PRIMO CONTATTO

Skoda Superb: tanto spazio e comfort, con qualche vibrazione di troppo

La Skoda Superb cambia nel muso e nella coda, e promette di bere meno. Ha più gadget di 007 e offre una notevole abitabilità, sopratutto per chi siede sul divano; ma il due litri a gasolio meno potente non è grintoso e vibra un po’.
Listino prezzi Skoda Superb non disponibile
Pubblicato 17 maggio 2013
  • Prezzo (al momento del test)

    € 28.000*
  • Consumo medio (dichiarato)

    21,7 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    119 grammi/km
  • Euro

    5
Skoda Superb
Skoda Superb
* prezzo indicativo
 
Poche modifiche

Skoda Superb

Dopo quattro anni e quasi 600.000 esemplari venduti in tutto il mondo, la Skoda Superb si concede un velo di fard. I cambiamenti riguardano frontale e posteriore, e non hanno stravolto l’insieme. Ora i fari sono più squadrati e il cofano prosegue fin dentro la mascherina per abbracciare il logo della casa, mentre il paraurti presenta delle nervature orizzontali e la presa d’ara è più grande. Dietro, la targa è migrata dal paraurti al portellone e le porzioni di fanali su quest'ultimo puntano ora verso l'alto. Inoltre, le luci sono caratterizzate da elementi a led che disegnano motivi a forma di “C” concentrici. Più limitate le novità “di sostanza”: tutti i motori sono stati confermati (a benzina si va dal 1.4 TSI da 125 CV al potente 3.6 V6 da 260 cavalli, quelli a gasolio sono il 1.6 TDI da 105 CV e il 2.0 TDI da 140 o 170 CV) ma ora, grazie anche allo Stop&Start e al recupero dell'energia in frenata, i consumi dichiarati sono inferiori, e arrivano addirittura a 23,8 km/l in media per il diesel più piccolo. Confermati anche i quattro allestimenti, mentre i prezzi sono lievitati di poche centinaia di euro: si parte dai 23.860 euro per le Skoda Superb a benzina e da 27.250 per quelle a gasolio (la wagon, invece, costa 1.070 euro in più a parità di versione). Le consegne avranno inizio a settembre.

Baule e portellone insieme
Skoda Superb
 
Nell’abitacolo della Skoda Superb le novità si limitano al nuovo disegno del volante e a inediti rivestimenti. Se gli assemblaggi sono esenti da critiche e i materiali gradevoli a tocco, più criticabili possono essere gli inserti nella plancia (grigi per la versione Active, simil alluminio per la Ambition e in finto legno per la più ricca Elegance), che non danno quell'idea di pregio che il tipo di vettura richiede. Alla Skoda Superb, comunque, non mancano né lo spazio né la praticità, grazie anche a piccole “furbizie” e optional presenti in poche altre auto. Per esempio, si può dotarla di un tetto di celle solari che alimentano l'impianto di ventilazione a vettura spenta (la casa promette che tale sistema abbassa la temperatura interna fino a 25 °C); non manca il riscaldatore/climatizzatore da attivare a vettura parcheggiata per trovarla poi “alla giusta” temperatura. Chi è intimorito dalle generose dimensioni della Skoda Superb (ben 483 cm da un paraurti all'altro), può montare il sistema di parcheggio automatico che funziona anche nei posteggi a pettine da eseguire in retromarcia. Infine, anche l'apertura Twindoor del baule è stata migliorata: ora per cambiare modalità ci sono due comandi esterni separati, anziché uno solo con selettore (premendo quello centrale, il baule si apre come nelle berline tradizionali, mentre con quello più a destra si solleva anche il lunotto, come se fosse un portellone in un unico pezzo). A 71 cm da terra, si spalanca quindi un grande bagagliaio (595 litri il volume di carico, che salgono a 1700 reclinando lo schienale del divano), largo fino a 104 cm e profondo 108.
 
Dietro? in prima classe
Skoda Superb
 
Il generoso passo di 276 cm (6 in più dell'intera lunghezza di una Smart) permette a cinque persone di viaggiare comodamente sulla Skoda Superb. Chi siede dietro ha sempre a disposizione almeno 16 cm per le ginocchia e, qualora non bastassero, si può ricorrere al nuovo optional che permette di comandare elettricamente il sedile anteriore destro direttamente dal divano. Quasi superfluo dire che l'abitacolo è disseminato di portaoggetti (anche refrigerati) e che i passeggeri posteriori dispongono di comandi separati per il climatizzatore, oltre che di bocchette d'aria nei  montanti. Che la Skoda Superb sia pensata per essere guidata da un autista lo si vede anche dall'ombrello, nascosto nel pannello della porta posteriore sinistra: proprio dove “Ambrogio” andrebbe a prenderlo prima di scendere per aprire la porta posteriore destra, per far uscire la sua contessa. Peccato solo che, così studiato, questo parapioggia sia meno utile per chi guida l'auto da solo. E stupisce che, in una macchina curata e di rappresentanza, le guide delle poltrone anteriori siano prive di protezioni per le scarpe di chi siede sul divano.
 
Poca grinta e qualche “sussulto”
Skoda Superb
 
La Skoda Superb convince per il comfort: l'insonorizzazione è ben studiata (quasi assenti, anche in autostrada, i fruscii) e le sospensioni “lisciano” con efficacia buche e tombini senza risultare eccessivamente “molli” in curva. I comandi leggeri e i 1457 kg di peso impongono, comunque, una guida rilassata; anche perché, specie in ripresa, i 140 CV del 2.0 TDI, pur senza essere pochi, risultano un po' “svogliati”. La coppia massima di 320 Nm si trova fra i 1750 e i 2500 giri ed è inutile insistere, visto che già prima dei 4000 giri il motore ha già “dato tutto”; tanto più che, seguendo le indicazioni dell'indicatore di cambiata, ci si trova spesso con l'ago nella parte bassa del contagiri. In queste condizioni, tra l’altro,  il quattro cilindri fa arrivare qualche vibrazione di troppo nell'abitacolo, fin sul volante. Secondo la Skoda, questa Superb passa da 0 a 100 km/h in 10 secondi netti e promette di toccare i 212 km/h. Numeri non certo impressionanti ma, in compenso, i valori ufficiali parlano di consumi ridotti del 16% rispetto a prima, con percorrenze medie di 21,7 km/l. Verificheremo tutto in una prova su strada, corredata dai rilevamenti strumentali, che potrete leggere in uno dei prossimi numeri di alVolante.
 
Secondo noi
Skoda Superb
 
PREGI
> Abitabilità. Lo spazio, specialmente dietro, abbonda in ogni direzione.
> Comfort. L'auto è ben isolata dall'esterno: in autostrada come sui sampietrini, si viaggia “sul velluto”.
> Praticità. I vani non mancano e la doppia apertura Twindoor aiuta parecchio quando si caricano i bagagli più voluminosi. E, a richiesta l'auto, si parcheggia e si rinfresca (o riscalda) da sola.
 
DIFETTI
> Dettagli. Gli inserti nella plancia dall’immagine cheap e l'assenza di protezioni per le scarpe di chi siede dietro stonano in una vettura di questo livello.
> Vivacità. Il due litri a gasolio non è certo sottodimensionato, ma, anche senza marciare a pieno carico, a volte si vorrebbe più brio.
> Vibrazioni. Ai bassi regimi (dove ci si trova spesso, seguendo l'indicatore di cambiata), il motore trasmette qualche vibrazione di troppo.

 

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm31968
No cilindri e disposizione4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri103 (140)/4200 giri
Coppia max Nm/giri320/1750-2500
Emissione di CO2 grammi/km119
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio6 + retromarcia
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm483/182/146
Passo cm276
Peso in ordine di marcia kg1457
Capacità bagagliaio litri595/1700
Pneumatici (di serie)225/45 R17

 

Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
17 maggio 2013 - 19:36
Sono davvero orripilanti e non se ne salva una, io non ci vorrei insistere ma a questi prezzi mi prenderei che so, una Mazda 6, una C5 o un Avensis senza avere assolutamente nulla di meno in fatto di qualita' e anzi,con qualche accessorio in piu'di serie ma soprattutto con una linea millemila volte piu'seducente (anche l'Avensis,che in versione berlina, e'la meno bella di quelle da me citate ma in confronto a questa Skoda risulta decisamente + attraente).
Ritratto di frigoscandia
18 maggio 2013 - 19:04
Quello che ti frega e' il blasone,sei fermo ancora al blasone poveri noi,tu mi parli della avensis???
Ritratto di MAXTONE
22 maggio 2013 - 14:37
Io non guardo il blasone ma qualita' e affidabilita' e anche una linea gradevole non guasta. L'Avensis dopo il restyling l'han fatta diventare quasi una Lexus e costa poco piu'di 26,000 euro la Lounge nonostante abbia praticamente di tutto e di piu'di serie, da un sofisticato impianto multimediale agli interni in pelle rifiniti a detta di Gente Motori (che l'ha confrontata con Passat e i40) da dio. E in ultimi certo c'è anche il nome. Un conto è dire Toyota (il marchio che vale di piu'al mondo) un altro è dire Skoda! Quando parli di Toyota vengono in mente le celebri sportive Supra,Celica,AE86 Trueno,MR2 o l'ultima stupefacente GT86, quando dici Skoda invece la prima cosa che fai venire alla mente dell'interlocutore sono: Le auto dell'est,la NSU,la Trabant e la IFA Wartburg.
Ritratto di Valerio Ricciardi
30 luglio 2013 - 12:43
Fra le due guerre mondiali, i marchi scelti dai membri delle case regnanti europee e di presidenti di mezzo mondo erano: Rolls-Royce, Bugatti, Tatra, Isotta Fraschini, Maybach, Bentley e Skoda. Questi erano i marchi che producevano "il lusso senza se e senza ma". Mercedes appena dietro, poi ebbe un rilancio sui modelli di altissima gamma per volontà del regime nazista. La drammatica NSU, dalla inea copiata dalla Chevrolet Corvair, non era uan vettura dellEst me tedesco occidentale, e produsse peraltro la Ro80 del 1968, grande berlina a motore Wankel che come tecnologia e linee (e prestazioni) era avanti di oltre vent'anni rispetto alla concorrenza mondiale. Quanto alle linee dell'OTTIMA Superb, son oggettivamente di molto bruttarelle assai. Non orride (tipo Chevrolet Spark, o SanngYong Rhodius per dire) ma squallidine, e poco personali. Anche la proporzione della fiancata ha un che di "vecchio", a me proprio non piace. La qualità di montaggio e le finiture son superiori a quelle delle Audi, verificato con mano, ma manca completamente uno styling un minimo "leggero". Il marchio Skoda è stato associato a vettura sfigata dell'Est da noi, mentre ad esempio in Scandinavia nonostante la inadattissima trazione posteriore (micidiale su neve e ghiaccio) per via della loro motricità (almeno quello...) e della tendenza cocciutissima a rompersi assai poco e durare molto, eran considerate vetture "normalissime" - certo non di classe elevata, ma "normali", non "da poveraccio".
Ritratto di lucios
20 maggio 2013 - 12:53
4
....sulla MAzda6, la più bella! Questa poverella dal sangue teutonico la prenderei però non mi piace molto! Ha solo la sicurezza di essere un'Audi impoverita!
Ritratto di lucios
20 maggio 2013 - 12:56
4
....sulla Mazda 6....la più bella del gruppo! Questa Audi impoverita fa gola solo per la sicurezza teutonica!
Ritratto di MatteFonta92
17 maggio 2013 - 21:37
3
Che dire... la solita Skoda, auto dalla linea assolutamente triste ed anonima, ma comunque qualitativamente ottima e venduta al giusto prezzo. Poi, volendo, il cruscotto è anche abbastanza gradevole, con gli strumenti "a binocolo".
Ritratto di TommyTheWho
18 maggio 2013 - 04:07
8
... ma che rende certamente quest'auto, ora, più gradevole. Io l'avrei avvicinata maggiormente, con piccoli dettagli, alla linea delle nuove Octavia e Rapid. Grandi qualità in ogni caso e ad un prezzo "umano", decisamente interessante.
Ritratto di Jinzo
18 maggio 2013 - 10:20
di fiat in italia...la skoda nel suo paese d'origine vende abbastanza...bravi i cechi a comprare il loro operato....
Ritratto di carmelo.sc
18 maggio 2013 - 19:18
Il posteriore è a dir poco osceno.. Molto meglio la versione wagon, infatti da quando è uscita non ho visto nemmeno una berlina in giro
Ritratto di kimi69
20 maggio 2013 - 21:01
mi piace molto, tanta qualità ad un costo abbordabile
Ritratto di juvefc87
21 maggio 2013 - 01:06
è un pugno in un occhio, peccato perchè anteriore tutto sommato carino e interni da A6 la renderebbero un ottima viaggiatrice! interni appunto enormi e fatti bene!
Ritratto di elakos
21 maggio 2013 - 02:04
1
Da quando è in vw sembra essere impazzito: bene l'A5 coupè, molto bella davvero, ma il resto? la nuova golf sembra un auto già vecchia (anche se vende, ma d'altronde venderebbe in ogni caso grazie al suo nome), la lamborghini da lui personalmente disegnata, l'Egoista, è qualcosa di molto più simile a una mietibatte che a una supercar, pacchiana e orribilante, questa scoda potrebbe essere decente...se non ci si sofferma a guardare la coda della berlina..sembra una toledo degli anni 90! ma non si può guardare! è un auto nata vecchia! si vede il suo stile: pulizia delle linee a ogni costo, e questo è apprezzabile, ma tutte queste forme molto schematiche e troppo (anche per vw) razionali, sta togliendo l'anima al gruppo tedesco (che comunque vende anche grazie alle sue indubbie qualità tecniche). Questa scoda venderà unicamente in versione station secondo me, ma le vecchie erano decisamente migliori esteticamente (quelle della versione precedente all'arrivo di de silva), Basti comunque vedere tutte quelle linee tagliate con l'accetta che caratterizzano le lambo vw: basta! anche quelle stan diventando tutte uguali! almeno prima dell'italiano in vw c'era un po' di fantasia nei frontali, vedi quello stupendo delle prime serie della touareg, oppure la linea sinuosa della prima passat cc, ormai hanno tutte il muso della golf, caratterizzato da linee tesse e scquadrate di fari e mascherina che ad esempio stonano grossolanamente sulla passat cc dalle linee morbide. Non capisco, proprio no. Eppure vendono, quindi fino al nuovo ordine, è lui ad aver ragione ed io ad essere in torto.
Ritratto di marian123
22 maggio 2013 - 17:14
family feeling. Ormai questi nuovi corsi cominciano a piacere e infatti ora si sta diffondendo sempre di più sia nei segmenti generalisti che quelli premium.
Ritratto di elakos
23 maggio 2013 - 02:08
1
e so anche che si diffonde e vende, è solo che non mi piace, sono per le macchine personali, ma son gusti. Il problema qui è che non mi piace lo stile impostato da de silva, eppure vende per cui...
Ritratto di roberto.giacomuzzi
21 maggio 2013 - 14:04
8
Una bella auto...vorrei vedere la famigliare!!! Ho appena ordinato la nuova Octavia Wagon...e resto convinto della mia scelta!!! Gli interni sono un po' troppo simili a quelli della Octavia!
Ritratto di Rey
12 luglio 2013 - 12:11
2
linee oscene sopratutto dei fari e del posteriore, poi il marchio non ne parliamo ne venderanno 2 cioè chi l ha progettata. e poi con quel prezzo pure le vibrazioni?

I PRIMI CONTATTI

  • Skoda Elroq 50
    € 34.500
    La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Interessanti i prezzi.
  • Skoda Octavia Wagon 1.5 m-HEV 150 CV Executive DSG
    € 36.400
    In questa edizione aggiornata la Skoda Octavia wagon si conferma spaziosa, confortevole e con un impianto multimediale migliorato. Brillante il 1.5 ibrido leggero da 150 CV; scomodo il quinto posto.
  • Skoda Kodiaq 2.0 TDI 150 CV Selection DSG
    € 44.900
    La seconda generazione della suv Skoda Kodiaq affina la formula: è ancora più spaziosa e offre tante soluzioni pratiche. Il 2.0 diesel da 150 CV spinge “vellutato” e non fa rumore. Così così l’agilità.
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
Annunci

Skoda Superb usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Superb usate 201915.90018.8607 annunci
Skoda Superb usate 202016.90019.9405 annunci
Skoda Superb usate 202121.90026.7104 annunci
Skoda Superb usate 202229.90033.1003 annunci
Skoda Superb usate 202327.90037.2104 annunci
Skoda Superb usate 202430.90037.49012 annunci

Skoda Superb km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Superb km 0 202432.50039.38017 annunci
Skoda Superb km 0 202538.45039.1802 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser