L’abitacolo della Toyota Auris è spazioso, l’insonorizzazione è curata, il nuovo quattro cilindri 1.2 è vivace e poco rumoroso, ma la ripresa è lenta a causa dei rapporti lunghi del cambio.
Aggiornata nella linea e nei motori la Toyota Auris Touring Sports. Il 1.6 a gasolio (di origine BMW) da 111 CV è silenzioso, ma in ripresa soffre un po’, anche per via dei lunghi rapporti del cambio.
Interventi significativi su fari e mascherina della Auris e un nuovo sistema multimediale sono l'antipasto per i nuovi motori promessi dal costruttore.
La società di renting francese ha stretto con la filiale italiana della Casa giapponese un accordo all’insegna dell’ecologia: oltre 200 le ibride Toyota noleggiabili nel capoluogo lombardo.
Offre parecchio spazio a passeggeri e bagagli e vanta bassi consumi di benzina. Notevole il comfort, favorito dalla dolcezza del cambio automatico che, però, è inadatto alla guida sportiva.
La versione famigliare, in arrivo a ottobre a circa 1.000 euro in più della berlina, ha un baule davvero ampio anche in questa “ecologica” versione ibrida (intorno ai 24.000 euro la base); alcune finiture, però, non convincono.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.