PROVATE PER VOI

BMW X2: comfort discreto e frenata super

Prova pubblicata su alVolante di
agosto 2024
Pubblicato 27 settembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 50.450
  • Consumo medio rilevato

    14,8 km/l
  • Emissioni di CO2

    136 grammi/km
  • Euro

    6e
BMW X2
BMW X2 sDrive20i MSport

L'AUTO IN SINTESI

Con questa seconda generazione, la suv-coupé BMW X2 ha più personalità e, grazie anche alla sua lunghezza di 455 cm, offre un buon bagagliaio. Non molto ariosi, invece, i posti dietro. Materiali e finiture sono di ottimo livello, anche nelle zone nascoste, e giustificano in parte il prezzo elevato. L’auto guidata è la mild hybrid a benzina: vanta una spinta regolare e buone prestazioni. Inoltre, per un’auto di questo tipo, i 14,8 km/l rilevati in media (leggi qui come realizziamo le prove) sono un buon valore: poche rivali fanno meglio. Con l’impianto maggiorato e le gomme sportive (entrambi optional), la frenata è eccellente e in curva il grip non manca; meno positivo il giudizio sul comfort: pur con i vetri antirumore del pacchetto Innovation, si notano un po’ di fruscii, e anche per colpa dei cerchi di 20”, sulle buche la risposta è brusca. Inoltre, in accelerazione il 1.5 a tre cilindri si fa sentire. 

Posizione di guida
3
Average: 3 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
3
Average: 3 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
5
Average: 5 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
3
Average: 3 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Freni da supercar (se paghi)

Questa seconda generazione della BMW X2 abbandona le forme da media rialzata per diventare una suv-coupé, come le più grandi X4 e X6. È lunga 455 cm, 19 in più di prima: anche per questo il bagagliaio è molto profondo (pur se un po’ poco sviluppato in altezza). In sostanza, la X2 è la versione più filante della X1, rispetto alla quale è più costosa e meno pratica. Oltre a non disporre del divano scorrevole, optional per la “sorella”, costringe a piegare parecchio la testa per accedere al divano, dove il posto centrale è solo per le emergenze.

La sDrive20i del test è una 1.5 turbo a tre cilindri, ibrida mild e a trazione anteriore. La trasmissione robotizzata a doppia frizione integra il motore elettrico da 19 CV: è prodotto dalla statunitense Magna ed è lo stesso usato in alcune Volvo e nell’Alfa Romeo Tonale. Nella X2 non consente di muoversi solo a corrente, ma consente di limitare un po’ i consumi, che non sono alti. L’auto è scattante e con le gomme di 20” con mescola sportiva optional lo sterzo è pronto, ma sullo sconnesso si “balla”.

Tali ruote ad alto grip aiutano in frenata, specie con l’impianto maggiorato (altro optional presente nell’auto del test): gli spazi d’arresto sono brevissimi e non si segnalano affaticamenti neanche nell’uso più intenso. La MSport del test costa qualche migliaio di euro più della “base” e ha paraurti e altri dettagli aggressivi. Di serie ha poco: gli aiuti alla guida più evoluti sono nel Driving Assistant Professional pack, vincolato al pacchetto Innovation.

VITA A BORDO

3
Average: 3 (1 vote)
Ben fatta, ma non sempre pratica

Plancia e comandi
Lo stile è moderno ed elegante, con finiture curate; palpabile la sensazione di “ben fatto”. La gran parte dei comandi è facile da trovare e da usare. Fanno eccezione alcuni tasti annegati nelle superfici (come quelli per le modalità di guida, vicini al selettore del cambio) e quelli nel display per la temperatura del “clima”. La MSport del test ha un volante specifico, con l’originale razza centrale cava e le palette per selezionare manualmente le marce; quella di sinistra attiva anche la funzione Sport Boost, che permette di ottenere la massima accelerazione nei 10 secondi successivi. La BMW X2 guidata presenta inserti neri lucidi nella plancia, ma, senza sovrapprezzo, si possono avere quelli in alluminio.

Molti e quasi tutti ampi i portaoggetti: perfino le tasche delle porte dietro sono capienti. Il sistema multimediale ha una grafica curata, però parte del display di 10,7” (di serie) è sempre occupata dalle scorciatoie ad alcuni menù e dalla fascia dei comandi del “clima”. Inoltre, si segnalano sporadici rallentamenti e la piastra di ricarica si può avere solo in costosi pacchetti. Tante, in ogni caso, le funzioni: da fermi si può perfino giocare, controllando il videogame col cellulare. Ricca ma non sempre di immediata lettura la grafica del cruscotto (solo il tachimetro rimane sempre ben leggibile) e comoda, comunque, la possibilità di visualizzare la mappa a tutto schermo; volendo c’è anche un valido head-up display, ma proposto a caro prezzo.

Abitabilità
Davanti lo spazio è adeguato, seppur non abbondante. Pagando, i sedili diventano riscaldabili e guadagnano le regolazioni elettriche (anche nel supporto lombare) con memoria; comoda per chi è alto la seduta allungabile. Dietro, grazie al soffitto scavato nei lati, solo chi supera i 190 cm di altezza “tocca” con la testa; per questo motivo, oltre che per il fatto che la zona centrale del divano sporge (come i cardini per abbassare la sezione mediana), si sta bene solo sui lati. Utile nei viaggi la possibilità di regolare l’inclinazione del divano, così da poter schiacciare un pisolino, e di serie ci sono le bocchette del “clima” e due prese Usb per la ricarica degli smartphone.

Bagagliaio
Anche per il fatto di essere più lunga di parecchie rivali, la BMW X2 ha un ampio baule (di 515/1400 litri); è privo, però, del pratico divano scorrevole della “sorella” X1, che permette di ricavare dello spazio extra quando serve. In caso di grandi carichi, i due bracci del portellone sporgenti riducono l’altezza della bocca di carico, altrimenti ampia. Fra la soglia e il fondo del vano ci sono 9 cm; quest’ultimo è molto profondo e in larghezza non delude, mentre l’altezza è piuttosto ridotta. Curate le finiture e pratici il divano in tre elementi reclinabili e le “tasche” nei lati. Sotto il baule c’è un vano alto 19 cm e piuttosto largo (88 cm), ma anche corto (appena 42 cm): più avanti, vicino al retro dello schienale del divano, c’è infatti la “pila” dell’ibrido, che ruba spazio.

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
Più regolare che “graffiante”

In città
L’apporto del motore elettrico aggiunge ulteriore prontezza e vivacità al 1.5, ma sembra influire poco sui consumi: nel traffico, l’auto beve un po’ (12,3 km/l rilevati con i nostri strumenti). In compenso, il cambio ha passaggi di marcia inavvertibili. Migliorabile l’assorbimento delle sospensioni sui fondi accidentati; utile la vista dall’alto a 360° (nell’Innovation pack).

Fuori città
Anche in modalità Sport, quando motore e cambio sono (un po’) più reattivi, l’erogazione regolare del tre cilindri inganna un po’: si guadagna velocità più in fretta di quanto sembri. L’auto cambia direzione alla minima rotazione del volante, ma a questo non fa seguito la precisione di sterzo che ci si aspetterebbe. Alti i limiti di aderenza, ma nelle manovre più brusche la coda allarga di colpo: l’Esp rimedia intervenendo con decisione. Discrete le percorrenze registrate: 18,5 km/l.

In autostrada
A 130 km/h il 1.5 lavora in silenzio a 2500 giri in settima marcia e i consumi sono accettabili (13,2 km/l). Presenti dei fruscii e, sull’asfalto drenante, c’è un po’ di rumore di rotolamento. A punto gli aiuti elettronici, ma la guida semiautonoma (l’auto sta al centro della corsia e alla giusta distanza da chi è davanti) si paga: è nel Driving Assistant Professional pack. Dopo un rallentamento, la velocità torna a crescere piuttosto rapidamente.

PERCHÉ SÌ

BAGAGLIAIO
A dispetto del doppiofondo e dell’altezza ridotti, di spazio ce n’è parecchio: merito della buona lunghezza del piano di carico.

FINITURE
Già di serie i materiali sono pregevoli. Inappuntabili i montaggi, anche nelle zone nascoste e nei posti dietro (a volte “trascurati” nelle rivali).

FRENATA
Grazie all’ impianto frenante maggiorato e alle gomme sportive di 20” (due optional parecchio costosi), gli spazi d’arresto sono eccellenti.

PERCHÉ NO

COMFORT
Anche per colpa delle gomme optional, buche e dossi non passano inosservati. Il 1.5 rumoreggia un po’ e ci sono dei fruscii.

DOTAZIONE
Ci sono auto che costano la metà e offrono di più di serie (specie per gli aiuti alla guida): qui, va pagato a parte perfino il supporto lombare.

POSTI DIETRO
Il profilo della vettura compromette l’accessibilità; e, una volta dentro, la testa è vicina all’arco del tetto. Il posto centrale, poi, è “da fachiri”.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1499
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 125 (170)/4700
Coppia max Nm/giri 240/1500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 14 (19)/n.d.
Coppia max Nm/giri 55/n.d.
   
Potenza combinata kW (CV) 125 (170)
Coppia combinata Nm 240
   
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,96 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 136
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1800
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 455/185/159
Passo cm 269
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1570
Capacità bagagliaio litri 515/1400
Pneumatici (di serie) 245/45 R 19
Serbatoio litri 54


Auto in prova equipaggiata con gomme Pirelli P Zero 245/40 R 20 (optional).

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 6a a 4950 giri   212,7 km/h 213 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 8,1   8,3 secondi
0-400 metri 15,9 142,2 km/h non dichiarata
0-1000 metri 29,1 180,5 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 27,3 180,6 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 26,2 182 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,4   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 5,8   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   12,3 km/litro non dichiarato
Fuori città   18,5 km/litro non dichiarato
In autostrada   13,2 km/litro non dichiarato
Medio   14,8 km/litro 16,4 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   33,6 metri non dichiarata
da 130 km/h   56 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   131 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,3 metri non dichiarato

 

BMW X2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
14
17
23
106
VOTO MEDIO
1,9
1.890805
174
Aggiungi un commento
Ritratto di Anacleto verde
28 settembre 2024 - 13:33
Nel pacchetto acquisto c'e' pure un bel T.S.O. Aahahh, veramente un prodotto orripilante, tre cilindri, peso da furgone per muratori rumeni, design ai minimi storici.
Ritratto di Bimmer-87
28 settembre 2024 - 13:38
213 km/h. 8 secondi fino a 100 km/h. Si ferma da 130 km/h in appena 56 metri. E tutto questo su un suv 3 cilindri. E voi fiattari potete solo rosicare ;)
Ritratto di Anacleto verde
28 settembre 2024 - 13:54
Aahhhaa, 2000 kg, design da scatoletta cinese, tre cilindri, dovrebbero vergognarsi tutti gli acquirenti. Sino qualche anno fa biemme era sinonimo di sportività , eleganza, ora siete da far aperitivi al bar, con catorci a tre cilindri che pagate come una case. Peggio dei finti ricchi che vogliono solo ostentante non c'e' nessuno, siete il marcio della società, NON VI VOGLIAMO.
Ritratto di forfEit
28 settembre 2024 - 14:03
Una volta la rivista faceva le comparative. Sarebbe bella una bella comparativa stradale tipo con una Tonale o Compass pari prezzo
Ritratto di forfEit
28 settembre 2024 - 14:04
* NB Anche una Rafale eh, non per forza Stellantis
Ritratto di Bimmer87
28 settembre 2024 - 15:15
Anacleto anaIe, tua mamma su una BMW M760i del 2024 ci salirebbe volentieri per guadagnarsi in 1H quello che di solito guadagna in 3 mesi di lavoro. Perciò stai muto che è meglio ;) Che le BMW e i loro possessori sono 10 spanne sopra a voi fiattari che sognate le X2 3 cilindri.
Ritratto di Flynn
28 settembre 2024 - 15:24
2
Se i finti ricchi ostentano e' perché qualcuno rosica. Se la gente imparasse realmente a fregarsene anche nella realtà, e non solo a chiacchiere, questi fenomeni scomparirebbero.
Ritratto di Bimmer87
28 settembre 2024 - 15:44
Esatto caro flynn, se non ci fossero i rosiconi il mondo sarebbe un posto migliore e BMW non si metterebbe a proporre un 3 cilindri per una 20i X2. 3 Cilindri che si mangia le loro auto da fiattari comunque.
Ritratto di THORO
29 settembre 2024 - 02:53
chi lo avrebbe mai detto che bmw facesse questa fine: 3 cilindri, motore trasversale e trazione anteriore. Un vero fan di bmw non la prende nemmeno in considerazione e invece di elogiarla e confrontarla ad altre auto simili, dovrebbe criticarla aspramente e ciecamente. Ma purtroppo si parla per partito preso e quindi si arriva in questo modo inesorabilmente a modelli così anonimi. Dovremmo manifestare contro queste scelte tecniche, fin quando il nuovo ddl sicurezza lo permette. Un'altra bmw da dimenticare e buttare
Ritratto di Bimmer87
29 settembre 2024 - 07:26
In che senso "facesse questa fine"? Se uno vuole una vera BMW non ha che da prendere una Serie 5 con un bel 6 cilindri in linea.... Mica ti obbligano puntandoti la pistoIa a prendere la X2 al posto della Serie 5....
Ritratto di THORO
29 settembre 2024 - 10:49
nel senso che anche la bmw si è dovuta piegare alle richieste ridicole del mercato costruendo obbrobri come questa o la 2 active tourer. Speravo rimanesse una di quelle case ad avere una gamma composta solo di auto serie, TP e longitudinali, ed invece, se leggi la scheda tecnica di questo rimorchio, potresti facilmente pensare che si stia descrivendo un'auto qualsiasi. Non ha più identità
Ritratto di Bimmer87
29 settembre 2024 - 15:31
Basta comprare una BMW M4 e vedi che troverai l'identità del marchio.
Ritratto di THORO
29 settembre 2024 - 16:07
sicuramente, ma prima in ogni modello trovavi la stessa identità del marchio. Oggi, purtroppo, no. Quindi non tutte le bmw sono vere BMW, ahimè
Ritratto di Flynn
29 settembre 2024 - 08:26
2
E' tutto relativo. Io non comprerei mai questa motorizzazione, come non comprerei mai il 2000 diesel da 150CV, eppure questa è la variante più apprezzata nel mercato italiano. I soldi in cassa li portano i clienti, non i fans o gli appassionati.
Ritratto di forfEit
28 settembre 2024 - 13:51
La cosa strana, comunque su sto 3 cilindri è più sul fatto del 1.5cc avendo poi come codice 20i. Laddove la prima diesel ha 18d come sigla, epperò è già 2.0cc. Ribadisco la mia precedente: anche il tricilindrico ha la sua degnissima dignità (oltre che tradizione qui) e si poteva benissimamente annotarlo con un 15i, al limite 16i come appunto già fu per la 316i quasi dieci anni fa
Ritratto di Bimmer87
28 settembre 2024 - 13:56
La cosa strana è che gli ebeti non si sono accorti che "la sigla" è da oltre 20 anni oramai che non indica la cilindrata ma la posizione occupata nella gerarchia BMW. Ma probabilmente neanche un disegnino farebbe capire che il 330d e il 335d (di 20 anni fa, eh) come anche il 330d e il M340d hanno la stessa cilindrata....
Ritratto di Autosport
28 settembre 2024 - 14:08
Sembra che per tutta la deutch triade l' equazione " piu' costa piu' fa figo " possa funzionare all' infinito......almeno una volta non sbagliavano un colpo a fare belle macchine .....oggi invece sono mosche bianche.....quelle belle
Ritratto di Bimmer87
28 settembre 2024 - 16:14
Non sapevo che avessero tolto dal listino le BMW M4
Ritratto di NITRO75
28 settembre 2024 - 14:16
Ci sono delle DR che stilisticamente sono più belle.....ed ho detto tutto. Anche quelle sono tre cilindri 1500.....
Ritratto di q8
28 settembre 2024 - 16:08
Auto da aperitivo italiano
Ritratto di Bimmer87
28 settembre 2024 - 16:13
Aperitivo che da 130 km/h ti ferma in appena 56 metri, contro gli oltre 66 metri degli aperitivi fiattari.....
Ritratto di q8
28 settembre 2024 - 16:11
Scusate non se qualcuno lo conosce ma bimmer ha 11 anni?
Ritratto di Bimmer87
28 settembre 2024 - 16:13
11 anni di relazione con tua madre....
Ritratto di Volandr
28 settembre 2024 - 16:50
Ottima per un cinese di classe media.
Ritratto di GG64
28 settembre 2024 - 17:58
Anche x un mafioso
Ritratto di Volandr
28 settembre 2024 - 19:58
GG64: in effetti. :)
Ritratto di GG64
28 settembre 2024 - 17:58
Preferivo la precedente. Questa è proprio brutta...Sorry 4 BMW
Ritratto di Ant.o.lantio6
28 settembre 2024 - 19:34
E comunque ben lontana e qualunquista rispetto le precedenti versioni e modelli della casa. Oramai mi sembra, che con i nuovi trend stilistici si punti a produrre auto a forma di scatola: allungate e allargate , un po "schiacciate" come un muro avanti e dietro e con motori sottostimati rispetto i precedenti modelli , che rimpiango non solo per bmw , ma anche per le altre auto che ho guidato. Quel che rimane è la qualità in generale ed il gusto personale oltre le tasche... Visti i prezzi dei listini odierni questo mi sembra in linea . Preferirei comunque stanziare la cifra per un monolocale al mare...
Ritratto di 72Luca
28 settembre 2024 - 20:31
3
Praticamente un clone della Fiat Fastback brasiliana. Sembra che in BMW non abbiano molte idee....e l'IA scopiazza.......;-)) P.S. però costa il triplo......ahahahahahah!!
Ritratto di pasc 27
28 settembre 2024 - 21:29
Vista nelle foto Orrenda vista in strada anke peggio una delle auto più brutte del mercato sproporzionata posteriore orribile. stile duna poi ci metti un 3 cilindri e 50000 euro e la frittata è completa .........
Ritratto di THORO
29 settembre 2024 - 02:51
chi lo avrebbe mai detto che bmw facesse questa fine: 3 cilindri, motore trasversale e trazione anteriore. Un vero fan di bmw non la prende nemmeno in considerazione e invece di elogiarla e confrontarla ad altre auto simili, dovrebbe criticarla aspramente e ciecamente. Ma purtroppo si parla per partito preso e quindi si arriva in questo modo inesorabilmente a modelli così anonimi. Dovremmo manifestare contro queste scelte tecniche, fin quando il nuovo ddl sicurezza lo permette. Un'altra bmw da dimenticare e buttare
Ritratto di Bimmer87
29 settembre 2024 - 07:24
In che senso "facesse questa fine"? Se uno vuole una vera BMW non ha che da prendere una Serie 5 con un bel 6 cilindri in linea.... Mica ti obbligano puntandoti la pistoIa a prendere la X2 al posto della Serie 5....
Ritratto di forfEit
29 settembre 2024 - 07:37
Va pure detto che il "presumibile" appassionatissimo del marchio poi, fra un parlare di M3 M4 M5 M6 e se il caso pure M7 :), intanto di questa finisce per prenderne le difese magari accampando il paragone con la Duster o cose così (per dire che poi alla fine al costruttore non è che gli si possa muove chissà quale critica se intanto la fan base, fra un mezzo distinguo di qua e un mezzo sogno impossibile di là, accetta e difende "PURE" scelte del genere)
Ritratto di forfEit
29 settembre 2024 - 07:43
*NB Intendo per gli stessi valori che solitamente loro stessi butta(va)no in campo (i da te, e da altri citati, peso ridotto o taaaanti cilindri in linea, il lato trazione e cose così) . Per me anche 2 tonnellate e 3 cilindri trazione anteriore e diventasse anche motore a sbalzissimo davanti non fa alcun particolare scandalo: sanno chi da loro compra, cosa comprerebbe e hanno deciso di permettergli modelli e motorizzazioni "d'accesso" accessibili la cui finalità non sarà certo di presentarsi sublimi in certi (suddetti) aspetti
Ritratto di forfEit
29 settembre 2024 - 07:45
Voglio dire, pure Alfa a una certa aveva la Mito Bicilindrica
Ritratto di Adso da Melk
29 settembre 2024 - 06:03
Tutto optional..nel 2024..
Ritratto di birdie
29 settembre 2024 - 18:10
C'era una vola la BMW.....
Ritratto di capobutozzi
29 settembre 2024 - 20:06
La vecchia x2 è 1000 volte più affascinante. Questo è un accrocco per cinesi
Ritratto di Rav
30 settembre 2024 - 00:27
4
Più la vedo e più la trovo brutta, dietro non ha alcun senso, non c'entra niente con l'anteriore. Anteriore che non capisco come abbiano fatto a far apparire così "schiacciato" rispetto al muso della X1 da cui deriva. La vecchia, che non è che fosse un'opera d'arte, era decisamente più gradevole. E dire che sarebbe bastato veramente poco, lasciare il frontale della X1, di poco incattivito, e mettere un posteriore più tridimensionale ripreso sempre da X1 ma più steso. A mio avviso l'insieme sarebbe stato ottimo.
Ritratto di ziobell0
30 settembre 2024 - 11:17
posso capire le intenzioni, rispetto alla precedente X2, equilibrata ma un po' inutile come collocazione, questa è una X1 - suv-coupè - per i clienti X1 senza figli senza esigenze di carico...lo svolgimento inzomma, sarà che il nero non le dona molto...
Ritratto di GiaZa27R
30 settembre 2024 - 11:19
2
la precedente era nettamente migliore per me. Questa non mi piace proprio, vista anche per strada confermo
Ritratto di Paolo-Brugherio
30 settembre 2024 - 12:53
6
Negli anni '80 si acquistavano le BMW per il fascino di avere un 6 cilindri sotto il cofano della 520i e della 320i (quest'ultima lunga mt. 4,20, se non ricordo male)... In quel periodo avevo la 316 (1800 cc. a doppio carburatore): il suo 4 cilindri non era un fulmine, ma aveva una progressione che ti faceva inspirare quando schiacciavi l'acceleratore... senza il turbo!
Ritratto di nano75
1 ottobre 2024 - 09:28
era ciò che chiedeva l'automobilista di allora, oggi il mercato chiede motori di bassa cilindrata, turbo e con l'aiuto di una pila per sentirsi "green"...e BMW che è un'azienda costruttrice si adegua
Ritratto di Paolo-Brugherio
1 ottobre 2024 - 18:05
6
Non è che il mercato chiede motori di bassa cilindrata, è che le case costruttrici (per risparmiare) hanno così deciso, e il popolino, senza pensarci su, acquista quello che gli viene offerto... anche perchè le femminucce e molti maschietti non hanno cognizioni motoristiche e per loro l'importante è che l'auto viaggi! Comunque, al di là del costo, montare un decoroso 4 cilindri su un'auto da 50.000 euro, sarebbe un argomento in più di vendita. Qualche anno fa mi ero interessato alla BMW serie 1, ma quando il concessionario mi ha detto che montava un 1.500 / 3 cilindri, ho ritenuto di tenermi la mia vecchia utilitaria con un dignitoso 4 cilindri sotto al cofano. Tra l'altro, su questa BMW non c'era alcuna possibilità per avere la ruota (o ruotino) di scorta, ma solo il kit di riparazione... che è inservibile se lo pneumatico è rovinato irrimediabilmente: ti voglio vedere ad aspettare un carro attrezzi su una strada di montagna come quella che, talvolta di notte a -15°, percorro in Engadina (la valle di St.Moritz) quando rientro dalla Baviera...
Ritratto di Illuca
30 settembre 2024 - 13:43
Vista oggi...fa davvero vomitare. Oltre al fatto che con un 1.5 e la trazione anteriore parti da 50K.....
Ritratto di Rickypc88
30 settembre 2024 - 15:46
E' di una bruttezza incomprensibile. BMW aveva uno stile inconfondibile, ora è paragonabile ad un clone cinese
Ritratto di nik66
1 ottobre 2024 - 11:31
mah, non discuto la qualità, esteticamente preferisco quella attuale, questa sembra una mini x4 o x6, un po' di personalità non guastava
Ritratto di Mauo
1 ottobre 2024 - 15:03
2
Completamente rovinata... l'attuale era decisamente più bella.
Ritratto di AZ
1 ottobre 2024 - 15:11
Bruttissima, oltre che "auto" con pessime prestazioni.
Ritratto di palazzello
2 ottobre 2024 - 11:34
Nemmeno in versione msport e manco con sto motore e manco se me la regalano!!!!
Ritratto di Al_Ta21
5 ottobre 2024 - 14:51
Penso per distacco la BMW più brutta mai fatta. Se la gioca con la 2 Gran Coupe. Proporzioni sballate, posteriore altissimo e con quei fari a sviluppo orizzontale che lo appesantiscono enormemente, tre quarti laterale posteriore a dir poco oscena con quella bombatura che prosegue sulla fiancata ingoffendola ancora di più, cerchi diamantati posticci inguardabili. E questa è la M sport. Base coi cerchi di 17 sarà più brutta del colera, ma che diamine si fumano al reparto stile BMW
Ritratto di AZ
6 ottobre 2024 - 14:27
Bruttissima.
Ritratto di Toretto73
9 ottobre 2024 - 16:23
Un abominio estetico. Mi fermo qui. E lo scrive un fan BMW ... Ho detto tutto
Ritratto di Anacleto verde
24 ottobre 2024 - 14:06
Inguardabile. Peggior Biemme di tutti i tempi.

PROVATE PER VOI

Le BMW
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700
  • BMW Serie 3 Touring
    BMW Serie 3 Touring
    da € 49.800 a € 81.000
  • BMW Serie 3
    BMW Serie 3
    da € 48.500 a € 79.700
  • BMW Serie 5 Touring
    BMW Serie 5 Touring
    da € 70.700 a € 94.200
Annunci

Bmw X2 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw X2 usate 201917.19922.63027 annunci
Bmw X2 usate 202022.00026.83041 annunci
Bmw X2 usate 20216.30026.77027 annunci
Bmw X2 usate 202227.90031.80018 annunci
Bmw X2 usate 202316.80033.1408 annunci
Bmw X2 usate 202439.99947.40013 annunci
Bmw X2 usate 202550.80050.8001 annuncio

Bmw X2 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw X2 km 0 202245.20045.2001 annuncio
Bmw X2 km 0 202453.30053.3001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser