FORD B-MAX

ford b max 10 ecoboost 140 cv
Auto e prodotti

Ford B-Max: per lei l'1.0 EcoBoost da 140 CV

Il motore, già disponibile sulla EcoSport, arriva anche sulla B-Max ed assicura percorrenze dichiarate pari a 20 km/l.
stop alla produzione della ford b max
Industria e finanza

Stop alla produzione della Ford B-Max

A causa della crisi europea, la Ford è stata costretta a prevedere periodi di stop nella fabbrica dove viene prodotta la B-Max.

Ford B-Max 1.4 Duratec 90 CV Titanium

ford b max
€ 17.750

Ti accoglie “a braccia” aperte

Con le innovative porte posteriori scorrevoli con montante integrato, questa monovolume compatta offre un’accessibilità eccezionale. Anche la linea è innovativa, sia fuori, sia negli interni (che sono davvero curati). Tuttavia, l’abitabilità posteriore non è eccezionale e nemmeno il baule eccelle per capacità (ma si amplia facilmente). Onesto e poco assetato il 1.4 a benzina, discreto il rapporto fra prezzo e dotazione.
ford taglia il prezzo della b max
Auto e prodotti

La Ford “taglia” il prezzo della B-Max

La versione dotata del motore a benzina 3 cilindri da 100 CV viene ora offerta a partire da 14.950 euro.

Ford B-Max 1.6 TDCI 95 CV Titanium

ford b max 1 1 6 tdci titanium
€ 20.000

Si guida bene, ma si fa sentire…

Pur piccola, la Ford B-Max è comoda per quattro e ha un abitacolo ben accessibile, ma poco isolato dai rumori. Non convince il baule: da una monovolume ci aspettavamo più spazio. Valido il comportamento su strada, anche se il 1.6 turbodiesel non è granché vispo.
ford b max tour
Auto e prodotti

La Ford B-Max in tour per l'Italia

Per accompagnare il lancio commerciale della nuova monovolume, la Ford ha organizzato un tour nelle principali località turistiche. Sarà nelle concessionarie da settembre.
ford b max
Auto e prodotti

La Ford B-Max in anteprima a Milano

Prima “apparizione” in Italia per la monovolume compatta della Ford: la B-Max sarà oggi e domani esposta a Milano, presso il Fashion Camp, dove la si potrà toccare con mano.
confronto prezzi ford b max opel meriva
Auto e prodotti

Costa di più la Ford B-Max o la Opel Meriva?

Sono le ultime monovolume compatte di produzione europea arrivate sul mercato, e per entrambe i progettisti si sono attivati per facilitare chi deve accedere ai posti dietro. Qual è la più conveniente? Per scoprirlo abbiamo messo a confronto due versioni con potenza ed equipaggiamento equivalenti.
ford b max ginevra 2012
Saloni

Ford B-Max: a Ginevra l'originale monovolume compatta

Siamo saliti sulla versione definitiva della B-Max: lunga 416 cm, offre un agevole accesso al divano, grazie alle porte scorrevoli e all'assenza di montanti centrali (ma sul divano in tre si sta stretti). Arriverà a settembre in Italia, con prezzi a partire da 16.250 euro.
ford b max
Auto e prodotti

Ford B-Max: il "segreto" è nelle portiere

La nuova monovolume utilizza acciai ad alta resistenza per diverse parti del pianale e le portiere posteriori scorrevoli: per svilupparle sono serviti tre anni di studi, mille simulazioni e oltre 50 crash test.
ford b max
Auto e prodotti

La Ford annuncia consumi bassissimi per la B-Max

La percorrenza media dichiarata dalla casa per la piccola monovolume, dotata del nuovo 1.0 benzina da 120 CV, è di 20,4 km/l che diventano 25 km/l con il 1.6 turbodiesel da 95 CV.
ford b max
Auto e prodotti

Prima foto ufficiale della Ford B-Max

Pronta per il debutto, previsto al Salone di Ginevra, la piccola monovolume della casa americana si svela nella sua forma definitiva.
ford b max
Spy

Quasi pronta la Ford B-Max

La nuova piccola monovolume della Ford sta compiendo gli ultimi test di affinamento. Dotata anche di un nuovo motore 1.0 a tre cilindri turbo a benzina, dovrebbe essere in vendita dalla primavera dell'anno prossimo, da circa 15.000 euro.
ford b max
Saloni

Ford B-Max: un'erede per la Fusion

Derivata dalla Fiesta è lunga 406 cm e ha le portiere posteriori scorrevoli. Arriverà nella seconda metà del 2012, con prezzi da circa 15.000 euro.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser