La Skoda Enyaq iV è una suv a corrente dotata di un abitacolo curato e spazioso (al pari del bagagliaio). Quella provata, la 80, è la più potente fra le versioni a trazione posteriore (sono in arrivo pure le 4x4, ancora più spinte) e con la batteria più capiente: 204 CV e 77 kWh realmente utilizzabili. Buono lo scatto e le riprese, di qualità l’insonorizzazione e il lavoro delle sospensioni: così, grazie anche alla discreta autonomia (406 km rilevati in media e 303 km a 130 km/h) si può anche pensare di usarla per i viaggi. A patto, però, di aver ordinato il caricatore potenziato da 125 kW (di serie è da 50) che dimezza i tempi di ricarica dalle colonnine superveloci: dal 5 all’80% in circa 45 minuti anziché in 90.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
A prima vista questa spaziosa suv a corrente (che con i suoi 465 cm è 5 cm più corta della Kodiaq) pare più grande di quanto in realtà sia. L’abitacolo della Skoda Enyaq iV è arioso e ben fatto, e convincono pure il molleggio (grazie anche agli ammortizzatori a controllo elettronico, optional) e l’insonorizzazione, oltre all’autonomia.Tuttavia, per “fare il pieno” alle colonnine a corrente continua fino a 125 kW serve un caricatore optional. Discrete le prestazioni: il motore da 204 CV risponde con prontezza e linearità: in partenza non “incolla” al sedile ma non ha mai il “fiato corto”; vivace lo scatto breve. Omologata per 95 CV continuativi, paga poco di “bollo” (nulla nei primi cinque anni, come tutte le elettriche) ed è guidabile anche dai neopatentati.
Ampia la gamma della Skoda Enyaq iV, sia in fatto di versioni e allestimenti sia come potenze e capacità della batteria: si parte dal € 35.950, esclusi incentivi (quelli statali, in caso di rottamazione, toccano i 10.000 euro). L’Executive provata non è la più cara, ma è quella che, di serie, offre di più per la sicurezza, incluso il cruise control adattattivo. Col pacchetto Assisted Drive Plus c’è la guida semiautonoma di Livello 2 (il massimo consentito per legge): tiene l’auto al centro della corsia e gestisce anche gli “stop&go” nel traffico, a patto di tenere comunque almeno una mano sul volante. L’elettronica regola da sola e in tempo reale persino il freno motore, che ricarica le batterie in base al tipo di strada “letto” nelle mappe del navigatore (di serie), ai limiti di velocità e al traffico rilevato dal radar frontale.
Bene anche la sicurezza della Skoda Enyaq iV: l’Euro NCAP le ha assegnato 5 stelle, con punteggi nei vari test che raggiungono quasi sempre il massimo dei voti.
Plancia e comandi
Qualche plastica rigida c’è, ma il rivestimento della plancia della Skoda Enyaq iV è morbido e tutto è ben fatto. A pagamento si possono scegliere i cosiddetti “ambienti” che la rendono ancora più ricercata e personale: elegante l’EcoSuite dell’auto in prova, con i rivestimenti in pelle color cognac abbinati a dettagli in nero laccato. Lo schermo centrale di 13 pollici del sistema multimediale permette di gestire molte funzioni (talvolta con qualche “impuntamento”) dall’interfaccia ben studiata: i comandi tattili del “clima” sono sempre in primo piano e, per variare il volume dell’audio, si sfiora con un dito la base del display. Il cruscotto è piccolo (solo 5,3”), ma chiaro e dice quel che serve. Spettacolare l’head-up display a realtà aumentata: proietta sul parabrezza oltre a informazioni numeriche (come la velocità), alcune grafiche che favoriscono la navigazione e la sicurezza (per esempio, evidenzia in arancio se si sta per superare inavvertitamente il limite della corsia).
Abitabilità
È difficile trovare suv di queste dimensioni così accoglienti: anche dietro, nella Skoda Enyaq iV lo spazio è davvero tanto (in particolare quello per le gambe, grazie al passo lungo). Entrambe le poltrone sono accoglienti e profilate a dovere. Al posto di guida non si è seduti troppo in alto e, per una suv, le gambe sono abbastanza distese; le regolazioni elettriche sono nei pacchetti Comfort e comprendono quella lombare.
Bagagliaio
Specie a divano giù, la Skoda Enyaq iV “stacca” le rivali, quasi tutte più corte; a differenza di altre elettriche, però, non ha un vano anteriore. Larga e di forma regolare l’apertura del portellone; il baule, che a un buon sviluppo in altezza, è interamente rivestito e pure il gancio di chiusura è ben protetto. Lo schienale del divano, dotato di foro passacarico, scende tirando due levette (fanno parte del Pack Transport). Utili i gancetti a scomparsa e la presa a 12 volt.
In città
A dispetto della sua mole, la Skoda Enyaq iV “sguscia” bene nel traffico: il diametro di sterzata è ridotto (meglio persino di quello di certe citycar) e la spinta risulta subito briosa. Manca, però, la funzione “one-pedal”, ovvero un recupero di energia in rilascio così vigoroso da sostituire quasi sempre il classico freno. In manovra si apprezzano lo sterzo leggero e le preziose telecamere a 360° (optional, ma non care).
Fuori città
I 204 cavalli sono vivaci (la ripresa è quella di una suv a gasolio di pari potenza, e “a pelle” sembra persino migliore): la risposta del motore è istantanea e perfino nelle ripide salite di montagna si osano sorpassi che risulterebbero azzardati con motori diesel di pari potenza. Sempre ben tarato il freno motore automatico, la cui intensità si può comunque variare (poco) con le palette al volante o la posizione B del “cambio”. Bene l’autonomia (abbiamo misurato 457 km) e la modulabilità e la resistenza alla fatica dei freni, che assicurano ridotti spazi d’arresto.
In autostrada
Nei curvoni c’è un po’ di rollio, ma le sospensioni non sono “di burro”. A tutta prova la stabilità. Fruscii e rumore di rotolamento rimangono fuori dall’abitacolo della Skoda Enyaq iV, specialmente con i pacchetti Convenience che prevedono vetri antirumore e altri accorgimenti. Scendendo a 110 km/h si riescono a percorrere 351 chilometri, contro i 303 a 130 km/h. Ben tarato il cruise control adattativo, che accelera e frena la vettura dolcemente.
COMFORT
Le sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico (optional) “lisciano” l’asfalto, perfino con i grandi cerchi di 21”. Ottima l’insonorizzazione, specie con i pacchetti Convenience che comprendono i vetri antirumore.
FINITURE
Siamo a un passo dalle auto “premium”, per certi aspetti allo stesso livello: degni di nota montaggi e materiali (soprattutto con gli interni optional).
GUIDA
Comandi leggeri, elettronica raffinata che non disorienta, inversioni in un fazzoletto e buon brio.
CARICATORE
Quello da 125 kw per le colonnine rapide è optional: dovrebbe essere di serie in un’auto da famiglia che si presta ai viaggi.
NIENTE “ONE-PEDAL”
Manca la possibilità di guidare modulando solo il pedale destro, lasciando i freni alle emergenze o quasi: nel traffico sarebbe pratico.
REATTIVITÀ DEL DISPLAY
Lo schermo di 13” risponde rapido al tocco, ma abbiamo notato sporadici rallentamenti: confidiamo in aggiornamenti del software.
Motore elettrico trifase | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 150 (204)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 310/0-6000 |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 288 V - 77 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 50 kWh (125 optional) |
Tempo max di ricarica | 8 ore (a 11 kWh) |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Capacità di traino kg | 1000 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 465/188/162 |
Passo cm | 277 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2000 |
Capacità bagagliaio litri | 585/1710 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R19 ant. - 255/50 R19 post. |
Auto in prova con gomme Bridgestone Turanza Eco 235/45-255/40 R 21.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
161,9 km/h | 160 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,6 | 8,6 secondi | |
0-400 metri | 16,4 | 138 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,4 | 161,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,0 | 161,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,3 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,2 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevato | Dichiarato | |
Fuori città | 457 km | non dichiarata | |
In autostrada | 303 km | non dichiarata | |
Medio | 406 km | 520 km | |
CONSUMO | |||
medio | 5,3 km/kWh | 6,8 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 9,3 metri | 9,3 metri |