bmw i3 rex

Pubblicato il 13 novembre 2018

Listino prezzi BMW i3 non disponibile

Ritratto di deutsch
alVolante di una
Citroën C4 Picasso 1.6 e-HDi 115 CV Intensive ETG-6
BMW i3
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
ero in vacanza in trentino ed ho avuto la possibilità di noleggiarla per una mezza giornata in occasione di una breve gita fuori porta a circa 35 km dall'albergo. l'occasione era ghiotta, perchè no, e cosi ho montato i seggiolini dei bambini, a fatica il passeggino nel baule, la moglie e ci siamo concessi questo giretto in montagna di circa 70/80 km tra andata e ritorno. personalmente sto diventanto sempre più attendo al mondo ibrido, plug-in ed elettrico, ma dopo questa prova sono sempre più interesato ad una elettrica come seconda macchina, si vedrà tra un pochino
Gli interni
Gli interni sono decisamente particolari anche se di chiara ispirazione bmw (la mia precedente auto era una bmw serie 1 ed ho ritrovato diversi tratti in questa i3). spettacolare vedere i particolari in carbonio e materiali pergiati del telaio, peccato solo avesse la plancia con interno in semplice plastica invece di quella molto più elegante in legno come visto su altre i3. mettere i seggiolini posteriori non è stato immediato ma ci stanno alla grande (ho lasciato le impostazioni dei sedli come le ho trovate, se li avessi fatti scorrere forse sarebbe stato ancora più facile), non che sulla 500 di mia moglie la sitauzione sia più agevole. l'interno è molto bello ed raffinato, si addice alla perfezione ad una bmw, proprio derivando da una bmw mi sono ritrovato subito coi tasti ed accessori, non con il comando del navigatore, penso si chiami i-drive, che non avevo sulla mia precedente auto. comodi gli schermi uno centrale per il navigatore ed uno in consolle per le info viaggio, forse un pò piccolini ma è pur sempre un'auto di 5 anni fa. assenza di rumori e scricchiolii durante la guida lascia intendere un lavoro di ottima qualità anche perchè non c'è un motore termico che attenua i rumori
Alla guida
dopo che mi hanno illustrato giusto l'uso della levetta facente funzione cambio (assente) siamo partiti tranquilli tranquilli anche perchè era la prima volta che guidavo un auto con frenata rigenerativa per di più avevo la famiglia al seguito ed ero in montagna in zona non conosciuta. si prende subito confidenza ma non ho testato la tenuta per ovvi motivi (i bambini si sono addomentati all'istante). mia moglie, per natura ostive alle innovazioni, non voleva nemmeno noleggiarla, poi una voltà salita aveva il classico sguardo del tipo "te l'avevo detto che era una cavolata", passano i km ed il suo ringhio dipinto in faccia sparisce, dapprima apprezza la silenzionità, la presa diretta del non-cambio che non lascia buchi tra una cambiata e l'altra. p.s. avevo anticipato a mi moglie che queste auto sono brillanti (0-100 in circa 7 secondi), così in occasione di un rallentamento dell'auto che ci precedeva, ho affondato il piedo per superare e nonostante fossimo in 4,anzi 2+2, ed in salita la macchina è schizzata via in un baleno. la "passeggera" non era più stizzita dal tipo di auto anzi prima di scendere ha esordito sorridendo con: sai che non è affatto male!!! ed infatti al rientro l'ha guidata anche lei. Premetto che l'auto era del 2014 con circa 30000km all'attivo, era un versione rex quindi con motore aggiuntivo. Alla consegna con pieno di energia dava 106km di autonomia, ma con luso e la selezione dei programmmi si è allungata. alla fine ho fatto circa 80 km con famiglia più altri 20 km con un amico per fargliela provare in modo evidemente molto allegro e l'abbiamo restituita con circa 30km. mai usato il motore benzina
La comprerei o ricomprerei?
dopo la prova sto valutando seriamente di prendere una elettrica nel momento in cui dovrò cambiare l'utilitaria di casa. certo nuove costano tanto ma un buono usato si trova a prezzi ragionevoli. la concorrenza è poca ma indubbiamente rispetto alle altre elettriche questa ha due innegabili vantaggi, un'immagine forte ed prestazione sopra la media delel rivali. la linea può piacere e meno, a me che piacciono le anticonformiste non dispiace affatto
BMW i3 125 kW
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Albeee94
16 novembre 2020 - 22:15
3
L’elettrico aiuta l’ambiente nei casi in cui l’energia elettrica sia prodotta da fonti rinnovabili (in Italia in piccola parte ancora purtroppo), al giorno d’oggi si sposta da un’altra parte (cioè dalle centrali elettriche). Il metano è un gas molto poco inquinante, anche se hai ragione a dire che c’é poco sviluppo di modelli, in Emilia è molto utilizzato (ci sono più distributori di metano anche in cittadine piccole), è un peccato non vederlo o poterlo scegliere su tutti i modelli. Trovo assurdo vedere modelli elettrici o ibridi con costi elevatissimi all’acquisto e non trovo il risparmio economico se per una citycar elettrica si spendono 30 mila euro contro una a metano che costa 15 mila, il guadagno non ci sará mai... era questo il mio ragionamento, quando l’elettrico sarà di massa (se sarà l’elettrico e non altra alimentazione) gli incentivi spariranno, e i prezzi dell’elettricità saliranno per poter costruire le infrastrutture necessarie... il mondo delle auto per gli appassionati è sempre più a rischio..
Ritratto di deutsch
17 novembre 2020 - 09:46
4
sicuramente incide il mix energetico ma in italia simoa messi bene consdierando che non abbiamo il nucleare. da noi oltre 30% proviene da energia rinnovabile,il carbone è a livelli bassissimi (meno del 10%), ma la quota green è in continuo aumento anche grazie alla riduzione di costi. una buona fetta di chi compra auto elettriche ha il fotovoltaico. in ogni caso un impianto centralizzato inquina sicuramente meno di una serie di impianti singoli. ci sono diversi studi che smentiscono che il metano sia così green come si crede, e poi resta inesorabilemtne il fatto che oggi non producono quasi più auto con tale alimentazione. il grande vantaggio dell'elettrico sta nel non produrre inquinamento locale in città dove i valori sono già alti. le city car elettriche partono da 22k una media sui 35k ma la corrispondente media a carburante non costa molto meno e spesso con gli incentivi diventa più economica l'elettrica. prima o poi finiranno ma nel frattempo diventerà più competitivo l'elettrico. aumenterà il costo dell'energia, forse. ci sono vantaggi e svantaggi in ogni cosa elettrico compreso ma appare chiaro che la strada è tratta, c'è chi la abbreccerà prima e chi poi. risparmio economico ed ecologia sono due cose diverse che spesso la gente confonde chi compra elettrica non ha come principale obiettivo il risparmio economico a differenze di chi compra gpl e metano
Ritratto di Albeee94
22 novembre 2020 - 15:01
3
Secondo me il nucleare in Italia doveva esserci per evitare di dover acquistare energia elettrica da Svizzera, Slovenia, Austria e Francia (12% del totale che serve) o ancora meglio, convertirla in energia rinnovabile ed evitare importazione a caro prezzo. L’elettricità ad uso medio abitativo è tra le più care in Europa...
Ritratto di deutsch
23 novembre 2020 - 12:30
4
l'italia ha scelto no al nucleare e mi sembra che chi ce le ha non sia proprio contento e sono in dismisisone. poi vedremo i costi per queste operazioni. cmq l'italia non è affatto messa male ad energie soprattutto considerando che non ha il nucleare. dai costa di più.... non im stupisce ma non sarei così sicuro che col nucleare sarebbe andata meglio a livello di costi
Ritratto di francyb11
25 settembre 2021 - 12:54
concordo
listino
Le BMW
  • BMW M3 Touring
    BMW M3 Touring
    da € 120.000 a € 172.000
  • BMW M3
    BMW M3
    da € 104.000 a € 115.100
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW Serie 1
    BMW Serie 1
    da € 34.400 a € 60.300
  • BMW X3
    BMW X3
    da € 64.200 a € 89.900

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw I3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw I3 usate 201923.90023.9001 annuncio
Bmw I3 usate 202021.90022.7703 annunci
Bmw I3 usate 202120.50023.3007 annunci
Bmw I3 usate 202223.00026.5405 annunci