L’arrivo nel 2025 delle elettriche Wagoneer S e Recon potrebbe portare l'uscita di scena dei due modelli più grandi: con la nuova Compass, in Europa si punta a modelli più compatti.
La Jeep Wrangler ristilizzata è disponibile nella variante ibrida plug-in da 380 CV, nei due allestimenti Sahara e Rubicon, a un prezzo di partenza di 85.500 euro.
Nella prima metà del 2024 arriverà anche sui mercati europei la versione aggiornata della Jeep Wrangler, disponibile con motore ibrido plug-in, ma anche con un termico "puro".
La Jeep Wrangler Unlimited in versione plug-in accelera come una sportiva, ma rimane una fuoristrada “vera”; poco efficace, però, l’isolamento acustico.
Ritorna anche nel 2022 il tradizionale appuntamento con l’Easter Jeep Safari, grande raduno delle Jeep che si svolgerà nello scenografico e suggestivo Moab Desert, nello Utah.
Anche un’icona fra le fuoristrada diventa ibrida plug-in. Nessun timore, la Jeep Wrangler non perde nulla delle sue proverbiali doti in off-road. Il prezzo, però…
La più recente edizione dell’iconica fuoristrada americana conferma le spiccate doti di mobilità su fondi “impossibili”. Ma, col valido 2.2 diesel, la Jeep Wrangler Unlimited se la cava bene anche su strade asfaltate.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.