NEWS

Stellantis potrebbe sviluppare nuovi diesel

Pubblicato 19 febbraio 2025

Secondo indiscrezioni, il gruppo Stellantis starebbe pensando di ricominciare a produrre motori a gasolio conformi alle normative Euro 7 anche per le sue automobili.

Stellantis potrebbe sviluppare nuovi diesel

NOTIZIA DALLA FRANCIA - La storia dei diesel sulle automobili sembrava ormai avviata sul viale del tramonto, con molti produttori generalisti che avevano ormai abbandonato la produzione di questi motori per concentrarsi sull’ibrido. Tuttavia Stellantis starebbe valutando la possibilità di ricominciare a produrre propulsori a gasolio in Europa. Lo afferma il quotidiano economico francese Les Échos, secondo il quale l’azienda sarebbe pronta a sviluppare un motore diesel conforme alle nuove normative Euro 7: un team sarebbe al lavoro per equipaggiare la Citroën C5 Aircross e la Peugeot 308. Nonostante i motori diesel siano fortemente in declino negli ultimi anni, si stima che circa 1,3 milioni di veicoli siano ancora in circolazione sulle nostre strade. 

DIESEL ELETTRIFICATO? - Come sarà il nuovo diesel di Stellantis è ancora un punto di domanda, tuttavia è facile pensare che possa abbinare al motore termico un sistema ibrido, per contenere ulteriormente i consumi e le emissioni. Queste voci arrivano in un momento in cui l’elettrificazione delle auto sta rallentando e l’industria automobilistica sta chiedendo alle istituzioni europee di rivedere la scadenza per la fine dei motori termici prevista per il 2035. Del resto, la notizia di un ritorno dei motori diesel sulle auto di Stellantis sarebbe coerente con la volontà di Jean-Philippe Imparato, capo del gruppo per l’Europa, di puntare nuovamente sul gasolio per i mezzi commerciali (ne abbiamo scritto qui).



Aggiungi un commento
Ritratto di Sdraio
19 febbraio 2025 - 18:18
ma dai ???... boh... già capito che devo comprare le azioni della pasta di fissan perchè a qualcuno farà male un orifizio in particolare... AHAHAHAHAHAHAHAHAH... ci saranno solo auto elettriche dopoDOMANIIII... AHAHAHAHAHAHAH... e anche oggi l'elettrico avrà successo domani.
Ritratto di Quello la
19 febbraio 2025 - 18:39
Sei contenta, cara Sdraio?
Ritratto di ssensi
20 febbraio 2025 - 08:34
se metti la pasta fissan in quel posto lì, hai delle perversioni pericolose
Ritratto di Puppamelo
20 febbraio 2025 - 09:31
beh scusate ma qua non posso esimermi (essendo anche io un "retrogrado" )nel dire .....FATTENE UNA RAGIONE !!!!!!
Ritratto di Truman200
19 febbraio 2025 - 18:48
Ma son tutte balle giornalistiche, solo sui furgoni
Ritratto di Gatsu
19 febbraio 2025 - 18:58
2
Vi prego non quelli Peugeot, non quelli Peugeot, non fate sta c@zz@ta...
Ritratto di Al Volant
19 febbraio 2025 - 19:06
Questo è da vedere, sapevamo dello sviluppo in ITALIA del diesel euro7.. Ergo..
Ritratto di Gatsu
19 febbraio 2025 - 21:40
2
Hanno pure detto che pensavano al 2.0 HDi....
Ritratto di Gordo88
20 febbraio 2025 - 01:23
1
Si ma forse quelli dj pratola serra saranno destinati ai veicoli commerciali..
Ritratto di Jimgoose
19 febbraio 2025 - 19:04
e non vedo xché non dovrebbe..i diesel sono diminuiti perché i costruttori li hanno tolti dai listini e qualche sindaketto prezzolato ha deciso di penalizzarli insieme ai vampiri di bruxelles
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 febbraio 2025 - 15:55
di fatto il diesel non e mai stato dato per morto e non morira mai , la parabola dell elettrico invece e gia finita e si aspetta solo il tonfo finale con il suo funerale !!
Ritratto di Al Volant
19 febbraio 2025 - 19:04
Renault/Dacia lo farà.. Quindi.. D'altra parte il diesel è l'unico sistema per competere con i cinesi.
Ritratto di bluset
19 febbraio 2025 - 19:10
Faranno un diesel 600 cc. che fa 100 km con un litro si gasolio
Ritratto di bluset
19 febbraio 2025 - 19:12
*di
Ritratto di NeuroToni
20 febbraio 2025 - 13:05
monocilindro. :-)
Ritratto di ilariovs
19 febbraio 2025 - 19:19
Poi si lamentano che le vendite hanno il segno meno... ci ha provato Mercedes a fare la madrina del diesel... tutto mi pare tranne che facciano la coda davanti ai concessionari. Diverso se parliamo di veicoli commerciali.
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 12:39
Invece con l'elettrico c'è una coda davanti alle concessionarie che non termina più. Bertuccia di vaiev puoi solo rodore, con i tuoi soliti dati farlocchi.
Ritratto di NeuroToni
20 febbraio 2025 - 13:06
Ecco il solito ATOIDI che tira in ballo l'elettrico.
Ritratto di AZ
19 febbraio 2025 - 20:21
Ci vorrebbero da anni diesel plug-in.
Ritratto di BobTheBear
19 febbraio 2025 - 20:47
AZ a te è sfuggito che l’ex PSA aveva in listino 3008 e altri modelli diesel plugin già 5 e più anni fa. Ma non hanno avuto un grande successo. Comunque, anche se aumentassero i modelli di auto diesel (che in molti continuano a proporre, tra cui gruppo Stellanti. Ad esempio Fiat Tipol, io non sarò uno degli acquirenti. Ho un’auto diesel da dismettere (non sarà a breve) e sicuramente sarà sostituita da una BEV. Se a te e a altri le BEV non piacciono, continuate a comprare diesel. Almeno finché i costruttori avranno convenienza a proporle nei listini. D’altra parte vi proporranno la garanzia di 10 anni purché versiate l’obolo annuale presso la loro rete d’assistenza. Hanno trovato il modo di aggirare la liberalizzazione che ci permetterebbe di effettuare i tagliandi (senza far decadere la garanzia obbligatoria di 2 anni) anche al meccanico sotto casa.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 febbraio 2025 - 19:25
1
In bocca al lupo a dare controllare un'auto gestita praticamente in toto dell'elettronica dal meccanico sotto casa, che ne capisce quanto un idraulico di come funziona il sistema digerente. E non che sia meglio dagli elettrauto, ne capiscono sicuramente di più ma in caso di problemi al motore elettrico o al sistema dj raffreddamento delle batterie, rottura di cavi o simili la vedo dura. BEV alternativa al diesel, poi ... fantascienza pura ad oggi; per me poi né più l'uno né l'altro, pura benzina e finché possibile cambio manuale. Per il resto queste tifoserie lasciatele negli stadi da calcio o per le discussioni al bar, ognuno prende l'auto con l'alimentazione che vuole in base a gusti, necessità ed opportunità. Bene diesel su auto che potrebbero essere in grado di fare lunghi viaggi, bene che non ci siano più sulle piccole da città, bene che si possa scegliere sempre più spesso benzina, ibrida o elettrica. Viva le alternative, abbasso l'appartamento di mercato.
Ritratto di NeuroToni
20 febbraio 2025 - 13:07
+1
Ritratto di TDI_Power
20 febbraio 2025 - 14:05
MAzda CX60
Ritratto di Rush
19 febbraio 2025 - 21:24
Redazione ma questa è una notizia del venerdì. Eddai… neanche il tempo di andare a prendere i popcorn!
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 22:43
2
Ma mo dai ci sta tutto a metà settimana! Che poi i menatorroni non ce la fanno più a trattenere la loro compulsiva necessità di ripetere, continuare a ripetere e ripetere nuovamente la loro solita predica trita e ritrita e finiscono per intasare gli altri articoli interessanti!
Ritratto di Rush
20 febbraio 2025 - 00:36
-:)))
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 febbraio 2025 - 15:56
di fatto il diesel non e mai stato dato per morto e non morira mai , la parabola dell elettrico invece e gia finita e si aspetta solo il tonfo finale con il suo funerale !!
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 17:49
2
Ecco appunto... parli di disagiati e ovviamente compare lui..
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 febbraio 2025 - 17:51
vediamo chiaramente che la follia elettrica e alla fine , la propaganda finanziata dagli banchieri askenazxiti nazxisti e satanisti non ha funzionato il popolo non ha creduto alle loro bugie e nonostante incentivi ed imposizioni si sta tornando indietro al motore termico !!!!
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 18:00
2
Io vedo chiaramente un disagiato che spamma a sproposito.
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 09:50
3
Proposta di mercoledì per dare tempo di metabolizzare la notizia ai ns amici pierfra e Oxy etcerc..
Ritratto di Rush
20 febbraio 2025 - 10:48
-:)))
Ritratto di Miti
21 febbraio 2025 - 09:03
1
I have a dream ... I have a dream ... Che un giorno sia Oxy che Pierfra così odiosi nel confronto del diesel, rendendosi conto dell'enorme ingiustizia fatta e con l'incognita della nuova mobilità nel profondo del cuore, questa nuova mobilità che sta arrancando come la nave di Schettino sugli scogli della ignoranza europea collettiva andranno in una concessionaria Stellantis per rottamare le loro ( presunte ) vetture elettriche... I have a dream, il sogno che tutte due gioiosi del loro ritorno alle origini percorreranno le autostrade della speranza, della giustizia e della libertà in un mondo tutto nuovo privo della consapevole scelta in qualcosa di talmente illusorio come come un'auto a batterie, al volante di una nuovissima vettura al gasolio. I have a dream today.
Ritratto di fiat131
19 febbraio 2025 - 21:24
Spero che sia di cilindrata adeguata vista la massa crescente dei mezzi in circolazione sempre più obesi obesi. Almeno 2 litri.
Ritratto di Ferrari4ever
20 febbraio 2025 - 07:21
1
Probabilmente sarà il 2.2 litri attuale, migliorato per rispettare le normative euro7.
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 09:53
3
Se consideri che fanno i 1.000 di cc a 130cv..nn mi sorprenderei se facessero solo i 1.5 cc Attualmente tutti SUV Grossi e Pesanti che per muoverli ci vorrebbe almeno 179cv . Ritorniamo al vecchio BMW serie 525 TD?? Oppure alla mia Saab 2.2 TD. Oppure al 2.4 TD della alfa 164? A me nn dispiacerebbe
Ritratto di Fabry79
19 febbraio 2025 - 21:38
2
Ah Ah Ah: Retro con doppia grattata!
Ritratto di pasc 27
19 febbraio 2025 - 21:47
Ha ha ha ho sempre sostenuto i diesel e ora ......se il 70 % di Mercedes vendute è diesel ci sarà un motivo ...un conoscente che lavora in concessionario Renault mi ha detto che anke loro ripensano al diesel xk la gente lo richiede e le vendite crollano ......e vai gasolio Forever
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 22:28
2
Mha! Già gli euro 6 sono rognosi , che se non gli pianti dentro qualche galoppata in autostrada il FAP si intasa che è un piacere.. figuriamoci i 7! Comunque contenti loro, acquirenti e venditori , contenti tutti.
Ritratto di Rush
20 febbraio 2025 - 10:52
Flynn, io col Velar (oltre 120k km) non ho avuto neanche un problema ed ora con la X5 per adesso con 30k km idem. In precedenza con la RR Sport un disastro. Ogni 2x3 si intasava.
Ritratto di Sherburn
20 febbraio 2025 - 11:13
Scusate, non capisco (nessuna ironia nè polemica) ma io avevo capito che uno la prende se prevede di usarla almeno un po' fuori. Solo un mio amico ne comprò una per uso cittadino e la rivendette per la disperazione, ma come dice Delsignore aveva sbagliato motorizzazione.
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 11:39
2
Il fatto è che si intasano anche se le usi in extraurbano, e non è detto che la gitarella domenicale basta e avanza. A due colleghi è' capitato sulle Ford, ed è gente da 25-30.000 all'anno.
Ritratto di Rush
20 febbraio 2025 - 11:45
Sherburn con la Sport mi è capitato 2 volte in autostrada. La macchina si è messa in sicurezza a 80 km/h quindi in terza corsia e amen. Con le ultime due avendo probabilmente l’adblue nessun problema del genere.
Ritratto di Rush
20 febbraio 2025 - 11:47
Con le due Mokka diesel euro 5 è un continuo. E non serve fare le sparate in tangenziale la sera per cercare di pulirle un po’…
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 12:02
2
Le due Mondeo sono euro 6 con l'AdBlue. Poi magari questi motori euro 7 andranno anche meglio e saranno più affidabili di un ibrido Toyota.. però pagassi di tasca mia ci andrei un attimo con i piedi di piombo.
Ritratto di Sherburn
20 febbraio 2025 - 12:26
Non immaginavo... grazie.
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 12:50
Bah! Io possiedo un'auto diesel con il Fap, e tranne nei percorsi cittadini non ho mai avuto problemi di intasamento in percorsi extraurbani.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 febbraio 2025 - 15:56
di fatto il diesel non e mai stato dato per morto e non morira mai , la parabola dell elettrico invece e gia finita e si aspetta solo il tonfo finale con il suo funerale !!
Ritratto di Ennio78
19 febbraio 2025 - 22:41
Diesel baby diesel...
Ritratto di ziobell0
20 febbraio 2025 - 00:04
diesel mille tre cilindri con catena in bagno di maionese
Ritratto di Gordo88
20 febbraio 2025 - 01:18
1
Imparato non parlava solo di mezzi commerciali (dove peraltro il diesel non è mai stato tolto) bensì di vetture designate alle lunghe percorrenze ossia dal seg c in su.. e direi che sarebbe ora visto che il gruppo vag il diesel non l' ha mai abbandonato, poi che sarà un mild hybrid mj sembra piuttosto scontato
Ritratto di Kappa18
20 febbraio 2025 - 01:57
Per lunghe percorrenze e' ancora il propulsore che meglio si adatta, mi dispiace solo il fatto che poi in molti tolgono tutto per "farlo andare meglio", via FAP e diventa un euro 5.
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 09:56
3
Vedi che anche euro5 ha problemi con FAP.. Per andare sul sicuro ci vuole euro4. La mia vecchia croma ogni 2k km andava in blocco..
Ritratto di Blueyes
20 febbraio 2025 - 10:53
1
mah, ho una giulietta euro 6 col FAP e in 70k km zero problemi
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 12:10
2
Io sono a 118.000 e nulla nemmeno a me. Anche le Passat stanno andando bene. Ciò non toglie, pero', che casi di intasamento capitino più di quanto sia lecito aspettarsi.
Ritratto di CR1
20 febbraio 2025 - 04:41
@Forfeyt ho appena letto che nel 2027 ventiSETTE cioè i tuoi DUE famosi BYD metterà su auto di fascia alta le batterie solide, mentre stellantintis con il liquido delle patatine fritte farà girare mille filtri.
Ritratto di forfait
20 febbraio 2025 - 06:02
??? Non erano già in uso da un po' di anni addietro le "stato solido"? 'Nnaggia agli annunci dell'arriva domani / arriva domani e poi quel domani si sposta sempre più avanti... :)
Ritratto di CR1
20 febbraio 2025 - 16:18
No no ti sbagli. In Italia per colpa dei termo nostalgici nemmeno quelle al piombo-gel, xò in Cina già circolano le semi-solide. Siamo arretrati o futuristici???
Ritratto di Marco_Tst-97
20 febbraio 2025 - 20:31
1
Piuttosto realisti
Ritratto di probus78
20 febbraio 2025 - 07:35
Starebbero valutando di.... A detta di Les Echos... Qualora la cosa si concretizzasse su 308 e C5 aircross attualmente equipaggiati (308 sicuro) se non erro col 3 cilindri PureTech, allora si che cambierebbe tutto ! Forse ne venderebbero una decina in più, e contrasterebbero full Hybrid nippo coreano cinese, oltre alle varie proposte elettriche in sviluppo. Se ci credono i francesi, allora possiamo anche noi ... :))
Ritratto di marcoveneto
20 febbraio 2025 - 07:37
Mi immagino già il 2035 con le ibride diesel a catalogo...
Ritratto di parraluk
20 febbraio 2025 - 07:46
2
Vuoi vedere che l'immediato futuro sia una full Hybrid turbo diesel di piccola cilindrata da 25/30 km al litro ?
Ritratto di Puppamelo
20 febbraio 2025 - 09:36
che è quello che dovevano fare dal primo momento e non sarebbero andati a picco con le vendite perchè avrebbero venduto come il pane (io stesso lo avrei comprato)
Ritratto di Puppamelo
20 febbraio 2025 - 09:37
anche se sono per il diesel puro senza elettrificazione giusto per puntualizzare
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 09:58
3
Giusto .si sono voluti suicidare senza valutare le esigenze del.cliente. Le 3008 e le 5008 di pegeuot si sono sempre vendute solo td.
Ritratto di Mirko21
20 febbraio 2025 - 07:46
DIESEL ELETTRIFICATO???..LASCIATE PERDERE..O DIESEL PURO E SEMPLICE O LE AUTO PRODOTTE VI RESTERANNO SUI PIAZZALI A RICOPRIRSI DI GUANO ED ESCREMENTI VARI DI ORIGINE VOLATILE E NON....
Ritratto di Spock66
20 febbraio 2025 - 08:02
Eh..tempi duri per i wokoni elettrotalebani..rosicate rosicate..
Ritratto di forfait
20 febbraio 2025 - 08:50
Peccato, invero. I più hanno finito per eclissarsi* e s'è perso parte del divertimento (*non che ci sia da dargli torto visti i tempi duri, eh :) )
Ritratto di GiaZa27R
20 febbraio 2025 - 08:39
2
secondo me, stante il mercato, se continuano a non vendere, si ritorna al diesel, più o meno elettrificato, ma ci si ritornerà anche per le auto
Ritratto di Puppamelo
20 febbraio 2025 - 09:33
Io comprerò un auto nuova solo quando mi tireranno fuori un diesel 4x4 a prezzo ragionevole e esteticamente armonioso
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 09:42
3
Bella notizia. Speriamo che nn lo facciano assetato di adblue..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 febbraio 2025 - 10:08
il futuro è elettrico (cit) ma in italia no! ah scusate, siamo in italia
Ritratto di giancarlo 1
20 febbraio 2025 - 10:15
L'importante è che non fanno quei cessi a pile!
Ritratto di Mbutu
20 febbraio 2025 - 10:18
Si vedono già le fabbriche italiane riaprire. E poi li faranno viaggiare con tutto l'ediesel che produrremo...
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 12:46
Altro paletto nello sfintere caro sinistroide. E vabbè, un pò di bruciacul e passa tutto non ti preoccupare.
Ritratto di Ferrari4ever
20 febbraio 2025 - 11:32
1
Comunque ufficiale, il 1,5 HDi e il 2,2 MultiJet produzione estesa fino al 2030.
Ritratto di Oxygenerator
20 febbraio 2025 - 11:52
Ma ci sono già i diesel a listino in casa stellantis. Vendono ? Stellantis comunque fa bene. Mancano ancora 10 anni al 2035. Perchè non farli, se rispettano le normative euro 7 ? Sopratutto sui veicoli da lavoro.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 febbraio 2025 - 15:57
di fatto il diesel non e mai stato dato per morto e non morira mai , la parabola dell elettrico invece e gia finita e si aspetta solo il tonfo finale con il suo funerale !!
Ritratto di nik66
20 febbraio 2025 - 11:57
ma non esiste già un motore ibrido a gasolio???
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 12:44
Molto bene. Finalmente stanno capendo che la strada giusta per non fallire, è restare al motore termico in questo caso quello a diesel ottimo per macinare chilometri in tutta serenità, che invece con l'elettrico non si avrà mai. Per gli elettrosfinterati consiglio un maloox.
Ritratto di NeuroToni
20 febbraio 2025 - 13:12
Testina di vitello, una PHEV diesel ancora meglio!
Ritratto di Ferrari4ever
20 febbraio 2025 - 13:27
1
Il migliore è il full-hybrid. Il plug-in oltre che aggiungere decine e decine di kg in più, è conveniente solamente se ricarichi spesso.
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 14:40
Concordo. Anche se non mi fanno impazzire nessuna delle due motorizzazioni, se dovrei scegliere tra plug-in o full hybrid, sceglierei senza dubbio il full hybrid per i motivi da te elencati.
Ritratto di NeuroToni
20 febbraio 2025 - 16:01
@Ferrari4ever: chiaro, per chi non può ricaricare da casa HEV diesel.
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 14:42
Le phev sono come le auto elettriche, fanno orrore.
Ritratto di Oxygenerator
20 febbraio 2025 - 12:59
Girano solo 1,3 milioni di diesel in Italia ? Pensavo molti di più. Io quest’anno per la prima volta non vado in Sardegna, a casa, perchè l’anno scorso, solo lì, era pieno di diesel in strada. Una puzza clamorosa. Una volta giravano piccole auto a benzina. Adesso dei casermoni tutti vecchi e diesel.
Ritratto di telemo
20 febbraio 2025 - 14:50
Penso che i sardi non perderanno nulla, se quest'anno non andrai nella loro Sardegna. Anzi sarà sicuramente un grande favore che gli farai, non vedere per le strade dell'isola il tuo catorcio elettrico. Stai nella tua bella Milano, che invece profuma di fognatura.
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 08:37
Koglionee, Io sono sardo. Imbecile ignorante.
Ritratto di Al Volant
20 febbraio 2025 - 15:47
No, è sbagliato. Hanno spostato una virgola.. Sono più di 13 milioni di auto diesel che circolano in italia ( il 35% del parco circolante) , ed è il settore che è variato meno negli ultimi dieci anni ( solo -0,3 % dal 2015)
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 08:38
Ah ecco.
Ritratto di Beppe_90
20 febbraio 2025 - 18:58
Cioè vivi in un letamaio come la Lombardia a livello di aria e parli della Sardegna? Te secondo me non sai nemmeno come è fatta la Sardegna.. a sì l’hai vista nella cartina geografica scusami
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 08:38
Io sono sardo.
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 08:55
Inoltre io vivo in un letamaio con i servizi. In Sardegna, sta diventando un letamaio, ma senza i servizi.
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 08:58
Senza considerare che 1 italiano su 4/5 vive in Lombardia. Quindi che l’aria sia un letamaio, ci può anche stare. La Sardegna tutta, non fa gli abitanti della sola città di Milano.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
21 febbraio 2025 - 10:28
EEEJA !!! sarrrdo ssei??? Grande! io adoro la Sardegna ma soprattutto adoro le sarde...
Ritratto di Jimgoose
20 febbraio 2025 - 13:32
santo cielo,come faranno in sardegna senza il tizio che genera ossigeno scorazzando con la tesla,promesso che non ci metterá piú piede,perché i sardi girano con auto diesel che fanno 1 puzza tremenda,piú o meno la stessa tolleranza di quelli che anni fa appiccicavano sulle vetrine fogli con scritto "vietato l'ingresso ai cani e agli italiani"..peccato che di diesel ne girano parecchie ovunque,anche nei comuni democratici e cattocomunisti e tutta sta puzza la sentono solo "loro"..provate con un buon esorcista se lo psicologo non ce la fa
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 08:49
Io sono sardo. E torno regolarmente in Sardegna da 40 anni. Quindi le differenze le vedo. Sia nel traffico che nell’aria, che nella gente. E il peggioramento è notevole. In tutti i campi. Nonostante il turismo, la popolazione è sempre piú povera e tagliata fuori dal mondo. È gente che se oggi andasse via dalla Sardegna, (parecchi di questi), non potrebbero sopravvivere da altre parti. E devo anche dire che i prodotti del territorio, non bastano piú, per la popolazione, oltre a non essere mai cambiati nel tempo. Una situazione che da stagnante è diventata negativa.
Ritratto di TDI_Power
20 febbraio 2025 - 14:07
Iniziano a tremare dopo i risultati del 6 cilindri diesel Mazda? Comunque ripeto il Diesel è l'unico vero motore e non morirà mai, i wattari con i loro elettrodomestici a pilette si mettano l'anima in pace
Ritratto di otttoz
20 febbraio 2025 - 15:03
emettono aria così pulita che lo scappamento e' dentro l'abitacolo
Ritratto di Giorgio1982
20 febbraio 2025 - 15:34
Per sempre motore diesel
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 febbraio 2025 - 15:54
di fatto il diesel non e mai stato dato per morto e non morira mai , la parabola dell elettrico invece e gia finita e si aspetta solo il tonfo finale con il suo funerale !!
Ritratto di Trattoretto
20 febbraio 2025 - 17:36
Il punto non è se li fanno o meno, ma se sono convenienti o meno, perché i diesel attuali sono dei laboratori chimici viaggianti, delicati, costosi, con l'urea che è diventata cara.
Ritratto di Beppe_90
20 febbraio 2025 - 19:01
Questo è anche vero trattoretto .. non sempre la pensiamo uguale ma questa volta si.. io aggiungerei più che altro che l’urea è solo un danno per i motori diesel
Ritratto di Beppe_90
20 febbraio 2025 - 19:02
Giusto che esiste anche un alimentazione come il diesel.. sicuramente non sono più efficienti e DURATURI come quelli di una volta… specialmente con tutte queste restrizioni che hanno a livello di emissioni .. staremo a vedere
Ritratto di voodoonet
20 febbraio 2025 - 21:49
1
HHAAHAHHAHAHAH! si erano già scavati la tomba, ora si sono comprati la bara hahahah
Ritratto di LINARRoma
21 febbraio 2025 - 08:11
È il 1.5 hdi da montare su tutte le stellantis. Il mitico 1.6 Multijet fatto fuori dalla grandeur francese. Il Multijet 2.2 invece sui veicoli commerciali