il lunotto, parecchio inclinato, e i montanti massicci non aiutano certo. Fortunatamente, un sistema di telecamere consente di avere sotto controllo ciò che c’è attorno alla vettura, offrendo perfino una vista (virtuale) dall’alto. Da notare una soluzione pratica e "furba": alla base delle portiere, un profilo in plastica sporgente protegge la carrozzeria da possibili… “contatti” quando ci si trova a dover passare in spazi molto ristretti.
Una volta saliti a bordo della Skoda Kodiaq (letteralmente, la posizione di guida è alta e permette di dominare la strada) si apprezza una piacevole sensazione di spazio e di "ben fatto": le finiture sono di qualità, anche se la fantasia abita altrove. La plancia, di aspetto lineare e semplice (forse troppo, per la categoria della vettura), ospita al centro un ampio schermo a sfioramento da cui gestire il completo e moderno sistema multimediale connesso a internet, con Apple CarPlay e Android Auto. Non si può non notare però la collocazione poco visibile della manopola per le luci, sulla sinistra, troppo in basso. L'abitacolo è omologato per cinque posti; la "nostra" Kodiaq era però dotata anche della terza fila di sedili (optional, 800 euro), adatta a ospitare anche due adulti, ma non per lunghi viaggi (ci si sta un po' stretti). Lo spazio sul divano centrale (regolabile in senso longitudinale, fino a 18 cm) è generoso: si sta senza problemi anche in tre. Disturba un po' solo il tunnel sul pavimento, necessario per l’albero di trasmissione delle versioni 4x4; a parte questo, pure chi supera il metro e 80 trova agio per le gambe. Il bagagliaio, ben rifinito, offre una notevole capacità (2.005 litri, con il divano abbassato) e versatilità: ripiegando lo schienale del sedile del passeggero anteriore, sulla Skoda Kodiaq si possono caricare oggetti lunghi fino a 290 cm. Tuttavia, un aspetto è migliorabile: il vano non è molto regolare a causa di due vistosi rigonfiamenti ai lati. Infine, due "chicche" utili: l'alloggiamento per l'ombrello inserito nelle portiere e il dispositivo che, al momento di aprire le porte, fa fuoriuscire elementi in plastica che le proteggono da piccoli urti accidentali (per esempio, contro gli sportelli di altre auto parcheggiate).
I motori a disposizione della Skoda Kodiaq sono in comune con altre vetture del gruppo Volkswagen (di cui anche il marchio ceco fa parte): il 1.4 a benzina TSI da 125 CV e i diesel 2.0 TDI da 150 e 190 cavalli. Proprio quest’ultimo era sotto il cofano dell'esemplare del nostro test su strada, in abbinamento alle quattro ruote motrici e al cambio automatico DSG a sette marce: dolce e progressivo, si fa sentire poco nell'abitacolo, ma quando viene sollecitato, tira fuori una notevole grinta (i sorpassi non sono un problema). Chi acquista una vettura come la Skoda Kodiaq, probabilmente non va in cerca di un comportamento stradale da sportiva, ma nondimeno l’auto è tutt’altro che un… "pachiderma": nonostante il peso (1.795 kg con il propulsore 2.0 TDI e la trazione integrale), si muove con una certa agilità tra le curve. In particolare, impostando le sospensioni elettroniche DCC (optional, presenti nell'esemplare guidato) sulla modalità "Sport", il coricamento laterale dell’auto in curva si riduce sensibilmente. Gli 8,9 secondi dichiarati per lo “0-100” sembrano alla portata della vettura, così come i 210 km/h di velocità massima. In autostrada, sebbene si avverta qualche fruscio aerodinamico di troppo, si viaggia comodi (a "velocità codice", il motore "sonnecchia" a soli 2200 giri). Con il cruise control adattativo, che mantiene la corretta distanza dal veicolo che precede, e il sistema che aiuta a far viaggiare l’auto in corsia, anche i lunghi viaggi risultano poco stressanti. Infine, una nota sui consumi: i 13,5 km/l in media indicati dal computer di bordo sono un buon risultato, anche se lontano dai 17,5 omologati.
PREGI
> Comfort. In cinque adulti si viaggia comodi e con parecchi centimetri a disposizione.
> Guidabilità. L'auto risulta sempre sicura e piacevole, complice un buon cambio e il motore pronto.
> Praticità. Molteplici le soluzioni pensate per facilitare la vita a bordo
DIFETTI
> Comandi. Quelli delle luci sono collocati un po’ troppo in basso, in posizione poco visibile.
> Terza fila. I due strapuntini risultano più adatti ad ospitare due ragazzini che due adulti.
> Visibilità. Il lunotto inclinato e gli ampi montanti posteriori rendono poco agevoli le "retro" (ma la telecamera viene in aiuto).
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/3500-4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-3250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 150 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (automatico doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 210 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,9 |
Consumo medio (km/l) | 17,5 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/188/166 |
Passo cm | 279 |
Peso in ordine di marcia kg | 1795 |
Capacità bagagliaio litri | 650-835/2065 (270/560-765/2005 con sette posti) |
Pneumatici (di serie) | 215/65 R17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Kodiaq usate 2019 | 16.990 | 22.940 | 8 annunci |
Skoda Kodiaq usate 2020 | 21.000 | 27.600 | 14 annunci |
Skoda Kodiaq usate 2021 | 25.000 | 30.790 | 21 annunci |
Skoda Kodiaq usate 2022 | 26.500 | 28.730 | 18 annunci |
Skoda Kodiaq usate 2023 | 30.900 | 35.730 | 5 annunci |
Skoda Kodiaq usate 2024 | 32.500 | 41.050 | 7 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Kodiaq km 0 2024 | 34.900 | 43.650 | 38 annunci |