Citycar spaziosa e ben fatta, la Skoda Citigo ha un tre cilindri poco vivace ma dai consumi davvero bassi. L’auto è facile e sicura da guidare in tutte le situazioni, grazie anche allo sterzo riuscito: leggero in manovra, e preciso al crescere dell’andatura. L’abitacolo è ampio, tenendo conto delle dimensioni della carrozzeria, e in quattro si sta comodi: lo spazio non manca, anche sopra la testa e per le gambe di chi siede dietro (ma i finestrini posteriori si aprono solo a compasso). La plancia appare piuttosto spoglia ma i materiali sono di qualità e i montaggi curati.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Skoda Citigo è una citycar piuttosto spartana, ma realizzata con notevole attenzione. Il suo esordio risale al 2012, quando arrivò nelle concessionarie insieme alle “cugine” Seat Mii e Volkswagen up! (i tre marchi fanno parte del gruppo tedesco); è della metà del 2017 un lieve aggiornamento, che a livello estetico comporta fendinebbia e cofano motore differenti. Con le sue forme semplici e squadrate è un’auto ancora attuale, e rimane tra le citycar più pratiche e spaziose (anche se è omologata solo per portare al massimo quattro persone). La guida è piacevole e poco impegnativa, in città come nei percorsi ricchi di curve; valida la manovrabilità del cambio a cinque marce, mentre il tre cilindri 1.0 gira abbastanza fluido e consuma poca benzina, ma è pigro in ripresa.
A chi vuole un po’ di grinta supplementare, consigliamo la versione da 75 CV, proposta a € 500 in più. La Design Edition ha un prezzo interessante e una buona dotazione (il “clima”, i fendinebbia e i sensori di distanza posteriori di serie). Quanto alla sicurezza, le prove d’urto dell’Euro NCAP della Skoda Citigo erano state effettuate nel 2011 (quindi, con una procedura molto meno severa rispetto a quella che vige oggi). All’epoca, comunque, il giudizio era stato lusinghiero: cinque stelle, ovvero il massimo punteggio, con un risultato degno di nota nella protezione degli adulti (89 punti su 100). Tra gli optional più utili, citiamo la frenata automatica d’emergenza a bassa velocità (abbinata ai sensori per l’attivazione automatica dei fari e dei tergicristalli); nel corso di nostri test, si è rivelata molto efficace.
Plancia e comandi
I materiali che compongono l’abitacolo della Skoda Citigo sono di buona qualità e i montaggi curati e apparentemente destinati a durare a lungo; tuttavia, le parti in lamiera “nuda” non mancano. La strumentazione è semplice e chiara, ma il contagiri, collocato a sinistra del tachimetro, ha un diametro ridotto: consultarlo non è agevole. Sopra la consolle, che ospita la radio con display di 5” e le manopole del climatizzatore manuale, in posizione ben visibile, c’è la postazione dedicata a ospitare uno smartphone, da usare anche come navigatore. Apprezzabili alcune soluzione “furbe”, come il portabottiglia tra i due sedili anteriori. Da segnalare che il volante si regola solamente in altezza e che non ci sono maniglie di appiglio sul soffitto.
Abitabilità
Considerando che stiamo parlando di una citycar lunga solo 360 centimetri, lo spazio è notevole. Pure chi siede sul divano (a cui accede facilmente: l’auto in prova disponeva delle due porte posteriori optional) ha un certo agio in larghezza e sopra la testa, e non si ritrova con le gambe contro il sedile, a patto che chi siede davanti non sia molto alto. Peccato che i finestrini posteriori della Skoda Citigo si aprano solo a compasso: arieggiare l’abitacolo è meno facile.
Bagagliaio
Con 251 litri disponibili con i quattro posti in uso, la Skoda Citigo è una tra le citycar col baule più grande. Lo spazio si può ampliare reclinando lo schienale (ripartito in due sezioni asimmetriche), ma in questo caso si forma un dislivello che non consente di far scorrere le valigie. Utile il gancio per appendere le borse, ma la soglia dista ben 76 cm dal suolo e la cappelliera va sollevata a mano: scomodo.
In città
Le dimensioni contenute della Skoda Citigo, lo sterzo e il pedale della frizione rendono facile e piacevole la guida nel traffico. In retromarcia, invece, lunotto piccolo impone attenzione, anche se i sensori posteriori di distanza sono di serie. Lo sprint al semaforo è penalizzato dal motore poco vivace, ma in compenso è pronto nella risposta ai bassi regimi e trasmette poche vibrazioni, pur essendo a tre cilindri. Ci si consola con i consumi: i 16,1 km/l effettivi non sono male. Il pavé e le rotaie del tram non sono filtrate a dovere dalle sospensioni.
Fuori città
Grazie allo sterzo preciso e alla notevole stabilità, fra le curve la Skoda Citigo si comporta bene, rivelandosi piacevolmente agile e sicura. Certo, il suo tre cilindri mostra evidenti carenze in ripresa, ma il cambio è ben manovrabile e invita a scalare marcia per avere un po’ più brio. Discreti i freni: un po’ lunghi gli spazi d’arresto (il pedale ha una corsa piuttosto corta). Bassi i consumi: 21,7 km/l in media.
In autostrada
I viaggi non sono certo il terreno ideale di questa Skoda Citigo, ma le sospensioni piuttosto rigide e lo sterzo “solido” anche a velocità prossime al limite, assicurano una stabilità notevole per una citycar. Del comfort non ci si può lamentare: non bisogna alzare troppo la voce per coprire quella del tre cilindri (a 130 km/h, in quinta marcia, il motore lavora a 3550 giri). Un evidente limite, è la scarsa capacità di riprendere velocità dopo i rallentamenti: occorre parecchia pazienza. Non male il consumo, di 14,5 km/l.
Guida
L’auto è facile e sicura da condeurre in tutte le situazioni: la tenuta di strada è buona, e il rollio in curva mai eccessivo.
Solidità
Pur essendo piuttosto spartana, la vettura è realizzata con materiali robusti e assemblati con attenzione.
Spazio
Anche chi siede dietro non sta stretto (per una citycar, è un risultato notevole) e il bagagliaio ha una buona capacità.
Dettagli
I vetri posteriori apribili a compasso e lo strumento del contagiri davvero piccolo (e poco visibile) sono due elementi poco pratici.
Prestazioni
Il motore ha pochi cavalli, ed è “mortificato” dai lunghi rapporti del cambio: l’accelerazione, e soprattutto la ripresa, sono tutt’altro che vivaci.
Visibilità
I montanti anteriori massicci penalizzano quella in diagonale e il campo visivo dietro è limitato dal lunotto piccolo. I sensori di distanza, fortunatamente, danno una mano.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 44 (60)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 95/3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 101 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 360/165/148 |
Passo cm | 242 |
Peso in ordine di marcia kg | 854 |
Capacità bagagliaio litri | 251/959 |
Pneumatici (di serie) | 185/55 R15 |
Serbatoio litri | 35 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 5400 giri | 160,0 km/h | 162 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 15,1 | 14,4 secondi | |
0-400 metri | 19,8 | 113,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 36,4 | 141,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 41,4 | 127,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 39,6 | 117,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 12,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 28,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 16,1 km/litro | 18,2 km/litro | |
Fuori città | 21,7 km/litro | 263 km/litro | |
In autostrada | 14,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,3 km/litro | 22,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 139 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Citigo usate 2019 | 11.900 | 11.900 | 1 annuncio |
Skoda Citigo usate 2020 | 14.500 | 14.500 | 1 annuncio |