Disponibile nell’unica versione da 286 CV e batteria che assicura un'autonomia teorica di 600 km. Le consegne inizieranno in estate e il listino parte da 61.600 euro.
La versione station wagon dell’elettrica Volkswagen ID.7 migliora la capienza del bagagliaio e quindi offre maggiore versatilità. Con la batteria più grande l’’autonomia sfiora i 700 km.
La Volkswagen ID.7 è una grande berlina a batteria, generosa di spazio per passeggeri e bagagli e molto comoda. La dotazione è ricca, ma l'utile pompa di calore è optional. Piccolo ed essenziale il cruscotto. Qui per saperne di più.
La Volkswagen ID.7 è una grande berlina a batteria, generosa di spazio per passeggeri e bagagli e molto comoda. La dotazione è ricca, ma l'utile pompa di calore è optional. Piccolo ed essenziale il cruscotto.
Fino a 700 km di autonomia per la prima berlina elettrica tedesca su base MEB. Al debutto il nuovo motore elettrico da 286 CV. Prezzi da circa 55.000 euro.
A pochi giorni dalla presentazione, fissata per il 17 aprile, arrivano dall'ufficio brevetti cinese le prime immagini della Volkswagen ID.7 priva di camuffature.
La casa tedesca ha annunciato che in tre anni lancerà sul mercato dieci nuovi veicoli a zero emissioni. Tra certezze e ipotesi, ecco quello che possiamo aspettarci.
La Volkswagen mostra in anteprima per la ID.7, la berlina elettrica che arriverà entro la fine del 2023, con un’autonomia di 700 km, per sfidare la Tesla Model 3.
La Volkswagen conferma il debutto della berlina elettrica (che potrebbe chiamarsi ID.6 o 7), una vettura di fascia medio-alta disponibile sia con carrozzeria berlina che station wagon.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.