Realizzata dalla Kia UK è un omaggio al mondo del surf: la base è quella della Soul elettrica, ma con altezza e carreggiate maggiorate e pneumatici da sabbia.
La terza generazione della Kia Soul è solo a batteria: si chiama e-Soul e convince per lo scatto e l’autonomia. Non costa poco ma ha una dotazione “super”; il bagagliaio, però, è piccolo.
In Europa la nuova generazione della Soul sarà venduta solo come elettrica: la e-Soul in versione Long Range da 204 CV promette oltre 450 km di autonomia ed è tecnologica, ma ha un baule risicato.
Debutta la terza generazione della Kia Soul che si rinnova completamente, ma resta fedele allo stile che l’ha resa unica. In Italia arriverà soltanto elettrica.
È generosa di spazio per i passeggeri; la praticità del baule, invece, è migliorabile. Confortevole e sicura, in questa versione a Gpl non è grintosa, ma il 1.6 a iniezione diretta vanta un’erogazione fluida.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.