Come la Coupé, appena arrivata nelle concessionarie, la Roadster ha un aspetto marcatamente sportivo, con la carrozzeria bassa e larga, lunga 373 cm, due posti e un alettone retrattile sulla coda, che si solleva superati gli 80 km/h. Al posto del tetto, però, c’è una capote in tela ad azionamento manuale (pesa meno). I motori non cambiano: 1.6 a benzina da 122 a 211 CV o 2.0 a gasolio da 143 cavalli. La parte anteriore dell’abitacolo è uguale a quella delle altre Mini, ma i vetri e il soffitto più bassi confermano l’impressione di essere in una macchina sportiva. Dietro, al posto del divano, c’è il bagagliaio, che ha una capacità di 240 litri (nella Mini Cabrio sono 170 con la capote chiusa), e l’apertura per il “carico passante”. Da 24.950 euro.