Assicura prestazioni esaltanti senza esagerare nei consumi di benzina. Sterzo diretto e sospensioni rigide rendono la guida appagante e redditizia, ma la frenata è sottotono. Il prezzo è equilibrato.
È fluida da guidare e davvero economa, ma pure rumorosa in accelerazione; bene anche lo sterzo e la tenuta di strada. Qualche dettaglio dell’abitacolo migliorabile.
Sempre più diffusi i motori a tre cilindri: sono davvero così vantaggiosi? Lo abbiamo verificato mettendo a confronto sei utilitarie senza complessi di inferiorità.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.