Sono passati solo pochi mesi del restyling di metà carriera della Skoda Superb, l’auto più grande e lussuosa del marchio ceco. Nel complesso, si conferma un modello riuscito ed equilibrato. Adesso debutta questa versione ibrida plug-in, denominata iV, disponibile con carrozzeria station wagon (oggetto del nostro test) e berlina. La muovono un 1.4 TSI da 156 CV e un motore elettrico da 115 cavalli. Si affianca alle altre versioni presenti in gamma, dotate di motore diesel (1.6 TDI da 120 CV, 2.0 TDI da 150 CV) e a benzina (1.5 TSI da 150 CV e 2.0 TSI con 190 e 272 CV). La 1.4 TSI iV si differenzia esteticamente per la mascherina quasi del tutto lucida, che ospita uno sportello ben integrato per la presa per la ricarica. La vista posteriore evidenzia un listello orizzontale cromato che collega i fari, e la targhetta identificativa iV (che caratterizza tutte le auto ibride e elettriche della casa ceca). Altra “firma” la troviamo sui parafanghi anteriori, all’altezza della nervatura che attraversa la fiancata: si tratta della scritta Laurin&Klement (che identifica la versione più ricca della gamma, che abbiamo guidato).
L’abitacolo della Skoda Superb, anche in questa versione ibrida, rimane fedele allo stile sobrio ma molto curato delle altre versioni. Le plastiche sono morbide (anche nella parte bassa della plancia) e montate con precisione. Molti comandi sono collocati nella consolle centrale, dove trova posto l’impianto multimediale con navigatore. Dal monitor di 9,2” si seleziona anche il modo di funzionamento: ibrido o solo elettrico. Più in basso, in posizione un po’ troppo lontana dagli occhi, si trovano le manopole e i pulsanti del climatizzatore e un ampio vano portaoggetti, che ospita un pratico dispositivo: la ricarica wireless degli smartphone compatibili.
L’abitacolo della Skoda Superb Wagon è generoso di centimetri anche per i passeggeri posteriori: due adulti viaggiano in “business class” e riescono addirittura distendere le gambe. Utili, poi, sono il supporto per i tablet, la presa Usb e il controllo della temperatura del “clima” (di serie per la ricca Laurin&Klement). Solo chi siede al centro del divano deve fare i conti col largo e alto tunnel sul pavimento, ma lo spazio in larghezza non manca affatto. La capacità del vano bagagli, davvero notevole nella versioni prive di motore elettrico (da 660 a 1950 litri), subisce un “taglio” significativo (da 510 a 1800 litri) a causa dell’ingombro della batterie di questa versione ibrida. A conti fatti, però, la perdita di spazio non è così penalizzante, dato che riguarda il vano sotto il piano di carico (che è a filo della soglia).
La Skoda Superb Wagon 1.4 TSI iV, abbina al motore 1.4 TSI da 156 cavalli un propulsore elettrico da 115 cavalli, integrato nel cambio DSG a sei rapporti (rapido e non brusco negli innesti). Grazie a una batteria agli ioni di litio in grado di stoccare 13 kWh di energia, per la casa è possibile percorrere fino a 56 km a zero emissioni. Le modalità di guida disponibili sono tre: Sport, dove vengono messi a disposizione tutti e i 218 cavalli combinati; Elettrica, dove con la sola energia della batteria l’auto può toccare i 140 km/h, e Ibrida, dove l’elettronica regola l’apporto dei due motori. La sensazione alla guida è di notevole brillantezza, soprattutto in modalità Sport, in cui, oltre a godere di una spinta più corposa, gli ammortizzatori a controllo elettronico diventano più rigidi, ma mai “punitivi” per la schiena, e anche lo sterzo diventa più “consistente”. I 7,8 secondi dichiarati per lo “0-100 km/h” sembrano alla portata dell’auto, così come i 224 km orari di velocità massima. Quanto ai consumi, nelle ibride plug-in tutto dipende da quanto si sfrutta la capienza della batteria; riserviamo le verifiche a una futura prova con i nostri strumenti di verifica. Da segnalare inoltre che dispositivi utili per la sicurezza, come il cruise control predittivo, che rallenta l’auto quando “vede” un cartello con il limite di velocità o quando si deve affrontare una curva, sono di serie: l’auto non è certo “regalata”, ma considerando il carico di tecnologia, i 48.100 euro sono più facili da “digerire”.
PREGI
> Comfort. L’abitacolo ben isolato dal rumore e la buona capacità di assorbimento delle sospensioni garantiscono viaggi in prima classe.
> Dotazione. Questa Laurin&Klement è davvero ben equipaggiata.
> Prestazioni. In modalità ibrida, la vettura scatta con notevole grinta.
DIFETTI
> Bagagliaio. Rispetto alle altre versioni della gamma perde un po’ di capacità.
> Comandi. Facile distrarsi dalla guida, per colpa dei comandi del “clima” collocati un po’ troppo in basso.
> Quinto posto. Il posto al centro del divano, per colpa del tunnel di trasmissione imgombrante, è un po’ scomodo.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1395 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 115 (156)/5000-6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 250/1550-3500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 42 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (115)/n.d. |
Potenza max complessiva kW (CV)/giri | 160 (218) |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 224 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,8 |
Consumo medio (km/l) | 58,8 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 486/186/148 |
Passo cm | 284 |
Peso in ordine di marcia kg | 1752 |
Capacità bagagliaio litri | 510/1800 |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Superb wagon usate 2024 | 34.500 | 38.300 | 3 annunci |