Anche in questa edizione aggiornata la piccola crossover Skoda Kamiq offre interni ampi, pratici e ben rifiniti. Brioso il nuovo 1.0 a benzina da 116 CV col veloce e fluido cambio a doppia frizione; un po’ sacrificato il quinto posto. Qui per saperne di più.
Anche in questa edizione aggiornata la piccola crossover Skoda Kamiq offre interni ampi, pratici e ben rifiniti. Brioso il nuovo 1.0 a benzina da 116 CV col veloce e fluido cambio a doppia frizione; un po’ sacrificato il quinto posto.
Le versioni 2024 di Kamiq e Scala si rinnovano nello stile e nella dotazione, con motori “mille” da 95 o 115 CV e 1.5 da 150 CV. Prezzi da 24.700 euro per la Kamiq e 25.350 per la Scala.
I due modelli rinnovati saranno prenotabili da settembre, ma arriveranno nelle concessionarie in momenti diversi: a marzo 2024 la Kamiq, un mese dopo la Scala.
I due modelli rinnovati saranno prenotabili da settembre, ma arriveranno nelle concessionarie in momenti diversi: a marzo 2024 la Kamiq, un mese dopo la Scala. Qui per saperne di più.
Spaziosa e confortevole, la Skoda Kamiq è una piccola crossover ben fatta e ricca di moderne tecnologie. Vivace e poco assetato il 1.0 benzina. Una pecca? Non ha il divano scorrevole.
Le due novità più recenti di casa Skoda sono la berlina media Scala e la crossover compatta Kamiq. Sono parenti strette e qui debuttano le versioni a metano, chiamate G-Tec.
La Skoda Kamiq è la più compatta fra le crossover della casa ceca: convince per lo spazio e la praticità (ma non ha il divano scorrevole). Ben tarati sterzo e sospensioni, e il 1.6 a gasolio lavora bene col dolce cambio robotizzato. Qui per saperne di più.
La Skoda Kamiq è la più compatta fra le crossover della casa ceca: convince per lo spazio e la praticità (ma non ha il divano scorrevole). Ben tarati sterzo e sospensioni, e il 1.6 a gasolio lavora bene col dolce cambio robotizzato.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.