Con novembre a Roma entra in vigore la nuova regolamentazione del traffico mirata a limitare le emissioni inquinanti da parte degli autoveicoli. Interessata una vasta zona: tutta la città all'interno dell’anello ferroviario che circonda il centro urbano. Per chi infrange il divieto è prevista una sanzione di 155 euro.
In attesa delle versioni definitive, che arriveranno sul mercato a partire dal prossimo anno, Roma ospita i prototipi delle BMW i3 e i8: la citycar elettrica e la sportiva ibrida.
Nella capitale, dove circolano ben 5000 minicar, sono aumentati i controlli. E da aprile 2011, per i ragazzi è più difficile conseguire il patentino che consente la guida delle microcar. Ma i risultati non arrivano.
A Milano si può circolare in scooter e in moto su alcune corsie preferenziali. Una possibilità che potrebbe essere estesa anche a Roma e in altre città. Cosa ne pensate?
La capitale “condona” le sovrattasse per le sanzioni date prima del 31 dicembre 2004 e non pagate. Gli automobilisti potranno versare al Comune l’importo della multa originaria, più un 4% di commissione all’ente di riscossione.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.