Da fuori non è facile distinguere la settima generazione della BMW Serie 5 dalla precedente: la berlina tedesca non stravolge le forme eleganti e sportive del vecchio modello. In realtà, è tutta nuova, più leggera (di circa 100 kg) e tecnologica: fra i tanti optional che fanno lievitare (e non di poco) il prezzo c'è il sistema di guida semiautonoma, che, grazie a telecamere, e radar mantiene l’auto in corsia e a distanza di sicurezza dai veicoli che precedono (fino a 210 km/h). Non resta che impugnare il volante, almeno con una mano: la responsabilità è sempre del guidatore. Ma quando c'è da guidare, la BMW 520d è tra le berline più appaganti, nonostante i 190 cavalli del quattro cilindri turbodiesel non siano moltissimi. Sul misto l'agilità è esaltata dalle ruote posteriori sterzanti: altro optional...
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Alla grinta del frontale (accattivanti i sottili fari con luci a led), la BMW Serie 5 accompagna un forme filanti ed eleganti, soprattutto nella versione Luxury che ha le cornici dei finestrini cromate (come i listelli nella mascherina). L'interno è raffinato e moderno: chiaro il richiamo alle tante dotazioni tecnologiche di quest'auto; alcune vere e proprie "chicche", come il sistema di parcheggio remoto con telecomando, che ha debuttato sulla Serie 7 (guarda qui i test con i primi prototipi), con la quale la Serie 5 condivide buona parte dei componenti. Sul fronte della sicurezza, la BMW Serie 5 può vantare anche cinque stelle nei crash test Euro NCAP (realizzati nel 2017), spiccando in particolare nella protezione degli occupanti adulti (91 punti su 100) e dei bambini trasportati (85/100). Tra i motori, il "duemila" della 520d è il meno potente, ma ha prestazioni di tutto rispetto e bassi consumi, anche abbinato al rapido e confortevole cambio automatico a otto marce, dotato di palette al volante. Sul misto, l'agilità è favorita dalle quattro ruote sterzanti, che ben mascherano i quasi 5 metri di lunghezza dell'auto.
Plancia e comandi
Oltre che per le finiture curate (fa eccezione solo lo sportellino in plastica rigida per il vano a sinistra del volante), la plancia si fa apprezzare per la modernità: tecnologici il sistema multimediale con monitor di 10,25" (optional) e i comandi del "clima" che abbinano ai tradizionali tasti e rotelle uno scenografico uno schermo a sfioramento a colori. Digitale anche il cruscotto, nel quale alcuni profili cromati danno una sensazione di profondità che richiama ai tradizionali strumenti a lancetta. Tra i tanti optional tecnologici della BMW Serie 5 si ritrovano pure, l’ampio head-up display a colori, il sistema di visione notturna a infrarossi e il profumatore d'ambiente con due essenze gestibili elettronicamente. Ci sono pure i comandi gestuali: il più utile fa ruotare in 3D le immagini riprese dalle telecamere tutto intorno all’auto. Poco pratico, invece, quello personalizzabile (si può usare, per esempio, per avviare la navigazione verso casa): chi gesticola parlando, rischia di attivarlo inavvertitamente. Di serie la rete Wi-Fi, ma è un peccato che tra gli "extra" ci sia pure la radio Dab, ormai di serie persino per alcune utilitarie.
Abitabilità
Davvero comode le poltrone anteriori Comfort: oltre ad offrire molto spazio, fanno regolare elettricamente pure i fianchi, i poggiatesta e la parte alta degli schienali. Tra l'altro, avvicinando la mano ai comandi a lato della seduta, si attiva il menù corrispondente sullo schermo del sistema multimediale, per visualizzare meglio le possibili impostazioni. Inoltre, venti piccole camere d’aria fanno otto tipi di massaggio (optional). Nella BMW Serie 5, anche sul divano (in pelle, come le poltrone) l'agio non manca. A patto di essere in due, però: al centro ci si trova tra i piedi un largo e alto tunnel, e la seduta è più stretta, rialzata e rigida.
Bagagliaio
All'ampio baule della BMW Serie 5 (530 litri la capacità dichiarata col divano in posizione d'uso) si accede da una bocca di carico altrettanto grande. Peccato solo che i bracci del cofano siano decisamente ingombranti. Non male, invece, la soglia, a 67 centimetri da terra. Non molto pratico anche il sistema per reclinare il divano: se basta tirare due leve per sbloccare gli schienali, l'operazione va poi completata accedendo all'abitacolo, perché non scendono da soli. Per trasportare oggetti lunghi, come gli sci, si può "tirare giù" solo la porzione centrale, più stretta.
In città
Al volante della BMW Serie 5, una vettura di quasi cinque metri, non è certo uno scherzo muoversi nel traffico, e tanto meno parcheggiarla. Ma l'elettronica dà una mano: le quattro ruote sterzanti riducono il raggio di svolta a bassa velocità e in manovra. Si apprezzano pure le telecamere con visione a 360° e l’arresto automatico della vettura che previene i piccoli urti da parcheggio. La fluidità di motore e cambio riduce lo stress, e i consumi non sono male per un'auto di questa mole: abbiamo rilevato 14,9 km/litro.
Fuori città
Pur non essendo molto potente (altre versioni a gasolio arrivano a 265 CV), la BMW 520d è tutt'altro che pigra, e sul misto può vantare uno sterzo abbastanza pronto e preciso; notevoli l’agilità e la tenuta di strada. In modalità Sport il cambio automatico con palette al volante dà il meglio di sé, mentre in quella EcoPro aiuta a limitare i consumi: 18,9 km/litro la percorrenza rilevata sul nostro percorso di prova.
In autostrada
I chilometri si macinano senza fatica, grazie all’elevato comfort acustico e all’efficace taratura delle sospensioni. E, trovandosi in coda, si apprezza il prezioso aiuto del pacchetto Driving Assistant Plus: permette la marcia automatica in colonna, grazie al cruise control con radar di distanza, al mantenimento in corsia e al sistema anti-collisione laterale. Non male i 15,9 km/litro effettivi.
Guida
Nonostante la 520d sia la meno potente fra le BMW Serie 5, riesce a divertire nel misto. Le quattro ruote sterzanti esaltano l’agilità e la stabilità.
Qualità
La cura per le finiture è notevole, e la Luxury ha di serie i rivestimenti in pelle dei sedili.
Tecnologia
Si capisce subito di trovarsi su un'auto moderna, e non mancano dispositivi rarissimi come i parcheggio da telecomando.
Comandi gestuali
Fanno scena, e alcuni sono pratici. Tuttavia, quello programmabile può essere confuso con altri movimenti compiuti dal guidatore.
Dettagli
Rare le cadute di stile in fatto di finiture: una è lo sportellino a sinistra del volante in plastica rigida.
Radio Dab
Possibile che un'auto di questo prezzo faccia pagare un dispositivo che è di serie persino in alcune utilitarie?
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 108 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 494/187/148 |
Passo cm | 298 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1560 |
Capacità bagagliaio litri | 530 |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R18 |
Serbatotio litri | 66 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 8a a 3500 giri | 233,9 km/h | 235 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,7 | 7,5 secondi | |
0-400 metri | 15,6 | 142,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,7 | 183,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,1 | 183,5 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,0 | 184,8 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,5 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,8 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,9 km/litro | 21,3 km/litro | |
Fuori città | 18,9 km/litro | 26,3 km/litro | |
In autostrada | 15,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17 km/litro | 24,4 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 57,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,4 metri | 12,1 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw Serie 5 usate 2019 | 21.100 | 27.980 | 18 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2020 | 22.999 | 33.710 | 28 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2021 | 24.999 | 40.420 | 22 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2022 | 25.900 | 43.490 | 28 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2023 | 37.750 | 52.590 | 16 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2024 | 48.900 | 61.960 | 19 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2025 | 80.000 | 80.000 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw Serie 5 km 0 2019 | 46.500 | 50.730 | 8 annunci |
Bmw Serie 5 km 0 2024 | 68.900 | 68.900 | 1 annuncio |