Dall’accordo (del 2019) tra la Suzuki e la Toyota, pochi mesi fa da una “costola” della Rav4 è nata la suv ibrida plug-in Across (leggi qui il primo contatto). Ora è la volta della Suzuki Swace, una famigliare full hybrid dalla linea filante e con interni spaziosi e ben fatti. In buona parte la carrozzeria è uguale a quella della Corolla, dalla quale si differenzia nel frontale per la diversa forma della mascherina, con il marchio spostato più in alto, vicino al cofano, e per il paraurti, più elaborato. In concessionaria da febbraio (precisamente dal fine settimana del 13/14) a partire dai 29.500 euro della base Cool, la Swace ha già ottenuto un piccolo successo: assegnati in un batter d’occhi “a scatola chiusa” tutti i 15 esemplari della Web Edition (27.500 euro), prenotabile solo su internet.
Anche l’abitacolo della Suzuki Swace, moderno e curato, ricalca lo stile di quello della “sorella”, e offre parecchio spazio, sia per chi siede nei due posti anteriori sia per gli occupanti dei sedili posteriori: anche chi sta al centro non soffre troppo. La 1.8 Top ha poltrone riscaldabili e avvolgenti, pur senza stringere eccessivamente il corpo; apprezzabile la registrazione lombare elettrica per il guidatore, e anche le altre regolazioni (manuali) sono precise, eccetto quella d’inclinazione dello schienale, che avviene a scatti, agendo su una leva piccola e in una posizione scomoda da raggiungere. Ricca la dotazione di serie, che comprende la chiave elettronica, il “clima” automatico bizona col sistema S-Flow (ha il rilevatore di presenza del passeggero, per distribuire meglio i flussi d’aria), la piastra di ricarica dei cellulari e il volante riscaldabile in pelle. Fanno parte dell’equipaggiamento anche la strumentazione parzialmente digitale, con il display centrale di 7” e il sistema multimediale con lo schermo a sfioramento di 8”, Apple CarPlay, Android Auto e Mirror Link, che consentono di collegare lo smartphone, anche per visualizzare le mappe del navigatore, accessorio non presente a listino. Ampio il baule (che ha una capacità minima di 596 litri e massima di 1606), specie per una full hybrid lunga 466 cm.
La Suzuki Swace 1.8 Hybrid Top può contare sullo stesso collaudato sistema ibrido della Corolla: al “cambio” con ingranaggi a planetario e satelliti sono collegati il 1.8 a benzina con funzionamento a ciclo Atkinson (rispetto al più diffuso ciclo Otto, tiene aperte più a lungo le valvole d’aspirazione, riducendo lo sforzo dei pistoni nelle fasi di risalita) e un’unità elettrica principale, che dà una mano in accelerazione e, per brevi tratti (circa 1 km) a bassa velocità, può muovere l’auto in modalità EV a zero emissioni. Nelle decelerazioni viene “trascinato” dalle ruote, assieme a una seconda unità a corrente (che fa da motorino d’avviamento), rigenerando così la carica delle batterie agli ioni di litio. Con una levetta nella consolle si possono impostare le tre modalità di guida: Eco, per la massima efficienza; Normal e Sport, per ottenere le migliori prestazioni. Il sistema ibrido (che ha 122 CV combinati) è pronto nella risposta e regolare e grazie alla trasmissione a ingranaggi epicicloidali E-CVT rende facile e poco faticosa la guida. Peccato che, come sulla “sorella” Toyota, nello spunto e in salita il cambio fa impennare i giri del 1.8 (anche se non si accelera a fondo), aumentando la rumorosità in modo piuttosto evidente, così da rendere questa wagon poco adatta alla guida spigliata (nonostante lo sterzo preciso e la buona agilità della vettura). Ottime notizie, invece, sul piano delle percorrenze: a fine test, in un percorso in gran parte cittadino e in parte in collina, abbiamo visualizzato sul computer di bordo una media di 20 km/l.
La Suzuki Swace 1.8 Hybrid Top ha una ricca dotazione di sicurezza, con i fari full led, sette airbag (compreso quello per le ginocchia del guidatore) e gli abbaglianti automatici. Non mancano gli aiuti alla guida, fra cui la frenata automatica con il riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, l’avviso del cambio involontario di corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi, il cruise control adattativo con lo Stop&Go, la frenata automatica in retromarcia e il sistema che riproduce nel cruscotto i segnali stradali. E, per la prima volta su una Suzuki, c’è pure il sistema di parcheggio semiautomatico: una volta selezionata l’area in cui si desidera parcheggiare, parallela o perpendicolare alla direzione di marcia, l’auto rileva lo spazio disponibile e gestisce il volante in manovra, dando indicazioni al guidatore (attraverso lo schermo a sbalzo del sistema multimediale) su come azionare acceleratore, freno e cambio. Inoltre è in grado di gestire anche le manovre di uscita da un parcheggio parallelo. Già prenotabile, ha solo i due allestimenti citati (Cool e Top), entrambi poco personalizzabili: non ci sono optional, se non la vernice metallizzata (€ 650) e il tetto a contrasto (€ 1.300), solo per la più ricca.
PREGI
> Abitabilità. A bordo c’è parecchio spazio, sia davanti sia dietro: si viaggia bene in quattro e pure il quinto passeggero al centro del divano non è scomodo.
> Baule. È facile da sfruttare, ha una capacità minima e massima di tutto rispetto e ha la soglia non molto alta da terra (61 cm).
> Sicurezza. La dotazione di serie è ricca, specie sul piano degli aiuti alla guida.
DIFETTI
> Gamma. C’è solo l’ibrida, con un motore e non ci sono optional (eccetto la vernice metallizzata) per poter personalizzare la vettura.
> Regolazione sedile. Quella a scatti dello schienale è poco precisa. E la leva è scomoda da raggiungere.
> Trasmissione. Come per le Toyota, l’E-CVT mostra ancora un effetto tipo scooter, con il motore che sale molto di giri quando si chiede tutta la potenza.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1798 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 72 (98)/5200 |
Coppia max Nm/giri | 142/3600 |
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 53 (72)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 163/n.d. |
Potenza max complessiva kW (CV)/giri | 90 (122)/n.d. |
Emissioni CO2 gr/km | 103 |
N° rapporti del cambio | automatico E-CVT + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,1 |
Consumo medio (km/l) | 22,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 466/179/146 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1400 |
Capacità bagagliaio litri | 596/1606 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Swace usate 2020 | 17.900 | 17.900 | 1 annuncio |
Suzuki Swace usate 2021 | 25.900 | 26.930 | 2 annunci |
Suzuki Swace usate 2022 | 30.600 | 30.600 | 1 annuncio |
Suzuki Swace usate 2023 | 23.900 | 23.900 | 1 annuncio |