Per ovviare alla complessità della distribuzione dell’idrogeno liquido da stoccare nei costosi serbatoi delle auto con fuel cell, il Fraunhofer Institute lo “intrappola” in una pasta.
Idrogeno, fuel cell e motore elettrico per la seconda generazione della Toyota Mirai. E un filtro che “cattura” le particelle inquinanti mentre l’auto è in movimento.
In questo video la Toyota spiga con una efficace grafica il complesso funzionamento del sistema a fuel cell che spinge la Toyota Mirai, della quale abbiamo parlato più approfonditamente qui.
L’Eni costruirà un nuovo distributore a San Donato Milanese, nell'ambito di un progetto pilota della Toyota Italia che prevede anche la consegna di 10 Mirai.
La conferenza sugli Stati generali sul ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica e nella mobilità, ha illustrato il presente ed il futuro di questo combustibile.
Visita a un laboratorio di ricerca della Mercedes sulle celle a combustibile: la casa promette che, per l’auto di serie, l’idrogeno è dietro l’angolo. E siamo saliti su una GLC F-Cell di preserie.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.