Realizzata sulla base della Mazda MX-5, l’Abarth 124 Spider è ispirata nello stile all’omonimo modello di 40 anni fa: dal frontale alla coda, senza trascurare i cofani di colore nero (ma volendo si possono avere in tinta col resto della carrozzeria). A differenza della spider giapponese con cui viene prodotta, la scoperta dello Scorpione monta (anziché un motore aspirato) un pepato 1.4 turbo, fluido nell’impiego di tutti i giorni, ma rabbioso quando si può dar sfogo ai suoi 170 cavalli. Personale e coinvolgente il rombo, mentre il differenziale autobloccante meccanico migliora la trazione delle ruote posteriori in uscita di curva. A dare un elevato piacere di guida contribuisce il peso ridotto dell’auto (solo 1060 kg), tra l’altro distribuito in modo ottimale sui due assi. Ben rifinito l’abitacolo; tuttavia, il navigatore è un extra, a sua volta vincolato all’acquisto di un costoso pacchetto. Peccato anche per il volante non regolabile in profondità.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Non è solo per i 30 cavalli in più rispetto alla Fiat 124 Spider che questa Abarth 124 Spider conquista. È il carattere che è diverso: questa variante con logo dello Scorpione è più “pungente” in termini di prestazioni, di sonorità (inebriante il rombo emesso dallo scarico a quattro uscite Record Monza), di assetto (più rigido) e di freni (quelli anteriori hanno le pinze della Brembo). E anche gli interni, dove spicca un largo uso di Alcantara sono da vera Abarth. L’auto viene prodotta in Giappone, insieme alla Mazda MX-5, con la quale oltre al telaio, condivide il differenziale autobloccante e i dischi dei freni anteriori di 280 mm (nella spider nipponica impiegati per la versione con motore 2.0). Specifici per la due posti dello Scorpione gli ammortizzatori e le molle. Inoltre alcune lavorazioni vengono realizzate a Torino dalle Officine Abarth di Mirafiori: la verniciatura nera dei cofani e la personalizzazione degli interni con i rivestimenti in pelle e Alcantara. Leggera, agile e ben bilanciata, l’Abarth 124 Spider ha inserimenti in curva precisi, mentre il differenziale posteriore autobloccante garantisce la miglior trazione anche quando (in pista, disinserito l’Esp) ci si cimenta in spettacolari sbandate. In Sport il 1.4 turbo (prodotto dal gruppo FCA) dà il meglio di sé dai 2000 ai 6500 giri, poco prima che il limitatore intervenga; in Normal, invece, le prestazioni (e i consumi) sono persino inferiori a quelle della spider marchiata Fiat. Piacevole l’utilizzo del cambio, dalla leva corta e dagli innesti precisi, leggermente contrastati. Ma per i più “pigri” si può scegliere pure l’automatico, sempre a sei marce. Tra gli optional, anche gli indispensabili sensori di distanza (a vettura chiusa, la visibilità posteriore è scarsa): sono però in un costoso pacchetto (chiamato Visibility), con i fari e le luci diurne a led. In un altro pacchetto (Sound Plus) ci sono il “clima” automatico, il sistema multimediale con schermo di 7”, la radio Dab e l’hi-fi Bose da 231 watt.
Plancia e comandi
La sportività traspira da ogni dettaglio dell'Abarth 124 Spider: dal volante in pelle con cuciture rosse e con un inserto nello stesso colore per segnalare la posizione a ruote dritte, ai rivestimenti in Alcantara per la parte inferiore della plancia, oltre che per le cuffie del cambio e del freno a mano e per il bracciolo tra i sedili. “Racing” pure il contagiri con sfondo rosso e la pedaliera in alluminio con l’acceleratore incernierato in basso. Tutti i comandi, incluso il Drive Mood Selector (che varia la risposta del motore), sono vicini al guidatore, ma il volante non si regola in profondità: non tutti troveranno la propria posizione di guida ideale.
Abitabilità
L’abitacolo è sportivo e raccolto, ma non angusto (neppure con la capote chiusa). Si sta seduti in basso, e solo i più alti sfiorano la pratica capote manuale con la testa. Così così le regolazioni delle poltrone: quella degli schienali è a scatti.
Bagagliaio
Tutto rivestito in feltro, il baule si carica dall’alto: l’apertura, a 80 cm da terra, non è piccola. Al centro, il fondo è scavato di 10 centimetri. Lo spazio si sfrutta meglio suddividendo i bagagli in più borse piccole: due trolley e uno zaino, giusto per una breve vacanza. Pochi i portaoggetti nell’abitacolo, tutti dietro le poltrone: quello centrale è il più ampio, nonché l’unico dotato di serratura. Dietro gli schienali ce ne sono altri due, ma è scomodo accedervi: occorre tirare avanti le poltrone.
In città
L’Abarth 124 Spider è maneggevole nel traffico, ma (a capote chiusa) crea qualche problema di visibilità. Comunque, pur avendo sospensioni sportive, non fa patire troppo pavé e tombini. E il 1.4 turbo ha una spinta fluida, non soltanto in modalità Normal. Ma è in questa modalità, ovviamente, che si ottengono le percorrenza migliori: 11,8 km/litro stando ai nostri test. Non male per una sportiva.
Fuori città
Leggerezza, passo ridotto, sterzo pronto e assetto “piatto” favoriscono l’agilità nel misto. Ma l’Abarth 124 Spider diverte anche grazie al brio: in Sport il 1.4 turbo ha un bel tiro, oltre che un rombo coinvolgente. Bassi i fruscii a capote aperta. Potente la frenata, contrastati (ma precisi) gli innesti del cambio. E, tenendo una guida accorta, abbiamo percorso in media 16,4 km/litro.
In autostrada
Il comfort delle sospensioni non è male (anche sui giunti dei viadotti), e il cruise control riduce lo “stress da autovelox”, evitando di superare involontariamente i limiti di velocità: eventualità molto probabile, visto quanto è coinvolgente sentir allungare il motore. Anche a 130 km/h (in sesta marcia, lavora a 3350 giri ) la sua voce si avverte, ma risulta gradevole (non vale altrettanto per il rumore di rotolamento delle gomme). Nella norma i consumi: 13,3 km/litro.
Agilità
Grazie al peso ridotto, alle sospensioni rigide e allo sterzo pronto, l’Abarth 124 Spider sguscia via bene tra le curve.
Finiture
Gli interni risultano curati, e sono di serie i rivestimenti in pelle e Alcantara.
Motore
Il 1.4 turbo sa essere brillante nella guida sportiva, e fluido quando si “va a passeggio”. E, in modalità Normal, i consumi sono più bassi che nella Fiat 124 Spider.
Navigatore
Questo irrinunciabile accessorio vincola all’acquisto di un costoso pacchetto. Considerato che parliamo di un’auto da 40.000 euro, sarebbe lecito pretenderlo di serie.
Portaoggetti
Non ci sono tasche nelle porte né un uno sportello nella plancia. Scomodi i vani dietro le poltrone, minuscolo quello sotto il bracciolo.
Regolazione volante
Ormai anche le utilitarie e persino qualche citycar ha il volante registrabile in profondità. Grave che una sportiva come l’Abarth 124 Spider non lo preveda.
Cilindrata cm3 | 1.368 |
No cilindri e disposizione | 4 |
Potenza massima kW (CV)/giri | 125 (170)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 250/2500- |
Emissione di CO2 grammi/km | 148 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | Posteriore |
Freni anteriori | |
Freni posteriori | |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 408/174/123 |
Passo cm | 231 |
Peso in ordine di marcia kg | 1060 |
Capacità bagagliaio litri | 140//XXX |
Pneumatici (di serie) | 205/45 R 17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 5700 giri | 221,4 km/h | 232 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 6,9 | 6,8 secondi | |
0-400 metri | 14,9 | 149,0 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 27,4 | 188,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 31,4 | 183,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 29,8 | 175,4 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 7,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 8,3 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 11,8 km/litro | 11,8 km/litro | |
Fuori città | 16,4 km/litro | 19,6 km/litro | |
In autostrada | 13,3 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,9 km/litro | 12,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,0 metri | 9,4 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Abarth 124 spider usate 2019 | 30.980 | 42.780 | 6 annunci |