Audi A5 2.7 V6 TDI Ambition multitronic

serie 1 (8T3) restyle

Pubblicato il 15 dicembre 2013
Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Audi A5
Qualità prezzo
2
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ciao a tutti. Per un motivo o per un altro mi è capitato di provare questa A5, dotata di un 2.7 TDI (non tanto recente quindi) e con un'automatico Multitronic. L'auto non è quella in foto ma ne ho trovata una praticamente identica, tant'è che è piuttosto diffusa un A5 in quel modo .. Comunque è la versione pre-restyling che conserva un pizzico di personalità rispetto alle altre Audi, difatti soprattutto due porte conserva una bella linea equilibrata , ma nulla di particolare. Ha l'allestimento S-Line che non aggiunge praticamente nulla se non il paraurti più sporgente e poco altro, comunque non la imbruttisce . Belli i cerchi,ma peccato per il colore ovvero un grigio topo, meglio neri o classici. Veniamo agli interni..
Gli interni
Saliti dentro ci si ritrova su un sedile ben profilato ma mi sono sentito un po disperso tra la grossa plancia e il volante un po grande, però trovata la posizione non si sta male, anzi si è quasi più in alto rispetto alla Serie 3. Gli interni audi mi sono sempre piaciuti come design e ritroviamo le solite buone qualità , con il solito impianto multimediale con le medesime funzioni in tutte le auto della categoria. Mi anche ha ricordato la Passat cc in più occasioni: come il cruscotto e il giro a fondoscala (280 anche qui) all'accensione. Si tratta di interni "bicolore" con sedili chiari e plancia scura, di buon effetto . I comandi come sempre sono un po dispersivi sul piantone del cambio con la classica la leva dell'automatico. L'abilità non è male , e anche dietro è vivibile mentre davanti è paragonabile a qualunque berline.
Alla guida
Tolto il freno a mano si avvia abbastanza silenziosamente il V6, con il cambio in D si viaggia tranquilli e comodamente con qualche scossa dalle sospensioni . Visibilità ? credevo peggio . Comunque in questa modalità fin quando si va piano il cambio risponde bene. Accelerando comunque lo squallido effetto scooterone è assicurato. Tutto giù col gas da 40 -50 all'ora, si deve attendere purtroppo che si piazzi ai giri necessari e i cv iniziano a spingere, ma va meglio nelle riprese da velocità maggiori. La modalità S o Manuale sono ovviamente dei regimi di cambiate e non vere e proprie marce, qui comunque ne sono 8. E a parte il virtuale stacco di frizione titubante è piacevolmente più veloce del tiptronic dell'epoca e il complesso suono del motore-cambiata è ora più orecchiabile. Ci sarebbero anche delle minuscole "palette" "alVolante" che non mi sono piaciute e ho preferito intervenire sulla leva per anticipare qualche scalata prima dell'automatico. Il motore, senza infamia e senza lode secondo il mio amico è rimappato attorno ai 220 Cv invece che i 190 iniziali . In ogni caso a me piacciono i V6 per la loro fluidità e questo.. però secondo me è un po da meno rispetto agli altri. Anzi i cavalli pur essendoci sale di giri per i fatti suoi regolare e senza in effetti dar nessuna sensazione al conducente. Infatti dopo un buono spunto da fermo , forse per colpa del cambio non c'è un granchè da aspettarsi o da farsi. E' un peccato perchè non ha neppur il fiato corto e sono sicuro che potrebbe essere più godibile mappato diversamente e levando di mezzo quel cambio.. In curva si può dire che è la parte meno interessante dove non va male, anzi, va proprio bene ed è precisa se ci si abitua allo sterzo un po leggero,che lo vorrei più pesante e dove ricordo che quello della VW CC era un po più corposo. Comunque segue bene la curva e ha buoni limiti laterali grazie alla gommatura generosa ,ma attenzione che il solito sottosterzo progressivo c'è arrivati al limite e non è neppur cosi poco , poi solito retrotreno lì fermo, per cui all'uscita di una curva non si balla come su una Serie 3 nè c'è un pizzico di "tecnica" da adottare. Per renderla interessante in curva bisogna proprio trattarla male o pigiare un po di freno col sinistro.. ma meglio lasciar stare . Nei percorsi tutte curve comunque non è noiosa, ma il cambio in qualche tornante in salita ogni tanto è impreparato sul da farsi se si spinge fino in fondo. La frenata c'è ed è sicura, ma il pedale è un po moscio sulle prime pressioni e troppo turistico, ma credo dopo un po di abitudine non dia problemi. Nel complesso in questa configurazione non so proprio a cosa serve pagare 190 cv di bollo , il cambio è buono davvero in fondo ma non è adatto a una coupè che vuol fare la sportiva e inoltre il problema della guida insipida credo sia risolvibile solo con la Quattro col differenziale autobloccante regolabile. Difatti dovrei dire che la passat CC mi piaceva un po di più negli inserimenti in curva, e nel complesso ho trovato seppur meno agile più attaccata a terra una A6-quattro.
La comprerei o ricomprerei?
In conclusione, la verità è che un mio amico mi ha chiesto consiglio sull'acquistare questa vettura provata o qualche altro motore/versione. A lui piace parecchio e oggettivamente non posso dire che si tratti di una cattiva auto. Ma tirando in ballo da lui stesso un confronto con un ipotetica serie 3/serie 4 e "vecchia" serie 3 coupè ci ho consigliato comunque... la A5. Perchè trattandosi di un tipo un po mondano e non particolarmente interessato a chissà chè di motori e altro gli è bastato vedere quelle palette al volante, qualche led per catturarlo, e l'ex proprietario che ha spacciato di aver messo sull'auto l'allestimento "S5" . Ma a parte tutto e a parte gli scherzi, ci ho anche detto che ha qualcosa in più in interni rispetto a qualunque Bmw sia di qualità che design, insomma in una A5 si "vive" meglio l'abitacolo . Comunque ci ho consigliato se trova un'altra buona occasione una più recente A5 2.0 tdi 177 cv manuale o Stronic.
Audi A5 2.7 V6 TDI Ambition multitronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
4
4
0
4
VOTO MEDIO
3,4
3.35294
17


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
15 dicembre 2013 - 21:08
3
Immagino che l'effetto trascinamento e il rumore da scooterone siano contenuti, però pure secondo me è meglio la a5 in questo caso specifico, vista magari una preferenza al comfort... Pensavo fosse meglio nella guida invece non è tanto diversa dalla a4 o dalla cc che hai citato, diciamo che quest'auto è per chi la sportività la vuole soprattutto nella linea (oltre che all'eleganza), a meno che non si spenda per le costose s5 e rs5 ;)
Ritratto di Flavio Pancione
16 dicembre 2013 - 00:38
8
per cui si nota la tipica sonorità , comunque potrei sembrare severo per la guida ma se parliamo di una due porte coupè sportiva credo bisogna porsi in quest'ottica, io penso che se no sia inutile chiudersi in una scomoda due porte..
Ritratto di V1rgi00
15 dicembre 2013 - 23:28
1
Bella prova, completa e non troppo lunga, l'auto invece come tutte le Audi non mi piace. Certo che poi 190cv da un 2.7 V6 sono un po pochi, anche se la A5 ha ormai quasi 6 anni.
Ritratto di marian123
16 dicembre 2013 - 09:30
il motore meno adatto per questa coupè perché è pesante e poco potente in rapporto alla cubatura. Poi ha anche la sola trazione anteriore e canbio cvt quindi capirai che nella guida veloce non sia un granché. Dalla sua ha invece la quotazione da usato abbastanza bassa, infatti si trova anche a meno di 15 mila km con tanti km però. La 2.0 tdi soprattutto quattro ha una quotazione decisamente più alta, infatti a parità di km costano più delle 3.0tdi quattro.
Ritratto di Flavio Pancione
16 dicembre 2013 - 16:11
8
e del 2008 mi ha detto che la porterebbe via a 22 mila euro circa..non sono pochi ma devo ammettere che è tenuta alla perfezione e sembra nuova. Comunque quest'auto diventa sicuramente interessante con il 3.0 quattro e magari il doppia frizione.. io infatti penso che se si debba spendere soldi per una A5 vale la pena puntare alto (quindi la 3.0).Secondo me andare sul 2.0 tdi è riduttivo e rende l'auto solo mediocre nel complesso, tanto vale scendere di categoria dove si ritrova questo medesimo 2.0tdi..
Ritratto di gio.G
19 dicembre 2013 - 10:41
20
Hai ragionissima Flavio. Una volta che si decide di prendere una bella macchina e si mettono in conto molti soldi è quasi d obbligo optare per la migliore variante
Ritratto di Flavio Pancione
19 dicembre 2013 - 17:26
8
in versione 177 cv e non capisco perchè) è ovunque, anche tra le ottime skoda octavia , auto che però non dovrebbe centrare molto con Audi visto quanto costano. Se prendo un 2.0 sotto la A5, mi interessa per principio, cosa sto pagando allora?? L'esclusività del marchio?! Non mi pare a questo punto.. Perciò senza voler scatenare polemiche per meno di 4.000 di listino (quindi tra sconti e usato sono meno) andrei almeno sul 3.0 da 204 cv, ripeto per principio.
Ritratto di gio.G
19 dicembre 2013 - 19:45
20
Sisi. Assolutamente!
Ritratto di MatteFonta92
16 dicembre 2013 - 17:29
3
Buona prova Flavio! L'auto invece mi lascia abbastanza indifferente, come del resto tutte le Audi di alta gamma (diciamo dalla A4 in su), a maggior ragione se dotate di cambio automatico e motore turbodiesel come questa A5. Condivido comunque ciò che scrivi nella parte finale della prova, ovvero che anche se in quanto a sportività questa A5 non offre granché, se chi la possiede è contento e la reputa una buona auto adatta alle proprie esigenze, allora tanto meglio per lui.
Ritratto di Fr4ncesco
19 dicembre 2013 - 04:12
2
Trovo questa vettura noiosa, sia in fatto di linea, sia come guida. Non l'ho mai guidata personalmente, ma ho fiducia nei giudizi di chi l'ha provata e la mia idea non è tanto positiva. Andrà bene per chi non cerca pretese, però personalmente, spendendo una certa somma, pretendo un' qualcosa in più rispetto un auto non premium. Per carità, non è brutta, ma è anonima e non mi sembra tanto all'altezza, come del resto tutte le Audi. Buona comunque la tua prova.
listino
Le Audi
  • Audi A5 Avant
    Audi A5 Avant
    da € 50.550 a € 95.600
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
  • Audi A3 Sedan
    Audi A3 Sedan
    da € 31.950 a € 67.300
  • Audi e-tron GT
    Audi e-tron GT
    da € 128.400 a € 175.400
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.

  • Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.

  • Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A5 usate 201924.20034.31030 annunci
Audi A5 usate 202015.00034.22038 annunci
Audi A5 usate 202127.70437.10027 annunci
Audi A5 usate 202233.79942.18024 annunci
Audi A5 usate 202341.75048.92030 annunci
Audi A5 usate 202448.50066.78015 annunci
Audi A5 usate 202569.50073.2002 annunci

Audi A5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A5 km 0 202446.90058.1205 annunci
Audi A5 km 0 202549.00064.67020 annunci