Questa piccola elettrica riceve un profondo restyling: cambiano tutti i lamierati e la plancia, che sulle versioni più ricche integra un inedito sistema multimediale con schermo di 10” dotato di Android Auto e Apple CarPlay wireless. Invariata la batteria da 26,8 kWh, montata sotto il divano: secondo la casa consente un'autonomia media di 220 km. Non cambiano neppure i motori, da 45 o 65 CV. Da € 17.900 euro.
Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi.
La Dacia Spring aggiornata arriva in vendita in due versioni, con 45 e 65 CV e quattro allestimenti. Prezzi da 17.900 euro, consegne da settembre 2024.
L’aspetto muscoloso, gli interni più pratici e gradevoli, oltre a una completa dotazione di aiuti alla guida, distinguono l’edizione aggiornata della citycar elettrica Dacia Spring. Arriva a primavera 2024, con prezzi a partire da meno di 20.000 euro.
Pratica, spaziosa e con tre file di sedili, in questa variante full hybrid la Dacia Jogger ha brio e consuma poco. Meno convincenti sono il cambio e l’insonorizzazione.
La Dacia Jogger ha sette posti, un baule enorme e un prezzo allettante. Col Gpl il “pieno” costa poco e i 101 cavalli sono fluidi. Da migliorare cambio e dotazione di sicurezza.
La Dacia Duster a Gpl è una suv low cost che abbina spazio, discrete prestazioni e bassa spesa per il carburante. Ma la dotazione di sicurezza è da migliorare.