NEWS

Renault 4 E-Tech: ecco quanto costa

Pubblicato 05 marzo 2025

La nuova R4 elettrica è disponibile in due versioni, da 120 e 150 CV, e tre allestimenti: vediamo prezzi, dotazioni e optional.

Renault 4 E-Tech: ecco quanto costa

ILLUSTRE ANTENATA - La Renault apre i preordini in Italia della Renault 4 E-Tech, la crossover elettrica lunga 414 cm, larga 180 e alta 157 cm, con un design ispirato all’antenata del 1961. La francese punta tanto sulla praticità a partire dal bagagliaio che ha una soglia di carico distante appena 61 cm da terra (un record per la categoria), il che facilita la sistemazione di borse e valige. A ciò si aggiunge la “bocca” di carico ampia e un comodo vano richiudibile sotto il piano che torna utile per sistemare i cavi di ricarica. Un po’ rialzato invece il pianale, dietro, per raggiungere il divano ci si deve quasi “arrampicare”, ma in compenso si sta comodi in tre e il pavimento piatto non dà fastidio ai piedi di chi siede al centro.

DUE VERSIONI - Due le versioni acquistabili, (Urban Range e Comfort) e tre gli allestimenti (Evolution, Techno e Iconic). La Urban Range, abbinabile solo all’allestimento Evolution, ha un motore da 120 CV e batteria da 40 kW con chimica NMC e autonomia da 308 km. La Comfort Range, associabile agli allestimenti Techno e Iconic, prevede un motore da 150 CV che alimenta una batteria da 52 kWh, sempre con chimica NMC, e autonomia di 408 km. 

LA RICARICA - Il tempo di ricarica in corrente alternata (il caricabatterie di bordo è di 11 kW) per passare dal 15 all’80% è di 3 ore e 13 minuti con la batteria da 52 kWh e 2 ore e 37 minuti con la batteria da 40 kWh. La versione Comfort Range è dotata di caricabatterie in corrente continua a 100 kW, mentre la versione Urban Range prevede un caricabatterie a 80 kW. In entrambi i casi, il tempo per passare dal 15 all’80% di ricarica è di soli 30 minuti. La Renault 4 E-Tech Electric è inoltre dotata di caricabatterie bidirezionale (a 11 kW), che le permette di beneficiare della funzione V2L (vehicle-to-load), che consente di collegare alla batteria dell’auto dispositivi da 220 V. 

I PREZZI DI LISTINO

Versione Allestimento Potenza Batteria/Autonomia Ricarica Prezzo
Urban Range Evolution 90 kW (120 CV) 40 kWh / 308 km AC 11 kW + DC 80 kW € 29.900
Comfort Range Evolution 110 kW (150 CV) 52 kWh / 408 km AC 11 kW + DC 100 kW € 32.900
Comfort Range Techno 110 kW (150 CV) 52 kWh / 399 km AC 11 kW + DC 100 kW € 34.900
Comfort Range Iconic 110 kW (150 CV) 52 kWh / 397 km AC 11 kW + DC 100 kW € 36.900


GLI ALLESTIMENTI - La base Evolution dispone della frenata di emergenza attiva, cruise control, ricarica smartphone wireless, replicazione smartphone wireless (Android Auto e Apple CarPlay), airbag multipli, assistenza alla partenza in salita, assistenza al mantenimento della corsia, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori, ingresso senza chiave, retrovisori elettrici, sistema multimediale con touchscreen di 10.2”, cerchi in acciaio di 18”, selleria in tessuto grigio, luci diurne led.

L’allestimento Techno aggiunge cerchi in lega diamantati di 18”, logo illuminato, calandra monoblocco, barre sul tetto (solo senza tetto in tela), cruise control adattivo, freno di stazionamento con funzione Auto Hold, sedili anteriori regolabili manualmente a 6 vie, tessuto stile jeans 100% riciclato, illuminazione ambientale, retrovisore interno elettrocromico.

Infine, l’allestimento Iconic prevede sedili anteriori riscaldabili, regolazione lombare elettrica per conducente, volante riscaldabile, selleria trapuntata in tessuto 100% riciclato, tetto nero, vetri oscurati, cerchi in lega Parisienne di 18”, sensori di parcheggio anteriori e laterali, assistenza al parcheggio.

PACCHETTI E OPTIONAL - Per quanto riguarda gli optional costano 950 euro le tinte monotono e 1.400 euro quello bi-colore. Mentre tra i pacchetti opzionali troviamo:

Winter Pack (volante e sedili anteriori riscaldabili): 550 euro
Extended Grip Pack (modalità Snow & All-Terrain): 650 euro
Pack Parking (sensori di parcheggio anteriori/laterali e assistenza): 350 euro
Easy Drive Pack (cruise control adattivo avanzato): 850 euro.

 

Renault 4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
15
24
14
56
VOTO MEDIO
2,4
2.42969
128


Aggiungi un commento
Ritratto di Spock66
5 marzo 2025 - 19:25
Non ci siamo..tutto il bel lavoro fatto sulla R5 qui viene mortificato..sembra più una Fiat 600 che una R4..
Ritratto di Trattoretto
5 marzo 2025 - 19:33
Beh la R4 era considerata orrenda all'epoca. Questa non è un riferimento di bellezza, ma considerando che si ispira a un obbrobrio, la R4 appunto, non mi sembra affatto male. Semmai dietro assomiglia alla Countryman e davanti alla Renegade. La 600 non ci azzecca per niente.
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 00:02
Anche a me, rispetto a R5, questa R4 non piace per niente. Almeno in foto... è da vedere dal vivo però.
Ritratto di Reallyfly
6 marzo 2025 - 08:56
da me ci sono in giro le nuove 600, e sinceramente a me piace molto, ha quel qualcosa di auto nuova moderna.
Ritratto di Sherburn
6 marzo 2025 - 11:18
A me esteticamente la 600 non dispiace per niente, anzi, e trovo niente male anche questa. Sono un termotalebano per cui vade retro Satana, ma anche la Megane bev è una bella maccchina.
Ritratto di nik66
6 marzo 2025 - 12:11
+1
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:45
1
Brutta è quasi meglio la vecchia..
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:45
1
E cara
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 19:53
La vecchia era col cambio manuale, però :((((((
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 20:54
1
Eh poi c' è anche da prendere la patente apposita..
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 21:25
E che ci fai. Saranno rimaste 2-3 auto che qui in ITA/EU hanno ancora il cambio manuale. C'hai più chance d'uso se prendi il brevetto per pilotare la stazione spaziale...
Ritratto di Gordo88
6 marzo 2025 - 07:57
1
Probabile..:)
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 23:03
3
Manuale al volante o dal cruscotto??
Ritratto di nik66
6 marzo 2025 - 12:13
dal cruscotto, e rigorosamente a L :-) :-) :-)
Ritratto di Claudio Tolli
5 marzo 2025 - 19:46
Il reale prezzo di vendita di questi giocattoli non dovrebbe superare i 15k, non offrono molto. Anzi. Bocciata senza appello anche questa dopo la R5.
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 19:47
Gli esperti lo avevano ampiamente anticipato, coi costi in caduta libera delle batterie e il progredire della tecnologia in generale i prezzi si inesorabilmente abbasseranno. Chapeau
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 00:03
Un po' si sono abbassati... per il resto, Renault dovrebbe darsi una mossa a montare batterie LFP... oramai le NMC sono roba solo "da ricchi"...
Ritratto di CR1
6 marzo 2025 - 04:12
Anche il cobalto è sceso di prezzo tanto che il paese produttore ha bloccato le esportazioni. Pure il petrolio è sceso a 70$ ma dal benzinaio è facile trovare un 1,8€ al l. In senso che Vogliono tenere alti i ricavi
Ritratto di Volpe bianca
5 marzo 2025 - 19:59
Bruttina e cara, a 30-37k chi se la prende...
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 23:08
1
Alvolantino magari...
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 00:04
Tra l'altro, se proprio uno vuole una BEV: a 37k c'è Model 3...
Ritratto di deutsch
6 marzo 2025 - 10:25
4
o un countryman a 38 con più autonomia
Ritratto di PONKIO 78
6 marzo 2025 - 01:56
Il dietro è il copia ed incolla di una Mini.
Ritratto di Tistiro
5 marzo 2025 - 20:21
Orrenderrimissima
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 23:05
3
A 37k mi prendo un Cayenne usato e questa la uso per posa cenere se la becco al semaforo
Ritratto di Solstice
5 marzo 2025 - 20:23
Sarà perchè non ho vissuto gli anni dell'originale ma questa per me è una Mini da qualunque angolazione la si guardi, meno forse che frontalmente. Comunque, hai voglia a controbilanciare 30mila euro di 414 cm Renault solo con la nostalgia. Che poi, per essere nostalgici bisogna essere vecchi, i vecchi non sono quelli più scettici verso l'elettrico? Mi sbaglio? Non capisco. Capisco la 5, ma questa per me sarà un buco nell'acqua.
Ritratto di Balzar
5 marzo 2025 - 22:50
Infatti puntano a convincere i vecchi: ti faccio elettrica l’auto della tua gioventù così la compri. Ma credo che con questi prezzi i vecchi rimarranno scettici.
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 23:08
3
Aggiungi le pensioni basse dei vecchi aggiungi l aspettativa di vita. E vedi dive ti mandano... Un vecchietto performante e con qualche soldo da parte secondo me' si spara gli ultimi anni sgasando su una bella spider benzina o un bel SUV TD che inquina pur di portare i nipotini in giro
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 00:05
Secondo me puntano a quelli che vanno in concessionaria per R5, salgono su, dicono "bella, ma dietro è stretta"... poi salgono su R4 e dicono "comoda questa!"... Finchè la Megane BEV resta a 38k...
Ritratto di Marco_Tst-97
6 marzo 2025 - 11:03
1
In realtà mi sa che ti sbagli, ho visto alla guida di auto elettriche per lo più persone dai 40 anni fino ai 70, un mio vicino anziano ha una Dacia Spring. In realtà sono i più giovani i meno orientati verso l'elettrico, perché a differenza di chi è cresciuto a pane e fantascienza non si impressionano facilmente con gli effetti speciali con cui vogliono dare alle elettriche un senso di visionario
Ritratto di Solstice
6 marzo 2025 - 14:00
Di così vecchi, mai visti. Ne ho visti di una certa età, per lo più su delle Tesla, ma parliamo di persone evidentemente al passo, che dunque non possono rappresentare la maggioranza. Al contrario mi è capitato molto più spesso di sentire esprimere un'ampia gamma di opinioni, dal consiglio di comprare un diesel usato finché si è in tempo fino a vere e proprie castronerie da semianalfabeti quali in effetti sono, e sempre da individui nella grande fascia degli 'anta', che generalmente non padroneggiano con efficacia neppure il proprio telefono. Può anche darsi che io sia circondato da idioti eh, non è impossibile, ma da qui a dipingere l'anziano medio come una persona aggiornata, curiosa e aperta ai cambiamenti ce ne passa.
Ritratto di Marco_Tst-97
7 marzo 2025 - 01:29
1
Piuttosto una persona visionaria legata alle grandi serie di fantascienza della sua infanzia; le auto elettriche sono per loro, in realtà. Io invece dalle mie parti devo ancora vedere un giovane con meno di 35 anni alla guida di qualsivoglia auto elettrica: tutti in BMW o Audi, quelli facoltosi, gli altri come me con le utilitarie a benzina o diesel. Chi usata, chi nuova di pacca, ma non elettriche.
Ritratto di fred3000
7 marzo 2025 - 09:13
ovvio, con le proposte di lavoro che si trovano, i 35-enni guadagnano 1200 €/mese. Ovvio che poi si prendono la Picanto a 12k, da parcheggiare in strada perché il box non ce l'hanno!
Ritratto di Quello la
5 marzo 2025 - 20:50
Ma che cavolo, speravo molto meglio come prezzi! Peccato, perchè la macchina, in fondo, c'è.
Ritratto di nonno01
5 marzo 2025 - 21:04
Vero !
Ritratto di AZ
5 marzo 2025 - 21:19
Originale ma non bella. Funzionale ma in parte limitata
Ritratto di fred3000
7 marzo 2025 - 09:13
e soprattutto, troppo cara
Ritratto di 19andrea81
5 marzo 2025 - 21:32
Tutte le auto sotto 50k costano 10k di troppo. Quelle sopra 50k chi se ne frega,quanto costano?
Ritratto di Robby96
5 marzo 2025 - 21:41
Un accrocchio di linee vagamente ispirate all'antenata R4 , ma poco ci azzecca con la simpatia e semplicità della Renault 4 d'epoca.
Ritratto di Pepetto
5 marzo 2025 - 21:48
La trovo veramente riuscita molto di più della Renault 5.. E secondo me è più bella anche della countryman…. Il problema è solo uno… Il motore avrebbero potuto farlo ibrido il nome elettrico con autonomia ridicola guardate autoelettrica101 Per vedere l’autonomia reale massimo 250 km per cui non ci fai niente…. Detto questo bellissima promossa a pieni voti…. Peccato una scommessa persa….
Ritratto di Rav
5 marzo 2025 - 22:26
4
In generale non mi dispiace, ma costa abbastanza cara per l'autonomia che offre. Passati i 30mila euro inizia a diventare una prima auto da famiglia per cui 400km, che finiranno per essere 300, mi sembrano un po' pochi. Peccato perchè alla fine è più originale di una Captur o una Puma, poteva interessare a qualcuno. Poi vabbè, solito discorso, con le motorizzazioni della Captur secondo me ne avrebbero vendute tante.
Ritratto di Ronbo
6 marzo 2025 - 16:20
Io ho un'auto a metano e riesco a fare 26-27 km con un chilo di gas. Miracolo? No: vado piano. Ho iniziato a farlo dopo la crisi del gas di due anni fa. I miei percorsi prevedono 90% di strade extraurbane, per cui sono favorito, ma la realtà è che non metto mai il cruise oltre i 78 km orari di tachimetro (75 reali). Rallento ben prima di semafori e stop. In autostrada, le poche volte che la prendo, non supero mai i 110 di tachimetro. Il maggior tempo di percorrenza è risibile. Oggi le elettriche sono troppo care e pesanti (quindi energivore). Chi ha disponibilità e non usa l'auto per distanze enormi, se non occasionalmente, può comunque valutare una elettrica, l'importante è mettersi in testa che le attuali BEV non sono fatte per pestare il piede (e pensare che vogliono vendere 600 Abarth e Alpine A290...). Andando in statale sotto gli 80 e in autostrada ai 110 sono convinto che l'autonomia reale di questa R4 con la batteria più grande sia rispettivamente di 380 km e 230 km circa. Pochi? Per tanti no. Un'altra cosa che i concessionari non spiegano è che una elettrica non va caricata col concetto di una termica (faccio il pieno), ma andrebbero caricati un centinaio di km o comunque il doppio della strada che si presume di fare il giorno successivo. Così, chi ha i pannelli solari sfrutta la carica diretta, se c'è il sole, e comunque non si stressa la batteria dell'auto e non la si deve tenere attaccata alla spina 8 ore. Certo, oggi sembra tutto difficilissimo, eppure se ci pensate ci sbattiamo ogni giorno con la burocrazia italiana...
Ritratto di Rav
7 marzo 2025 - 17:48
4
Mah io con l'attuale autonomia delle elettriche le trovo molto vicine ad un'auto a Metano o a GPL, peró il discorso per me resta sempre il solito. Anche io col diesel o la benzina non è che vado fino in riserva per poi fare il pieno ma la tengo rifornita quando mi capita, ma comunque che sia a mezzo serbatoio o in riserva troveró sempre un distributore che mi garantirà in pochi minuti di ripartire, lo troveró con una Diesel, una Benzina, una Ibrida e pure, cercando un po' meglio, con una vertura a GPL o a Metano. Sempre in pochi minuti saró pronto a ripartire. Invece con l'elettrica mi ci vorrà tempo, tempo in cui potevo avvicinarmi alla destinazione e che l'auto che avevo prima non mi avrebbe richiesto. A me l'autonomia di 300km va pure bene, se posso fermarmi e ripartire in 5 minuti, non in 45. Sono sceso da Milano a Modena con un collega che mi ha preso su sulla sua Tesla, siamo partiti con l'auto non pienamente carica perchè non era riuscito ad attaccarla alla colonnina, e non perchè non ci fosse ma perchè se l'avesse attaccata poi non sarebbe riuscito ad andarla a staccare a fine carica visto che eravamo al lavoro lontani da lì (e già questa per me è follia). Comunque partiti da Milano ci siamo dovuti fermare a Piacenza, in un buco di Tesla Charger dietro ad un parcheggio di camion, che se fossi stato da solo o fossi stato donna avrei pure avuto paura, per 45minuti. Lui che cercava di giustificarmi l'attesa in una bettola lì vicino dicendo che così ci sgranchivamo le gambe, io nel mentre che disdicevo tutti gli impegni che avevo a cena dato che eravano già partiti con due ore di ritardo e ne stavamo perdendo un'altra. Io non sono assolutamente contrario all'elettrico, ma per me il progresso è andare avanti, non indietro, quando la macchina elettrica mi permetterà di fare esattamente quello che posso fare, non dico con un diesel ma con un GPL o Metano allora la prenderó in considerazione. Fino ad allora continueró ad utilizzare la mia, che mi avrebbe portato a casa con un'ora e mezza di anticipo in quanto non avrei dovuto aspettare il rifornimento e avrei potuto mantenere i 130 invece dei 100 per arrivare a Piacenza. Tutto qui.
Ritratto di Ronbo
7 marzo 2025 - 21:22
Con una elettrica oggi non puoi affrontare un viaggio di oltre 300 km senza averla prima portata al 100%. Ma perché non l'ha caricata la sera prima? Se la risposta è che non ha un garage suo, non avrebbe dovuto comprare (o noleggiare) una Tesla.
Ritratto di Rav
7 marzo 2025 - 23:22
4
Diciamo che è stata una concatenazione di eventi per cui siam partiti la mattina col 100% a velocità autostradale perchè avevamo un orario da rispettare solo che poi non attaccandola alla colonnina durante il giorno siamo rimasti fregati la sera. Per cui ho comunque pensato che ovviamente non è una cosa che succede ogni giorno, peró evidenzia comunque un limite rispetto ad un'auto non elettrica. Non so che impianto abbia a casa, so che ogni tanto dice che deve fermarsi al Tesla Charger prima di arrivare a casa così risparmia, solo che a differenza sua che è tutto contento io non mi ci vedo a guardare serieTV in un parcheggio, visto che fosse per me quando esco da lavoro vorrei il teletrasporto ahahah Ero stato un'altra volta a Milano con un'altra elettrica, sempre da Modena, ma avevo avuto il tempo di ricaricarla là in giro perchè ero su per svago durante il weekend e lì in effetti mi era pesata meno. Peró anche girare con una macchina che se non ho niente da fare non mi pesa, ma se ho da fare è una scocciatura, diciamo che non mi fa venir voglia di spenderci 50mila euro. Comunque apprezzo il passo avanti avendo appunto raggiunto un'autonomia da auto "a gas", ora spero lavorino sui tempi di rifornimento. Perchè se alla fine anche restando sui 400km si portano sui 5/10 minuti dal 20 al 90%, dopo diventano anche tranquillamente usabili senza farsi troppi patemi d'animo.
Ritratto di Ronbo
8 marzo 2025 - 11:14
Credo che in fondo stiamo dicendo le stesse cose. Io sottolineo il fatto che chi dice sia impossibile usare una elettrica oggi, esagera. Intanto, tantissime famiglie hanno due auto e oggi - ovviamente - ne comprerei una sola elettrica, proprio per ovviare contrattempi come il suo. Poi, come ho già scritto, le elettriche di oggi sono troppo pesanti, perciò energivore, e quindi inadatte a lunghi viaggi autostradali. Comunque, la realtà è che la maggiroanza degli italiani usa l'auto per tragitti giornalieri inferiori ai 15 km, quindi passare all'elettrico subito, per quasi la metà del parco circolante lo ritengo possibile. Ma - peso a aparte - a bloccare tutto sono il costo iniziale e la sostanziale impossibilità di ricarica a casa per chi non ha un garage.
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 00:01
Niente da fare... a parità di allestimento, 2k in più rispetto a R5... C'ho sperato, ma in effetti mi sembrava strano R4, più grande, potesse essere più economica...
Ritratto di Tistiro
6 marzo 2025 - 07:23
Sembra una giardinetta americana compattata e rialzata anni 70. Spettacolo raccapricciante
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 marzo 2025 - 08:30
la R4, quella vera, la usavamo nei campi da ragazzini facendole fare le peggior cose ma a lei non gliene fregava niente, continuava ad andare imperterrita... questa qui se scendi forte da un marciapiede lascia pannellature in plastica in terra, si staccano i connettori e non funziona piu. Non bastasse, fa cag*re
Ritratto di NITRO75
6 marzo 2025 - 08:54
Vettura inutile che non aggiunge nulla di nuovo al panorama automobilistico. Nemmeno assomiglia così tanto alla R4. Egregio invece il lavoro fatto per la 5.
Ritratto di simo1888
6 marzo 2025 - 08:54
il prezzo non è proprio da R4 però eh
Ritratto di Sdraio
6 marzo 2025 - 09:18
un bidone da 36.900k e neanche 400km di autonomia... che poi se arriva a 350 sarà già un miracolo... poveri noi...
Ritratto di Puppamelo
6 marzo 2025 - 09:25
30 K per questa scatola ....io vorrei solo capire a chi le vendono boh
Ritratto di Mirko21
6 marzo 2025 - 09:55
30000 cucuzze per sto girarrosto a pile??..fate i conti con la realtà signorazzi del mio piffero..con 30000 mila ameno 2 auto di 'sta fatta
Ritratto di Mirko21
6 marzo 2025 - 09:57
A sto punto non vi sono più dubbi...a questi gli è partita la brocca..e mai più la ritroveranno!
Ritratto di ziobell0
6 marzo 2025 - 10:06
oscena come stile e totalmente senza senso. Operazione nostalgia andata a p ..... e
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2025 - 11:06
In foto forse mi piace piú della R5. Ma devo prima vederla dal vivo. Perché la r5 l’ho vista e non è per niente male.
Ritratto di John-V
6 marzo 2025 - 11:22
Semplicemente inservibile, anche costasse 5KE, per i più, per tutti quelli che "vivono veramente" e non certo nel metaverso di Alice in Vonderleyen. E questo per via di aspetti, del tutto ovvi sempre ai più, legati a una distribuzione, e prim'ancora produzione, di energia elettrica che abbia un senso, mentre le colonnine non ne hanno affatto. Ma cos'hanno, piuttosto, gli europei di 'sti tempi? E pensare che non sono mai stati così tonti in passato, nell'arco della loro intera storia dico. Ma veramente Ursuletta e i suoi burattinai possono deformare la realtà in questa misura? Fanno bene gli USA a uscire da questo delirio; buon per loro.
Ritratto di Ronbo
6 marzo 2025 - 16:10
Questa può essere una prima auto da famiglia. In tal caso la Urban Range non ha senso: avrà 250 km veri di autonomia di cui soli 150 in autostrada. In più ricarica al massimo 80kW in continua... PEr gli amanti del brivido insomma. Vale la pena tutta la vita (se si vuole passare all'elettrico) spendere 3.000 euro in più e scegliere la Comfort Range.
Ritratto di Fiorinofi
6 marzo 2025 - 22:07
In questa fascia di vetture montare batterie NMC invece delle assai più economiche LFP, mi sembra un grave errore. E' vero che in termini di peso, ingombro ed efficienza energetica le NMC offrono dei vantaggi, ma in compenso i minori costi, la maggiore sicurezza, alta longevità con possibilità di numerosissimi cicli di ricarica e la possibilità di sfruttare sempre e completamente il range di ricarica al 100% sono tutti fattori che avvantaggiano le LFP, ormai montate da quasi tutti i costruttori, specialmente sulle auto più economiche. Questa scelta di Renault va in controtendenza e porta fuori prezzo la R4 e R5, nonostante a mio parere siano due auto interessanti.
Ritratto di Jimgoose
7 marzo 2025 - 07:13
Bha...sembra una 500L restyling,nulla di che..
Ritratto di palazzello
7 marzo 2025 - 09:35
E pensare che in origine era il modello delle famiglie, economica spartana curata il giusto mentre ora è una vettura quasi di lusso se non elitaria!!!!
Ritratto di dkc powered
7 marzo 2025 - 12:12
Bella,mi piacerebbe !!! 150 cv
Ritratto di Fulminato
7 marzo 2025 - 13:04
L'R4 originaria, nata per contrastare la 2cv era proprio spartana, l'ho guidata, la manovella del cambio era un'asta che si infilava dritta dal cruscotto nel cofano, aveva ancora il buco davanti per l'accensione con manovella, roba impossibile per un essere umano; diventata poi anch'essa simbolo dei cannonari e dei campagnoli come auto tuttofare indistruttibile...
Ritratto di capobutozzi
7 marzo 2025 - 13:54
mio zio aveva la vera renault 4 verde, indistruttibile, spartana e poco costosa. insomma l'antitesi di questa ferraglia inutile che chiaramente non comprerà nessuno. quei poche acquisteranno elettrica chiaramente prenderanno la R5
Ritratto di voodoonet
7 marzo 2025 - 17:01
1
+3350 di MISERI OPTIONAL ma meritano il fallimento, ma davvero esistera gente che si compra questi scaldabagni?
Ritratto di voodoonet
7 marzo 2025 - 17:04
1
Considerando la carretta da 36.900€ +3350 di MISERI OPTIONAL, allora meritano il fallimento, ma davvero esisterà gente che si compra questi scaldabagni? davvero esiste?
Ritratto di voodoonet
7 marzo 2025 - 17:04
1
40.450euroooo
Ritratto di jonnybee85
8 marzo 2025 - 04:25
Belle auto sia r4 che r5, peccato che solo elettriche. Se fossero state almeno ibride un pensierino lo avrei fatto. Ma elettrica anche no
Ritratto di Superfast
8 marzo 2025 - 08:38
quando lggo tempi di ricarica sopra le due ore invidio chi abbia tanto tempo a disposizione ;-). Anche la mezz'ora per giungere all'80% diventa 1 ora o 1 ora e 1/2 se la piazzola di ricarica è occupata. 400 km- 100 km di sopravvalutazione dei consumi= 300 km. x 80% = 2490 km di autonomia. E vorrebbero pure che ci alimentassimo gli elettrodomestici... x chi viaggia con lavatrice e lalavastoviglie a bordo...
Ritratto di Superfast
8 marzo 2025 - 08:40
ho scritto 2490 km!!! mi piacerebbe. e' venuto un nove non voluto. 240 km effettivi, se non fa troppo freddo o troppo caldo (clima spento quindi)
Ritratto di fiat131
9 marzo 2025 - 00:07
La Renault 4 originale era economica ora ha prezzi vicini ad una Tesla.
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 15:08
Speriamo che sia un auto affidabile

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Renault Rafale 1.2 E-Tech atelier Alpine 4x4
    € 57.200
    La Renault Rafale ricaricabile alla presa è 4x4 e ha una meccanica raffinata. Scattante, ricca e ben fatta, sorprende per l’agilità. Ma in curva si vede poco e i sedili non sono molto regolabili.
  • Renault 5 E-Tech 52 kWh Techno
    € 34.900
    Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità.
  • Renault Symbioz 1.6 E-Tech iconic
    € 36.500
    La Renault Symbioz è una crossover derivata dalla Captur: più lunga di 17 cm, tutti a vantaggio del bagagliaio, resta agile e comoda. Per il momento c’è solo full hybrid (con un cambio non sempre fluido).
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser