La Pininfarina ha realizzato il design di un modello della neonata marca Foxtron, che è stata creata dalla taiwanese Foxconn, nota come produttore degli iPhone. Andiamo a scoprirla.
Le immagini dell’ex sito produttivo Pininfarina di San Giorgio Canavese, dal quale sono uscite leggende come la Ferrari Testarossa, pongono l’accento sul fenomeno delle grandi fabbriche italiane di automobili abbandonate.
Lo shuttle a guida autonoma della Holon sarà in produzione nel 2025 ed è in grado di trasportate a emissioni zero fino a 15 persone ad una velocità massima di 60 km/h.
La Namx Huv, nata in collaborazione con la Pininfarina, propone un nuovo tipo di serbatoi, realizzati con capsule rimovibili. Dovrebbe arrivare nel 2025.
Autrice di auto iconiche, la Pininfarina è oggi un’azienda simbolo di stile ed eleganza italiani e spazia in molti settori, anche al di fuori dell’automotive.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.