Ecco una suv ad alte prestazioni dalle forme muscolose e che esalta, ancor più che per la potenza (510 i cavalli del V6 biturbo), per le sue doti dinamiche: sul misto l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è agilissima. Merito dell’assetto delle sospensioni efficaci e dello sterzo che trasmette sensazioni sincere, e che crea un feeling unico con l’auto. Ma anche il peso ridotto (1755 kg non sono molti per un’auto di questa categoria) gioca la sua parte. Pure l’interno trasmette una sensazione “racing”, grazie all’abbondante impiego di Alcantara per i sedili e di inseriti in fibra di carbonio per la plancia e la consolle centrale.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Se siete indecisi fra una suv e una sportiva, l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio fa al caso vostro. Al primo sguardo spicca per il look tutto muscoli: paraurti specifici (con ampie prese d’aria nel frontale e, dietro, un vistoso estrattore fra le due coppie di scarichi), sfoghi d’aria nel cofano e parafanghi muscolosi per ospitare le grandi gomme messe a punto appositamente dalla Pirelli (P Zero di 255/55 R20 davanti e 285/40 R 20 al posteriore). Alla guida mantiene le promesse del suo accattivante design, risultando, non soltanto potente (nei nostri test, abbiamo raggiunto i 100 km/h in soli 3,6 secondi), ma anche agile e divertente fra le curve: lo sterzo è diretto e preciso come pochi, e gli ammortizzatori a controllo elettronico fanno lavorare al meglio le raffinate sospensioni. Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza, si può contare sui sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, sulla frenata automatica d’emergenza (che riconosce anche i pedoni) e sull’allarme contro le uscite di corsia (non c’è, tuttavia, la correzione automatica per riportare l’auto in traiettoria). Anche rifacendosi ai crash test Euro NCAP delle versioni meno potenti, non si può certo dire che l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio non sia un’auto sicura: nel 2017 ha ottenuto cinque stelle con un punteggio molto alto nella protezione degli occupanti adulti (97 punti su 100) e 84% per i bambini. Tra i sistemi di assistenza alla guida, si può avere il cruise control adattativo. Tuttavia non costa poco (oltre 1.000 euro), soprattutto se si considera che il radar che sfrutta è lo stesso utilizzato per la frenata automatica d’emergenza, già incluso nella dotazione.
Plancia e comandi
Decisamente sportiva la strumentazione, a partire dal cruscotto “a binocolo” con due indicatori a lancetta (con lo “zero” in basso) e uno schermo centrale di 7” a colori. Completano l’opera la presenza di inserti in carbonio che impreziosiscono volante (dove non manca un tasto rosso per l’avviamento), plancia, pannelli delle porte e consolle. Qui si trova, ben a portata di mano, il selettore per le modalità di guida Dna (varia la taratura di motore, cambio automatico, Esp, frenai e ammortizzatori): alle tre modalità standard (Dynamic, Natural e Advanced Efficiency), si aggiunge la funzione Race, specifica per l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio. Peccato per lo schermo del sistema multimediale, che ha sì una diagonale di 8,8”, ma è poco esteso in altezza (lo si nota soprattutto nel visualizzare le mappe del navigatore o nell’utilizzare la retrocamera).
Abitabilità
A bordo dell’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio si viaggia comodi in quattro, mentre un eventuale passeggero al centro del divano ha un po’ meno agio per le gambe (per la presenza dell’ingombrante tunnel sul pavimento e per le bocchette del “clima” che sporgono fra le poltrone). Inoltre ha lo schienale rigido per via del bracciolo a scomparsa. Piuttosto piatta la seduta del divano: si scivola un po’ nelle curve. Ben più avvolgenti le poltrone anteriori, anch’esse in pelle e Alcantara.
Bagagliaio
La capacità dichiarata di 525 litri è nella media per un’auto di questa categoria. Al baule si accede attraverso un pratico portellone elettrico (di serie), ma la soglia di carico, a 73 cm da terra, è in plastica e tende facilmente a rigarsi. Pratiche le levette nelle pareti per reclinare rapidamente le tre frazioni del divano: si ottiene un piano quasi perfetto. Di serie la presa a 12 volt, mentre fra gli optional c’è pure quella a 230 V.
In città
Nel traffico questa belva si lascia ammaestrare: nella modalità Advanced Efficiency, il V6 è “mansueto” e lo Stop&Start non fa impennare i consumi (7,1 km/litro stando ai nostri strumenti). Buono il comfort dell'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio grazie agli ammortizzatori a controllo elettronico. Poco agevole fare manovra: il raggio di sterzata è ampio (12,3 metri) e la visibilità è scarsa: rimediano i sensori di parcheggio (di serie anche quelli anteriori) e la retrocamera. Utile anche il sistema a ultrasuoni (abbinato al monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori) che individua i veicoli in arrivo di lato mentre si procede in retromarcia.
Fuori città
Nel misto veloce l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio fa valere le sue caratteristiche: peso ridotto, sterzo diretto e preciso, gran tenuta di strada, rollio limitato, spinta vigorosa... Il differenziale posteriore elettronico favorisce la precisione di guida e limita il lavoro dell’Esp. Potentissimi i freni, ma all’inizio bisogna “fare il piede” alla risposta del pedale fin troppo pronta. Esagerata la spinta del biturbo e rapido il cambio. Comunque, guidando tranquilli, i consumi rilevati non sono male: 11,1 km/litro.
In autostrada
A 130 km/h l’ottava marcia del cambio automatico fa lavorare ad appena 2250 giri il 2.9 biturbo, e se si viaggia con un filo di gas il sistema di disattivazione di tre cilindri su sei tiene a bada la sete di benzina (si percorrono 9,1 km/litro). Utili i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori (di serie) e il cruise control adattativo (a richiesta).
Dotazione
Oltre ai raffinati interni in pelle e Alcantara con inserti in carbonio, l’Alfa Stelvio Quadrifoglio ha di serie ammortizzatori e differenziale elettronico e diversi sistemi di sicurezza.
Guida
Allo sterzo pronto e preciso, questa suv abbina raffinate sospensioni e una sofisticata gestione elettronica della trazione: il risultato è esaltante.
Prestazioni
Il 2.9 biturbo assicura una spinta e un allungo da togliere il fiato, e risulta ben supportato dal rapido cambio automatico a otto marce.
Cruise control adattativo
Perché far pagare 1.200 euro un dispositivo basato su un radar già nella dotazione di serie?
Divano
Questa suv sportiva meriterebbe due sole sedute posteriori (il posto centrale non è comodo), ma più infossate, per trattenere meglio in curva.
Schermo del multimediale
Ha una diagonale di 8,8” (non male), ma è poco esteso in altezza: lo si nota soprattutto quando si utilizza il navigatore.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 2891 |
No cilindri e disposizione | 6 a V di 90° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 375 (510)/6500 |
Coppia max Nm/giri | 600/2500-5000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 210 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/196/168 |
Passo cm | 282 |
Peso in ordine di marcia kg | 1755 |
Capacità bagagliaio litri | 525/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 255/55 R20 ant. 285/40 R20 post. |
Serbatoio carburante litri | 64 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 6250 giri | 284,1 km/h | 283 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 3,6 | 3,8 secondi | |
0-400 metri | 11,8 | 190,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 21,7 | 239,5 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 20,9 | 239,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 20,4 | 239,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 1,2 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 2,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 7,1 km/litro | 8,5 km/litro | |
Fuori città | 11,1 km/litro | 13,3 km/litro | |
In autostrada | 9,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 9,0 km/litro | 11,1 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,9 metri | 36,5 metri | |
da 130 km/h | 61,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 131 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,3 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Alfa romeo Stelvio usate 2019 | 17.800 | 24.550 | 120 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2020 | 15.999 | 29.720 | 99 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2021 | 20.499 | 31.300 | 80 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2022 | 24.990 | 36.020 | 52 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2023 | 33.900 | 41.760 | 36 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2024 | 43.950 | 49.780 | 9 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Alfa romeo Stelvio km 0 2021 | 44.950 | 47.210 | 9 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2022 | 42.900 | 61.000 | 8 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2023 | 39.900 | 51.080 | 13 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2024 | 39.900 | 52.940 | 22 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2025 | 53.990 | 54.920 | 9 annunci |