BMW Serie 1 118d MSport Steptronic

3 (F40) in produzione dal 2019 al 2024

Pubblicato il 3 maggio 2021
Ritratto di Francescov
alVolante di una
BMW Serie 1 118d MSport Steptronic
BMW Serie 1
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Stavo valutando di cambiare la mia precedente auto, una classe a 180 cdi premium del 2014, comprata ad agosto 2018. Dopo aver pensato se scegliere un'auto alta/mini suv, decisi di acquistare una macchina dello stesso segmento. Ho escluso subito la nuova classe a (modello attuale) principalmente per il doppio display, pur essendo una bella macchina a me non piace affatto qull'interno. Andai all'Audi a vedere e provare la nuova A3, ma rimasi deluso soprattutto della scarsa qualità e dell'eccessivo prezzo. Come ultima battuta, nonostante vedendola su internet e di sfuggita qualcuna in giro, andai alla bmw a vedere la nuova serie 1. La prima cosa che mi ha colpito è che dal vivo è tutt'altra cosa, dalle foto non rende. E mi ha convinto molto di piú di Audi e Mercedes .
Gli interni
Tra le 3, è quella che mi ha dato innanzitutto la sensazione di una maggiore qualità complessiva, mi piace (gusti personali) il cruscotto che ha un'impostazione un po' tradizionale con un po' di tecnologia, ad esempio il display touchscreen sulla plancia e i comandi manuali come il rotore. Non ha un cruscotto "stravolto" come quello della classe a o quelle bocchette particolari nuova A3. Tende ad avere il solito disegno ma sicuramente aggiornato ai tempi. Altra cosa che mi è piaciuta molto sono le maniglie, può sembrare un elemento poco importante ma, quelle dell'a3 le trovo orribili mentre quelle della classe a le trovo scomode, troppo in basso. Per il resto, nella macchina si trovano plastiche morbide tutte le zone delle portiere ad eccezione delle parti piú basse (ormai quasi tutte cosi purtroppo) e delle belle cuciture blu a contrasto col nero sia sul cruscotto che sui sedili. Altra cosa che mi è piaciuta è l'impugnatura del volante, che seppur cicciotta è comunque comoda e soprattutto nella guida con parecchie curve da una sensazione di maggiore sicurezza, hai le mani ben salde sul volante. Interni sicuramente migliori e piu spaziosi rispetto alla versione precedente. La mia è una m sport.
Alla guida
È una macchina ben piazzata a terra, motore 2.0 150cv diesel molto silenzioso, pronto in ripresa e consumi ottimi con un filo di gas. Anche le prestazioni ottime, già in comfort si sente la potenza, considerando che provengo da un semplice e modesto 1.5 109cv per me è stato un balzo in avanti importante. Il passaggio alla trazione anteriore non l'ho neanche considerato visto che non sono un amante del posteriore, ho guidato la versione precedente posteriore e questa f40 per me si guida molto meglio e tiene di più la strada, in curva è stabile e non si corica, forse è un po' piu "facile" da guidare. Freni un po' sottodimensionati rispetto alla potenza e al peso della macchina, ma comunque buoni. Cambio automatico della aisin, 8 rapporti (steptronic), rapido negli innesti, preciso ed intelligente quando percorri qualunque tipo di strada.
La comprerei o ricomprerei?
Non è molto tempo che la posseggo, ma sicuramente si la ricomprerei. Forse un bel benzina visto che non si sa quale fine faranno i diesel seppur molto efficienti e con consumi ottimi. Questa macchina secondo me è stata criticata a prescindere solo perchè è a trazione anteriore (credo che bmw ha ragionato in termini di costo e vendite, dato che le sue dirette concorrenti sono anteriori) e questo porta a non valutare la macchina nel suo complesso. È un buon compromesso tra qualità, prestazioni e costi rispetto alla concorrenza, quindi perchè limitarsi a dire che non è una vera bmw solo perchè non è posteriore? Certo, la dotazione di base (nel mio caso 118d m sport) non è molto ricca, come del resto tutte quante appena si aggiunge qualcosa il prezzo sale, ma bisogna anche accontentarsi perchè è comunque un'auto da marchio premium e vista in generale è un'ottima macchina.
BMW Serie 1 118d MSport Steptronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
6
1
1
2
VOTO MEDIO
3,6
3.642855
14


Aggiungi un commento
Ritratto di Pellich
10 giugno 2021 - 15:54
Non è una "vera" BMW, in quanto la trazione anteriore non le fa incarnare il suo vero DNA del quale fa parte una tra le sue più importanti peculiarità storiche e di marchio.. la trazione posteriore appunto E' un fatto, non una sciocchezza. La scelta per la nuova Serie 1 è dettato dal mercato in quanto è certamente più economico e redditizio, per il suo segmento di appartenenza, produrre una TA che, infatti, non compare nei modelli a partire dalla Serie 3 .. ovvero quelli più emblematici e riconoscibili da parte del pubblico affezionato e appassionato. Basti pensare che la precedente Serie 1 condivideva la piattaforma con la Serie 3, non, come ora accade, con la Mini.. insomma, è valida, ma è di un'altra "pasta"
Ritratto di Francescov
1 luglio 2021 - 17:42
2
Non è assolutamenteuna schioccezza, ma dietro ci sono comunque degli studi per rendere la macchina piacevole da guidare, cosa che va considerata, però secondo me, bisogna allargare un po' il concetto ovvero valutare nel complesso la macchina, non soffermarsi solo sulla trazione posteriore, argomento che ormai sembra abbia "etichettato" questa macchina a prescindere, senza nemmeno andarla a vedere. Mi sembra un po lo stesso discorso sul motore Renault montato sulle classe a. Tra l'altro, ne stanno vendendo tante e vedo che molte persone cambiano da serie 1 TP a serie 1 TA... non penso sia solo per un discorso di valutazione/svalutazione della macchina, ma pure perchè la macchina è migliorata senza dubbio, soprattutto negli interni.
Ritratto di Pellich
5 luglio 2021 - 17:42
Certamente in BMW avranno fatto il possibile per renderla una buona se non ottima trazione anteriore, non metto in dubbio, ma la sensazione di essere "tirati" non potrà mai essere come quella di essere "spinti".. cosa che si percepirà poco su potenze discrete ma che faranno la differenza, almeno per la sensibilità degli appassionati, con potenze già dai 190/200 cv in su.. insomma dalla motorizzazione 20d. La macchina dal mio punto di vista è migliorata solo nell'infotainment e negli adas (cosa ovvia nel tempo), ma dato che non mi piace svilire il concetto di auto a quello di "un tablet con le ruote" (soprattutto se si parla di un brand come BMW, non di Citroen per intenderci..), ti dico che, scheda tecnica alla mano, il comparto tecnico e l'impostazione sono nel complesso meno raffinati di prima (si passa da un bilanciamento 50% all'uso di elettronica per limitare il sottosterzo..). Non entro poi nel merito dell'aspetto stilistico con l'abbandono forzato (per via dell'orientamento trasversale del motore) degli sbalzi ridotti, del cofano lungo e dell'abitacolo arretrato.. insomma ce ne sarebbe da dire. Qualità degli interni? Insomma, già vedere il tunnel del cambio infossato rispetto a prima (laddove era all'altezza del gomito con leva più corta) mi fa passare la poesia.. infine, il suo acquisto da parte di "molte" persone come dici dimostra, ancora una volta, quanto BMW asserisse tempo fa in merito alla inconsapevolezza del cliente medio relativamente a quale asse dei due generasse spinta (l'80% pensava che fosse una TA) ed, in definitiva, quanto avesse ragione a produrre un'auto meno costosa (poichè meccanicamente meno raffinata ) da vendere alle stesse marginalità delle concorrenti dirette quali Audi A3 e BM Classe A, livellate nei prezzi. Hanno certamente fatto il botto e da un punto di vista strettamente di business è stato piuttosto astuto, ma come dicevo nel precedente post, chi vorrà ora apprezzare le qualità dinamiche peculiari di questo brand dovrà necessariamente orientarsi sulla 3r che appunto appartiene ad un segmento attenzionato da un pubblico tendenzialmente più maturo e consapevole.
Ritratto di Francescov
12 luglio 2021 - 20:07
2
Dal mio punto di vista, la versione precedente non mi ha mai colpito piú di tanto proprio per la forma della carrozzeria dovuta un po' alla trazione, ovvero quel cofano lungo e quel posteriore schiacciato per posizionare il motore longitudinalmente e portare la trasmissione dietro. Passando alla serie 3, ovvio parliamo di un'altra categoria e prezzi e sicuramente hai un compromesso a livello meccanico e stilistico mantenendo la tradizione bmw. La nuova serie 1 mi ha dato proprio la sensazione di essere ed avere delle forme da macchina, si è allineata alla media se consideriamo le rivali come classe a e A3, ma forse è la migliore come meccanica e dinamica di guida, perchè guardando Mercedes punta piú su una scenografia mentre audi è una via di mezzo con qualche svista a livello di finiture, peccato che siano sviste da ben oltre 40.000€...questione di gusti. Tolto il discorso trazione, mantiene l'ottimo cambio con convertitore di coppia, non zf perchè è montato nelle macchine a trazione posteriori, bensì aisin che è montato nelle trazioni anteriori. Ha inoltre le sospensioni multilink su tutte le motorizzazioni, cosa che, sempre le rivali, hanno solo su motorizzazioni piú potenti e la tecnologia arb, che limita lo slittamento delle ruote anteriori. Il fatto che la maggior parte delle gente ha acquistato la versione precedente senza sapere che fosse posteriore, fa capire che una persona non sa cosa compra. Sono d'accordo sul discorso "tablet su ruote", cosa che ho notato nella nuova classe a e un po' sulla A3. Insomma, ognuno la vede a modo suo ed è bello per questo confrontarsi!
Ritratto di Pellich
14 luglio 2021 - 16:25
Infatti, la generazione precedente non era affatto dozzinale come quella attuale nelle forme, proprio perchè diversa dal coro, laddove le soluzioni stilistiche erano necessariamente influenzate dalle rare peculiarità meccaniche e di impostazione.. ma "de gustibus, non disputandum est". A parte quindi il confronto infragenerazionale interno al brand, mi trovi tuttavia concorde nell'esprimere comunque una preferenza alla nuova generazione di Serie 1 nel confronto diretto con le attuali rivali Classe A e A3, poichè senz'altro la più orientata alla sportività dell'intero lotto (almeno da quanto anch'io ho avuto modo di leggere e vedere sui siti specialistici).. con preferenza stilistica però per la A3 (mentre la Classe A mi sembra un "ovetto Kinder"). Tutte le altre informazioni che snoccioli infine sono corrette (il sistema che limita il sottosterzo in realtà ce l'hanno tutti i modelli citati, ognuno chiamato a suo modo a seconda del produttore.. "xds" nel gruppo VW ad esempio), pertanto mi fa piacere constatare che tu almeno abbia acquistato con cognizione di causa (tra i pochi credo, data l'imbarazzante citata ignoranza diffusa di chi acquistava la precedente generazione, ignoranza che ha convinto il board a ideare una nuova generazione di 1er economicamente meno costosa da produrre, appunto, ma da vendere - come sempre - ad un prezzo allineato a quello della concorrenza). Saluti
Ritratto di Voltaren
20 luglio 2021 - 17:25
Anch'io preferivo l'impostazione della precedente, forse più divertente, ma l'attuale è più comoda, spaziosa, versatile ed efficace: a parità di motorizzazione/potenza, ha abbassato il tempo in pista di 2 secondi.
Ritratto di Pellich
26 luglio 2021 - 10:53
Su comodità, spaziosità versatilità non ci piove, ma sai, poichè non si parla di Citroen ma di BMW, mi interessa gran poco, guardo ad altro. Per il tempo sul giro "a parità di motorizzazione", scusami, ma non ci credo. Gireresti il link così da poter commentare? Ciao
Ritratto di Voltaren
26 luglio 2021 - 13:19
Trattasi di una segmento C, la gente cerca automobili versatili in quella fascia, anche se si chiama BMW. Quanto ai link, è vietato girarli e hai poco da scusarti sul fatto che tu non ci creda, è un problema tuo di cui mi importa poco o nulla. Trovi tutto su ZePerfs.
Ritratto di Pellich
27 luglio 2021 - 10:15
La gente cerca in tutti i segmenti quello che vuole in termini di vocazione più rivolta ad un aspetto piuttosto che a un altro e la BMW della generazione precedente certamente incarnava meglio le sue peculiarità storiche e dinamiche. L'essersi pertanto uniformata alla massa non è per me un valore aggiunto, anzi. Per il link, non serviva essere scortesi dato che io nella mia perplessità mi sono comunque mostrato gentile. Bastava suggerire il sito, che peraltro conosco molto bene. Allo stato attuale delle cose ho accesso solo alle prestazioni pure "sul dritto" (per le classifiche in pista vedo solo le prime 30 posizioni, poichè non utente registrato). Andrò senz'altro a verificare quanto dici..
Ritratto di Voltaren
27 luglio 2021 - 14:10
"Per il tempo sul giro "a parità di motorizzazione", scusami, ma non ci credo", è invece il massimo della cortesia.
listino
Le BMW
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW M8 Gran Coupé
    BMW M8 Gran Coupé
    da € 188.250 a € 188.250

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 1 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 1 usate 201912.90020.46077 annunci
Bmw Serie 1 usate 20208.30024.98096 annunci
Bmw Serie 1 usate 202117.80026.980201 annunci
Bmw Serie 1 usate 20226.50029.06062 annunci
Bmw Serie 1 usate 202323.90030.54062 annunci
Bmw Serie 1 usate 202429.90034.700108 annunci
Bmw Serie 1 usate 202534.60040.2002 annunci

Bmw Serie 1 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 1 km 0 201929.50031.6408 annunci
Bmw Serie 1 km 0 202449.80056.4002 annunci
Bmw Serie 1 km 0 202538.90040.8003 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser