Arriva la terza generazione della suv americana, il cui aspetto è stato anticipato da un disegno ufficiale (sopra): costruita ancora a Melfi, è più lunga (intorno ai 460 cm) e squadrata di prima. Prevista una variante elettrica, che arriverà prima (anche bimotore 4x4), assieme alla 1.6 plug-in da 195 CV. A inizio 2026 segue la 1.2 mild hybrid da 136 CV. Da circa € 50.000.
L'edizioni speciali celebrano il successo dei due modelli, capaci di superare il milione di unità vendute in Europa. Si distingue per gli elementi neri a contrasto con la carrozzeria verde.
La versione a corrente della Jeep Avenger è una piccola crossover comoda e pratica. Vivace e ricca di aiuti alla guida, ha però un “clima” che è solo monozona e chi sta dietro ha pochi portaoggetti.
La variante mild hybrid della Jeep Avenger assicura un notevole comfort, grazie anche al dolce cambio robotizzato. Lo spazio è buono in rapporto alle dimensioni compatte; povere, però, alcune plastiche e avari di portaoggetti i posti dietro.
Comoda e ben equipaggiata, la Jeep Grand Cherokee è una plug-in che affronta in scioltezza anche gli sterrati più impegnativi, a dispetto della notevole mole. Che, però, penalizza non poco i consumi.