La variante ibrida della terza generazione della suv americana (il cui aspetto abbiamo ricostruito partendo da un bozzetto ufficiale e da alcune foto-spia) segue di pochi mesi l'elettrica e la plug-in. Costruita ancora a Melfi, è più lunga (intorno ai 460 cm) e squadrata di prima. La 1.2 turbo mild hybrid ha circa 145 CV e un cambio robotizzato a doppia frizione. La First Edition è già ordinabile: € 41.900.
Daniele Calonaci, responsabile dello stile del marchio per l’Europa, svela la ricetta della nuova Jeep Compass, tra spunti moderni e richiami alla tradizione.
Abbiamo visto dal vivo la nuova Jeep Compass: più grande, moderna e tecnologica del modello che sostituisce, arriverà nelle concessionarie entro fine anno.
La nuova generazione della suv americana costruita in Italia manterrà molti elementi caratteristici del brand: a trazione anteriore o integrale, avrà tutti motori ibridi ed elettrici.
L'edizioni speciali celebrano il successo dei due modelli, capaci di superare il milione di unità vendute in Europa. Si distingue per gli elementi neri a contrasto con la carrozzeria verde.
La versione a corrente della Jeep Avenger è una piccola crossover comoda e pratica. Vivace e ricca di aiuti alla guida, ha però un “clima” che è solo monozona e chi sta dietro ha pochi portaoggetti.
La variante mild hybrid della Jeep Avenger assicura un notevole comfort, grazie anche al dolce cambio robotizzato. Lo spazio è buono in rapporto alle dimensioni compatte; povere, però, alcune plastiche e avari di portaoggetti i posti dietro.
Comoda e ben equipaggiata, la Jeep Grand Cherokee è una plug-in che affronta in scioltezza anche gli sterrati più impegnativi, a dispetto della notevole mole. Che, però, penalizza non poco i consumi.